Discussioni utente:Paolobon140

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso che in caso di interventi di altri utenti sulla mia pagina di discussione, la risposta verrà data solo ed esclusivamente sulla mia stessa pagina di discussione: in questo modo ogni lettore può leggere interamente le conversazioni senza dovere saltabeccare da una pagina utente a un'altra perdendo il filo delle discussioni.


Vecchie discussioni archiviate dal 2008

Ciao Paolobon140, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 15:00, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Licenza assente

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Paolobon140,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Giovanni Guglielmo Riva (1627-1677.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Caulfieldimmi tutto 15:29, 8 feb 2023 (CET)[rispondi]

alabardieri Monza

[modifica wikitesto]

buongiorno

sono il comandante degli alabardieri di Monza, ho visto che la nostra pagina su wikipedia l'ha creata lei, possiamo sentirci almeno per conoscenza? può scrivere a info@Alabardierimonza.it grazie!

Lorenzo Perego --Kaoslory (msg) 16:39, 27 dic 2023 (CET)[rispondi]

Compleanno di Wikipedia a Milano - 13 gennaio 2024

[modifica wikitesto]

In occasione dell'anniversario della fondazione di Wikipedia (per la verità, con un paio di giorni d'anticipo), quest'anno ci troviamo sabato 13 gennaio al Mercato centrale (in stazione centrale: così è comodo da raggiungere un po' per tutti nella zona). Se ti va di unirti, segnati sulla pagina del raduno. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 13:04, 11 gen 2024 (CET)[rispondi]

a parte che usare Wikipedia come fonte non è il massimo ( :) ) nel paragrafo sotto spiega che pseudonimo si utilizza anche per indicare il "nome d'arte" o l'"alias" (come spiegato anche nell'articolo su SFE linkato nella voce). nel caso di Vacca è questo il nome con cui è conosciuto in ambito artistico e al momento il template Bio prevede che tale informazione vada nel campo Pseudonimo generando quell'incipit (analogamente per artisti che sono noti semplicemente con il nome di battesimo). se pensi che esistano modi per migliorare il risultato discutine pure presso il progetto. --valepert 10:24, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]

re: Contre Paolo Taverna

[modifica wikitesto]

ciao, come va, wikicollega?? si, il suo nome è presente nell'ex istituto per sordi di Milano.. ho corretto alcune cose ma non basta per una voce da stub.. ci vuole più "farina" e purtroppo sono poche le fonti storiche su questo biografato.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:36, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, Alla voce di cui in oggetto: "detentori di capitali" include — ça va sans dire — anche i banchieri. Nell'esposizione per punti la chiarezza è IMO necessaria, dunque eviterei la ridondanza annullando la tua modifica, specificando con questa spiegazione che non è edit war e augurandomi tu non la prenda come tale :) --Walther16 (msg) 17:49, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ma figurati [@ Walther16], non ne pariamo neanche; per me, che amo anch'io la precisione, un "detentore di capitali" è espressione oscura, forse moderna e inutilmente pseudo tecnicistica, ma tant'è. Osserverei poi che un banchiere non detiene capitali -a meno che non si parli dei suoi personali- ma semmai amministra una società, anche in concorso con altri, la quale società detiene capitali, ovverossia una banca; ma attenzione perché non solo le banche detengono capitali. Alla fine direi di fare tu... Ma Wp diventa sempre più difficile da leggere per uno che come me parla italiano standard.--Paolobon140 (msg) 08:49, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie, in effetti m'aspettavo questa risposta. Proprio la tua specificazione, che condivido, rende difficile l'inserimento di categorie precise di professioni, per via delle caratteristiche che fanno sfumare i confini. Il che rafforza l'eliminazione di "banchieri". Non è un caso che la tripartizione di borghesia in "alta-media-piccola" sia grossolana. Avremo infatti un "piccolo borghese" (per origini sociali) come il padre d'Eugenia Grandet di Balzac (bottaio) che tiene in pugno l'aristocrazia possedendo un intero castello e innumerevoli altri capitali. Avremo un Gadda, figlio d'industriale serico ("alta borghesia") che decade dalla sua posizione finanziaria, ma non sociale. E così via. Il verbo "detenere" significa precisamente "tenere in posseso, signoreggiare (Etimologico Cortelazzo-Zolli, ad vocem) ed è un rifacimento semidotto sul latino detinēre , "tenere saldamente". Pertanto, i "detentori di capitali" non necessariamente li posseggono, ma possono signoreggiare (amministrare, gestire, etc.) sugli stessi. Direi dunque che non è né un'espressione "moderna", né "oscura", né "inutilmente pseudo tecnicistica". Se si aggiungesse al "detenere" anche "amministrare" si tratterebbe d'un pleonasmo, IMO. Buon lavoro :) --Walther16 (msg) 07:51, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]