Discussione:Calciatori plurivincitori del campionato italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ho spostato il Template:E dalla voce identica segnalata come da unire e spedita in cancellazione immediata. E' stato inserito da 79.42.241.59 (discussioni · contributi) in data 21 apr 2009 alle ore 23:52. ---Enok (Clamoroso al Cibali!) 06:38, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sostituzione pagine[modifica wikitesto]

Chi ha cancellato la pagina da me inserita in questa voce lo ha fatto in maniera abbastanza bovina perché non si è accorto che la mia ancorché meno dettagliata in quanto non indicava i vari anni degli scudetti era più completa perché considerava TUTTI i campionati mentre quella che c'è ora considera solo quelli a girone unico (con l'unica eccezione, metodologicamente scorretta, di Virginio Rosetta). Questo fa si anche che nella pagina principale (Serie A) ci sia una classifica(la mia, quella full-time) diversa da questa, cosa che sicuramente disorienta il lettore. Ora, delle due l'una: o si mette la mia classifica full-time o si sostituisce anche nella pagina principale mettendo però l'annuncio che non è una classifica ogni-tempo ma solo dall'istituzione del girone unico, con la bizzarra eccezione di Rosetta, annuncio necessario per far si che non si diffondano come enciclopedici e veri dati parziali.

Ad maiora

Firmato: Crzannoni

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Non vedo il senso di questa pagina: ed io non vedo il senso di questo avviso. Trattasi di una pagina con statistiche dettagliate: integrarla da qualche altra parta sarebbe un inutile appesantimento, perché ovviamente queste cose vanno salvate. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:20, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

Concordo, eventualmente potrebbe essere considerata una "sottopagina" inserendo un rimando alla pagina principale Serie A. --France$om (msg) 10:49, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
anche secondo me ha una sua utilità, la E è stata messa con una motivazione dubbia quindi la toglierei. --Buzz msg done? 11:36, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Va bene che io sono un integralista anti-cancellazione... ma non vedo perchè rimuovere la pagina! --Erpaolo9 (msg) 12:00, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Invece a me onestamente non convince molto questa pagina. Per me si potrebbero tranquillamente inserire in "Statistiche della Serie A di calcio italiana". Inoltre (scusate la mia stupidità) non ho capito l'utilità e lo scopo della numerazione dei fratelli. --contributi·ω.ℓupetto·discutimi 21:20, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Formalmente hai ragione, sarebbe da inserire in quella pagina; ai fini pratici però, la pagina che stai citando è già molto lunga e andresti ad appesantirla ulteriormente. Si potrebbe creare un rimando tra le due pagine, per legarle. La numerazione dei fratelli era una vecchia consuetudine, per distinguerli in base all'età, dal più vecchio al più giovane (è risultato molto utile per distinguere i fratelli Sentimenti (e qua sono solo 3 su 5...) --France$om (msg) 23:05, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Si ma che finalità ha mettere questa numerazione? Sarebbe utile se fosse presente solo il cognome, ma visto che c'è anche il nome a cosa può servire al lettore? Per quanto riguarda la pagina sono dell'idea che dovrebbe essere spostata nelle statistiche, o per quanto mi riguarda basterebbero delle semplici categorie "calciatori 2 volte campioni d'italia", "giocatori 3 volte campioni d'italia" etc. --contributi·ω.ℓupetto·discutimi 12:53, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]
La pagina è da tenere, e le categorie non avrebbero proprio senso, anche perché da aggiornare al termine di ogni campionato (a meno che non vincesse una squadra di "neofiti del tricolore"). Preoccupiamoci, piuttosto, di bluificare i link ad Ezio Meneghello, Secondo Ricci, Pedro Sernagiotto e Duilio Setti... --Sanremofilo (msg) 10:23, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho fatto il primo, e mi sembra che ci sia consenso a rimuovere l'avviso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:37, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Dove hai trovato la militanza di Meneghello con il Verona ed il Padova? Limitatamente a quest'ultima squadra ci sarebbero due stagioni in A, ma negli almanacchi non mi risulta nessuna presenza. Strano... --Sanremofilo (msg) 18:39, 24 gen 2010 (CET) Ho corretto, non si sa solo dove avesse giocato nel 1947-1948 (certo non in Serie A, ho controllato le presenze di tutte le squadre). --Sanremofilo (msg) 19:08, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho ri-corretto, con fonte esatta. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:53, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]
Avviso tolto per consenso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:48, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

Criteri per cui un giocatore debba essere considerato "vincitore"[modifica wikitesto]

Ho un dubbio amletico: Dacourt viene considerato vincitore del campionato 2008-'09, ma giocò solo una partita con l'inter, mentre a metà stagione passò al Fulham. Secondo me non dovrebbe essere considerato "vincitore". Stesso discorso per Adriano, che, come ricorderete, nel 2007-'08 e nel 2008-'09 fece solo metà stagione con l'Inter e poi si trasferì in Brasile, non portando a termine la stagione coi nerazzurri. Quindi anche lui avrebbe vinto in realtà solo 2 Scudetti "effettivi", e non 4. Cosa ne pensate? Paul--80.116.124.116 (msg) 11:16, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Nono, anche con una sola presenza sei ufficialmente campione, anche se te ne vai a stagione in corso. --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:21, 24 gen 2010 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo sul fatto di considerare "vincitore" qualsiasi calciatore che gioca attivamente una competizione, peccato però che è un criterio che su Wikipedia non viene minimamente preso in considerazione, se pensiamo che nella pagina di Clarence Seedorf [[1]] non gli viene assegnata la vittoria anche della Champions League '99-'00 con il Real Madrid (ove giocò ben 6 partite prima di trasferirsi all'Inter), oppure che a Tony Woodcock [[2]] non viene attribuita anche la vittoria della Coppa Campioni '79-'80, dove giocò 4 partite e segnò 2 goal per il Nottingham Forest, prima di trasferirsi a stagione in corso al Colonia. Mentre a Marco Storari [[3]], ad esempio, viene attribuita la vittoria della Champions 2006-'07, sebbene in quella competizione non mise mai piede in campo. Mi spiace dirlo, ma, a parte tanta buona volontà, credo che su Wikipedia regni ancora tanta superficialità nell'affrontare le ricerche calcistiche (e non mi riferisco alla pagina Lista dei calciatori plurivincitori del campionato italiano, ma in generale)... --VAN ZANT (msg) 10:24, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Che ricordo io, le coppe sono trattate diversamente dal campionato, e a che ci penso è una cosa sbagliata. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:12, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ah, dimenticavo, ci sarebbe anche il caso di Samuel Eto'o [[4]], che nessuno considera vincitore della Champions League '99-'00, quando in realtà giocò 3 partite con il Real Madrid nel corso appunto della Champions '99-'00 e quindi contribuì alla vittoria. Secondo me il criterio più giusto è quello per cui se un giocatore gioca attivamente una competizione poi vinta deve essere considerato vincitore, mentre se uno non gioca nemmeno una gara no. Che è tra l'altro il criterio seguito dai più autorevoli Annuari e Almanacchi. Ma, ripeto,è solo un'opinione...--VAN ZANT (msg) 10:24, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:47, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]

mi sembra che manchi RINO GATTUSO !!! DOVREBBE AVER VINTO DUE SCUDETTI ! SALUTI

anche quelli con 2?[modifica wikitesto]

mi chiedo se sia davvero necessario riportare anche i calciatori con solo due scudetti? (La voce dice plurivincitori) --Cucuriello (msg) 23:12, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Semanticamente "plurivincitori" significa proprio "che hanno vinto piú volte", quindi chiunque abbia vinto piú di uno scudetto dovrebbe essere riportato qui, almeno secondo il titolo della voce. --Triple 8 (sic) 21:20, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da PALERMO

Con che logica viene fatta la voce Calciatori plurivincitori del campionato italiano ? All'inizio viene scritto:"L’elenco è aggiornato al termine della stagione di Serie A 2009-2010 ma non considera tutti i campionati disputati a partire dagli albori della storia del calcio in Italia, come può agevolmente verificarsi controllando alla voce Serie A, dove si trova una classifica all-time." La frase è fuorviante da che anno vengono considerati i campionati allora? Rosetta ha tutti gli scudetti quindi dal 1920-21 in poi ? Perché ? Inoltre viene scritto nella voce serie A vi è una classifica all-time ma quella classifica è sbagliata, se la voce parla solo della Serie A vi devono essere nell'elenco calciatori plurivincitori della serie A e lo stesso Rosetta deve avere 5 scudetti (+3 antecedenti alla serie A segnalati in piccolo ad esempio). Nella voce dei plurivincitori del campionato italiano li si che va messa la classifica di tutti i tempi dal 1898 al 2012. --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 22:22, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

A quanto leggo la fonte è l'Almanacco Panini, che effettivamente considera solo i tornei a girone unico. --Murray talk 22:46, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quale delle due ? Comunque nella serie A dovrebbe essere usata la classifica Panini, nell'altra tutti invece, indifferentemente dall'anno e dal formato del campionato --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 22:48, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
si in effetti dovrebbe essere così come dice Erik --Menelik (msg) 00:15, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quindi cosa facciamo ? Allo stato attuale la voce è completamente sbagliata --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 13:27, 9 giu 2012 (CEST)[rispondi]
sinceramente per me si potrebbe eliminare dato che è un doppione per altro sbagliato --Menelik (msg) 02:47, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La voce dici ? Beh a sto punto si, anche perché ripensandoci è fatta proprio male, inoltre è l'unica nel suo genere ed è molto localistica essendo unica --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 08:32, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Manca Rampulla a 4 scudetti.

E gli altri?[modifica wikitesto]

Perché non inserire anche quelli che l'hanno vinto una volta sola? -Idraulico (msg) 11:51, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]

Plurivincitori. --Er Cicero 11:53, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]
Ho capito. Ma mi chiedevo proprio che senso avesse la voce. Di fatto è una categoria. Se poi si vuole tenere la voce, tanto vale inserire anche chi ha lo ha vinto una volta sola e rinominare la voce in Calciatori vincitori del campionato italiano in quanto, essendo un elenco, tanto vale renderlo completo. -Idraulico (msg) 12:00, 6 dic 2019 (CET)[rispondi]

Tolgo lo Scudetto 1965-1966 a Francesco Canella[modifica wikitesto]

Passò a novembre dall'Inter al Genoa quindi per la (discutibile) regola in vigore non solo su Wikipedia ma anche sugli almanacchi, non gli va attribuito lo Scudetto 1965-1966. --VAN ZANT (msg) 20:06, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ok riprendo questa discussione dopo averla di fatto iniziata 15 anni fa.
Se seguiamo questo principio alla lettera tutti i giocatori del Grande Torino morti a Superga hanno lasciato la rosa prima della fine della stagione.
Vogliamo togliere loro uno scudetto? Si tenga conto che al momento della morte lo scudetto non era assegnato ma fu un regalo postumo del Consiglio Federale. --Crzannoni (msg) 18:49, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Il caso del Grande Torino è diverso. Il titolo è stato concesso alla memoria dei defunti. --Tenebra Blu ⭐⭐ (a.k.a. Eremita) 21:00, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]