Wikipedia:Vaglio/Roger Federer/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roger Federer[modifica wikitesto]

Come voce mi sembra buona, sistemandola un attimo a livello di fonti sarebbe opportuno proporla in vetrina (imho). --KimiSynth95 20:06, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Federer non risiede più a Oberwil (Basilea Campagna) dal luglio 2008 e attualmente risiede a Wollerau (Svitto). Avevo modificato personalmente la pagina, ma la modifica è stata annullata. Come fonte in italiano potete mettere questa pagina tratta da swissinfo: http://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=104&sid=9343200&ty=nd. Un suggerimento che vi do è quello di guardare abitualmente la pagina wikipedia in tedesco, che sugli aspetti della vita privata è più aggiornata delle pagine in inglese.
: kimi95 le tue fonti non sono corrette....1e86 è l'altezza giusta,www.rogerfederer.com sito ufficiale e http://www.celebheights.com/s/Roger-Federer-1424.html

come già detto l'errore nascie dalla traduzione in cm del 6.1 se poi non va bene neanche il sito ufficiale...

Le mie fonti provengono dal sito ufficiale dell'ATP, dall'enciclopedia del tennis (contattami per dettagli su ISBN ed edizioni), e da molti altri siti che ho trovato in giro... se poi ti firmi quando piazzi gli interventi meglio. --Kimi95 00:00, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
non mi firmo perchè non sono utente registrato,ma c'è l'ip,tranquillo...come hai potuto vedere il metro e 86 è scritto nel sito ufficiale,che credo basti a convincerti...per il sito dell'atp federer e nadal sono alti uguali...ma ripeto,l'errore scaturisce dalla traduzione da indici di misurazione diversi... 6.1 non ha un corrispettivo esatto in cm...
certo, inserisci la tua firma tra i revisori e dai suggerimenti, o agisci sulla pagina Roger Federer direttamente!--Dylan86chi mi aiuta? 16:42, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Nelle note è presente il link per leggere l'articolo di David Foster Wallace, siccome parti di quell'articolo vengono riproposti ancora oggi su vari giornali o comunque capita che se ne faccia riferimento è possibile dargli maggiore visibilità? --Stefania.81 (msg) 11:09, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto, in quanto il massimo della visibiltà che può ottenere è nei collegamenti esterni --Rhubarb a.k.a. Kimi95 19:00, 6 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Osservazioni sparse--CastaÑa 23:59, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    • Dov'è nato? Incipit e primo paragrafo confliggono ✔ Fatto con relativa ref
    • Gli allenatori non sono un dato così essenziale da dover stare nell'incipit: trovi posto altrove (con fonti)
✔ Fatto Info spostata in Biografia (l'unica possibilità, in quanto per creare "Curiosità" ci volevano più dati). Non ho aggiunto fonti poichè in alcuni casi queste già ci sono nei paragrafi specifici, tranne che per l'informazione su Luthi (fonte citata).
    • Troppi dati biografici senza fonti: ho apposto i {{cn}}, anche se la maggior parte mi pare di dubbia rilevanza enciclopedici ✔ Fatto
    • Wikilink da sfoltire (ripetuti o del tutto superflui) secondo Aiuto:Wikilink
    • Sostituire i {{cite web}} e affini con i {{cita web}} e affini ✔ Fatto; occhio a WP:MDS (È, non E'; virgole tra soggetto e verbo, eccetera), anche nelle note (ho notato titoli in stampatello, url estesi...)
    • Sicuri che abbia incontrato il papa "durante" il torneo di Roma (e non "mentre era a Roma per il torneo, fu ricevuto...")? Non me lo vedo Ratzinger al Foro Italico, nemmeno per quel bravo figliolo di Roger ✔ Fatto (a proposito: ha più volte pubblicamente rivendicato la propria fede, se non erro una volta si era pure lamentato di dover giocare di domenica: mi sembra un dato biografico più interessante del fatto che smozzichi svedese).
    • I paragrafi "Carriera sportiva", "Caratteristiche tecniche" sono gravemente carente di fonti (interi paragrafi privi) ✔ Fatto
    • Prosa da rivedere in senso più enciclopedico (frasi come "Dopo il bye ottenuto al primo turno, elimina il croato Ivo Karlovic, il suo giustiziere..." sono del tutto fuori registro) ✔ Fatto
    • Un filo troppo agiografica: nessun cenno all'involuzione tecnica dell'ultima annata (ahimè, aggiungo di mio) ✔ Fatto con relative ref
    • Fonti esclusivamente online: cfr. Wikipedia:Fonti attendibili#Quali fonti hanno la precedenza? <-- in corso --KimiSynth95 23:09, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    • Mancano le voci correlate. ✔ Fatto, benchè in vetrina abbia visto voci su sportivi senza questo paragrafo (cfr.) --KimiSynth95 12:08, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Il mio browser ha difficoltà a modificare la pagina in quanto è piuttosto pesante. Forse è meglio sfoltire e, piuttosto che spostare, eliminare quelle informazioni che sono allo stesso tempo ininfluenti e senza fonte. ✔ Fatto, rimossi alcuni contenuti ininfluenti, soprattutto dal paragrafo Biografia.

Consigli generali

    • Non leggendo la voce, mi limito a dare qualche suggerimento tecnico:
  • Bluificare i link rossi.
  • Aggiungere immagini (in ogni paragrafo abbastanza corposo ce ne dovrebbe essere una, si potrebbe anche aumentare la grandezza di alcune già presenti). ✔ Fatto<-- aggiunte 2/3 immagini, non di più vista la corretta osservazione sottostante.
  • Sistemare le note (inserire materiale cartaceo, standardizzarle indicando anche data e lingua se necessario, eliminare i [senza fonte] presenti nel testo, collocare le fonti prima dei segni di interpunzione). ✔ Fatto
  • Sistemerei la Biografia in questo modo: infanzia e primi passi nel mondo del tennis nel paragrafo "Infanzia", collocabile prima della carriera. La vita "da adulto" in un paragrafo "Vita privata", posto dopo la carriera.
  • Indicare in che lingua sono stati scritti i libri in Bibliografia. ✔ Fatto
  • Il paragrafo "Caratteristiche tecniche" va inserito prima del paragrafo "Infanzia" e del paragrafo "Carriera".
  • Ragruppare le annate in più ampie sezioni: ad esempio 2003-2007: gli anni del dominio mondiale. All'interno di questa sezione, inserire le annate in ordine cronologico. ✔ Fatto, in quanto mi pareva un suggerimento utile. Nel caso qualcuno la pensi diversamente, si è sempre in tempo per rollbackare ;) --KimiSynth95 11:46, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Manca il paragrafo "Voci correlate". ✔ Fatto (vedi sopra)

Per puntare alla vetrina c'è da lavorare, ma facendo questo e rivedendo la prosa (che, come già detto, non ho controllato), la voce è candidabile, anche perchè come accuratezza ed esaustività ci siamo.--Whattynun c'è probblema 20:59, 06 giugno 2009 (CEST)

    • Dissento da alcuni di questi consigli. Bluificare i link rossi è sempre una bella cosa, ma in questo caso non ce ne sono di strettamente indispensabili alla comprensione della voce; il numero delle immagini mi pare sufficiente (alla fin fine è sempre lui che gioca...), e anzi suggerirei di ridurne la dimensione (soprattutto le verticali possono stare al default di 180px); per me l'organizzazione e l'ordine dei paragrafi va bene così. D'accordissimo invece sulle note (salvo che sul "prima" dei segni d'interpunzione: anch'io preferisco così, ma è accettato anche il "dopo": l'importante è che sia uniforme), sulla bibliografia e sulle voci correlate.--CastaÑa 19:47, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Si potrebbero scrivere proprio due frasette in croce per il paragrafo della rivalità con Nadal?--Whattynun c'è probblema 10:01, 15 giugno 2009 (CEST)
  • Ho protetto fino a fine Wimbledon, evidentemente qualcuno (visibile nella cronologia, stesso utente con diversi IP 93.45.xxx.xxx) non è contento che Roger vada a riprendersi il n°1 :-)--Buon lavoro e portate al più presto in Vetrina il tennista più talentuoso al mondo! Turgon The Trooper 15:39, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ecco colui che, a tuo parere, non è contento che Roger prenda il numero uno nuovamente. Sono fan di Federer, e l'unico motivo per il quale cancellavo gli appunti su Wimbledon è che nn credo che sia corretto scrivere per ogni torneo tutti gli incontri e i risultati giocati, a partire dal primo turno fino alla finale, perchè altrimenti occupiamo milioni di righe. Scrivendo tutti gli incontri di tutti i tornei, immagina cosa può venire fuori. Per me è meglio scrivere tutto alla fine, qualcosa del tipo "dagli ottavi di finale in poi sconfigge nell' ordine tizio, caio, sempronio col punteggio rispettivamente di ***** fino a giungere in finale dove incontra, e sconfigge, tizio". Poi fate come vi pare. Per me, messo così, è orrendo.
Non hai torto. Se infatti vedi gli altri tornei, vedrai che non è così. Purtroppo ora non possiamo sapere come finirà Wimbledon. Nella speranza che Roger lo vinca, prendo l'impegno a sistemare in una/due frasi il riassunto sull'esito del torneo. --Kimi95 15:48, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Promessa mantenuta... sperando che nessuno ci metta mano! --Kimi95 20:24, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Materiale cartaceo per fonti[modifica wikitesto]

Ho visionato il materiale di cui mi ero messo in possesso, e devo constatare che le informazioni che vi ho trovato differiscono spesso nella forma e nel contenuto da quelle della prosa nella voce. Per integrare queste fonti, bisognerebbe aggiungere una serie di informazioni ulteriori, inutili in una prosa che come "equilibrio" per ora va bene. Faccio notare, però, che buona parte dei collegamenti a web che fungono da ref nella voce, sono collegamenti a siti di testate giornalistiche importanti (La Repubblica, Corriere, Gazzetta in Italia ed altre svizzere e tedesche). Non vedo perciò così strettamente necessaria l'integrazione di fonti cartacee, anche se può sempre essere utile per migliorare la situazione complessiva di una voce che punta alla vetrina. In attesa di pareri, --Kimi95 15:48, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Uniformità[modifica wikitesto]

Non sono propriamente contrario alla chiusura, ma vorrei solo consigliare di uniformare maggiormente lo stile di esposizione delle varie annate sportive. Troppo lunghe le ultime (recentismo) e corte le "vecchie", come ad esempio 2003-2004-2005. Bisogna inoltre decidere se citare tutti i risultati di tutti i tornei giocati durante l'anno. Mi spiego: per il 2007-2008-2009 tutti i tornei sono stati citati, scrivendo il risultato di Roger (quarti, vittoria, semifinale, ecc.). Invece, cito dal 2003: "Dopo aver partecipato ai tornei di Doha (eliminato ai quarti) e Sidney (secondo turno), nel primo Grande Slam dell'anno, l'Australian Open, è eliminato al quarto turno da David Nalbandian." Ecco, in un rigo sono concentrati 3 tornei, ai primi due non c'è neanche scritto contro chi ha perso e non c'è l'ombra di punteggi. Bisogna sistemare tutto ciò e cercare di dare un minimo di uniformità alla voce (che ad oggi non c'è).--Dark (msg) 21:35, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Allora, ho dato un'occhiata e sistemato la prosa per quanto potevo, utilizzando come standard di uniformità il seguente: tornei del grande slam riassunti con risultato, avversario e punteggio, tornei Masters Series/M 1000 con risultato e avversario, altri tornei solo con risultato. Da notare c'è questo: l'apparente eccesso di informazioni del 2007 e 2008 è dato soprattutto dal fatto che vi troviamo parti in cui sono citati record e statistiche, mentre nelle annate precedenti vi è solo un riassunto dei risultati. Dunque ahimè c'è poco da fare, restano così. Infine il 2009 è normale che soffra di recentismo, sistemarlo sarebbe tempo perso perchè alla fine di ogni torneo c'è qualche IP che ci mette le mani. Dunque val la pena, imho, attendere il finale di stagione per renderla uniforme alle altre, specificandolo in un eventuale proposta di vetrina ho dato lo stesso una sistemata. --Kimi95 13:28, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

P.S. Essendo io iniziatore del vaglio entro il 12 Luglio devo proporre la voce, perchè poi sarò via per 20 giorni e non potrò seguire le vicende di wiki. Lascio il 10 come data di chiusura del vaglio, se necessario estendere fino al 12 segnare qui sotto. Sposto questo commento nei suggerimenti. --Kimi95 13:28, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

P.P.S. @Dark: ho spostato il commento qui perchè ti sei dichiarato "non proprio contrario alla chiusura". Se invece ho inteso male io, rimetti la firma nella stringa ;) --Kimi95 13:28, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio[modifica wikitesto]

In assenza di ulteriori obiezioni, fra 5 giorni chiudo il vaglio e propongo la voce per la vetrina. I suggerimenti sono stati (da parte soprattutto mia, ma non solo) integrati e la voce mi pare migliorata su tutti i fronti possibili. Sulle fonti, ribadisco come la maggior parte, pur essendo esclusivamente on-line, provengano da siti del tutto attendibili, come quelli di importanti giornali d'informazione (italiani e non) o quelli di fonti ufficiali (sito di Federer o dell'ATP) per i dati specifici. Qualsiasi suggerimento ulteriore nei prossimi 5 giorni è del tutto ben accetto, nel caso qualcuno volesse proseguire a lavorare sul vaglio lo scriva qui sotto, nell'apposita stringa. Il 10 Luglio, in caso di silenzio-assenso procederò alla chiusura, approfittando anche del fatto che il prossimo torneo del Grande Slam (US Open) si giocherà fra parecchio tempo (anche se non so la data precisa). --Kimi95 20:38, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Contrari alla chiusura[modifica wikitesto]

  • Prima di chiudere, bisogna risistemare le fonti: inserire la data di accesso (es: 6-7-2009, in questo formato)✔ Fatto, togliere la lingua dalle fonti in italiano (non è necessaria)✔ Fatto, indicare, se c'è, un autore✔ Fatto, indicare il sito web o la testata giornalistica che ha rilasciato l'articolo✔ Fatto, indicare, se c'è, la data di rilascio della fonte e distinguere fonti giornalistiche (cita news) da altre fonti web (cita web)✔ Fatto. Infine, come ho già indicato sopra, sarebbe meglio vedere qualcosina già nella voce in questione sulla rivalità con Nadal✔ Fatto. Per me è tutto, dopodiché si potrà candidare. Complimenti per il lavoro.--Whattynun c'è probblema 14:58, 6 luglio 2009 (CEST)
Scusate se intervengo solo adesso, ma Gianni Clerici non ha scritto nulla su Federer? So che non ha scritto libri su di lui, ma ha fatto dei libri molto importanti sulla storia del tennis (ad esempio 500 anni di tennis), può essere una fonte importante per trovare qualcosa che non sia su un sito internet. Restu20 15:17, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Domani vado a cercarlo alla libreria dello sport cercato e trovato, ma visto che mi veniva offerto alla modica cifra di 90 euro ho preferito rifiutare... Se qualcuno ne è in possesso (o possiede qualche fonte cartacea dove ritrovare le info già presenti nella voce) si può sfruttare, di mio posso soltanto cercare qualcos'altro che non costi 90 euro... --Kimi95 22:14, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mancano fonti nelle sezioni dove ce ne più bisogno, ovvero "Juniors" e "Professionismo". Non per essere rompipalle, ma chi me lo dice che prese lezioni in gruppo nel 1990 e che nel 1991 invece le prese singolarmente?--Whattynun c'è probblema 9:52, 7 luglio 2009 (CEST)
Aggiungo: vanno uniformati i tempi dei verbi. In genere per le biografie si sceglie il passato remoto. ✔ Fatto (tranne il 2009)--Whattynun c'è probblema 10:02, 7 luglio 2009 (CEST)
...e poi è meglio non ripetere troppe volte il soggetto, al limite si cerca un sinonimo: Federer si presentò..., Al Master di Shangai Federer..., Federer, vincendo al primo turno..., fu lo US Open che Federer..., Il 19 novembre 2006 Federer..., ecc... Altra cosa: se si parla del 2006, ad esempio, ma vale per tutte le altre annate, non c'è bisogno di ripetere settembre 2006, giugno 2006, 5 dicembre del 2006, 2 luglio 2006 ecc...✔ Fatto--Whattynun c'è probblema 10:10, 7 luglio 2009 (CEST)
Macchè rompiscatole, come revisore ti sono grato per le tue segnalazioni. Soggetto/tempo verbale lo sistemo subito, per le fonti devo procurarmi il libro di Clerici, spero di farcela entro oggi. --Kimi95 11:30, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quando si inseriscono nel testo discorsi diretti o termini estrapolati da affermazioni (come è stato fatto nel paragrafo caratteristiche tecniche), si usano queste qui di fianco «», e non "" queste qui.✔ Fatto--Whattynun c'è probblema 11:51, 7 luglio 2009 (CEST) P.S. Le trovi nella barra dove ci sono anche parentesi graffe ecc...

Scusate se mi intrometto, ho notato che a destra della pagina, dove ci sono le informazioni principali, c'è scritto che Federer ha raggiunto il suo best ranking il 2 Aprile del 2004, mentre invece è diventato numero 1 dopo la conquista degli Australian Open, ovvero il 2 Febbraio del 2004. Credo sia stato un lapsus, ma ho pensato di segnalarlo da gran tifoso di Roger quale sono. ^_^ - Lorenzo --151.49.74.196 (msg) 12:31, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Seguendo la pagina Aiuto:Manuale di stile, i mesi e i giorni devono avere l'iniziale minuscola.✔ Fatto--Whattynun c'è probblema 12:58, 7 luglio 2009 (CEST)
Ho tolto una quantità enorme di Wikilink ripetuti. Manca il paragrafo finale dei record, fai te, Kimi?--Whattynun c'è probblema 14:40, 7 luglio 2009 (CEST)
Ho ✔ Fatto --Kimi95 22:10, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho risistemato la prosa fino al 2007 e mi sembra che adesso vada molto meglio, domani mi occuperò del resto.--Whattynun c'è probblema 19:17, 8 luglio 2009 (CEST)

...e pure la Bibliografia. Ora cerco nuovi testi e li inserisco (se li trovo).--Whattynun c'è probblema 22:49, 8 luglio 2009 (CEST)

✔ Fatto, aggiunti ulteriori tre libri in Bibliografia, di meglio non è possibile fare.--Whattynun c'è probblema 23:09, 8 luglio 2009 (CEST)

Chiusura[modifica wikitesto]

A posto, ho visto il gran lavoro di Whatnwas sulla prosa e dovremo esserci. Chiudo e propongo oggi stesso. In caso di "picche" alla procedura di ingresso in vetrina, verso fine agosto aprirò un altro vaglio perchè imho la voce merita. --Kimi95 18:27, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]