Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Gantz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gantz (inserimento)

(Autosegnalazione). --Sottoponiamo la voce al parere dei Wikipediani per due motivi, uno è il mero fatto che nella vetrina non sono presenti pagine dedicate a manga (ho notato che la voce di Naruto è stata tolta), e la seconda è il lavoro enorme che è stato profuso da alcuni utenti (tra cui io) nella sua creazione, sia dalla parte della trama che dalla parte della descrizione di luoghi e personaggi, soprattutto nella loro psicologia, nelle caratteristiche del manga stesso e dei progetti correlati. Può darsi che la pagina sia eccessivamente prolissa, ma non è possibile ridurne la lunghezza a scapito della completezza. A voi. Kamper 18:49, 14 dic 2009 (CET)

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento Molto dubbioso per gli stessi motivi che ho espresso qua: non c'è nessuno sviluppo su una critica e sull'impatto culturale che avrebbe avuto questo manga, inoltre la bibliografia è completamente assente, le fonti sono quasi esclusivamente riguardanti la trama e si rifanno al manga stesso. Consiglio caldamente di interrompere la procedura e aprire un vaglio (tra le altre cose, la voce Naruto è stata proposta per la vetrina, non è stata tolta). Restu20 19:16, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento Restu mi ha bruciato sul tempo. What nun c'è probblema 19:18, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento Sono l'autore di gran parte della pagina di Gantz. Non ero favorevole a proporre la pagina senza un vaglio o il mio consenso, e anche ammazzandomi di lavoro non potrò renderla perfetta in un giorno. Ho comunque fatto quanto umanamente possibile in questa giornata e continuerò il lavoro serratamente. Chiedo consiglio su come comportarmi... Ritengo la prosa ineccepibile e la pagina ben fatta, nessuna fonte d'informazioni inerente a quest'opera, italiana o straniera, è all'altezza a livello di contenuti ed aggiornamenti. Spero di aver già riparato ad alcune informazioni carenti da voi richieste come metodo valutativo, altre vanno perfezionate. Sono in seria difficoltà con un'eventuale bibliografia in quanto, per quel che ne so, non esiste una bibliografia su Gantz, con l'eccezione delle opere correlate già esaminate in dettaglio nella pagina. Devil Advocate (msg) 22.09, 14 dic 2009 (CET)
    A questo punto aspetterei il parere di qualche altro utente, il mio consiglio è quello di aprire un vaglio e lavorarci con calma, tenendo la segnalazione aperta si rischia di fare tutto in fretta e di non fare un buon lavoro. Però ripeto aspetto prima i pareri di altri utenti. Restu20 22:40, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]
    Ovviamente la voce per com'è ora non può entrare in Vetrina (manca la bibliografia, ma soprattutto c'è all'inizio un bel template:Incorso, dunque la voce non è stabile). Il problema è che non è possibile chiudere la procedura adesso senza creare un pericoloso precedente (e non è tanto il limite minimo dei dieci giorni a preoccuparmi, quanto il fatto che la procedura è stata aperta regolarmente dunque bisognerebbe seguire l'iter regolare, evitando per esempio di annullare la segnalazione perché il proponente o il maggiore curatore della voce intendono ritirarla, il che non è affatto contemplato). Sarei dunque dell'idea di attendere i 10 giorni e poi archiviare subito la procedura con {{VVV}}, dal momento che la voce non può comunque entrare in Vetrina perché non è stabile. A parte, possiamo iniziare a pensare ad alcuni casi in cui possa essere possibile la chiusura anticipata della segnalazione che non siano quelli "d'ufficio" (segnalazione aperta da utente senza requisiti, campagna elettorale etc.).--Glauco (συμπόσιον) 20:31, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]
    Come già specificato in precedenza, non esiste una bibliografia su Gantz che vada oltre le opere correlate. Se esistesse la avrei ovviamente compilata, ho passato innumerevoli ore a studiare (spesso dal giapponese) tutto ciò che è reperibile riguardo a quest'opera. Se è requisito fondamentale una bibliografia per entrare in vetrina, ahimè Gantz non potrà entrarvi. Ce l'ho messa tutta, ma mi sembra evidente che Gantz non possa entrarvi a priori, a prescindere dalla completezza e bellezza della pagina, ed è un peccato perchè lo studio dietro questa pagina è davvero approfondito e va ben oltre la mera trama. Pazienza, punterò su altri argomenti. Devil Advocate 20.52, 15 dic 2009 (CET)
Allora Glauco non ero tanto grullo... What nun c'è probblema 23:11, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se ho compreso bene, faccio notare che una cosa è porre il problema, altro è decidere di agire motu proprio come meglio si preferisce. Per parte mia resta chiaro che del problema si può parlare, ma la mia posizione a riguardo non è cambiata, e non cambierà se non usciranno fuori elementi così cogenti da portarmi a ritenere che un cambiamento sia preferibile. Continuo a pensare che la chiusura normale della procedura al decimo giorno con il template VVV resti la strategia migliore per incoraggiare ulteriormente la crescita della voce (sia che essa possa poi ambire alla Vetrina in un secondo tempo, sia che non possa).--Glauco (συμπόσιον) 19:28, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Dunque, in quanto maggior curatore della voce, sono perplesso ma accetto la decisione che verrà presa. Per me la procedura può essere archiviata come meglio preferite. Non ho ben capito cosa manca alla voce per entrare in vetrina però. La bibliografia? Se non esiste non posso inventarmela. Possono essere considerate parte di bibliografia Gantz/Manual e Gantz/Minus, argomenti editi unicamente in lingua giapponese e trattati in dettaglio nella pagina. Fosse sufficiente creare la sezione "Bibliografia" ed inserirli, il gioco è fatto in due minuti. Se la contestazione riguarda il fatto che l'opera è in corso, mi sta bene e non aggiungo altro, la pagina verrà riproposta con i dovuti aggiornamenti a tempo debito. Vedo però che, anche se la procedura ha avuto esito negativo per altre ragioni, questa contestazione non è stata fatta riguardo "Naruto". Oltre a questo... Avendo già aggiunto dettagliate modifiche su alcuni punti segnalati precedentemente, cosa modificare/aggiungere? Devil Advocate msg 20:47, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Per esempio in bibliografia potresti inserire le edizioni degli albi, se - come mi pare - sono stati usati per la stesura della trama. Poi, sei sicuro che non esista - possibilmente in italiano o in una lingua nota come seconda agli italofoni, ma se non è possibile anche in altre lingue - nessuna opera dedicata, neppure un libro in cui si parla dei manga e compare un capitolo su questo? Questi sono i suggerimenti che, da totale profano della materia, sono in grado di darti. Ad ogni modo, ora, come giustamente noti, la voce non entrerebbe perché non è stabile, tanto più che il fumetto è ancora in corso.--Glauco (συμπόσιον) 20:57, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Sono ragionevolmente sicuro che una bibliografia vera e propria non ci sia... Almeno, non al di fuori del mondo giapponese, ed in questo campo devo rinunciare. E, sperando di non peccare di immodestia, ritengo di essere fortemente esperto nell'opera trattata e spero di averlo dimostrato con il lavoro di ricerca svolto. Fosse sufficiente, in mancanza d'altro, aggiungere le edizioni degli albi, sarà indubbiamente fatto. A questo punto però eseguirò il lavoro con maggiore calma, e la voce verrà riproposta con la conclusione della serie (se saremo ancora vivi!). Nel frattempo la voce verrà periodicamente curata come di consueto e rimango orgoglioso del lavoro svolto, praticamente da zero. A voi l'esito della procedura, e a presto con nuove segnalazioni (ho già inquadrato il mio nuovo bersaglio e questo genere di attività mi ha notevolmente appassionato). Grazie per i consigli. Devil Advocate msg 21:12, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.

What nun c'è probblema 21:37, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

Neutralizzo il template perché non mi pare che in questa pagina né in altre ci sia consenso perché sia adoperato in questo modo (e questa pagina non è il luogo deputato al raccoglimento del consenso sulle procedure generali). Giova ricordare che la procedura di segnalazione non è la richiesta di un riconoscimento ma parte integrante del processo di crescita qualitativa della voce, dunque non vedo la necessità di archiviare la procedura subito. Faccio i miei complimenti a Devil Advocate per l'ottima linea di condotta tenuta, ben lontana dalle polemiche che troppo spesso il requisito della stabilità ha scatenato. Ciononostante, abbiamo avuto voci palesemente inadatte ad entrare in Vetrina segnalate per molto tempo, dato che si menava il can per l'aia a suon di chiacchiere. Dunque, non vedo perché non lasciare altri otto giorni questa voce qui dove si trova: non certo nella speranza che sorgano nuove discussioni accese - sia chiaro -, ma consci del fatto che una voce segnalata è in un certo senso maggiormente esposta, dunque potrebbe ricevere utili suggerimenti (magari qualche altro appassionato del settore potrebbe insperatamente suggerire qualcosa sulla bibliografia o che so io) che la aiutino a migliorare. Dopotutto, lo scopo della Vetrina è il miglioramento della qualità delle voci, quindi questa procedura - sicuramente nata male - può tuttavia ancora sortire qualche effetto positivo, e a me non sembra poi tanto utile impedirlo. Se dovessi essere l'unico, entro un numero ragionevole di utenti, a pensarla così, si proceda tranquillamente ad archiviare.--Glauco (συμπόσιον) 22:12, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Giova ricordare anche che qui non siamo in un vaglio, ma in una segnalazione per la vetrina. Mi censuro sul motu proprio. What nun c'è probblema 22:36, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Partiamo da un presupposto base che credo tutti conoscano: Wikipedia non ha regole fisse :-). I dieci giorni sono un limite, vero, ma solo per segnalazioni, chiamiamo così, normali, nel senso che la voce è di buona qualità. Quando la voce era oggettivamente sotto gli standard per la vetrina, non si sono aspettati dieci giorni (esempio eclatante questo, dove la segnalazione è stata chiusa il giorno dopo l'apertura). Se c'è consenso, che è l'unica cosa che conta su Wikipedia, si può aprire il vaglio e chiudere la procedura senza aspettare i 10 giorni. Tutto questo però se c'è consenso, che al momento non sembra proprio che ci sia, quindi si può aspettare un po' per vedere il parere di altri utenti. Restu20 22:45, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Restu (ma non si era reso "obligatorio" sottoporre al vaglio le voci prima di proporle per la vetrina?) --Nicolabel (msg) 23:07, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]
Sul vaglio obbligatorio in realtà non si è mai riusciti a raggiungere il consenso, e allo stato attuale la scelta di mettere al vaglio una voce resta una scelta personale del curatore. Se egli ritiene che il vaglio sia superfluo (per esempio perché all'interno del progetto tematico si è già svolto in maniera informale un lavoro affine a quello del vaglio), allo stato attuale può non aprirlo. Ad ogni modo, mi pare che il consenso per una decisione ci sia: a fronte di un utente (il sottoscritto) che motiva la sua posizione ce ne sono tre che motivano altrettanto bene l'opinione contraria; in questo caso - tenendo anche conto del fatto che probabilmente la pagina non attirerà numerosi altri contributori - sarei dell'idea che si possa anche archiviare. Lascio comunque a voi decidere i tempi più opportuni, ma per parte mia non c'è alcun problema! ;)--Glauco (συμπόσιον) 19:02, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ho aperto una discussione generale qui.--Glauco (συμπόσιον) 19:26, 17 dic 2009 (CET)[rispondi]

Segnalo che ho "riattivato" il template di archiviazione inserito da Whatnwas, dal momento che mi pare di constatare il consenso per la chiusura anticipata (e se aspettiamo ancora un po' allora la chiusura smette di essere anticipata!).--Glauco (συμπόσιον) 00:18, 22 dic 2009 (CET)[rispondi]