Wikipedia:Vaglio/Castello Cantelmo/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tempo fa proposi la voce per la vetrina, dopo un lungo vaglio. Il parere contario di alcuni utenti purtroppo impedì l'accesso in vetrina, a mio avviso per delle quisquiglie. Il punto è questo: trattandosi di un lavoro molto impegnativo e soprattutto costruttivo per l'enciclopedia, sarebbe corretto che i giudizi al riguardo fossero più precisi e indicativi, anche per non scoraggiare ulteriori collaborazioni. In questa sede spero di poter rivedere eventuali errori e difetti della voci, chiedendo alla comunità segnalazioni più precise di queste (righe, paragrafi); il che sarebbe un minimo contributo che mostrerebbe spirito di collaborazione, anche in risposta al mio contributo, che spero di trovare. Grazie --Wentofreddo 22:35, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Per il resto voce perfetta... Il resto andrebbe bene così...--Angelorenzi (msg) 22:16, 23 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Cosa proponi di scorporare? In quali pagine e con quali titoli? Grazie per il tuo sostegno --Wentofreddo 12:59, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Per esempio la storia... troppo lunga, prolissa e a me fa venir sonno nel leggerla tutta, per una ricerca per le elementari o le medie e fin troppo esaustiva... Per gli altri paragrafi va benissimo--Angelorenzi (msg) 16:41, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]
Le voci nuove in cui scorporare potrebbero essere le seguenti Storia del Castello Cantelmo - L'incastellamento e Storia del Castello Cantelmo - Le vicissitudini feudali o Storia del Castello Cantelmo - Il feudalesimo - --Angelorenzi (msg) 16:46, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]
  • Perchè in questa frase È anche conosciuto col nome di Castello di Alvito, benché amministrativamente si indichi in tal senso l'intera frazione alvitana in cui è sito il maniero., ci hai messo l'avverbio benchè? E' una frase un pò macchinosa, o forse non ho capito io il senso. Io la rimuoverei o la espliciterei in modo più lieve. --Inviaggio L'argonauta attiliese 15:49, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
riformulo presto, anche in base a quanto ti ho risposto di seguito. --Wentofreddo 20:50, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
  • La voce è ben scritta ma rilevo, con umiltà s'intende, un pesante sbilanciamento del rapporto storia:architettura a favore ovviamente della prima. Non hai altre notizie architettoniche sul castello? La parte storica è eccessiva rispetto a quella più propriamente artistica, e ciò, a mio avviso, pur essendo il tutto scritto moltobene, depone a sfavore di una generale scorrevolezza del lemma. --Inviaggio L'argonauta attiliese 15:53, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
Purtroppo il castello oggi è un rudere e comunque non ha nulla di rilevante dal punto di vista storico-architettonico che non sia stato già trattato il più dettagliatamente possibile. Per questa ragione si potrebbe parlare non di 'Castello Cantelmo' ma di 'Castello di Alvito' o 'Storia del Castello di Alvito' e quindi dell'intero fenomeno di incastellamento cittadino, pensavo, glissando l'empass... ma non so; che ne pensi? --Wentofreddo 20:50, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ma se scomponi la parte storica come ti ho detto sopra la vicenda si dovrebbe facilmente risolvere, o almeno credo...--Angelorenzi (msg) 18:33, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo. What nun c'è probblema 17:43, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]