Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Palermo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Palermo (inserimento)

La pagina è bene organizzata, inoltre merita senza alcun dubbio la vetrina tuttavia non nascondo la presenza di carenze strutturali, non gravi però tanto da escludere la pagina da una eventuale vetrina. Inoltre altre pagine di totale disordine quasi inrecuperabile godono di vertina. In questo caso si tratta di miglioramenti sicuramente effettuabili. Grazie! L'utente Utente:PalermoCultura

La votazione si aprirà alle ore 16:34 del giorno 23 marzo e si chiuderà alle ore 16:34 del giorno 12 aprile.

Procedura aperta alle 22:07, 11 mar 2009, ma non completata; completo quindi io adesso, e i tempi si calcolano a partire da ora--CastaÑa 16:34, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Questa voce non ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:57, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • Paragrafo Società: Per una città come Palermo, da sempre a stretto contatto con la cultura e la civiltà orientale e in particolar modo con quella araba, un'assenza fondamentale nella voce è quella sulla religione e sulle strutture religiose in città di fede cristiana quanto di altre fedi, da inserire in Architetture religiose. E' strano che non ci sia un paragrafo dedicato alla religione e alla moschea di Palermo. Tra l'altro il sottoparagrafo religione è previsto dalla descrizione del Progetto:Comuni ed andrebbe inserito nel paragrafo Società.--Achille83 (msg) 12:43, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:35, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:40, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • I teatri se intesi come monumenti andrebbero messi nella sezione Architetture civili. Nella sezione dedicata alla cultura andrebbero riportate al più scuole di teatro, teatri stabili, compagnie teatrali importanti. Per ora sarebbe bene almeno iniziare da qui. Poi magari, una volta conclusa questa parte (in cui c'è già un bel pò di roba da fare) continuo con il resto. Ritengo comunque che probabilmente più che una fase di proposta in vetrina, sarebbe bene la sottoposizione della voce al vaglio, al fine di migliorarla. Altrimenti temo fortemente sull'ingresso della voce in vetrina (da un annetto a questa parte l'ingresso in vetrina è giustamente molto più severo e attento ad ogni singolo dettaglio, anche formale, come l'uso dei template). Buon lavoro. A presto. --Achille83 (msg) 12:43, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Per certi versi la voce è estremamente interessante. Ma noto poche note, ed un impianto un po' confusionario. Ci sto mettendo mano anche io (per motivi assolutamente campanilisti), ma IMHO occorrono molte e molte ore di lavoro. --Dedda71 (msg) 17:08, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • Da formattare e completare secondo la struttura delle linee guida. Inoltre bisogna eliminare tutti i grassetti, lasciando solo quello iniziale del nome della città. Consiglio di sottoporre la pagina al vaglio. --Markos90 (msg) 19:18, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:35, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • Premetto subito che non ho letto la voce, ma vedendo che c'è moltissimo lavoro da fare, evidenziato da altri utenti, non è il caso di chiudere questa segnalazione e aprire un bel vaglio? Qui deve arrivare una voce già in uno stato altamente avanzato di qualità, non con carenze strutturali riportate dal segnalante. Inoltre faccio notare che una voce non è meritevole di vetrina solo perché è fatta meglio di altre che non rispettano più gli standard attuali, ma deve aver raggiunto gli standard di qualità vigenti. Mi spiego meglio: io sto curando la voce sul Big Bang, che è sicuramente una discreta voce con un buon numero di riferimenti, ma questo non vuol dire che la voce è un'ottima voce da vetrina perché altre voci in vetrina non hanno note e riferimenti. Il mio vuole essere un consiglio per migliorare questa voce, quindi è meglio aprire un vaglio approfondito e solo in un secondo momento segnalare per la vetrina. Restu20 16:52, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]
  • D'accordissimo con Restu20. Le carenze che ho evidenziato costituiscono solo una parte di quelle realmente presenti in questa pagina (che ha davvero un grande potenziale, visti i connotati storico-architettonici di Palermo). Anticipo, al fine di evitare equivoci successivi, che IMHO in questo stato la voce riscontrerebbe il mio parere negativo per l'accesso alla vetrina. Pensateci bene al vaglio... --Achille83 (msg) 20:12, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:35, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • Una foto di Giovanni Falcone nel paragrafo sulla storia contemporanea ma nessun cenno alla presenza della mafia. Cosa alquanto strana, oltre che anacronistica. Sarebbe il caso di inserire l'argomento, di assoluta attualità, e naturalmente di storia, per una città come Palermo, creando un paragrafo ad hoc nella sezione Società.--Achille83 (msg) 21:01, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

Già presente: http://it.wikipedia.org/wiki/Palermo#Storia_contemporanea --PacoSoares - dica dica!! 19:44, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:35, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • La sezione dedicata alla cucina è costituita da un insieme di voci ad elenco, senza spiegazione alcuna sul radicamento di un piatto tipico piuttosto che un altro nella cultura palermitana. --Achille83 (msg) 21:01, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:35, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

  • Se proprio si vuole inserire informazioni sui cittadini onorari, suggerisco che si spieghi il motivo (almeno) per cui la stessa è stata conferita, seguendo le linee guida sulle personalità legate alla città. --Achille83 (msg) 21:01, 13 mar 2009 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--PacoSoares - dica dica!! 19:35, 16 mar 2009 (CET)[rispondi]

Procedura interrotta per consenso

--CastaÑa 15:58, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]


  • Ma a questo punto, dato che finora a causa della richiesta mancata di vetrina, si è almeno iniziato a parlare del miglioramento della voce con una partecipazione più ampia della comunità non sarebbe bene aprire il vaglio, in modo che la voce venga seguita per un pò di tempo e che si possa aprire magari un confronto per far si' che la voce (visto che era questo l'intento iniziale) possa giungere ad una nuova richiesta di vetrina in maniera eccellente, rispettando i canoni? Achille83 1:30, 17 mar 2009 (CET)