Discussioni utente:Senecaclod

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Burgundo(posta) 09:00, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Caudium e Forche Caudine

[modifica wikitesto]

Ciao, sto seguendo le tue modifiche alla voce sulla localizzazione delle Forche Caudine. Al di là di discussioni campanilistiche che non voglio iniziare perché mi dà fastidio, vorrei solo capire qualcosa di più sull'ipotesi Stretto di Barba, perché mi sembra la meno credibile tra le varie Forchia, Frasso, Cautano, Sant'Agata. Per esempio, in base a questa ipotesi, cosa altro potrebbe essere la città sannitica e romana scavata vicino Montesarchio, se non è Caudium? E poi, come hanno fatto i Romani a procedere da Calatia a Maloenton, imboccando lo stretto di Barba, senza scontrarsi con i Sanniti? --Decan (discutimi!) 10:00, 9 gen 2014 (CET)[rispondi]

La localizzazione delle Forche e' una faccenda sicuramente spinosa; la cosa che proprio non mi va giu' e' che la pagina in proposito sia ridotta in quello stato. Addirittura se leggi nella pagina di discussione, la pagina e' stata creata "esclusivamente per lasciare uno spazio ludico ai campanilisti senza che rovinino il resto". L'ideale, secondo me, sarebbe che la pagina metta le varie ipotesi a confronto. Ti ringrazio per la dettagliata risposta, anche se ai miei occhi poco esperti la localizzazione fra Arienzo e Arpaia mi sembra la piu' probabile. Ma in qualunque caso, mi pare molto piu' difficile rendere opinabile la localizzazione di Caudium: il motivo e' questo [1] (vai a pagina 573 per la voce "Caudium"): insomma, si e' convinti che Caudium doveva essere vicino Montesarchio prima ancora di ritrovare reperti; ed ora che i reperti sono stati trovati, sappiamo che vicino Montesarchio c'era una cittadina di una certa ricchezza. Se non e' Caudium, la coincidenza e' ben strana. Ma ora, anche ammesso che quegli scavi non siano Caudium, nel bel mezzo della valle c'era una cittadina sannitica e romana - per non parlare della via Appia: percio', come e' possibile confutare l'ipotesi Forchia=Forche Caudine scrivendo una frase del tipo "Fino a circa il 930 la Valle Caudina attuale, quella che noi conosciamo è stato un luogo paludoso se non addirittura un vero e proprio lago"? Che in tempi remoti lo fosse e' probabilmente vero per quel che ne so, ma il lago deve essersi prosciugato, o ristretto, molto prima di tali date. Cosi' come e' ovvio che "Arpaia e Forchia specialmente, hanno origini molto più recenti": lo sapevamo gia' che la battaglia ha avuto luogo in una zona disabitata, questa non e' una prova. Il modo in cui e' scritto il testo da' ad intendere che quella Forchia vicino allo stretto di Barba vale di piu' del comune vicino Arpaia; ma proprio non capisco perche'. Volendo ce n'e' pure un'altra di Forchia, e' una frazione di Cervino (quindi non lontana dal comune omonimo). Tutto questo non e' per dire che l'ipotesi Barba sia priva di fondamento: ma le prove elencate nella pagina sono, purtroppo, manipolate. Per onesta' ti dico anche che il link che ti ho messo sopra e' molto scettico sul porre le Forche fra Arienzo ed Arpaia: preferisce Sant'Agata.
Comunque scusami, sono stato un po' confusionario: il senso del discorso e' che la pagina Localizzazione delle Forche Caudine va profondamente rivista, perche' e' parziale, ed io ci percepisco una falsificazione anche dei frammentari dati che abbiamo a disposizione. E poi abbiamo la ragionevole certezza che l'attuale Valle Caudina si chiama cosi' perche', effettivamente, Caudium sorgeva li'. Mi piacerebbe avere una tua opinione in proposito. --Decan (discutimi!) 16:10, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sulle Forche rimango scettico, ma non ho modi neanche per contraddirti. Posso solo ripetere che sarebbe il caso di elencare tutte le 4-5 ipotesi e dire perché sono state avanzate. Sul "ludico", io credo che la loro critica non sia tanto sul fatto che si discute su dove siano le Forche, ma sul fatto che sembra che stiano tutti cercando di tirare acqua al loro mulino. E non posso neanche dargli tutti i torti, visto che io sono caudino (nel senso moderno ;) ) e tu, se capisco bene, di Ceppaloni. Per quanto riguarda Caudium: con l'ipotesi Forchia o con quella Sant'Agata siamo effettivamente "ante" Montesarchio. Volendo, con un po' di sforzo di immaginazione, lo siamo anche con la Piana di Prata (con l'idea di scendere a Montesarchio da Cautano: purtroppo non so quali fossero le stradine dei Sanniti, lascio a te stabilire se questo è credibile). Per quanto riguarda l'osservazione sulle distanze, temo di non averla ben capita. Quelle che ti riportavo io sono le distanze lungo l'Appia come riportate dagli Itinerari; e a quanto pare danno una somma corretta di 32 miglia da Capua a Beneventum. Ma questi sono fonti tarde, dici tu. Bè, a parte il fatto che non vedo motivi ragionevoli per cui Caudium sia zompata da un posto all'altro, è falso che i reperti di Montesarchio vadano dal primo secolo D.C. in poi. Le necropoli sono grandi, i corredi funerari vanno dal quinto A.C. in poi, e sono spesso ben lavorati e di importazione etrusca o greca. Un giretto su questo sito dedicato ad una mostra che purtroppo mi sono perso [2] mi fa scoprire che i ritrovamenti sono anche più importanti di quel che pensavo. Quindi sì: quella cittadina, abitata inizialmente dai Sanniti, da cui secoli dopo nacque Montesarchio, era un punto di riferimento di una qualche importanza. Ed è chiaro che se vogliamo a tutti i costi dubitare che sia Caudium, troveremo sempre una ragione per farlo (come dici tu: potremmo farlo anche se trovassimo un cartello stradale), ma perché non dovrei crederci? Insomma, anche la tesi classica ha a favore toponimi, le miglia (anzi, a proposito, in che modo fai coincidere le miglia nel caso dello stretto di Barba, esattamente?), resti archeologici di tutto rispetto, per quanto riguarda la conformazione geografica la faccenda e' piu' nebulosa ma neanche tanto. Se ti va, due anni fa sono andato al museo di Montesarchio ed ho scattato qualche foto, purtroppo non venuta benissimo. Magari scrivimi il tuo indirizzo mail in privato, cliccando su "invia mail all'utente", così poi te le invio.--Decan (discutimi!) 23:33, 14 gen 2014 (CET)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Ruderi rocca sannita parete ovest stretto di Barba.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 02:09, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Stretto di Barba lato sud Avellino.jpeg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 02:09, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, ho notato che anche File:Stretto di Barba lato Benevento.jpeg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 02:12, 5 mar 2014 (CET)[rispondi]