Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Autocarro/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autocarro (rimozione)

La voce, in vetrina dal settembre 2005, con nessuna nota e solo due libri nella bibliografia è inadeguata ai parametri attuali. Franz Liszt Frédéric Chopin 16:36, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce non ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  • Favorevole per l'assenza di note. Le voci entrate in vetrina prima della riforma (salvo alcune), oggi sarebbero tutte da rimuovere. Faccio una proposta impossibile: non si potrebbe levare dalla vetrina senza passare dalla votazione (magari facendo giudicare da un utente esperto) tutte quelle voci troppo corte, o senza note, o non ben wikificate, o non ben scritte che ormai sono in netta maggioranza rispetto a quelle pagine con centinaia di fonti e tutto il resto?--Whattynun c'è probblema 17:02, 12 giugno 2009 (CEST)
Assolutamente no, le voci non così eccellenti ce ne sono, ma se si vede a modo la maggior parte sono ottime voci. Per favore inoltre a non guardare solo il numero delle note, ma anche alla qualità, ad esempio la voce Integrale multiplo, anch'essa in vetrina, ha solo due libri in bibliografia, ma bastano e avanzano poiché è un tema ampiamente trattato nella letteratura matematica e sono sufficienti poche fonti di ottima qualità. Restu20 17:47, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sono pienamente d'accordo (tant'è vero che non voterò a favore della rimozione per la voce Fiat 500 perchè ha un'ottima bibliografia). Però in questo caso, e in altri, si parla di una bibliografia non specifica (almeno a me pare così), da cui non si possono trarre tutte quelle informazioni presenti nel testo.--Whattynun c'è probblema 17:55, 12 giugno 2009 (CEST)
Giusto, però qui si parla degli albori di wikipedia (alcune voci sono entrate in vetrina nel 2005), dove c'erano altri standard e a quel tempo bastava questo tipo di bibliografia. Non mi trovo d'accordo sull'eliminare in massa tutte le voci pre-riforma, perché quelle entrate dal 2007 in poi sono per la stragrande maggioranza eccellenti. Qui non è il luogo migliore per parlarne, se vuoi proseguire, e se il discorso interessa ad altri, si può fare ho in Discussioni Wikipedia:Vetrina o in Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni. Restu20 18:04, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Sono stato il maggiore contributore di questa voce, quasi agli albori di wikipedia, e mi ero divertito a scriverla. La revisione, tra l'altro, era stata del tutto casuale, la voce "originaria" era inserita tra quelle che allora si chiamavano "bella prosa" (l'antenata della vetrina), e ne era stata proposta la rimozione (corsi e ricorsi della storia :-) ); così per gioco e per sfida l'avevo totalmente riscritta e salvata dall'"eliminazione". Ancora adesso, direi ovviamente, ce l'ho tra gli osservati speciali e ho visto la proposta di rimozione. Con la premessa che non ho tempo/voglia/intenzione di fare alcunché per contrastarla, resto semplicemente perplesso per la motivazione addotta di "mancanza di note"; la voce è sicuramente carente, ma di contenuti che potrebbero essere aggiunti, non certo di note che potrebbero in buona parte essere fatte semplicemente al codice della strada o al codice di regolamentazione ADR (peraltro il link è presente nella relativa voce ed è semplice riportarlo anche qui). Per il resto (o quasi tutto il resto) della voce le notizie sono così "generiche" che non vedo quali fonti potrebbero essere riportate: prendo a caso Per gli autocarri destinati ad un uso prettamente locale la cabina è relativamente ridotta e spartana ma per quelli destinati a lunghi viaggi l'allestimento interno comprende almeno un letto posizionato dietro (e/o sopra) il guidatore e mi domando (senza nessuna polemica) quale fonte esterna si potrebbe mai citare per questo ;-) . In conclusione, voto a favore della rimozione, però con la motivazione che (oggi) non è più abbastanza espansa e approfondita per reggere il confronto con le voci più recenti. --pil56 (msg) 19:24, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Io credo che ogni voce da vetrina necessiti di note per essere immediatamente verificabile. Non mi sembra che due libri in Bibliografia siano sufficienti a colmare questa lacuna: la difficoltà nel creare una voce vetrinabile sta proprio nell'organizzare una voce al meglio e fornire al lettore tutte le conferme necessarie (anche perchè Wikipedia non da garanzie). Ad esempio io non ero a conoscenza dell'affermazione citata sopra da pil56 (poteva essere scritto anche altro che io, non essendo esperto, lo prendevo per buono): da qualche parte, un libro, una rivista, un sito web o altro ci sarà pur scritta questa informazione (anch'io non voglio assolutamente polemizzare, perchè già sono impegnato in un'accesa discussione sopra).--Whattynun c'è probblema 22:48, 12 giugno 2009 (CEST)
@ Whatty: Attenzione che la mia era una frase presa proprio ad esempio casuale e ribadisco che sono più che favorevole alla rimozione (pur avendola scritta in gran parte io), neppure sto dicendo che una voce fatta bene non abbia bisogno di note. Questa voce, semplicemente, non va più bene perché è troppo poco espansa, tanto è vero che il contenuto attuale è così lapalissiano che, a parte i riferimenti specifici e con note al testo di legge per alcuni ridotti paragrafi "tecnici", per il resto cita cose che si possono quasi solo dimostrare visivamente (o nella realtà o tramite immagini), ma non esiste un testo che dice o dimostra che se un autista ha bisogno di dormire è necessario che abbia un letto e che se il letto c'è occupa del posto :-). Senza polemica alcuna, il mio intento era solo quello di far notare il rischio di cadere nell'"esagerazione" dando la precedenza alla richiesta di note, una voce va per prima cosa valutata nel suo insieme e solo se è sufficiente nei contenuti vale la pena di parlare di note, bibliografia ecc.ecc. :-) --pil56 (msg) 23:34, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole alla rimozione dalla vetrina.

--CastaÑa 23:31, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]