Wikipedia:Bar/Discussioni/Cranio scoperchiato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cranio scoperchiato NAVIGAZIONE


Scusate, ma mi ha così colpito che inconsciamente non ho neanche voluto citarla.. La foto è l'unica di questa pagina: Pneumococco meningite pneumococcica Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TheDRaKKaR (discussioni · contributi).

Effettivamente fa un po' impressione.--Gggg81@ 01:55, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
In Wikipedia:Disclaimer_sui_contenuti si dice: Wikipedia contiene molte e differenti immagini, alcune delle quali possono essere da taluni considerate discutibili o comunque offensive rispetto al comune senso del pudore. Ad esempio, alcune pagine contengono rappresentazioni di violenza, o immagini - fotografie e disegni - dell'anatomia umana. Condivido totalmente questa idea. Jalo 02:00, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
L'immagine andrebbe usata nella voce meningite pneumococcica, perchè non riguarda strettamente lo pneumococco. Pochi giorni fa l'ho aggiunta alla voce autopsia. A parte questo nessun dubbio sulla legittimità della sua presenza. --Gliu 02:42, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo me ci vorrebbe anche il {{Disclaimer|contenuti}}. --Retaggio (msg) 09:42, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Gliu, la foto è "bella", ed assolutamente pertinente e necessaria per meningite pneumococcica; però francamente lo è molto meno per pneumococco (a meno che uno non abbia una vista molto acuta, di pneumococchi, direttamente, in quell'immagine se ne vedono decisamente pochini... ;-D). Che dite, la spostiamo ? Veneziano- dai, parliamone! 11:14, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

In questo caso si può usare il famoso cassetto...per proteggere la sensibilità di alcune persone. Marko86 (msg) 11:21, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Non ci censuriamo per tutelare la sensibilità di chicchessia. Niente cassetti. Cedere da una parte significa cedere su tutta la linea. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:29, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Nessuna censura, nel modo più assoluto. Non fa neanche tanta impressione; io ho visto ben di peggio nei miei studi. .[d]oppia.[d]i. 12:40, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Uhm, però anche è vero che non mi sembra che Marko86 abbia chiesto di "censurarla"; ha chiesto solo di cassettarla, in modo tale che, semplicemente, chi preferisce evitare la visualizzazione inattesa e d'improvviso di un dettaglio autoptico lo possa fare. Io per primo la trovo un'immagine interessante, ma il cassetto è solo un piccolo rispetto aggiuntivo per la possibile sensibilità di alcuni lettori, senza che questo tolga la minima informazione dall'Enciclopedia, anzi... :-) Veneziano- dai, parliamone! 13:09, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Il cassetto e' una forma di censura. --Hal8999 (msg) 13:22, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
E inoltre non nasconde niente, perchè l'immagine viene visualizzata prima che il cassetto si chiuda, soprattutto a connessioni lente. -- Xander  サンダー 13:40, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Spostata a meningite pneumococcica --Retaggio (msg) 13:28, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Però, scusate, ma visto che la voce di destinazione ha una certa lunghezza, niente vieta di spostare l'immagine molto più giù e contemporaneamente inserire il solito disclaimer della sensibilità. D'accordo che WP non deve essere censurata, però mi sembra che non dobbiamo fare i duri quando non serve. Io procederei, in caso contrario rollbaccate pure. Vi chiederei però, se del caso, di motivare. Grazie, --Remulazz... azz... azz... 16:35, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Continuo a non concordare. Non vedo perché vanno spostate negli angoli le immagini che a qualcuno possono dare fastidio. Scusa, ma se apro la voce meningite pneumococcica mi aspetto di vedere l'immagine di un cervello, così come se apro la voce Lacerazione o Emorragia ci trovo immagini di sangue. Jalo 17:05, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
(conflitt.) Quoto Remulazz. IMHO, "censura" è quando si toglie un'immagine o un'informazione, non certo quando la si mantiene, incorniciandola in un cassetto che apri con un clic. Distinguerei l'aspetto informativo-enciclopedico, dall'aggiunta iconografica esplicita e un pò splatter; la foto di un cranio aperto in due è un'informazione aggiuntiva di tipo iconico, magari anche importante; ma non è certo un attentato alla libertà di informazione se una ragazzina un pò impressionabile che sta facendo una ricerca scolastica di biologia sui cocchi viene "graziata" dalla visualizzazione istantanea di un cranio scoperchiato durante un'autopsia. Foto ed "informazione iconografica" che comunque, enciclopedicamente, rimane assolutamente presente, intatta ed accessibilissima all'istante a chiunque la voglia... Veneziano- dai, parliamone! 17:11, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Però, che palle 'sta storia della censura. Ogni volta che salta fuori il problema di una immagine che può, ipoteticamente, disturbare la sensibilità del lettore, si grida alla censura. Bho, io penso a Wikipedia come un posto dove anche i miei figli, piccoli, possano scorrazzare liberamente (accompagnati da me, rigorosamente, come su tutto il web, come davanti alla TV, me lo impone oltretutto la legge, fintantoché sono minorenni e la flat la pago io). Immagini forti (quella del cranio aperto io l'ho trovata forte) possono certamente disturbare persone sensibili e soprattutto i bambini. Cosa c'entra la censura? Cassettarla non serve, ma spostarla più in basso e mettere il disclaimer mi sembra una soluzione ragionevole. Metterci l'avviso è una soluzione che aiuta prima di tutto gli adulti, i genitori, a verificare se i contenuti sono adatti ai piccoli. E non tutti i contenuti di Wikipedia sono adatti ai piccoli. Mettere l'avviso aiuta come sorta di filtro preventivo a disposizione degli adulti. Tanto difficile da applicare come idea? Quale ipotetica forza oscurantista e censoria dobbiamo prevenire? --Amarvudol (msg) 19:17, 4 apr 2008 (CEST)Meningite pneumococcica[rispondi]
<mode facezia on>Poi, scusate, ma nella voce Meningite pneumococcica la didascalia della foto è Pneumococco della meningite. Ma dov'è 'sto pneumococco? Dev'essere ben piccolo, perché io, da non patologo, non lo vedo :-) Dev'essere bello piccolo! :-)) <mode facezia off> --Amarvudol (msg) 19:22, 4 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Infatti, non si capisce dove stia lo pneumococco.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.77.54 (discussioni · contributi).
Salve a tutti, sono quello che ha cominciato la discussione. Scusate se ho pasticciato un po' con l'inserimento di quest'ultima. Dunque, sono d'accordo sul valore negativo della censura, e ovviamente sono d'accordo con chi dice che la censura non c'entra nulla con questa discussione. Quello che volevo era proprio che una persona potesse scegliere coscientemente se accedere o meno a quella informazione (l'immagine dico). Credo che la soluzione adottata sia valida. Una piccola nota polemica: qualcuno sopra ha detto che nei suoi studi ha visto di peggio. Per questo qualcuno: non credo sia pertinente ai fini della discussione che foto guardi nei tuoi studi, né se tu soggettivamente la trovi meno cruda delle altre del corso di.. dissezione anatomica. Perché? Perché si parlava di sensibilità ad immagini crude e di opportunità di segnalarle. Poi, è evidente che la sensibilità soggettiva vari molto, molti potenziali medici rinunciano a questo tipo di studi perché non reggono la vista di certe immagini e esistono siti che vendono immagini crude di incidenti stradali.. Però quella immagine è oggettivamente cruda e 'sti cavoli se "Non fa neanche tanta impressione; io ho visto ben di peggio nei miei studi." Non è la compilazione di una classifica questa!--theDRaKKaR (msg) 12:19, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Al di là dei discorsi sulla censura credo le immagini debbano/possano essere inserite nelle voci quando ne aumentano il contenuto informativo. Nel caso specifico l'immagine è esemplificativa di quella orrenda schifezza che è una infezione letale al cervello, per cui non mi sconvolge il fatto che qualcuno dia di stomaco a vederla, ma propendo per lasciarla ugualmente perché ci aiuta a capire di cosa si sta parlando (eventuali altre cose le potrei aggiungere nella pag di discussone della voce, non al bar). Xaura (msg) 15:24, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Beh però non penso che Drakkar se la sia presa perchè il cervello ha avuto un'infezione da comesichiamacocco... immagino che se anche il cervello era sano l'immagine era forte ugualmente. --Remulazz... azz... azz... 20:13, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Effettivamente l'immagine è piuttosto forte; secondo me metterla in fondo è stata la scelta giusta, perché in questo modo non è la prima cosa vista dal lettore. In fondo chi apre una pagina di patologie si va a cercare immagini potenzialmente forti, e chi c'è arrivato con una pagina a caso probabilmente non scorrerà tutta la pagina. Cruccone (msg) 19:26, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ma, dove lo mettiamo il lettore che capita sulla pagina, seguendo un link, e non sa che cosa sia, questa strana cosa chiamata "Meningite pneumococcica", e appunto consulta l'enciclopedia per imparare cosa sia, senza necessariamente avere voglia di dare di stomaco? Sono perplesso...
Sarebbe assurdo pensare ad una opzione doppia voce da attivare per alcune voci sensibili, dove se ne ha una priva di immagini (default), e una identica nei contenuti ma con immagini, raggiungibile dal disclaimer in cima alla pagina? Niente censura, tutto fruibile liberamente, ma scegliendo di farlo. --gvnn scrivimi! 13:26, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Con tutto il rispetto, ma "meningite" penso che sappiano tutti che si riferisce al cervello. Se apro la Treccani alla voce "meningite pneumococcica" scommetto che ci trovo un'immagine simile, non un avviso che mi dice: se vuoi vedere le immagini vai in fondo al volume. Jalo 13:38, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Jalo, secondo me non tutti lo sanno: se un'enciclopedia vuole essere davvero tale, secondo me deve essere accessibile e pienamente fruibile a tutti, anche agli ignoranti; prova a pensare all'adolescente tipo, che si brucia la meninge grazie al GF, o all'anziano che inizia ad usare internet. Scommetto che se apro la Treccani ad una voce qualunque non trovo alcune parole in blu scuro, e se le tocco il volume non si apre automaticamente sulla voce corrispondente... Abbiamo molte più possibilità di un'enciclopedia cartacea, se sono utili usiamole. --gvnn scrivimi! 13:58, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]