Discussioni utente:Walther16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

🗃️ Archivio

"Vaglio III di voce "Completa - A""

[modifica wikitesto]

Ciao Walther16! Ho visto che stai aggiungendo in alcuni bar tematici una sezione "Vaglio III di voce "Completa - A""

A parte che il titolo immagino dovrebbe contenere la parola "Statura" , il link nel template porta a una pagina insestente. --Meridiana solare (msg) 16:20, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Meridiana solare Purtroppo non so perché non funzioni il template. Infatti è aggiunto sotto il link corretto, e il titolo della voce è lì leggibile; in alio modo non so come farlo funzionare :/ EDIT: modificato titolo; il template è quello delle regole della procedura di vaglio, ma non rimanda al vaglio, per questo ho aggiunto il link alla relativa pagina di vaglio III creata --Walther16 (msg) 18:08, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Cerco di capire come funziona quel template (che non conosco bene).
Vedo che hai sistemato il titolo di sezione. Ma che significa «voce "Completa - A"» ? --Meridiana solare (msg) 18:16, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver sistemato così diff139727213
1) "Statura" va in maiuscolo. (Nelle sottopagine c'è differenza anche per l'iniziale, mi pare)
2) Essendo il terzo vaglio devi mettere come secondo parametro «/3» --Meridiana solare (msg) 18:18, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dovrei aver sistemato. Erano 2 bar tematici, giusto? Medicina e Bio ?
(Tra l'altro io più che Discussioni progetto:Bio , non sarebbe più pertinente Discussioni progetto:Forme di vita ? Purtroppo non abbiamo un più generico Progetto:Biologia ) --Meridiana solare (msg) 19:03, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie, anzitutto, per l'aiuto. Rispondo alla prima domanda relativa alla voce:

La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (novembre 2023). A - Voce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. A - Voce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. A - I contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. A - La voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno.

Tutto quanto cit. supra si trova al link: [1] ed è, in sintesi, quel "completa - A" (le 4 A sono sintetizzate in una sola A).
Mi trovo un po' spaesato sul "Forme di vita", in quanto anche nei portali della voce abbiamo indicato quello di biologia e così nelle categorie. In ogni caso, di solito è la sezione medicina a rispondere. Ancora, grazie per l'attenzione --Walther16 (msg) 19:53, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Forse ho capito, le "A completa" a cui ti riferisci è il Aiuto:Monitoraggio ? Non lo ho mai visto specificare in una segnalazione di Vaglio.
Per i bar tematici non devi guardare i portali (Portale:Portali) ma i progetti (Portale:Progetti o meglio ancora appunto la pagina specifica sui bar tematici: Wikipedia:Bar tematici --Meridiana solare (msg) 20:04, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare L'ho specificato perché dopo un 2° vaglio s'era proposta la "qualità" ma ora siam ritornati al 3° vaglio: così chi volesse partecipare può sapere che determinati obiettivi sulla voce son già raggiunti. Grazie per i bar tematici. Avevo cercato quello di maggior aderenza: antropologia. Ma, o non l'ho trovato io, o un bar non c'è...--Walther16 (msg) 20:36, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Vedo per altro che i vagli hanno una propria categorizzazione, in cui "biologia" c'è. Un po' più di uniformità non guasterebbe (ricordarle tutte è impossibile...) --Meridiana solare (msg) 20:56, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Ma leggo correttamente, cioè che c'è un bar per l'"araldica" (!) e non per l'"antropologia"? --Walther16 (msg) 21:03, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
I bar seguono (non so se esattamente o abbastanza esattamente) i Wikipedia:Progetto (elencati in Portale:Progetti e Categoria:Progetti )
Se creare un portale / bar tematico dipende non solo dall'argomento in sé ma anche se ci siano utenti interessati (per cui abbiamo casi particolari, ad es. come dicevo abbiamo 2 progetti specifici della biologia ma non un progetto Biologia in generale. O abbiamo il generale Progetto:Religione e l'ultra-specifico Progetto:Cattolicesimo ma non l'intermedio specifico Progetto:Cristianesimo.
Sull'araldica comunque penso sia un progetto sì di nicchia ma comunque ben utile: le questioni che riguardano quelle voci sono molto specifiche e difficilmente potrebbero essere trattate altrove.
Mentre sull'antropologia non saprei ben dire non conoscendo molto quegli argomenti e soprattutto i "confini" tra una disciplina e l'altra. Il progetto più affine che mi viene in mente è Progetto:Sociologia (mentre non abbiamo un generale Progetto:Scienze sociali e umanistiche o simili).
Le tue perplessità sono legittime, secondo me sarebbe utile una discussione generale; se tu riuscissi ad aprirne una, parteciperei volentieri. --Meridiana solare (msg) 21:29, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Antropologia, per come concepita nei trattati antropometrici, è più vicina alla matematica: poi c'è il suo lato umanistico non legato alle equazioni e ai calcoli più à la page oggi, che ha un suo legame sociologico.
Interessante. Ma dove proporre una discussione? In "discussione" dalla pagina Wikipedia:Progetto? --Walther16 (msg) 21:47, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Se vuoi centrarla sulla mancanza dei progetti, sì, si potrebbe fare in Discussioni Wikipedia:Progetto. Magari segnalandola come esterna al Wikipedia:Bar. Oppure direttamente al Bar.
Se invece vuoi fare un discorso più generale, di divisione per argomenti (possibilmente uniformi per progetti, portali, categorie, vagli, ecc.) direi al Bar (segnalandola nelle varie pagine di discussione interessati: progetti, portali, vaglio, ecc.).
P.S. Nella mia ignoranza, pensavo che antropologia fossero voci tipo Indice cefalico ma anche Adolescenza, Iniziazione, ma anche Bantu (etnologia), Magiari, Fiamminghi ma anche Italoamericani . --Meridiana solare (msg) 22:44, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Nessuna "ignoranza", au contraire: sono tutte esatte connessioni con l'antropologia. Mi riferivo più che altro alla voce in oggetto (statura), per forza di cose legata a un ambito più numerico-formulistico dell'antropologia.
Per quanto riguarda la discussione. Io direi che sia meglio proporla come "discorso più generale". Ma a quale Bar esattamente? E io non so come segnalarla in ogni ambito con un bot magari che eviti il copia/incolla manuale da ogni parte rischiando di dimenticarne alcune :/
Prima, però, vediamo se questo testo ti pare adeguato per aprirla:

Si vuole aprire una discussione inerente alla divisione per argomenti delle varie discipline trattate su WP: attualmente si hanno infatti progetti tematici (che possiamo definire "macroinsiemi") i quali si ripetono in progetti specifici (che possiamo definire "sottoinsiemi"): si veda il caso di Biologia. Oppure "sottoinsiemi" specifici (Progetto:Cattolicesimo, ad es.) senza i "macroinsiemi intermedi" relativi (Progetto:Cristianesimo, inesistente ad es. ma Progetto:Religione — "macroinsieme" — sì). Mancano altri "macroinsiemi" importanti in ogni enciclopedia: Antropologia, attualmente non esistente, rischia di confluire in Sociologia ("sottoinsieme" particolare della disciplina, ma non espressione completa della stessa). In sintesi: non si dovrebbero prima creare dei "macroinsiemi" (o "macrocategorie") non modificabili a piacere ma molto precisamente definiti e non alterabili, dai quali scaturiscano poi gli eventuali "microinsiemi"?

Dimmi tu e correggi pure il testo dove lo ritieni opportuno...--Walther16 (msg) 10:39, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
1) Sull'antropologia, sì quegli argomenti c'entrano, ma non so bene quanto. Come dicevo non so bene i confini tra una disciplina e l'altra, ad es. Bantu (etnologia), Magiari, Fiamminghi non rientrano nell'etnologia? (Mentre sono un po' più ferrato ad es. in distinzione tra chimica / fisica / biologia / ecc. o anche in altri settori).
Quindi da quello che scrivi "sociologia" è un sottoinsieme di "antropologia"? E "scienze sociali" (che so essere più generico di sociologia, ma non so rispetto ad antropologia) ?
2) Se vuoi aprire la discussione per fare il discorso in generale, intendevo il bar inteso come bar generale: Wikipedia:Bar
Per segnalarla poi nelle pagine specifiche, in effetti non si deve fare copia-incolla (che disperderebbe le discussioni in più discussioni parallele). Io di solito apro una sezione in un bar tematico e scrivo a mano ad es. "Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Esempio]]" . In teoria ci sarebbe anche un template per farlo ma o non ho capito io bene come funzioni o è più scomodo.
3) Per il testo, lo guardo meglio appena posso. Così al volo vedo che eviterei l'esempio del progetto:Biologia (che, almeno scritto così, non si capisce che in realtà non esiste). --Meridiana solare (msg) 11:05, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Possibilmente inizia con un esempio / caso semplice e facile da capire (nel tuo caso potrebbe essere la mancanza di Progetto:Antropologia), piuttosto che con una considerazione troppo generica e astratta che potrebbe non interessare / intimorire il lettore. --Meridiana solare (msg) 11:21, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Sull'antropologia è un bel garbuglio che non so quanto possa esser districato (e soprattutto: a quanti può interessare, sic rebus stantibus?). Da trattatistica classica, in primis indici e calcoli di misurazione e relativa formulistica, scale staturali, cefaliche, etc. (àmbito scientifico stricto sensu); quindi gli studi dei gruppi etnici e quindi anche i loro costumi sociali (àmbito meno scientifico e più umanistico: per così dire!). In un certo senso la sociologia è implicata, ma ha poi prese vie diverse. Per esempio si può studiare un sociologo classico come Goffman che analizza la società contemporanea anglosassone senza per questo dover prima sapere tutto dell'indice nasion-basion degli anglosassoni o delle formule di Manouvrier per ricostruire le misure dei resti scheletrici. Insomma, il sapere è uno, poi le diramazioni semplificano (o tentano di semplificare) la sua inestricabile complessità per creare "specializzazioni" (IMHO). In verità àmbiti numerici con relativi calcoli e analisi umanistiche dovrebbero procedere sempre uniti da un matrimonio d'amore, anche se non sempre (ahinoi) è così...
Sono molto d'accordo sulla semplificazione del discorso, provo a riformulare e ti mando una bozza novella --Walther16 (msg) 11:53, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie per le spiegazioni.
Diciamo che la mia esigenza di capire in che disciplina / argomento ricada una certa cosa deriva in gran parte dalla mia attività Wikipedia di lavoro sporco (aggiungere avvisi in cui devo indicare l'argomento oppure completare quelli in cui l'argomento non è indicato; oppure i portali). --Meridiana solare (msg) 13:47, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie a te @Meridiana solare per aver letto il mio tedioso predicozzo. Allora, riformulerei come da tuo consiglio l'inizio della discussione così:

Vorrei aprire una discussione inerente alla divisione per argomenti delle varie discipline trattate su WP: per esempio se cerco Progetto:Antropologia, non esiste. Si tratta di una notevole lacuna anche perché esistono sezioni specifiche senza un progetto più ampio che le contenga. Cito un esempio di [@ Meridiana solare]: abbiamo un Progetto:Religione ma non un Progetto:Cristianesimo. Con, però, un Progetto:Cattolicesimo. Come riordinare un po' il tutto?

--Walther16 (msg) 17:33, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]