Wikipedia:Vaglio/Rocca di Papa/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rocca di Papa[modifica wikitesto]

LA voce è stata passata quattro volte per la segnalazione in vetrina (1, 2, 3 e 4) e due volte per il vaglio (1 e 2), ma non ha acconteto i criteri (o meglio, i votanti). Il principale contributore è Stef Mec, che saluto. Stavolta, se son rose fioriranno... --Gigi er Gigliola 14:23, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • --Gigi er Gigliola 14:23, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Io mi riaggiungo per l'ennesima volta e colgo l'occasione per salutare Gigi. Pregherei però che questo vaglio non vada a vuoto, e chi poi si scomoda per votare contro la vetrina abbia la compiacenza - per il bene della voce e della qualità dell'enciclopedia in generale - di proporre le modifiche ritenute necessarie e anche applicarle, pur piccole che siano. Altrimenti questa voce diventa una barzelletta. --Stef_Mec¡Hablame! 22:29, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce pesa 91 kb: oltre i 75 se ne consiglia lo scorporo. Come in tante altre voci la citazione iniziale è imho fuori luogo (c'è Wikiquote). Stesso discorso per la galleria fotografica (c'è Commons). Nella sezione orografia la continua ripetizione di m s.l.m. è orribile (ci sarebbe da riprendere una discussione). Mi piacciono poco i riquadri laterali, in particolare se incassettati. Ci sono grassetti fuori norma sparsi qua e la. Se i risultati delle elezioni politiche sono ritenuti rilevanti eviterei di incassettarli. --Jaqen [...] 20:58, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Si può, alla luce dei suggerimenti di cui sopra, pensare di creare la voce Storia di Rocca di Papa come di consueto per questo tipo di voci. I riquadri laterali sono degli approfondimenti che "meritano" quello spazio particolare, mentre i risultati delle elezioni politiche, cassettati, diminuiscono la lunghezza complessiva (non di poco conto) della pagina, quindi anche quelli andrebbero, IMHO, così lasciati. Per quanto riguarda i template, ogni correzione è bene accetta, basta dire cosa sostituire e con cosa. --Stef_Mec¡Hablame! 20:39, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se Stefano è d'accordo io penso si possa togliere il riquadro dell'atto di vendita tra Conti di Tuscolo e Frangipane nella sezione Storia, che mi sa tanto di frescaccia in quanto il passaggio di proprietà attraverso matrimonio è testimoniato da un passo del Chronicon Sublacense del 1090: non escludo che possa trattarsi di un documento successivo, ma anche fosse consiglierei di toglierlo e di metterlo eventualmente su Wikiquote. --Gigi er Gigliola 08:27, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Per me va bene --Stef_Mec¡Hablame! 12:10, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Vaglio in chiusura (domani chiudo) --Gigi er Gigliola 10:19, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]