Wikipedia:Vaglio/Archivio/Settembre 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

A seguito della parziale traduzione da en.wiki e della revisione, chiedo un vaglio per poter eventualmente fare richiesta per le Voci di Qualità. Non sono l'autore della voce. --T137(varie ed eventuali - @) 05:16, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • La trama contiene alcune interpretazioni personali. Per esempio alla fine viene dato per scontato che il personaggio della dottoressa sia tornato nel passato, mentre potrebbe essere la stessa persona nel passato. la cosa non viene esplicitata nel film. Inoltre la trama risulta in alcuni tratti (soprattutto il finale) confusa e potrebbe essere poco comprensibile per chi non abbia visto il film. Rupert Sciamenna qual è il problema? 10:55, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
È si una deduzione che la dottoressa sia venuta dal futuro, ma se così non fosse avrebbe 40 anni di meno e nel film compare come identica. Più che una deduzione è una constatazione, ma se si preferisce può essere modificato come Nelle ultime scene sull'aereo viene inquadrato il biologo con i virus che conosce una donna, la dottoressa a capo dell'equipe con cui Cole ha avuto a che fare e che risulta nel medesimo aspetto di quello che possiede nel futuro. L'ultima parte è confusa ma è nel film ad essere confusa, la descrizione mi pare sufficientemente chiara. Come potrebbe comunque essere corretta? --T137(varie ed eventuali - @) 11:15, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ok sulla prima cosa, lasciamo pure com'è. Sulla confusione provo a metterci mano, sperando di non peggiorare. In caso si ritorna indietro. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:46, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Mi ci posso mettere dalla prossima settimana o forse da quella dopo. In ogni caso è un difetto minore. Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:08, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • La sezione sulla colonna sonora andrebbe implementata secondo gli standard e andrebbero corrette le varie citazioni: il corsivo è sconsigliato, specie per queste citazioni lunghe che appesantiscono esteticamente la lettura. grievous 09:06, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Il corsivo è stato rimosso. Cosa si può standardizzare in quella sezione? --T137(varie ed eventuali - @) 09:58, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Come è scritto nella pagina, possono essere aggiunte le tracce della partitura, l'uscita dell'eventuale cd e una riga sull'accoglienza ricevuta (magari qualche recensione già usata menziona la colonna sonora). grievous 11:31, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Quindi non si tratta di standardizzare ma di aggiungere ulteriore contenuto (standardizzato). Avevo già provato a cercare le info ma non so dove reperirle. --T137(varie ed eventuali - @) 13:57, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Diciamo che per essere standardizzata quella sezione avrebbe almeno bisogno della tracklist, che puoi trovare un po' ovunque, (qui o qui) e di due parole sul fatto che contenga anche canzoni oltre che a partiture musicali. Per la recensioni con cinque minuti di google qualcosa si trova (questo è il primo che mi è capitato sotto tiro). grievous 18:09, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • ...

Apro questo vaglio perché questa voce mi sembra molto interessante e curiosa, ma abbastanza malmessa. Mi riferisco alla carenza di fonti autorevoli e al modo localistico in cui l'argomento viene trattato. L'obiettivo che mi prefiggo è quello di migliorare la voce fino a farle raggiungere un livello di qualità tale da farla apparire nella Pagina principale nella sezione Lo sapevi che.... Spero che molti vorranno collaborare, specie tra i più esperti sull'argomento (progetto:fisica). Grazie in anticipo a tutti i revisori che vorranno unirsi e me e buon lavoro. --DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 14:44, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
✔ Fatto Ho inserito esempi internazionali di osservazioni del fenomeno con relative fonti: ora l'argomento non viene più trattato tenendo in considerazione solo lo Stretto di Messina, dunque possiamo dire che non è più localistica, e un problema è andato :-)--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 14:58, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ok per la traduzione da en.wiki, ma andrebbe fatta senza perdere il lavoro che è stato fatto su questa. Nel senso, integrare va benissimo, ma non sostituire a questa una copia in italiano della voce su en.wiki, non so se mi spiego. :)--Midnight bird 23:14, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, certo. Le informazioni che ci sono vanno (quasi) tutte benissimo. Wiki in inglese ci sarà utile per integrare, non per sostituire: concordo con te.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:26, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Naturalmente, sempre che non ci si accorga che enwiki scriva corbellerie, come talora è accaduto. Almadannata (msg) 16:53, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Almadannata, che ringrazio, ha tradotto l'incipit da en, ora lo metto nella voce. Secondo voi, quella frase che recita In Italia, questo raro fenomeno si manifesta nelle calde giornate estive sullo Stretto di Messina. è da considerare localistica, o si può tenere?--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 12:33, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Direi che basta così, le informazioni di en.wiki che non abbiamo tradotto trattano esclusivamente leggende legate al fenomeno e io sono dell'opinione che in nostro paragrafetto con le due versioni più diffuse vada più che bene, perché ampliarlo significherebbe uscire dal tema di questa voce sconfinando in quello di quest'altra.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 22:39, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Alcune fonti sono tutt'altro che autorevoli, ovvero note che rimandano a blog, siti di vacanze eccetera. Sarebbe necessario sostituirle, ma il web non ci aiuta particolarmente in questa circostanza: sarà (quasi sicuramente) necessario far ricorso alle fonti cartacee. Chi ne è in possesso, è pregato di inserirle. Per chi ha poca pratica, è sufficiente scriverle di seguito: provvederò io ad inserirle secondo gli standard Wiki.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 21:16, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Tra le note, direi che da scartare sicuramente c'è la n° 6. --Midnight bird 23:14, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
OK, entro domenica farò una ricerchina sulle fonti. Ciao.--OppidumNissenae (msg) 07:41, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie mille!--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:29, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ora la voce ha un buon numero di fonti autorevoli, per latri consigli, comunque, c'è il punto successivo.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:31, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • La prima, autorevole fonte "cartacea" da inserire è anche online, qui. Poi diversi trattati sulla materia ormai sono liberi: vedi ad esempio 1, 2, 3, utile per la letteratura "storica" anche 4, mentre per l'estero, in particolare Gibilterra e Irlanda, vedi 5 e 6 (nel secondo caso è attestato anche con il nome, irlandese, di Duna Feadhreagh), ma sul fatto che il fenomeno fosse ed è particolarmente visibile a Reggio Calabria e nello Stretto di Messina vedi i contributi "forestieri" 7 e soprattutto 8. Ciao. Almadannata (msg) 16:24, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
In corso... Grazie! Ora mi occupo io dell'inserimento.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 17:55, 19 ago 2011 (CEST) ✔ Fatto Aggiunte le note di Almadannata.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:33, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho inserito una "corposa" biblio, senza, però, aver letto prima il post di Almadannata. Nulla viete di aggiungere il suo lavoro. Buon lavoro.--OppidumNissenae (msg) 19:44, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vi segnalo la voce olandese per le immagini e la spiegazione fisica del fenomeno.--OppidumNissenae (msg) 19:58, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Oppidum mi fai sentire in imbarazzo: ora la biblio è più lunga di tutti gli altri paragrafi messi insieme O.O. Scherzi a parte, Grazie! :-)--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 14:51, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Se qualcuno è disponibile, ci sarebbe da finire la traduzione di Observing a Fata Morgana da en.wiki, da fare nel paragrafo (di it.wiki) osservazione del fenomeno: ho iniziato con i primi 2 capoversi.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 16:16, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Visto che avevo un po' di tempo, ho concluso io.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 22:39, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se possibile, ampliare il paragrafo medicina e - soprattutto - rimuovere quello delle curiosità, magari accorpando la frase contenutavi in altri luoghi, come l'incipit. Almadannata (msg) 11:26, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Curiosità spostata nell'incipit. Per ampliare il paragrafo sulla medicina, io non saprei da dove iniziare :-).--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 13:47, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Per la Sezione "In medicina" ci penso io, però sono un pò incasin..., ci penso nei prossimi giorni. Non c'è molto di più da aggiungere però! Ciao.--OppidumNissenae (msg) 08:25, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo come il solito Oppidum :-)--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 20:10, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 18:32, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]

Curo questa voce da ormai più di un anno, aggiornandola e rifornendola, di volta in volta, di fonti tratte da libri, giornali e video. Aspetto qualche parere sul lavoro per poter portare la voce tra le Voci di Qualità e, se sarà possibile, tra quelle in Vetrina.--ARCHIsavio (msg) 21:53, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]

--Vito.Vita (msg) 19:05, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Voce ben fatta sotto tuii i punti di vista, che merita l'ingresso in vetrina. Ottimo l'apparato di fonti, accurate e puntuali. --Vito.Vita (msg) 19:06, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • L'avevo già spiegato al proponente...dato che la voce è anche proposta come VdQ il vaglio dev'essere archiviato...o uno o l'altro. Evidentemente non è stato archiviato correttamente, me ne occuperò io. Chiedo un minimo di attenzione durante le procedure Grazie. p.s. ad una prima occhiata la voce è ben lontana dall'ingresso in vetrina dato che ci sono parecchie imperfezioni...spero che nella procedura di VdQ si presti più attenzione e la voce venga migliorata--Riottoso? 19:16, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]

Decido di aprire un vaglio su San Menaio in quanto nonostante la voce sia a mio giudizio più che valida ci sono ampii margini di migliormento e di sviluppo. Spero di migliorare il più possibile la voce su questo affascinante borgo, patria elettiva dell'indimenticato Paz. ---- Theirrules yourrules 21:18, 22 apr 2011 (CEST)[rispondi]

  • Ampliare la voce con contenuti di qualità, aggiornandola al 2011 e applicando gli standard di citazione nonché le prescrizioni dei progetti di riferimento.

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ricordarsi che il grassetto nel corpo del testo è deprecato, andrebbe sostitutito da titoli di sezione o da corsivi. ---- Theirrules yourrules 23:14, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

  • Toglierei la sezione Clima: questa sarebbe significativa solo solo se il clima differisse da quello del comune di Vico del Gargano e non mi pare che sia così. Oltretutto i dati meteorologici si riferiscono ad una stazione non solo distante alcune decine di chilometri ma anche lontana dal mare e pertanto priva degli effetti di quest'ultimo. --Nicolabel 15:26, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Sulla prima parte dell'osservazione: differisce, San Menaio e Vico del Gargano si trovano la prima al livello del mare, la seconda a 500 m di altitudine. Il comune di Vico poi è molto esteso, Comprende San Menaio ma comprende anche valichi del Massiccio del Gargano (850 m) e l'altitudine media è comunque elevata: nelle eventuali medie il peso dell'area costiera di San Menaio è minimo e ciò fa sì che in ogni caso risultino due climi diversi: il clima di San Menaio è lo stesso di Rodi Garganico, sono quasi contigue (distano nel punto più vicino 3 km), sono entrambe riparate dalle pendici del promontorio ed hanno la stessa posizione.
Sui dati metereologici in effetti potresti avere ragione. ---- Theirrules yourrules 18:48, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica wikitesto]
  • Cucina: ha senso parlare di specialità di San Menaio o piuttosto si tratta di specialità diffuse in tutta l'area garganica. In questo secondo caso, eliminerei la sezione e la sostituirei con un rimando ad una voce più generale. --Nicolabel 15:30, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ci sono piatti tipici di tutto il gargano e specialità tipiche invece solamente di San Menaio e di Rodi o di San Menaio e Vico, come la Paposcia.
Sì, in effetti ci può stare. Diciamo che per ora vorrei tenere da conto questa possibilità, aspettando di verificare quale sarà la dimensione della voce San Menaio una volta finita la fase di sviluppo, in modo da poter poi scorporare facilmente l'argomento e ridurre l'eventuale eccessiva lunghezza della voce. ---- Theirrules yourrules 23:18, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Geografia antropica

[modifica wikitesto]
  • Aggiungere la sezione ✔ Fatto --__Giuseppe Bruno__ (msg)
  • Ampliare la sezione
  • Aggiungere ulteriori note e riferimenti

Infrastrutture e trasporti

[modifica wikitesto]
Aspetterei di avere un testo stabile per controllare l'impaginazione, Giuseppe: allo stato attuale lo sviluppo della sezione è in essere. ---- Theirrules yourrules 15:37, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Amministrazione

[modifica wikitesto]

Ho corretto le note 26 e 29, copiandole dalla voce Rodi Garganico, anche se non sono sicuro che Giuseppe Bruno si riferisse a queste. --Μαρκος 00:24, 25 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Le ho armonizzate, una faceva riferimento con il {{cita}} a bibliografia che non era stata aggiunta. ---- Theirrules yourrules 01:33, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Bibliografia

[modifica wikitesto]

L'articolo gia' lungamente discusso nella sua apposita pagina sembra aver raggiunto una forma relativamente stabile. Sembra ora piu' che opportuno coinvolgere nuovi utenti per una piu' profonda revisione del merito dei contenuti e per una limatura di qualsiasi sedimento POV/non enciclopedico che si puo' essere accumulato nel corso delle revisioni. ZipoBibrok5x10^8 (msg) 01:05, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Rimozione sezioni: Episodi di violenza - Scontri
[modifica wikitesto]

Ho inserito il template di non enciclopedicità in queste due sezioni perchè, come è già stato osservato in precedenza, non c'è una simile trattazione tipo cronaca nera negli articoli sulla altre associazioni politiche. Una trattazione simile sarebbe ammissibile solo parlando di episodi di rilevanza storica per l'Italia - tipo omicidio Matteotti - in quanto la cronistoria sarebbe (1) inerente a fatti oramai consolidati (2) e finalizzata alla comprensione di eventi di più larga portata. ZipoBibrok5x10^8 (msg) 01:05, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti
[modifica wikitesto]
  • No a tutta la cronaca sugli scontri perchè è (1) troppo fresca (2) e non è inserita in un contesto di più largo respiro. Qualche accenno può essere integrato in altre sezioni precedenti, tutto il resto va semplicemente eliminato. ZipoBibrok5x10^8 (msg) 01:05, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]
NPOV: una questione di scelta di parole
[modifica wikitesto]

Ho provveduto a sostituire nell'articolo termini quale: pestaggio, sdoganamento, retorica e vetusta che hanno connotazione negativa. Ho letto la discussione sul termine fascismo e quindi, anche se personalmente contrario, posso anche sorvolare. Resta il problema del termine dimostrante/militante antifascista, inaccettabile all'interno di un'enciclopedia super partes. ZipoBibrok5x10^8 (msg) 01:05, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti
[modifica wikitesto]
  • Per mantenere l'articolo il piu' oggettivo possibile ritengo che il termine dimostrante/militante antifascista come minimo vada eliminato (l'oggettivita' impone di chiamare la protesta, al massimo, come anti-CasaPound). Anche la sostituzione con militante di sinistra sarebbe oltremodo generalista, imprecisa e inappropriata. ZipoBibrok5x10^8 (msg) 01:05, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

La voce ha subito un gran numero di modifiche nel corso degli ultimi mesi, mi piacerebbe sentire le vostre opinioni sul risultato attuale. --Mercury 23:55, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
ehm... mi sa che non sono capace :D --Mercury 00:16, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Qui la pagina d'aiuto, sei nel caso semplice, quando il redirect di destinazione non ha cronologia, quindi puoi operare direttamente. --Er Cicero 00:31, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grazie della dritta ✔ Fatto --Mercury 00:38, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]
  1. ✔ Fatto scemenze ma utili: alcune note non terminano con un punto.
    Erano parecchie tra l'altro --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  2. ✔ Fatto Note 2 e 3 non si capisce perché ci stanno a fare.
    Rimandano a informazioni sul nome di Cassiodoro semplicemente, possono essere utili ma nel caso li levo in un secondo. --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Da come sono scritte non si capisce che cosa riferiscono. Cerca di spiegarlo qui e poi nel caso si cambia.
    Confermano ciò che è scritto prima per il nome "Senatore" sostanzialmente, come ho detto sono piccole informazioni, si possono eliminare se si ritengono inutili. --Mercury 22:29, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Credo di aver capito. Praticamente offrirebbero un supporto alla prima nota. Credo che dovresti spostare la frase della prima nota nel testo e lasciare le due a questa frese.
    Ok --Mercury 23:57, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  3. ✔ Fatto Francesco Abbate, Storia etc... perché non in bibliografia?
    Spostata in bibliografia. Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Ho implementato un poco la bibliografia e spostato un altro paio di testi che avevo scordato --Mercury 14:06, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  4. "famiglie del Bruzio, ..." a me risultava che il "Bruzio" non esistesse. Al massimo; regione dei Brutti. (ogni riferimento non è casuale ;-)
    Mah, io l'ho vista nominata più volte in manuali che ho a casa... Anche qui, non è mi cambi la vita scrivere "regione dei Brutti" o Bruttii, se serve faccio ;) --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Non so che dire: se noti Bruzio è un redirect. per quanto possa ricordare esistono i Bruttii ma la regione non aveva questo nome. Almeno in periodo classico. Infatti le regio di Augusto è Lucania e Bruttii (vedi anche qui. Senti anche Cicero che ne pensa.
    beh non importa, per ora metto per tutte Bruttii, non è un problema. --Mercury 00:01, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  5. ✔ Fatto sulle notizie della sua biografia sarebbe meglio citare la fonte originale (Cassiodoro stesso) piuttosto che gli autori contemporanei (sarebbe)
    Quando possibile è stato fatto, quando invece si usa Giardina e Cardini nel 90% dei casi questi rielaborano dati provenienti dalle Variae... Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  6. ✔ Fatto definito "illustris". Da chi?
    Quello che si sa è specificato nella seconda nota, ho aggiunto qualcosa per specificare. --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Dalla nota non si capisce da chi e quando sia stato definito illustris
    Perchè non si sa, o comunque nessun libro che conosca lo dice --Mercury 22:29, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Non è uno dei titoli medievali tipo "Doctor subtilis" o "Doctor Angelicus"?
    I miei libri su Cassiodoro non specificano, ma su wiki abbiamo questo Vir illustris. Cronologicamente ci sta, mi sembra la cosa più logica, ma se riesco cerco una fonte da qualche altra parte per essere sicuro. --Mercury 00:04, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Ok, trovata la fonte adatta, era proprio quello. --Mercury 00:13, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Praticamente "di rango senatorio". Questo spiega in qualche il "Senatore" come agnomen
  7. molti storici" ?? generico: chi?
    I libri che ho sottomano non specificano, se possibile cercherò di essere più preciso. --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    L'argomento è un po' complesso, ma c'è un utente più esperto di me che si occuperà appena possibile della questione... qui ne stiamo discutendo --Mercury 14:35, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  8. ✔ Fatto "sua celebre biblioteca" celebre[senza fonte]?
    Beh, è celebre :D Più che mettere tra le fonti i libri che lo affermano non so che fare, comunque non è certo un problema, posso togliere l'aggettivo. --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Non metto in dubbio che sia celebre. È che non si capisce da qual parte esca fuori la "celebrità". Magari era già "celeber in antiquitate. Che so: detta celebris da Bonaventura da Bagnoregio... Messa così la nota sembra che Cardini e Abbate affermano che fondò il monastero e basta.
    Intendi il motivo per cui era celebre quindi? E' spiegato più precisamente nella voce di Vivarium, l'importanza dal punto di vista storico-letterario è riconosciuta. --Mercury 22:29, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    No. Voglio dire se è l'epiteto della biblioteca. E da dove esce fuori. Praticamente "citazione necessaria".
    No, è celebre solo nel senso di famosa, conosciuta. A scanso di equivoci levo l'aggettivo. --Mercury 00:05, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

segue

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:56, 21 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa per la lunga assenza, ho risposto ai vari suggerimenti! --Mercury 17:06, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Mi ero (causa la TUA lunga assenza) dimenticato della voce. Per punizione dovrai leggerti la Monetazione di Luceria. Poi ti interrogo.
Fammi prima fare l'esame di numismatica altrimenti faccio una brutta figura :D --Mercury 22:29, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Che facoltà fai? Ove? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:26, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Beni culturali, nella solatia Mediolanum ;) --Mercury 13:24, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
BTW se ricordo bene "Fatto" lo mette che solleva il problema ;-)
Levati tutti --Mercury 22:29, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:47, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  1. ✔ Fatto "egli fu tribuno sotto Valentiniano III, e in qualità di ambasciatore": chi? Il nonno? O il bisnonno. Vedi "Eco" come si scrive una tesi...
    L'ho reso più chiaro --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  2. ✔ Fatto "delle Variae," ????
    E' un'opera di Cassiodoro, è scritto nel paragrafo precedente --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    L'età (mia, non di Cassiodoro)
  3. "nonostante ciò molte cronache tendono": molte? Quali ad esempio?
    Aggiunta una nota che specifica --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Cardini non cita cronache ma autori precedenti (Lübker è dell'800). Cambierei la frase. Discutiamone qui.
    Si è il termine che non calza. A parlare di Cronache era un altro personaggio che ora mi sfugge, probabilmente Giardina ma non ho più il libro sottomano. Tolgo a questo punto, o cambio come ti sembra più logico. --Mercury 00:26, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    La stesura della nota "Cardini parla di dizionari e prontuari..." è "poco enciclopedica". Sulla Treccani non troveresti una cosa del genere. Cicero che fa? Se sveja?
    Riscritta, forse è un po' meglio --Mercury 14:08, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    (rientro) Lübker non è considerabile una cronaca, ma un testo.
    Sì va modificata la frase che parla di "cronache", sono solo dubbioso su come cambiarla... --Mercury 16:40, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  4. " che Cassiodoro vi nacque;" non si dovrebbe usare il congiuntivo? Cicero che dice?
    ... Sai che non lo so? Ammetto la mia vergognosa ignoranza... Quando l'ho scritto mi è sembrato naturale --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Convoca Cicero, altrimenti gli taglio gli alimenti
  5. ✔ Fatto "ruolo di consiliarius" Consiliarius? chi era costui? Io
    E' una non meglio precisata carica pubblica, un consigliere appunto. Lo posso mettere in una nota se serve. --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Suggerisco: ", carica pubblica con funzioni di consigliere"
    Buono e giusto --Mercury 00:27, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  6. "tanto da permettere a Cassiodoro di ricoprire il ruolo di eponimo" Sembra che per tutta la romanità, dal 509 a.C. tutti i consoli siano stati eponimi. La frase lascia supporre che sia stato un fatto eccezziunale
    Resa meno enfatica --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Avrei messo l'attenzione sul fatto che la carica di console conservava ancora la funzione di dare il nome all'anno in corso. Insomma una permanenza di un costume millenario (514+509).
    Però voglio trovare uan fonte che mi dica precisamente per quanto si mantenne questa "tradizione"... faccio una ricerca --Mercury 00:35, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  7. ✔ Fatto "la quale culminò poi con".. Quale "quale"? La successione o la malevolenza?
    Modificato! --Mercury 22:50, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
segue

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:02, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]


  • La voce è buona ma:
Mica semplice. Spesso viene chiamato "l'ultimo romano", è un'età di forte transizione... Considerando il legame con l'impero romano d'oriente e il fatto che il contemporaneo Boezio sia considerato romano a tutti gli effetti (tralasciando che a Roma ci è nato...) io propenderei per la prima. Del resto "politico romanico" non l'ho mai sentito nominare. Forse, per tagliare la testa al toro, si potrebbe chiamare "politico, letterato e storico del tardo Impero Romano". Bella domanda ;) --Mercury 15:04, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Molto probabilmente lo avevo letto qui. Però il sito dice che è molto probabile (very likely) che l'abbia distrutta per evitare di essere visto come un nemico dell'Impero, non che sia certo! Bisognerebbe approfondire su più fonti prima di eventualmente inserire questa ipotesi.--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 09:40, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
E' un'ipotesi che non conoscevo, non è riportata nei libri che ho a disposizione... Qui trovi una descrizione molto precisa dei possibili interventi di Giordane sull'originale di Cassiodoro, confermo il fatto che l'abbia potuta leggere per soli tre giorni, di questo parlano più fonti... Non saprei, cerco un po' in giro se trovo conferme --Mercury 14:45, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

(Autosegnalazione) Ripropongo la voce per il vaglio n. 2 come consigliato a chiusura della prima richiesta di Vetrina, in data 20 giugno 2011. Ringrazio tutti coloro che potranno aiutare per la crescita della voce. Grazie. --Massimo Telò (msg) 18:31, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Innanzitutto complimenti per il lavoro svolto nel I° vaglio e nel I° inserimento nella vetrina, in secundis l'indice è troppo lungo (supera, secondo la visualizzazione del mio browser, l'Internet Explorer, addirittura la tabella del comune in alto a destra) io, a mio modesto parere lo snellirei togliendo i titoli dei paragrafi secondari e formattandoli (i titoli) come è stato fatto per la sezione cucina in cui è stato fatto un elenco puntato per ogni nome di ogni singolo piatto... Però mi valgo della facoltà di rimettermi alla volontà della maggioranza... Ciao, e buon lavoro...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 20:51, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per le indicazioni. Gradirei sentire anche il parere di altri utenti. --Massimo Telò (msg) 22:04, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Complimenti anche da parte mia. Sul mio pc l'indice non crea problemi, comunque forse andrebbe snellito inserendo un numero minore di sottoparagrafi. Buon lavoro e ciao!--Franc rc (msg) 22:22, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a snellire partendo dalle Frazioni. --Massimo Telò (msg) 23:17, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 00:00, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Concordo sul fatto di aprire un nuovo vaglio, in modo di andare avanti con il lavoro di revisione iniziato durante la segnalazione per la vetrina. Mi raccomando, dai a questo vaglio il suo tempo questa volta, anche se resta senza nessuna nuova risposta per un paio di giorni di fila. Secondo me la pagina ha delle buone potenzialità per mirare all'eccellenza.
Intanto ti segnalo alcuni dubbi che mi sono venuti leggendo la parte degli edifici religiosi e civili. Della Chiesa di Santa Maria del Consorzio, anche leggendo la voce relativa, non si capisce se è stata proprio costruita nel 1288 ("risalente al 1288"), se è diventata chiesa a partire da quella data e prima era destinata a quelcos'altro o se ha soltanto cambiato nome in quella data e prima aveva un altro nome ("Dopo il 1288 mutò il suo nome in Chiesa del Consorzio"); se la Chiesa dei Disciplini è stata sconsacrata (come immagino, se è sede di mostre ed eventi culturali) bisognerebbe dire quando; della Chiesa di San Giuseppe bisognerebbe dire se è ancora usata come chiesa; i vari monumenti, se abbastanza degni di nota da essere nominati, meriterebbero un minimo di descrizione in più: di ognuno scriverei almeno cosa raffigura e l'anno / periodo in cui è stato realizzato. Giusto un paio di righe a testa, non serve di più, tipo "Monumento a Giovanni Acerbi: scultura in bronzo che raffigura il busto (o quello che è veramente) del patriota, realizzato nel xxxx da yyy e collocato su un piedistallo in marmo (?) nei giardini pubblici di Castel Goffredo" --Postcrosser (msg) 11:01, 25 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 21:43, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Nella voce ancillare della chiesa di Santa Maria del Consorzio è però sempre presente la frase "Dopo il 1288 mutò il suo nome in Chiesa del Consorzio", che è quella che genera confuzione: come fa a mutare nome nel 1288 se è stata edificata solo in quell'anno?
Nella pagina di Castel Goffredo, non mi sembra molto chiara la frase "La zona circostante Castel Goffredo è stata interessata dalla costruzione di oratori campestri e chiesette sparse nella campagna fin dal XVI secolo, che si ritrovano nelle rispettive frazioni" soprattutto nella parte finale
Il Convento dell'Annunciata si trova a Castel Goffredo o a Medole (nella pagina dedicata è indicato Medole) ? Leggendo la sua descrizione inoltre si approfondisce molto la storia, ma quasi non si riesce a capire da quali edifici è formato al giorno d'oggi. Aggiungerei una riga, sia nella pagina di Castel Goffredo (se in effetti appartiene al paese) sia in cima a quella del complesso specificando "Comprende bla bla bla... "
Nella pagina dei vari edifici (sia religiosi che civili) sarebbe bello inserire le coordinate --Postcrosser (msg) 11:19, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho ✔ Fatto quanto da te indicato. Le coordinate degli edifici sono necessarie, vista la non vastità del territorio? --Massimo Telò (msg) 11:59, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me sarebbero utili, perchè anche se il territorio non è vasto uno che non lo conosce ha difficiltà ad identificare la posizione dei singoli edifici. Invece se uno conosce bene il posto può recuperare le coordinate in pochi secondi, ad esempio da google earth --Postcrosser (msg) 12:55, 28 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 15:18, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Aggiungo anche una considerazione generale: ho notato che hai l'abitudine di salvare la pagina di Castel Goffredo dopo ogni modifica anche piccola (nella cronologia ci sono sempre un sacco di modifiche a pochi minuti una dall'altra). Anche se questo è sicuramente comodo perchè si fanno piccole correzioni per volta, imho diventa invece molto scomodo per chi volesse cercare una modifica in particolare all'interno della cronologia, perchè è costretto a sfogliare varie pagine e aprire decine di log diversi prima di trovare quello che gli interessa. Se riesci, imho dovresti cercare di raggruppare più modifiche insieme in un unico salvataggio (e tra una e l'altra puoi vedere il risultato con anteprima invece di salvare) --Postcrosser (msg) 11:08, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per le "dritte". Ho già sistemato alcuni suggerimenti, per altri devo fare ricerche. --87.15.197.126 (msg) 11:29, 25 lug 2011 (CEST) --Massimo Telò (msg) 11:31, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Un'altra dritta: gli edifici citati nelle sezioni "Architetture regligiose" ed "Architetture militari", le "Aree naturali", i monumenti, portici e Castelvecchio sotto la sezione "Altro" indicherei la via ove si trova, o se non è possibile rintracciare la via, ndicare almeno la zona ove si trova, questo sempre se non si fa troppa propaganda pubblicitaria... Inoltre, il titolo della sezione "Altro", inoltre non mi pare enciclopedico, io lo cambierei in "Monumenti, vie, piazze ed altre costruzioni degni di nota"...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 12:54, 25 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 18:49, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni commenti:
  1. Nell'incipit manca la trascrizione IPA del nome del Comune.
  2. L'immagine "Pianta di Castel Goffredo all'inizio del 1500" si trova vicinissima ad un'altra immagine praticamente sottostante, ma la prima è di poco più grande rispetto all'altra. Cercherei di uniformare le varie immagini, laddove come in questo caso sia possibile, mantenendo un certo valore in pixel per le immagini verticali ed uno per quelle orizzontali (soprattutto se, come in tal caso, sono vicinissime). Un pò di estetica in una bella voce non guasta mai.
  3. Mi chiedevo poi, come mai le date sono solo in parte wikilinkate? C'è un criterio di fondo o è una scelta arbitraria? Nell'incipit per esempio ci sono quattro anni diversi tra loro ma nessuno wikilinkato e spesso accade che in uno stesso paragrafo vi siano degli anni wikilinkati mentre dei giorni-mesi no. Come mai?
  4. Evoluzione demografica. Dopo il grafico inserire la fonte per la frase "...a seguito della industrializzazione dell'area e soprattutto nell'ultimo decennio, a seguito dei flussi migratori in entrata da diverse parti del mondo."
  5. Istruzione-Biblioteche. La biblioteca "offre i servizi di consultazione, prestito a domicilio, prestito interbibliotecario." Tutte le biblioteche offrono generalmente il prestito e la consultazione per cui eviterei di scriverlo, visto che non si tratta di una "specialità" di questa biblioteca, così come la parte in cui si dice che si può "prenotare il documento anche via telefono o e-mail". Lascerei invece la parte in cui si dice che sia possibile consultare documenti storici precedenti al 1870.
  6. Urbanistica. "...affidando la programmazione delle nuove espansioni a strumenti urbanistici". Quali strumenti urbanistici? Si tratta di un PRG, di un PUG? oppure di piani particolareggiati? O ancora di Piani di area vasta che inseriscono il comune di Castel Goffredo all'interno del distretto industriale tessile numero 6 citato nell'incipit?
  7. Urbanistica. Esiste una suddivisione amministrativa del Comune in rioni/quartieri/circoscrizioni? Esiste poi una suddivisione storica della città? Sono poi citate ben 18 frazioni? Ma sicuro che siano appunto tutte frazioni e non magari borgate o contrade? Generalmente le frazioni sono elencate nello statuto comunale, mentre in tal caso vi è solo la Pro Loco come fonte bibliografica. Non è possibile ricavare invece il tutto da una fonte più affidabile come per esempio il sito del Comune (se c'è)?
  8. In "Industria e artigianato" (ma anche in Sport-Calcio e Tennis Tavolo) vi è l'elenco puntato e poi l'ulteriore elenco puntato per il capoverso successivo mentre subito dopo in "Servizi" (come nel resto della voce) vi è l'elenco puntato e al capoverso subito successivo si va solo a capo rientrando ma senza un ulteriore puntamento. Come mai?
  9. Nella voce ancillare Sindaci di Castel Goffredo perchè non suddividere i vari sindaci attraverso anche i diversi colori politici, in modo da dare una differenziazione politica, anche dal pdv visivo, delle amministrazioni?
  10. Tra i collegamenti esterni non è possibile inserire il sito del Comune (se c'è)?--Achillel'Archipedico 11:47, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Mi hai dato un sacco di lavoro... Cercherò di sistemare il tutto. Grazie. --Massimo Telò (msg) 16:24, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • @ Achille83. Ecco le risposte:
  1. ✔ Fatto. Avrei preferito anche qualche foto di dimensioni diverse per rendere più "giornalistica" la voce.
  2. ✔ Fatto
  3. ✔ Fatto
  4. ✔ Fatto Tolta la frase in quanto non so dove reperire la fonte.
  5. ✔ Fatto
  6. ✔ Fatto
  7. Non esiste una suddivisione della città in rioni o quartieri. Le frazioni sono proprio 18 e a supporto c'è anche la nota n. 231 che ne elenca il numero ed il nome. Il sito del Comune, piuttosto scarno di notizie, cita le frazioni ma non ne indica i nomi.
  8. ✔ Fatto. Elenchi sistemati.
  9. Alla voce Sindaci di Castel Goffredo ho utilizzato il template predisposto e sono indicati comunque i partiti politici dei rappresentanti.
  10. ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 22:15, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Un paio di cose sparse qua e là... per prima cosa un dubbio: quando si parla di Via Mantova e Via Botturi si parla di contrade. Io come termine ho sempre usato contrada per indicare un quartiere, o comunque un rione di una città. Dalle tue parti invece significa "strada" o "via" ?
Come personalità sportiva legata a Castel Goffredo è indicata la tennistavolista Nikoleta Stefanova. Dal sito usato come fonte, quello della squadra di tennistavolo, sembra però che almeno anche Alessia Arisi e Mihaela Ioana Steff e forse anche Wenling Tan Monfardini abbiano ottenuto dei risultati confrontabili con quelli della Stefanova (titoli italiani assoluti, titoli europei a squadre, partecipazione alle olimpiadi). C'è un motivo per cui è citata solo la prima?
Nell'elenco di personalità legate a Castel Goffredo io specificherei anche il motivo per cui sono legate al paese, senza dover tutte le volte aprire la pagina (Es. Girolamo Scolari, religioso. Nacque a Castel Goffredo; Giuseppe Guerzone, patriota. Visse a Castel Goffredo)
Mi convince poco il paragrafo sulla cucina, con tutta la sfilza di piatti descritti, diversi dei quali mi sembrano essere consumati un po' in tutta Italia e non essere così tipici (ad esempio gli agnolini, il risotto ai funghi o la polenta). Io forse sfoltirei un po' l'elenco lasciando solo i piatti davvero tipici del paese o per lo meno della zona. E aggiungerei qualche riga di incipit all'inizio del paragrafo, spiegando cosa comporta avere una cucina tipica dell'arte culinaria mantovana (quindi l'uso di paste ripiene come agnolini e tortelli e così via) --Postcrosser (msg) 01:21, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser. Grazie come sempre per le tue indicazioni.
Punto 1)- Dalle mie parti l'antico termine di contrada sta ad indicare la via/strada del paese.
Punto 2)- Nelle personalità sportive ho indicato la Stafanova perchè è la più famosa.
Premettendo che so poco niente di tennis tavolo e sicuramente sei più esperto di me per quanto riguarda la notorietà a Castel Goffredo, ma io elencherei anche le altre atlete: Il progetto comuni dice testualmente di inserire tra le personalità sportive "Elenco di atleti o dirigenti che hanno militato a lungo nelle società professionistiche indicate più sopra e che con esse hanno ottenuto risultati sportivi di valenza nazionale". Quindi se con il club hanno vinto degli scudetti (che immagino siano il massimo risultato nazionale per le squadre) i requisiti per essere citate li hanno. --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 15:22, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 3)- Personalità legate a Castel Goffredo. Su varie indicazioni, questo paragrafo l'ho cambiato almeno quattro volte nel primo vaglio e nella vetrina. C'è chi consiglia, come te, di aggiungere nato-vissito-morto a Castel Goffredo. Altri si appellano al Progetto Comuni. Altri, come l'utente Cadria, ha messo una nota nella pagina Discussione Castel Goffredo, per togliere le ripetizioni. Francamente non so che fare...
Hmm ho visto.. complicato quando vengono suggerite due cose proprio opposte. Il progetto comuni consiglia una brevissima descrizione. Bisognerebbe vedere gli altri comuni in vetrina cosa hanno indicato --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST) - Vediamo... --Massimo Telò (msg) 15:22, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 4)- Cucina. Provvederò a sistemare i piatti. --Massimo Telò (msg) 10:20, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
Secondo me ora va già meglio. Ho notato però che non funziona, nelle note del paragrafo cucina, l'op. cit. che dovrebbe rimandare al testo di Brunetti. E' un problema solo mio (ultimamente mi sono già capitati dei problemi di visualizzazione delle note)? --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto. A me i collegamenti/note funzionano. --Massimo Telò (msg) 15:22, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
1) Il termine contrada a seconda delle parti di Italia in cui è citato assume un significato diverso, come fa notare anche la disambigua. Dal momento che non è citato nella disambigua il significato del termine nel mantovano, sarebbe bene in questo caso, visto che c'è un significato localistico, inserire nella disambigua anche il significato assunto nel mantovano.--Achillel'Archipedico 10:35, 29 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 11:00, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Bene l'integrazione alla disambigua --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Nel paragrafo della geografia fisica si parla, sotto Territorio, dei fontanili. Non sarebbe meglio parlarne nel paragrafo seguente dell'idrologia invece?
Non mi quadra quando nella storia si dice "Dopo alterne dominazioni..... infine nuovamente dei Gonzaga (dal 1441 al 1708), nel 1466 con Alessandro Gonzaga Castel Goffredo divenne la capitale di un piccolo stato autonomo". E' giusta la data del 1708? Perchè in quel caso diventa stato autonomo durante e non dopo l'ultima dominazione dei Gonzaga. Tra i Visconti (1404) e Venezia (1439) chi c'è? Di nuovo i Gonzaga?
Sotto evoluzione demografia bisognerebbe sostituire l'indicazione temporale relativa "oggi" con la data a quando risalgono i dati (31 dicembre 2009, come quelli poco sotto?)
Religione: ho idea che "Già nel XXIII secolo" sia sbagliato. E' il XIII? Forse lo avevo già chiesto durante la segnalazione in vetrina... cosa comportarono le preoccupazioni del cardinale in merito alle teorie luterane? E che fine fecero le teorie? --Postcrosser (msg) 12:10, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser. Storia. Come studioso della storia di Castel Goffredo e dei Gonzaga ti posso dire che alcuni periodi storici sono stati alquanto intricati. Le date riportate nella voce sono corrette, ma per non appesantire troppo la descrizione, alcuni passaggi sono stati saltati perchè poco importanti e comunque li ho documentati nella Amministrazione di Castel Goffredo nella storia. Tra i Visconti/1404 e la Repubblica di Venezia/1439 ci sono stati i Malatesta (22 anni) e per nove anni Gianfrancesco Gonzaga. Con Alessandro Gonzaga Castel Goffredo fu feudo autonomo, svincolato cioè dal ramo principale di Mantova, tant'è che lo stesso Gonzaga promulgò leggi speciali (chiamate "Codice Alessandrino") per la città, che restarono in vigore per moltissimi anni. Dal 1708 non poteva essere pertanto feudo autonomo, come da te richiamato, in quanto in quell'anno la dominazione gonzaghesca terminò.
Teorie luterane. Gli unici dati che ho sono quelli citati. Sto facendo con un amico alcune ricerche storiche per approfondire l'argomento. Il refuso XXIII secolo è stato ovviamente (sic!) corretto.
Idrografia. Spostato giustamente in Idrologia il paragrafo relativo ai fontanili.
Spero di non aver dimenticato nulla. A questo punto dovrei eleggerti nei Revisori di questa voce. Ciao. --Massimo Telò (msg) 15:53, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto qualche modifica, più che altro nella forma, nelle sezioni Territorio e Storia. Bisognerebbe verificare un paio di cose:

- in Idrologia Gozzolina linka alla frazione di Castiglione delle Stiviere (da cui immagino il corso d'acqua preda nome). Se è così bisognerebbe aggiungere, nella pagina di Gozzolina, specificare che la frazione da anche il nome al corso d'acqua.
- la dominazione dei Gonzaga termina nel 1708 o nel 1707? Perchè inizialmente viene riportata la prima data, in seguito la seconda
- l'imperatore che destituisce l'ultimo dei Gonzaga era Giuseppe I d'Asburgo giusto?
- cosa si intende per "L'occupazione austriaca determinò la requisizione dei magazzini di rifornimenti nella città"? Non mi sembra chiaro se i rifornimanti arrivavano da qualche altra parte ed erano stipati nei magazzini per Castel Goffredo, se erano viveri prodotti da Castel Goffredo, se gli austriaci requisiscono una volta il contenuto dei magazzini o prendono possesso per un certo tempo degli edifici...
- la nota 67 che elenca i patrioti mi sembra poco significativa scritta in questo modo. Io la scriverei dando anche qualche informazione sul contorno, tipo "L'avversione al regime austriaco portò alla costituzione a Castel Goffredo di un gruppo clandestino di mazziniani, tra i quali Giovanni Acerbi e Omero Zanucchi, i cui nomi vennero alla luce nel 1852 durante una perquisizione a Castiglione delle Stiviere in casa dell'esattore comunale Liugi Pesci. Tra di essi vi erano ..... l'elenco che costituisce la nota attuale... Tutti i congiurati furono arrestati, ad eccezione di Giovanni Acerbi che fuggi all'estero". E anche nella nota comunque vanno indicate le fonti. --Postcrosser (msg) 17:16, 30 lug 2011 (CEST) ✔ Fatto --Massimo Telò (msg) 19:40, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

  • Nelle architetture civili, quando si parla di Palazzo Riva (e poi anche nella pagina propria dell'edificio) si cita la bigattaia del Beauvais. Però Beauvais linka alla cittadina francese omonima e non a Camillo Beauvais, del quale non è presente la pagina. Bisognerebbe valutare se Camillo Beauvais è enciclopedico e allora creare il wikilink rosso per creare la pagina corrispondente in fututo, oppure toglierlo (e in questo caso si potrebbe invece aggiungere una nota con due righe di spiegazione su chi era e cosa ha fatto)
  • Le varie note della tabellina Evoluzione della popolazione straniera portano in realtà ad un database, dove per ottenere il dato bisogna ancora selezionare lo stato, la regione, la provincia e infine il paese. Secondo me sarebbe meglio inserire un link diretto alla pagina del risoltato riferita a Castel Goffredo.
  • Religione: vista l'alta percentuale di cittadini stranieri, sono presenti anche luoghi di culto non cattolici?
  • Musei: Non mi piace molto quel "La Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo e il suo Tesoro." buttato lì così. Io lo scriverei tipo "Il principale museo / l'unico museo della città è rappresentato dal Tesoro della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo. Nella Cappella del Tesoro della chiesa sono esposte.... - e qui ci si può agganciare alla frase già presente. Gli altri musei che dovranno costituire il MAST non esistono ancora? Esistono delle previsioni su quando saranno aperti?
  • Il fatto che la rivista Il Tartarello sia "corredata da numerose immagini" non mi sembra un dettaglio molto enciclopedico. Personalmente fermerei la frase alle tradizioni del territorio.
  • Personalità legate a Castel Goffredo: guardando un po' gli altri comuni in vetrina mi sembra che più o meno in tutti si dica qualcosa di più, che faccia capire il perchè il tale personaggio è noto o il perchè è legato al comune (vedi Albano Laziale, Bivona, Ceretto Sannita... Tra le personalità io forse toglierei dall'elenco Orazio, Ferrante e Caterina Gonzaga (figli cadetti che non sono mai stati signori di Castel Goffredo) e inserirei invece Bartolomeo Riva --Postcrosser (msg) 13:57, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Paragrafo urbanistica: tutte le 18 frazioni vengono dotate di chiesta e scuola? Di quale dopoguerra di parla, il primo o il secondo? Di che anni è l'insediamento della prima zona industriale (solo "successivamente" è un po' vago)?; Il cd immagina Castel Goffredo (la nota 18) da chi è stato pubblicato?
  • Paragrafo industria e artigianato: toglierei la frase "L'inizio della calza tessuta con macchinari si deve a William Lee, inglese di Calverton, che nel 1596, inventò il primo telaio a mano" poco pertinente per quello che riguarda Castel Goffredo, a meno che non lo abbia inventato proprio nel paese; mancano le fonti per l'ultimo paragrafo di Calze e filati e per la frase dove si cita la Coemar.
  • Redirect: ho notato che un po' in tutta la pagina ci sono vari redirect (per citarne uno, epoca romana che reindirizza in storia romana). Mi sembra che le convenzioni siano di non averne, e quindi usare i wikilink diretti. Dove li ho notati nei paragrafi che ho modificato li ho corretti, ma bisognerebbe fare una verifica capillare di tutta la pagina.
  • Paragrafo Servizi: "I servizi sono garantiti da 228 attività che dichiarano 582 addetti pari al 4,40% della forza lavoro occupata, altre 238 attività di servizio con 955 addetti " perchè le prime 228 attività sono separate dalle seconde 238?
  • Nel paragrafo Sport la frase "Nella stagione 2009-2010 i biancocelesti, nel girone D ma allargato alla Toscana, hanno calcato importanti campi, sconosciuti dai propri tifosi: Pisa, Pontedera, Carpi, Chioggia." mi sembra molto POV. Io la toglierei; Mantova e Castellana non si erano mai affrontate prima del 2010/2011? --Postcrosser (msg) 11:44, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 1- ✔ Fatto;
Riesci a trovare qualche informazione biografica su Camille Beauvais, in modo da crearne almeno uno stub? In particolare servirebbe sapere dove e quando è nato e morto e qualcosa di preciso sulla sua attività. Io ho trovato solo una serie di libri in cui è citato in relazione alla coltura dei bachi da seta, senza dare info biografiche (tra cui ad esempio questo http://www.archive.org/stream/silkgrowerandfa00unkngoog#page/n10/mode/2up/search/beauvais dove Beauvais è citato a pagina 10)
Ho provato a fare qualche ricerca, e a chiedere anche all'Oracolo di wiki, ma senza risultato. Non sono riuscita a trovare abbastanza per creare anche solo uno stub su Beauvais. Secondo me però nella pagina di Castel Goffredo servirebbe una nota per spiegare cosa significa che "Bartolomeo Riva iniziò la coltura del baco da seta su scala industriale, sul modello francese della bigattaia di Camille Beauvais". Insomma almeno dire in cosa consisteva questo modello seguito. La fonte che hai citato di preciso cosa dice? --Postcrosser (msg) 16:31, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 2- Non è possibile linkare direttamente ai dati di Castel Goffredo;
Questo è il link diretto a cui dovrebbe portare la nota 136 (aprendo il link e selezionando Castel Goffredo nel menù a tendina) http://demo.istat.it/str2002/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P020&Com=15&paese=A9999&submit=Tavola , questo quello della nota 137 http://demo.istat.it/bil2002/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P020&Com=15&submit=Tavola e così via... per ottenere i link diversi basta fare la ricerca, cliccare con il tasto destro del mouse sulla pagina visualizzata -> proprietà -> copiare il collegamento. O più semplicemente sostituire in questi due link il 2002 con l'anno che si vuole vedere (2003, 2004...). Se vuoi posso sistemarli io.
--Postcrosser (msg) 21:43, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho sostituito tutti i link con i collegamenti alle pagine dirette. Mi sembra che funzionino tutti --Postcrosser (msg) 16:31, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 3- Non ci sono in loco altri luoghi di culto;
Punto 4- ✔ Fatto;
Punto 5- ✔ Fatto;
Punto 6- Sistemati i riferimenti ai personaggi. Ho cancellato Caterina Gonzaga ma non Ferrante in quanto divenne I marchese di Castiglione e padre di san Luigi e Orazio che divenne marchese di Solferino, entrambi nati a Castel Goffredo.
Inserito Bartolomeo Riva. --Massimo Telò (msg) 19:37, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 7- ✔ Fatto. Il CD Immagina, come riportato in Altre fonti, è a cura del comune;
Punto 8- ✔ Fatto. Ho lasciato quanto scritto su Lee perchè è importante;
Punto 9- verifico;
Punto 10- ✔ Fatto;
Punto 11- ✔ Fatto. --Massimo Telò (msg) 19:18, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Redirect

Sono andata avanti nella correzione di vari redirect, ma ci sono due punti che mi lasciano in dubbio:
"Nel 1568, ... , si insediò a Castel Goffredo la famiglia Norsa di Mantova" : Norsa ha un wikilink che punta a Sinagoga Norsa Torrazzo che però mi sembra che non c'entri niente. O sbaglio?
"Dal 1996 è gemellata con la banda musicale di Valbona (CO) " : io il (CO) lo avevo interpretato come provincia di Como, ma il wikilink porta alla cittadina Valbona in Spagna. L'unica altra Valbona presente su wiki è una frazione del comune di Collagna in provincia di Reggio Emilia. Non capisco allora a cosa si riferisca. --Postcrosser (msg) 23:35, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Grazie per le segnalazioni:

✔ Fatto. Ho tolto il wikilink alla sinagoga Norsa per non creare confusione. Comunque la famiglia aveva attinenza con la sinagoga Norsa Torrazzo di Mantova;
✔ Fatto. Ho sistemato il nome della città di Valbrona che si trova effettivamente in provincia di Como. --Massimo Telò (msg) 00:26, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Ancora qualche segnalazione mentre proseguo con il lavoro sui redirect (ho anche eliminato alcuni wikilink superflui in quanto ripetuti più volte nella pagina):

"il settore della produzione di fari e proiettori per teatri" per fari si intendono le lampade da illuminazione da esterno, giusto? Ho modificato il wikilink in modo che punti a Faro (riflettore) (presente nella disambigua di fato ma non ancora come voce) e non a faro edificio. Per questo ora è rosso.
Il quadro di Carlo V secondo me è fuori luogo: il dipinto in sè non ha niente a che fare con Castel Goffredo, e Carlo V ha già il suo wikilink che porta alla pagina dedicata dove sono presenti diversi dipinti. --Postcrosser (msg) 13:20, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sì certo le considerazioni che hai fatto circa i fari da illuminazione sono esatte;
Per quanto attiene al quadro di Carlo V: ho provveduto a sostituirlo con la lapide commemorativa di Garibaldi. Grazie. --Massimo Telò (msg) 15:30, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Qualche altra piccola considerazione

- wikilink: alcuni wikilink sono ripetuti moltissime volte (vedi ad esempio Aloisio Gonzaga 8 volte, Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo 11 volte, Castiglione delle Stiviere 8 volte, Casalpoglio 8 volte, Palazzo Gonzaga-Acerbi 8 volte, Piazza Mazzini 14 volte... ). Forse si potrebbero in po' ridurre per evitare l'eccesso di wikilink
- "Intorno al 1840 in alcuni locali del palazzo, Bartolomeo Riva iniziò la coltura del baco da seta su scala industriale, sul modello francese della bigattaia di Camille Beauvais." : non abbiamo abbastanza materiale per scrivere una voce su Beauvais, ma proprio per questo servirebbe una nota di spiegazione su cosa sia questo sua modello. --Postcrosser (msg) 10:53, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

  • Weblinks ✔ Fatto;
Cerco di reperire notizie sul sistema Beauvais, anche se non è facile. --Massimo Telò (msg) 14:36, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
il libro di Gualtierotti che hai usato come fonte per quel punto cosa dice di preciso? Secondo me basterebbe una spiegazione tipo "Beauvais era un agronomo (?) francese che sviluppo l'allevamento su scala industriale dei bachi da seta negli anni... nei luoghi... nel modo..." --Postcrosser (msg) 15:37, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho trovato in biblioteca la pubblicazione che spiega brevemente il metodo Beauvais e ho inserito la note relative. --Massimo Telò (msg) 16:00, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Stai facendo un lavorone, Massimo. In particolare sono rimasto impressionato dal gran numero di fonti e riferimenti inseriti nella pagina. Complimenti. --Justinianus da Perugia (msg) 22:00, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie. Speriamo porti bene per la prossima vetrina! Ciao. --Massimo Telò (msg) 00:47, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Chiusura del vaglio

[modifica wikitesto]

La prossima settimana sarei intenzionato a chiudere questo vaglio/2 per poi passare la voce all'esame Vetrina. Gradirei avere un parere dagli utenti. Grazie. --Massimo Telò (msg) 12:07, 18 set 2011 (CEST)[rispondi]

Provvedo alla chiusura del vaglio passando la voce alla richiesta di vetrina. Ringrazio che ha partecipato a questo secondo vaglio. --Massimo Telò (msg) 16:06, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Voce sostanzialmente ampliata da 58 a 112kb, è una voce quadro riscritta cercando di trattare tutti i punti salienti di un fronte durato 4 anni, il principale fronte di combattimento della grande guerra. Nella riscrittura sono stati usati 5 fonti cartacee che trattavano l'argomento con il risultato di oltre 120 note e una bibliografia corposa. Il vaglio penso dovrebbe concentrarsi sopratutto in una revisione stilistica e sintattica, oltre che per le solite correzioni indispensabili per la vetrina. Spero che gli interventi siano numerosi, un grazie in anticipo a chi vorrà partecipare! --Riottoso? 16:55, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Ho alcune considerazioni da chiedere: Un paragrafo finale intitolato per esempio "La pace e la memoria" è utile o è meglio risparmiarselo per la voce madre? Non riesco a trovare un'immagine rappresentativa da inserire nel conflittobox...se provassimo con un collage? Forse l'incipit è da riscrivere, ma gli incipit nn sono il mio forte...--Riottoso? 17:28, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho messo mano all'incipit e cercherò di far scorrere meglio alcune frasi. Qualche cartina topografica, parlando di operazioni militari, non fa mai male. Qui ce ne sono parecchie, bisogna solo scegliere quale/i. AttoRenato le poilu 17:17, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'incipit, ho solo tolto il grassetto da prima guerra mondiale come da linee guida...per le cartine a me sinceramente non piacciono, preferisco immagini più significative e coinvolgenti, tanto poi sono presenti nelle voci linkate...cmq se ne può parlare di inserirne qualcuna!--Riottoso? 17:26, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Stollen...sia Horne che Gilbert parlano chiaramente di stollen...stellung indica "fortificazione" in generale se non sbaglio mentre stollen è proprio quel tipo di opera. Se ho sbagliato l'ho fatto in buona fede;)--Riottoso? 17:36, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho sottomano ne' Gilbert ne' Horne ma ti credo sulla parola! In italiano sarebbe vicino a "tunnel". Rimettiamo ma magari leviamo il wikilink. :) AttoRenato le poilu 17:48, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok! cmq forse il wikilink l'aveva messo Ares perchè proprio per la cosa del dolce non l'avevo linkato!--Riottoso? 17:51, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe diventare un ampliamento del paragrafo "Corsa al mare", intanto cerco se ho qualcosa a riguardo!--Riottoso? 11:09, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda che quelle voci le ho scritte o fontate io, quindi sono già tranquillo che per la sintesi necessaria a questa voce non serve molto materiale e fonti oltre a quello che c'è. Serve solo un poco di attenzione nel primo capoverso che deve raccordare i fatti a quelli del teatro operativo. Ovviamente se vuoi aggiungere va bene, ma penso che su questa voce si porrà invece il problema di dimensioni. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 12:23, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ah ok quindi bastano i vedi anche? li aggiungoAnzi allora crea il piccolo paragrafo poi vi inseriamo i "vedi anche"--Riottoso? 12:24, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mancano però le note...neppure nelle voci linkate ci sono...--Riottoso? 12:43, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Riscritta e inserite le note--Riottoso? 20:18, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Dimensioni voce

[modifica wikitesto]

La voce è attualmente (5/9/11) 116kb. Grosse aggiunte, dopo l'ultima sulle incursioni ai porti belgi, non dovrebbero esserci ma consiglio di tenere sempre un occhi sulla dimensione della voce per non sforare e magari dover tagliare parti interessanti ma superflue. Wikilink superflui come ai giorni e agli anni proprio per questo motivo gli ho evitati e inviterei tutti a non inserirli, facendo anche attenzione ai wl doppi o tripli.--Riottoso? 20:18, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari

[modifica wikitesto]

Per fortuna sono poche, ma qualcuna potrebbe essermi sfuggita:

Biografie:

Altre:

Voce da vagliare secondo istruzioni. Segue il modello, ha molte immagini, trama asciutta e varie voci ancillari. --grievous 15:31, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Secondo me, prima di iniziare, sarebbe opportuno che discuteste al Progetto Cinema su alcuni dettagli del "modello di voce". A mio parere (lo ripeto per la terza volta, ma prometto che è l'ultima almeno fino all'autunno) in "Date di uscita" non ci vanno per forza tutte le date di uscita: se il film fosse distribuito in un giorno diverso per ognuma delle 192 nazioni della Terra che si fa, una voce ancillare? Lo stesso vale per le citazioni: sarebbe come se nel Finnegans' Wake si scrivesse l'elenco di tutti (!) i fiumi citati. Infine, la sezione sulla versione italiana viola wp:localismo, cosa già fatta notare nella fallita vetrina di Dr. House. Provate a parlarne fra di voi e ci rivediamo a settembre per una terza e spero finale candidatura! --Gengis Gat 22:28, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Chiudo il vaglio, dopo più di due mesi senza interventi. grievous 10:32, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ho aperto un nuovo vaglio, ammettendo di aver sbagliato. Spero solamente che sia un vaglio più partecipato e che migliori la voce. --GNives (msg) 15:04, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Premettendo che non conosco per niente la figura di Andreas Hofer e abbastanza poco della storia del Tirolo, io in questa pagina farei:

Da un punto di vista "stilistico"
- Già ad una lettura veloce si nota come, anche se la bibliografia in fondo è abbastanza corposa, manchino quasi del tutto le fonti puntuali nel testo. Per poter essere considerata una voce di alta qualità ogni frase del testo deve infatti avere almeno una nota puntale che permetta di risalire alla fonte di tale affermazione. E nel caso di affermazioni che potrebbero essere "controverse" (ad esempio, "è considerato il più eminente patriota del Tirolo") meglio se le fonti sono anche due o tre, magari di diversa provenienza. Per avere un'idea più precisa sull'uso delle note puntuali puoi provare a vedere qualcuna delle ultime pagina segnalate per la vetrina, qui
- Le citazioni inserite nella pagina sono decisamente troppo e troppo lunghe, ne va fatta una selezione. Io personalmente (e rispecificando che non conosco il personaggio, quindi potrei benissimo sbagliarmi su quali sono quelle più significative)) lascerei quella di una riga all'inizio prima dell'incipit, toglierei quella del compaesano quando Hofer raggiunge la maggiore età, scorcerei quella di Carlo Botta (magari lasciandone le prime 4 righe, può essere interessante vedere come Hofer era visto da un suo contemporaneo), taglierei il proclama di Hofer subito sotto, toglierei la testimonianza dell'arresto e la lunga lettera di Hofer all'amici Puhler, toglierei il sonetto di William Wordsworth (che invece metterei su wikisource) e l'estratto della lettera di Albino Luciani (già presente su wikiquote)
- La galleria di immagini in fondo alla pagina non è molto ben vista dalle linee guida della vetrina. Io sceglierei 1-2 dei quadri (magari togliendo il secondo ritratto presente in questo momento, molto simile al primo) e 1-2 delle sculture e le integrerei nel testo. Tutte le altre le metterei in una galleria su Commons (che già esiste ma non comprende tutte le immagini perchè alcune si trovano su Commons ma in altre categorie). Quindi in fondo alla pagina aggiungerei il paragrafo "Altri progetti" con il link alla galleria su Commons, alla pagina di Wikiquote su Hofer e a quella di Wikisource con il sonetto di Wordsworth
- I riferimenti temporali relativi ("oggi", "attualmente"...) vanno sostituiti con riferimenti assoluti ("A partire del xxx", "Dopo il yyyy"...)

Da un punto di vista dei contenuti
- Segnalerei questo vaglio ai progetti Bibliografie e Guerra. Il secondo in particolare è uno dei progetti più attivi di wikipedia e propone spesso e volentieri voci di altissima qualità per la vetrina, quindi penso sapranno darti dei buoni consigli
- Un "profano" dell'argomento che legge la pagina non riesce a inquadrare bene i motivi della rivolta dei Tirolesi guidata da Hofer. Secondo me ci vorrebbe una spiegazione su come era la situazione del Tirolo prima della rivolta, una spiegazione per bene dei motivi della rivolta (ad esempio cosa comportarono le modifiche all'ordinamento militare e quali furono le riforme religiose che, a quanto si legge, furono una delle cause scatenanti?) e una spiegazione di quali furono le varie fasi, le battaglie, il modo di combattere e le conseguenze della rivolta.
- Meglio ancora se venisse creata proprio una voce sull' Insorgenza Tirolese, che (correggetemi se sbaglio) non esiste su it.wiki mentre è fresente in inglese, francese e tedesco
- Dopo la morte di Hofer che successe in Tirolo? Quali furono le conseguenze delle sue azioni?
- Tra le voci correlate sono citati tre altri patrioti tirolesi, neppure nominati nel testo. Assolutamente bisogna scrivere un paragrafo sui rapporti di Hofer con gli altri capi della rivolta e citarli se si vogliono mettere tra le voci correlate --Postcrosser (msg) 17:19, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho tentato di proporla come voce di qualità ma è stata bocciata. Chi fosse interessato a contribuire, soprattutto riguardo la sintassi, è il benvenuto! :) --Viscontino scrivimi 12:08, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ...

Salve, propongo un vaglio generale della voce atto a migliore la qualità della stessa --Mirandola790 16:28, 19 set 2011 (CEST)

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Il vaglio di una voce richiede un certo impegno da parte di alcuni utenti di Wikipedia. Sfortunatamente, a differenza di quanto accade magari in altre materie, l'aviazione civile non può garantire una presenza sicura di revisori e estensori di tutte le voci proposte. In genere, prima di avviare una procedura, si sonda la fattibilità presso il wikiprogetto di riferimento, in questo caso scrivendo due righe al bar del sottoprogetto aviazione civile per cercare di coordinare gli sforzi e verificare quanti sono disposti ad impegnarsi. In assenza di sufficienti volontari, conviene attendere tempi migliori e non guasta dedicarsi ad altri vagli simili, per comprenderne le dinamiche e le tecniche. --EH101{posta} 16:58, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]

Mirandola790 (msg) 17:06, 19 set 2011 (CET)[rispondi]

  • Eccomi qua! Dopo una rapida lettura della voce il mio primo consiglio sarebbe quello di unire le sezioni "Dettagli del volo" e "cronologia del volo in un unica sezione, che denominerei "Volo e incidente". Eviterei poi gli elenchi puntati "hour by hour" --Vale93b - (Italia 150°) 17:19, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che ci sono due voci di disastri aerei in Vetrina: il Disastro aereo di Linate e il Disastro di Tenerife. Entrambe sono ottimi modelli per migliorare la voce.--Vale93b - (Italia 150°) 19:22, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Il primo confronto che viene in mente di fare è quello con la stessa voce, ma su Wikipedia in inglese. La voce in italiano ne esce malissimo, particolarmente se si confronta uno dei parametri chiave: il numero di citazioni. La voce in inglese en:Air_France_Flight_447 ha 211 note (e non è neanche in vetrina da loro), mentre da noi, neanche i dati nell'infobox di apertura hanno una fonte a sostegno. Così come è, non è nemmeno una voce di qualità e ci vuole molto lavoro per arrivare anche solo a quel livello. La qualità richiesta alle voci di Wikipedia che si vogliono distinguere è adesso molto elevata e le voci di incidenti di Linate e Tenerife periodicamente vengono accusate di non essere idonee e vengono salvate dalla "devetrinazione" in genere per il rotto della cuffia. Inutile a questo stadio parlare di altri problemi minori come il mettere le citazioni prima o dopo la punteggiatura e gli stili di citazione.--EH101{posta} 19:55, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho letto le considerazioni sopra, dunque, io direi che con un lavoro paziente e minuzioso si può arrivare anche a buoni risultati. Fissare come obiettivo il raggiungimento di voce di qualità mi sembra una cosa plausibile. La mia idea sarebbe quella di operare un restyling completo della voce, iniziando dall'incipit sino alle note e ai collegamenti esterni: in poche parole la voce andrebbe rivista da cima a fondo. Ovviamente sarebbe opportuno dedicarsi ad un paragrafo alla volta, cercando di riformularlo, arricchirlo nel lessico e nei contenuti, corredarlo il più possibile di fonti adeguate, immagini ecc. Come leggevo sopra, le voci su Tenerife, Linate e Volo AF 447 (in Inglese), secondo mè possono essere utili per trarne dei modelli su cui poi impostare la voce. Da parte mia cercherò di ricavare il maggior tempo possibile per portare avanti l'iniziativa. Con un pò di pazienza il lavoro certamente si riuscirà a portarlo a termine. Secondo il mio punto di vista il Volo AF 447 è stato uno dei più notevoli incidenti aerei degli ultimi anni, che ha suscitato molto clamore, dunque la voce sulla nostra wiki merita senza dubbio un miglioramento di qualità. Bene, concludo dicendo che se siamo d'accordo si può iniziare!

Mirandola790 (msg) 19:45, 22 set 2011 (CET)[rispondi]

  • Ciao, ho integrato la voce con il maggior numero di informazioni che sono riuscito a recuperare. Mi sembra che i risultati prefissati ci siano. Chiederei se potete darmi una mano anche voi per i ritocchi, che comunque sono pure loro importanti: wikilink, ortografia (controllo delle forme verbali -passato prossimo e remoto ecc..-) standardizzazione delle note.

Mirandola790 (msg) 17:42, 24 set 2011 (CET)[rispondi]

Chiusura vaglio

[modifica wikitesto]

Ciao, ho terminato tutto il lavoro che mi ero prefissato di fare, ho ricontrollato tutta la voce nei dettagli. Chiudo il vaglio e apro la segnalazione per proporre la voce come voce di qualità. Mirandola790 (msg) 12:56, 25 set 2011 (CET) Salve, propongo un vaglio generale della voce atto a migliore la qualità della stessa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.40.62.217 (discussioni · contributi). 12:09 20 set 2011[rispondi]

Se vi può servire per attingere informazioni, segnalo il momento di maggior espansione della voce. Una parte, in seguito, è stata scorporata Jalo 14:05, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Curo questa voce dall'aprile di quest'anno. L'ho completamente riscritta e ampliata, aggiungendo ogni particolare interessante riguardo questa interessante figura storica, per riuscire a portarla in vetrina. Aspetto suggerimenti, grazie! --Zweig92 16:57, 15 set 2011 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]