Zagreb Open 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zagreb Open 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Perù Luis Horna
FinalistaBandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý
Punteggio6-2, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Zagreb Open 2002.

Il singolare del torneo di tennis Zagreb Open 2002, facente parte della categoria ATP Challenger Tour, ha avuto come vincitore Luis Horna che ha battuto in finale Dominik Hrbatý 6-2, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý (finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (secondo turno)
  3. Assente
  4. Bandiera del Belgio Dick Norman (secondo turno)
  1. Bandiera del Brasile Alexandre Simoni (primo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Joan Balcells (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Axel Pretzsch (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera del Perù Luis Horna 6 6
1 Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 2 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 2 1 1  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
 Bandiera della Francia Julien Benneteau 1 6 6  Bandiera della Francia Julien Benneteau 1 1
 Bandiera del Brasile Daniel Melo 6 3 1 1  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
 Bandiera della Croazia Željko Krajan 7 4 6  Bandiera della Croazia Željko Krajan 3 4
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 5 6 2  Bandiera della Croazia Željko Krajan 3 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 3 1
5  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 4 0 1  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6
4  Bandiera del Belgio Dick Norman 4 6 6  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 4 2
 Bandiera dell'Italia Potito Starace 6 3 2 4  Bandiera del Belgio Dick Norman 64 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 7 6
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 4 1  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 7 1 62
 Bandiera della Croazia Ivan Vajda 6 6  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 5 6 7
 Bandiera del Brasile Ricardo Mello 1 2  Bandiera della Croazia Ivan Vajda 65 4
 Bandiera del Giappone Takao Suzuki 6 4 6  Bandiera del Giappone Takao Suzuki 7 6
8  Bandiera della Germania Axel Pretzsch 3 6 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Spagna J Balcells 6 6
 Bandiera del Marocco Karim Alami 1 4 7  Bandiera della Spagna J Balcells 3 4
 Bandiera della Romania Victor Hănescu 6 62 6  Bandiera della Romania Victor Hănescu 6 6
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 4 7 1  Bandiera della Romania Victor Hănescu 6 6
 Bandiera della Francia Thomas Dupre 7 6  Bandiera della Croazia Lovro Zovko 4 4
 Bandiera della Francia J-B Perlant 5 0  Bandiera della Francia Thomas Dupre 3r
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 7 6  Bandiera della Croazia Lovro Zovko 4
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 63 2  Bandiera della Romania Victor Hănescu 2 3
6  Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa 6 7  Bandiera del Perù Luis Horna 6 6
 Bandiera della Croazia Roko Karanušić 2 5 6  Bandiera dell'Argentina Edgardo Massa 6 68 2
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 7 6  Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 7 6
 Bandiera della Croazia Mario Ančić 62 3  Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 2
 Bandiera del Perù Luis Horna 6 7  Bandiera del Perù Luis Horna 6 6
 Bandiera della Croazia Ivan Cinkus 1 5  Bandiera del Perù Luis Horna 6 6
2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 2 2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 1 4
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 0r

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis