Wikipedia:Vaglio/Rocca di Papa/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rocca di Papa[modifica wikitesto]

Anche a nome di Stef Mec, apro il vaglio per sperare di poter vedere questa voce (che ha tutte le potenzialità per la vetrina) finalmente in vetrina. --Gigi er Gigliola 17:04, 6 dic 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Gigi er Gigliola 17:04, 6 dic 2008 (CET)[rispondi]
  2. --Stef_Mec¡Hablame! 17:16, 6 dic 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Un po morto come vaglio, si vede che la voce va già fin troppo bene allora! A parte gli scherzi, il lavoro per portare la voce in vetrina è pressoché terminato, ma vanno ancora sistemate alcune cose nel dettaglio: in particolare, bisogna risolvere l'annosa questione dei template in fondo, che probabilmente, a causa di un errore coi </div> et similia, non si dividono. Per meglio spiegarci, è il {{Provincia di Roma}} che ha qualche problema da risolvere, per questo chiederei la collaborazione di qualcuno che se ne intende. Da ampliare, la parte della geografia antropica e dei media. Sul sottoparagrafo "Televisione", in particolare, si può affrontare la questione dei ripetitori delle antenne installati sulla cima del Monte Cavo. Per cinema, mi chiedo se sia utile, come per Marini, parlare sia delle strutture che dei film girati, riprendendo in parte le informazioni di questa voce. Sempre sulla voce marinese, ho notato che è stato eliminato il paragrafo internet: in assenza di informazioni enciclopedicamente rilevanti, proporrei di abolirlo anche "da noi". Così come proporrei l'introduzione (sempre ispirandomi a Marino), sotto il paragrafo "Amministrazione comunale", l'introduzione dei dati sulle recenti elezioni politiche e amministrative, qualora questi fossero disponibili. Io ho lanciato qualche sasso, ora vediamo chi lo raccoglie! --Stef_Mec¡Hablame! 10:09, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]

Si concordo sulle amministrazioni (vedo che già ti stai impegnando in questo senso in sandbox) e su internet, per il cinema direi che è meglio ispirarsi a Marino pur di fare il paragrafo. Per quanto riguarda i template finali, suvvià, non ci affanniamo troppo! In fondo conta quello che c'è sopra --Gigi er Gigliola 18:20, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non è questione di affanno, Gigi, ma se uno vuole candidare una voce alla vetrina, deve essere perfetta o giù di lì. E presentarla con quell'errore mi farebbe dispiacere. Se si può risolvere, ben venga. --Stef_Mec¡Hablame! 22:23, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Anche tu hai ragione, ma è un problema non legato alla voce, diciamo così esterno... vabbè, sarà che io sono accidioso... ;) --Gigi er Gigliola 22:49, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Già che ho avuto tempo, ho ampliato (spero con successo) i sottoparagrafi cinema, televisione e biblioteche, nonché ho aggiunto le informazioni politico-amministrative di cui parlavo precedentemente. Mi sembra che manchi solamente un approfondimento sulla geografia antropica. Suggerimenti ulteriori? --Stef_Mec¡Hablame! 23:02, 30 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ottimo Stef, io ho apportato qualche piccola modifica (ho diviso i due cassetti di Camera e Senato che prima erano attaccati per un difetto grafico, ho cassettato Galleria fotografica e Scuole). Ora occorrerebbe migliorare Architetture civili (se possibile), Aree naturali (ci penso io), Tradizioni e folclore ed Istituzioni, enti ed associazioni (che sennò si eliminano senza rimpianti), Ricerca (perchè non parlare delle ricerche del De Rossi e di Marconi? Sennò si elimina), Radio, Arte e Musica (da eliminare?), inoltre bisogna integrare info ad Eventi (la Contea della Birra? Non ne abbiamo parlato!) e poi tutta Geografia antropica (almeno per Urbanistica ci devi pensare tu che conosci l'abitato e i suoi reconditi anfratti...). Per il resto è OK. Se ci scappa aggiungo pure qualche info su Mobilità urbana. --Gigi er Gigliola 09:14, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
Un'ultima cosa: il paragrafetto di Gemellaggi mi lascia perplesso: se lo integriamo altrove? Lo stesso discorso vale per le Curiosità: che ne dici se lo mettiamo in Strade o Ricerca? --Gigi er Gigliola 09:16, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
Radio se non trovo fonti sulla radio di Claudio Villa lo eliminiamo, musica si può accennare agli screpanti, ricerca c'è qualcosa di Marconi e De Rossi nella voce, magari da personaggi si spostano lì, eventi ok per la birra, magari accenno io, enti e associazioni si può fare un accenno all'associazione culturale che "regge" il teatro comunale, architetture civili cosa si intende? Ponti, strade? Urbanistica: dobbiamo fare come per Marino, con voci sui quartieri, correlate di foto e quant'altro? Perché il lavoro sarebbe abbondantello: o almeno, c'è da parlare sostanzialmente dei principali quartieri (Campi, casette - centro storico - vigne, ribelli, corso, "ormi" - o olmi che dir si voglia - etc.) e aggiungere delle foto, o che altro? Gemellaggi si può lasciare, curiosità si possono reintegrare nel testo (Musica = De Angelis Personaggi = Massimo Saba e via discorrendo). Che ne dici? --Stef_Mec¡Hablame! 10:15, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
Eventi l'ho sistemata elencando le tre manifestazioni principali: Sagra delle Castagne, Contea della Birra e notte verde. Da Personaggi si possono traslare, come detto, De Rossi e Marconi e spostarlo in Ricerca. Per Radio non ho trovato nulla di rilevante, penso si possa eliminare. --Stef_Mec¡Hablame! 10:45, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
Perfetto, penso che possiamo procedere all'eliminazione di Radio, Tradizioni e folclore, Istituzioni, enti ed associazioni, Arte e Musica. --Gigi er Gigliola 12:30, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
La perfezione è unicamente divina, Gigi :P Comunque procediamo pure, magari poi si possono reintrodurre in una seconda fase, se ci fossero informazioni specifiche per quegli argomenti. --Stef_Mec¡Hablame! 14:17, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]