Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Costituzione della Repubblica Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autosegnalazione. Motivazione: dopo un lungo vaglio, terminato l'anno scorso, propongo questa voce per un riconoscimento di qualità. Resto a disposizione. Grazie! --Adert (msg) 12:22, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ciao Orbilius! Ho cercato di utilizzare maiuscole e minuscole copiando quello che fanno Treccani e siti istituzionali, se ho sbagliato o mi è sfuggito qualcosa datemi una mano, io proverò a riguardare il tutto. grazie! --Adert (msg) 11:40, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
per quanto riguarda la questione maiuscolo/minuscolo, effettivamente riscontro che si trova Democrazia Cristiana, Partito comunista, Partito socialista. Direi che la seconda parola dovrebbe essere sempre maiuscola o minuscola. Corretto? --QuQuqquu99 (msg) 12:32, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, forse ho risolto. Spero che non mi sia sfuggito qualcosa. --Adert (msg) 11:14, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non sono un giurista ma per lavoro devo conoscere il diritto costituzonale (tra l'altro materia d'esame nel concorso pubblico che mi fece entrare nel mondo del lavoro). Perciò, da lettore comune, vedrei bene la segnalazione delle voci sulla Costituzione presenti nelle maggiori enciclopedie generali (p. es. la grande Treccani) e giuridiche (Giuffrè, Treccani,...), che costituiscono delle valide introduzioni all'argomento. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:07, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Alessandro Crisafulli]! Non ho capito bene cosa richiedi... Dovrei inserire in bibliografia i riferimenti a Treccani etc.? Ho sempre saputo che i testi non utilizzati per la stesura della voce non dovrebbero essere riportati. --Adert (msg) 11:14, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Infatti, come ho fatto io in altri casi analoghi, suggerisco di servirsene per integrare la voce e quindi di segnalarli in bibliografia. Detto in altri termini: la lettura di essi mi fa sembrare la voce, così com'è, ancora insufficente data la vastità del tema. Quegli articoli potrebbero essere una valida traccia per la sua integrazione. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:53, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Il capitolo introduttivo (Premesse) mi sembra eccessivamente lungo e gli statuti preunitari (escluso quello alberrino) mi pare che non c'entrino molto con la storia della costituzione. Viceversa, il paragrafo "genesi e approvazione della Costituzione" è invece troppo sintetico, mentre dovrebbe essere invece uno dei paragrafi principali (il dibattito sul testo costituzionale durò quasi un anno, anche con toni accesi fra i vari partiti). --Holapaco77 (msg) 22:11, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ciao! Beh, durante il vaglio abbiamo impostato così la voce. Credo che un cenno agli statuti fosse necessario per capire anche da dove vengono alcune caratteristiche e istituti della futura costituzione. Per quanto riguarda la sezione genesi... beh, io ritengo che la voce non sia completa al 100% (e per questo io la valuterei come VcQ e non come vetrina, ma questo è quello che ho reperito dalle fonti in mio possesso. --Adert (msg) 11:14, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Suggerisco che, prima dell'inserimento in Vetrina, venga redatto un paragrafo anche minimo sull'influenza generale che la Costituzione ha avuto nel diritto. A titolo di esempio, la carta costituzionale spagnola del '78 ha subìto più di qualche influenza da quella italiana. --Emme17 (msg) 12:01, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ottima proposta! Però non ho nulla di fonti al riguardo, neppure cercando su internet. Tu hai qualcosa? --Adert (msg) 10:14, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ho trovato qualcosa in spagnolo (qui, qui). Le principali influenze sembrano essere state: lo Stato regionale, il principio di uguaglianza sostanziale, l'organo supremo della magistratura. Dando un'occhiata alla carta spagnola, in particolare, l'art. 9 c. 2 sembra essere tradotto quasi alla lettera da nostro art. 3 c. 2, in quanto, traducendo al volo, dice: "È compito dei poteri pubblici promuovere le condizioni affinché la libertà e l'uguaglianza dell'individuo e dei gruppi nei quali si integra siano reali ed effettive; rimuovere gli ostacoli che impediscano o rendano difficile la loro pienezza e facilitare la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica, economica, culturale e sociale". Per me queste informazioni sono inseribili all'interno della voce, ma come evitare che si tratti di tesi originale? È necessario trovare delle fonti. Purtroppo è necessaria una ricerca bibliografica che al momento non posso compiere ed è per questo che mi sono limitato ad un semplice suggerimento e non sono intervenuto nella voce. --Emme17 (msg) 09:37, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non avrei difficoltà a metterla tra le Voci di Qualità, ma per la Vetrina ho qualche dubbio. Il diritto costituzionale è un argomento che conosco, e devo dire che la voce fa uno sforzo molto interessante per rendere comprensibili concetti per nulla facili, riuscendoci spesso ma non sempre (io ho capito tutto quello che ho letto, ma io queste cose le ho studiate. Capirà tutto anche l'uomo della strada?). Tuttavia è in generale una voce assai lunga, "legnosa" e non sempre abbastanza chiara. Suggerimenti? Chissà, forse un maggiore ricorso a schemi e tabelle (piuttosto che spiegazioni discorsive) alleggerirebbe il tutto. E anche magari qualche sforbiciata a un testo ben fatto ma davvero lungo. --Borgil (α Tauri) 01:39, 26 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Mancanza di consenso per un riconoscimento. Dato il gran numero di suggerimenti emersi durante la procedura, potrebbe essere necessario un ulteriore vaglio per risolvere le questioni sollevate.
Archiviatore: --FF244 09:58, 27 lug 2018 (CEST)[rispondi]