Zoropsidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zoropsidae
Zoropsis spinimana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaZoropsidae
Bertkau, 1882
Generi
vedi testo

Zoropsidae Bertkau, 1882 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva probabilmente dal greco ζωρὸς, zoròs cioè forte, robusto, e ὄψ, òps, cioè aspetto, sguardo, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Hanno otto occhi e sono abbastanza comuni soprattutto nelle case di campagna. Di minori dimensioni rispetto ai Zoridae, ne condividono la somiglianza, più nell'aspetto che nell'andatura, con i Lycosidae. Ne differiscono principalmente per il cefalotorace più ristretto e per il pattern oculare diverso. Hanno colore marrone scuro con macchie grigiastre sulle zampe e due-tre macchie brune sull'opistosoma.

Zoropsidae, distribuzione

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Poco è conosciuto della loro biologia, sono ragni che cacciano all'agguato di giorno ben nascosti nella vegetazione, non costruiscono ragnatele.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Sono distribuiti nei paesi dell'area mediterranea, in Giappone, nello Yemen, in Sudafrica e vari generi sono nativi dell'Australia. Venne introdotto accidentalmente negli USA[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 27 generi e 183 specie[1]:

  1. Akamasia Bosselaers, 2002 — Cipro (genere monospecifico)
  2. Anachemmis Chamberlin, 1919 — USA, Messico (5 specie)
  3. Austrotengella Raven, 2012 — Australia (6 specie)
  4. Birrana Raven & Stumkat, 2005 — Australia (genere monospecifico)
  5. Cauquenia Piacentini, Ramírez e Silva, 2013 - Cile (genere monospecifico)
  6. Chinja Polotow & Griswold, 2018 — Tanzania (2 specie)
  7. Ciniflella Mello-Leitão, 1921 — Brasile (genere monospecifico)
  8. Devendra Lehtinen, 1967 — Sri Lanka (3 specie)
  9. Griswoldia Dippenaar-Schoeman & Jocqué, 1997 — Sudafrica (12 specie)
  10. Hoedillus Simon, 1898 — Guatemala (genere monospecifico)
  11. Huntia Gray & Thompson, 2001 — Australia (2 specie)
  12. Itatiaya Mello-Leitão, 1915 — Brasile (8 specie)
  13. Kilyana Raven & Stumkat, 2005 — Australia (10 specie)
  14. Krukt Raven & Stumkat, 2005 — Australia (5 specie)
  15. Lauricius Simon, 1888 — USA, Messico (2 specie)
  16. Liocranoides Keyserling, 1881 — USA (5 specie)
  17. Megateg Raven & Stumkat, 2005 — Australia (8 specie)
  18. Phanotea Simon, 1896 — Sudafrica (13 specie)
  19. Pseudoctenus Caporiacco, 1949 - Kenya, Malawi (2 specie)
  20. Socalchemmis Platnick & Ubick, 2001 — USA, Messico (17 specie)
  21. Takeoa Lehtinen, 1967 — Cina, Corea, Giappone (2 specie)
  22. Tengella Dahl, 1901 — dal Messico a Panama (5 specie)
  23. Titiotus Simon, 1897 — USA (16 specie)
  24. Uliodon L. Koch, 1873 — Nuova Zelanda, Australia (4 specie)
  25. Wiltona Koçak & Kemal, 2008 — Nuova Zelanda (genere monospecifico)
  26. Zorocrates Simon, 1888 - America centrale e America settentrionale (stati meridionali degli USA) (31 specie)
  27. Zoropsis Simon, 1878 — Mediterraneo, Ucraina, Corea (16 specie e una sottospecie)

Generi fossili[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bertkau, 1882 - Über das Cribellum und Calamistrum. Ein Beitrag zur Histologie, Biologie und Systematik der Spinnen. Archiv für Naturgeschichte, vol.48, p. 316-362.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi