Wikipedia:Vaglio/Costituzione della Repubblica Italiana/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come espresso in pagina di discussione apro questo vaglio. Credo che ci aspetti un lavoro lungo e complesso che potrà avere successo solo se vi parteciperà un nutrito gruppo di utenti. Non abbiamo limiti di tempo, prendiamocela con comodo ma cerchiamo di migliorare questa importantissima voce che ogni giorno riceve svariate visite. Nel mio piccolo, come fonti sono in possesso del Bin-Pitruzzella e dell'Onida-Golero; momentaneamente ho anche un testo riguardo alla storia e dunque credo che partirò da questa sezione. Buon lavoro a tutti! --Adert (msg) 15:52, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Parto subito con un'osservazione macroscopica: vi piace questa impostazione della voce? Io trovo che sia eccessivamente suddivisa in sezioni con testi telegrafici. Eliminerei le sottosezioni di "principi fondamentali", "parte prima" e "parte seconda" a favore di sezioni più discorsive (magari con una divisione in paragrafi, ad esempio uno per il governo, uno per il presidente, uno per il parlamento...) dove riassumere le caratteristiche principali degli istituti e fare ampio uso di wikilink per rimandare agli approfondimenti del caso. Cosa ne pensate? --Adert (msg) 15:52, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]
  • Altroché, condivido. Fermo che alcuni principi, imho, dovrebbero essere approfonditi in voci apposite, la frammentazione è scomoda e inutile, specie per le sezioni brevissime e quasi tautologiche (v. come esempio limite Costituzione della Repubblica Italiana#Principio dell'unità e indivisibilità della Repubblica) fino all'estremo delle sezioni sostanzialmente vuote come Costituzione della Repubblica Italiana#Il Governo. Non mi pare necessario riprodurre la ripartizione della Costituzione in parti, titoli e articoli, non siamo un'enciclopedia giuridica; bisogna però trovare una sistemazione corretta anche tecnicamente. Nota sulla citazione di fonti. Se è citata direttamente la Costituzione le fonti non servono, ma se ci sono commenti sì, e le note mancano del tutto. Bisognerà partire con qualche testo di riferimento e riorganizzare il tutto. Io dovrei avere un paio di fonti cartacee (una maggioritaria e una minoritaria) e poi si può vedere in gBooks (forse anche per i passaggi sui lavori della Costituente, ma il discorso secondo me va riorganizzato nel complesso anche sul piano storico). È un lavoretto non da poco, purtroppo come anticipato in discussione sono meno libero del dicembre scorso, ma seguo con interesse e intervengo per fare del mio meglio. Comincio a ponzare... (A margine, abbiamo una cronologia delle revisioni costituzionali che è riprodotta pari pari qui, occorre decidere cosa farne e se davvero è utile una lista nuda e cruda con i link esterni. Sul punto vorrei suggerimenti, comunque se posso inizio a occuparmi di quest'aspetto.) --Erinaceus (msg) 16:54, 16 feb 2017 (CET)[rispondi]
Secondo me la sezione sulle revisioni costituzionali così è inutile (vi è già la voce apposita). Magari ridurre ad una sezione discorsiva in cui si riassumono le più importanti? --Adert (msg) 22:02, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mah, il titolo della voce Leggi costituzionali italiane secondo me va bene così, anche perché è ovvio che siano ordinate cronologicamente. Non è escluso poi che in futuro vengano inserite più informazioni discorsive, per esempio sulla storia, e quindi dovremmo ricambiare il titolo perché così diventerebbe una voce vera e propria e non una semplice cronologia. --LukeWiller [Scrivimi] 17:37, 20 feb 2017 (CET).[rispondi]
  • Commento: a parer mio la sezione "Storia" andrebbe organizzata in modo differente. I primi tre paragrafi, più che della storia della costituzione, trattano delle sue premesse, mentre la storia vera e propria è trattata solo dall'ultimo paragrafo. Magari si potrebbe mettere i primi tre paragrafi in una sezione chiamata "Le premesse", mentre l'ultimo paragrafo diventerebbe la sezione "Storia" (magari suddivisibile in ulteriori sottoparagrafi, se dovesse essere ampliato). --LukeWiller [Scrivimi] 17:12, 24 feb 2017 (CET).[rispondi]
Segnalo che ho modificato l'organizzazione dei paragrafi storici. --LukeWiller [Scrivimi] 21:50, 24 feb 2017 (CET).[rispondi]
Ottimo lavoro! Cercherò di passare a inserire un po' di note dove mancano. --Adert (msg) 00:06, 25 feb 2017 (CET)[rispondi]
  • Commento: ho rivisto la sezione della "parte II", dividendo per titoli e cercando di rendere il testo discorsivo, nonché aggiungendo immagini ed uno schema che spero sia utile (riguardo alla procedura per le leggi costituzionali). Quello che ho scritto non ha la pretesa di essere ok, c'è sicuramente da lavorarci. Vorrei sapere se, così strutturata, la sezione può andare bene? Se si abbiamo una base su cui poter lavorare.--Adert (msg) 00:06, 25 feb 2017 (CET)[rispondi]
La struttura secondo me va bene. La suddivisione in paragrafi ora è equilibrata (i paragrafi infatti non sono né troppo lunghi né troppo brevi). Secondo me però non è chiarissimo, per chi conosce poco la materia, che il paragrafo "I Principi fondamentali" (quindi la prima parte della costituzione) tratti in realtà dei primi 12 articoli: il secondo paragrafo, che ha titolo "Parte prima: diritti e doveri dei cittadini", trae un po' in inganno. Magari si potrebbe cambiare il titolo dei paragrafi (ad esempio "Dall'art 1 all'art. 12: i Principi fondamentali") e si potrebbe spiegare meglio, in modo discorsivo, perché la parte che viene chiamata "prima", in realtà è la seconda. --LukeWiller [Scrivimi] 14:34, 25 feb 2017 (CET).[rispondi]
... o limitare tutto allo Statuto albertino? Sono un po' dubbioso, perché quest'ultimo non è solo uno statuto preunitario ma è stato la Costituzione del Regno, e l'Italia è giuridicamente erede del Piemonte. Del resto non si tratta di un paragrafo di storia tout court bensì di storia del diritto. Io sarei per lasciare semplici cenni sugli statuti preunitari, riducendo il discorso su quello siciliano. --Erinaceus (msg) 15:03, 25 feb 2017 (CET)[rispondi]
Sì, concordo, il tuo ragionamento è condivisibile. --LukeWiller [Scrivimi] 16:49, 25 feb 2017 (CET).[rispondi]
  • Commento: sull'argomento legato ai paragrafi storici ci ho riflettuto un po'. A parer mio ci vorrebbe un ampliamento per spiegare meglio i concetti espressi in seguito nella voce. Ad esempio: da dove derivano i i principi fondamentali ? E le direttrici fondamentali ? Leggendo la voce nella versione corrente, sembra che siano tutte novità introdotte dalla costituzione repubblicana, e invece hanno radici ben più profonde. Beninteso, sarebbe solo il caso di accennare alle caratteristiche fondamentali delle costituzioni storiche, con particolare attenzione allo Statuto Albertino, che è l'antenato diretto e più vicino della costituzione repubblicana. Poi, chi vuole, per leggere la descrizione dettagliata delle costituzioni storiche, può andare sulle voci di approfondimento. Però, secondo me, almeno un accenno per far capire che certi concetti hanno le radici nella storia del diritto, ci vuole. --LukeWiller [Scrivimi] 14:48, 3 mar 2017 (CET).[rispondi]
Mi piace. Ma questa parte la metteresti nella sezione storica on in "struttura"? --Adert (msg) 22:02, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Io la metterei nella parte storica: sono a tutti gli effetti le premesse alla costituzione repubblicana. --LukeWiller [Scrivimi] 22:18, 3 mar 2017 (CET).[rispondi]
Ok, proverò a buttare giù qualcosa, tuttavia nei prossimi giorni avrò poco tempo. Se qualcuno volesse iniziare... Buon week end! --Adert (msg) 22:26, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho ampliato le sezioni storiche riportando, in particolare, le caratteristiche degli statuti storici anticipative di quelle che poi saranno consolidate nell'odierna costituzione. I testi gli ho presi dalla relative voci, in modo da mantenere una certa coerenza, rivedendoli con le fonti a disposizione. Può andare bene, secondo voi? Almeno come base, poi sarà comunque da rivedere la forma e se togliere o inserire alcuni contenuti. Guardando i testi sulla costituzione che ho avuto modo di leggere, più o meno tutti danno spazio alle varie carte dal '48 in poi; ho cercato di mantenere i paragrafi equilibrati con il resto della voce. Che ne dite? --Adert (msg) 15:09, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Commento: non si potrebbe prevedere l'inserimento di citazioni, perlomeno per i passaggi fondamentali ? A parer mio migliorerebbero la leggibilità, dato che spezzerebbero il testo, e farebbero capire a colpo d'occhio il nocciolo delle questioni trattate. --LukeWiller [Scrivimi] 21:47, 10 mar 2017 (CET).[rispondi]
Penso che si possa fare, quali passaggi inseriresti? --Adert (msg) 15:09, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Secondo me i possibili inserimenti potrebbero essere due: gli articoli e/o i passaggi più importanti (quelli che sono quindi ampiamente trattati in voce) e gli articoli e/o i passaggi che esprimono i principi o i concetti più importanti. Se intendi nel dettaglio non saprei: non ho letto approfonditamente la voce (ma a questo si può provvedere facilmente) e non ho soprattutto letto i libri che hai utilizzato (non ho quindi approfondito l'argomento). Al limite questo lavoro puoi farlo alla fine, quando la voce sarà completa da un punto di vista contenutistico: così potrai avere una visione globale dei contenuti e potrai scegliere i passaggi più importanti da mette a 'mo di citazione. --LukeWiller [Scrivimi] 22:35, 12 mar 2017 (CET).[rispondi]
Ah, ho dato forse una cosa per scontata: la voce, nel dettaglio, la leggerò quando sarà completa da un punto di vista contenutistico. Per ora preferisco concentrarmi sulle sue caratteristiche generiche e sull'organizzazione generale. --LukeWiller [Scrivimi] 22:38, 12 mar 2017 (CET).[rispondi]
Molto bene! --Adert (msg) 19:42, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

Prima di fare il punto della situazione, crede che occorra decidere come gestire la corposa sezione "Cronologia delle leggi costituzionali", qualche idea? --Adert (msg) 19:42, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao Adert. Mi dispiace non essere ancora in palla per questo vaglio la cui apertura ho proposto io qualche mese fa, comunque come dicevo sopra la cronologia, in questa voce, non serve: prima era un doppione della voce d'approfondimento; adesso che ho ampliato quella invece è una semplice lista di rimandi a Wikisource che sono tutti già contenuti di là, ma qui con titoli che si capiscono a malapena perché ripresi dai testi di legge. La lista in sé quindi per me si potrebbe rimuovere direttamente; però (scusa se vado a memoria ma ho problemi tecnici) mi pare che ci sia anche una parte di contenuto discorsivo che dev'essere coordinata internamente e con il resto della voce. Sempre che nessuno mi preceda, vedrò nei prossimi giorni se posso fare qualcosa direttamente o esporre idee qui. Grazie intanto a te e a LukeWiller per il bel lavoro --Erinaceus (msg) 20:22, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho tolto tutta la cronologia delle leggi, ora credo che bisognerà inserire un testo discorsivo e mettere le fonti nelle sottosezioni. --Adert (msg) 15:04, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
  • Commento: a parer mio il passaggio presente nell'incipit "[...] Essa è considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e programmatica. [...]" dovrebbe essere più discorsivo ed esplicativo e meno "telegrafico". Se la spiegazione diventa troppo lunga (essendo presente in incipit), si può prevedere un breve paragrafo che spieghi a grandi linee le caratteristiche generali della costituzione. --LukeWiller [Scrivimi] 11:00, 19 mar 2017 (CET).[rispondi]
Aggiungo: secondo me l'incipit dovrebbe ricalcare la struttura della voce (la struttura della voce non è infatti complessa). La parte introduttiva e quella storica ci sono già, mancherebbero le parti sulle "caratteristiche", sulla "struttura" e sulle leggi costituzionali: si tratterebbe di qualche riga per argomento, ma un accenno con un minimo di spiegazione secondo me ci vuole. --LukeWiller [Scrivimi] 14:19, 24 mar 2017 (CET).[rispondi]
Va benissimo, però metterei mano all'incipit alla fine, proprio per farlo diventare un riassunto del testo. --Adert (msg) 15:04, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
Concordo: è la soluzione migliore anche secondo me. Al limite fammi sapere quando hai finito con le modifiche sostanziali, così inizio la lettura in dettaglio. --LukeWiller [Scrivimi] 15:50, 24 mar 2017 (CET).[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 23:51, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Più che altro non saprei che immagini mettere... --Adert (msg) 23:51, 1 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto qualche immagine e spostato quelle esistenti: spero che il risultato vi piaccia... :-) La vedo però dura per il paragrafo sulle leggi costituzionali: non saprei che immagini metterci (forse quelle relative ai governi che le hanno proposte oppure ai parlamentari firmatari delle leggi? Altro per ora non mi viene mente). --LukeWiller [Scrivimi] 00:21, 12 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Credo di aver risolto il problema con l'inserimento di una foto e lo spostamento di un'immagine. --LukeWiller [Scrivimi] 10:51, 12 apr 2017 (CEST).[rispondi]
  • Commento: avrei uno spunto scaturito dopo aver sistemato la voce Emblema della Repubblica Italiana: a parer mio, quando si parla dell'articolo 1, andrebbe specificato il fatto che quest'ultimo non è una norma giuridica (quindi lo Stato, a differenza di ciò che credono molti, non è obbligato a "trovare il lavoro a tutti perché è scritto nella costituzione", come spesso leggo su Facebook) ma si riferisce semplicemente al principio ad esso collegato, che è fondativo della società italiana. --LukeWiller [Scrivimi] 23:58, 11 apr 2017 (CEST).[rispondi]
Giusto, cerco di trovare il modo per mettere giù il concetto ed una fonte. --Adert (msg) 22:00, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Perdonami, mi sono un attimo allontanato dalla voce. Vorrei ancora rivedere l'ultimo paragrafo di "Titolo I: Il Parlamento" che mi sembra trattato troppo superficialmente, rileggere tutto il testo e rivedere (finalmente) "Leggi costituzionali". Dammi qualche giorno per favore... scusami per il momentaneo abbandono! --Adert (msg) 22:00, 25 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao! Ho aggiunto la parte sul principio lavoristico (non mi sono molto sprecato, ho preso dalla tua voce sull'emblema della repubblica!), ho leggermente ampliato il paragrafo sulla formazione delle leggi e la sezione delle revisioni costituzionali (ho seguito l'impostazione della voce della Treccani). Dovo rileggere e ampliare l'incipit. Se hai voglia di iniziare anche tu la rilettura... Grazie! --Adert (msg) 23:09, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: [@ Adert] a parer mio nella sezione "Le premesse" manca un breve accenno alle costituzioni precedenti a quelle italiane di inizio XIX secolo. Basterebbe qualche riga che dica che nei principi fondamentali esse richiamino e/o si siano ispirate (credo) alla costituzione statunitense e a quella francese. --LukeWiller [Scrivimi] 23:42, 2 mag 2017 (CEST).[rispondi]
  • Commento: [@ Adert] ho terminato il primo giro di lettura, quello un po' più dall'alto (ti ho messo qua e là dei "chiarire"). Dimmi tu se preferisci iniziare ad analizzare le mie osservazioni e poi io do i successivi giri di lettura, oppure se preferisci che faccia tutti i giri di lettura e poi l'opera sistemazione la farai alla fine una volta sola. Mi ripeto su un aspetto: le citazioni, nella seconda parte, ci vogliono eccome: la lettura della descrizione degli articoli è decisamente "spessa"... :-) Se vuoi, le citazioni le potrei inserire io. --LukeWiller [Scrivimi] 11:26, 3 mag 2017 (CEST).[rispondi]
Ciao, grazie delle preziose segnalazioni, credi di poter sistemare il tutto ma ci vorrà un po' di tempo. Dammi qualche giorno e vediamo cosa sono riuscito a fare e, se mai, dopo continui con la lettura. Per quanto riguarda le citazioni, sono le benvenute. Se te ne puoi occupare tu... quando ha tempo. Grazie! --Adert (msg) 23:46, 5 mag 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] Di niente, figurati... :-) Per le citazioni no problem, le inserisco io nei prossimi giorni (e ne approfitto per andare più nel dettaglio nella seconda parte della voce). --LukeWiller [Scrivimi] 00:01, 6 mag 2017 (CEST).[rispondi]
Ho iniziato a sistemare qualcosina di quello segnalato. Talvolta devo un po' cambiare il testo (o cancellare una frase, come in un'occasione) perché spesso sono contributi precedenti a quando ho iniziato a mettere mano alla voce; per questo, inoltre, vado a rilento. Invece, credo che sia da ampliare un po' la parte storica, aggiungendo anche qualcosa sulla attuazione dei dettami costituzionali (tipo, la ritardata introduzione effettiva del referendum o della corte cost.). Buona domenica! --Adert (msg) 12:19, 7 mag 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ Adert] citazioni aggiunte. Ho anche aggiunto anche un paragrafo sulla bandiera e l'inno. La seconda parte mi sembra a posto: al limite fammi sapere quando hai finito il secondo giro di sistemazione, che le do una seconda lettura. Sulle aggiunte storiche da te menzionate sono d'accordo. --LukeWiller [Scrivimi] 22:59, 11 mag 2017 (CEST).[rispondi]
✔ Fatto (meglio tardi che mai...) --Adert (msg) 15:05, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Per motivi di uniformità del testo bisognerebbe decidere se scrivere "costituzione" oppure "Costituzione". Personalmente opterei per la seconda; l'altra mi pare "sana e robusta costituzione"... Lineadombra 14:12, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho messo il maiuscolo quando si parla di una data costituzione, ho lasciato il minuscolo quando è intesa in senso generale, ad es: una "costituzione rigida", "costituzione ottriata", spero vada bene? --Adert (msg) 15:05, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, così va bene, sono d'accordo. Lineadombra 16:40, 19 lug 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, mi metto al lavoro, tra oggi e domani dovrei completarlo. Causa convalescenza mi trovo con un po' di tempo libero! --Adert (msg) 14:17, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie: mi sa che il tempo libero è l'unico lato positivo di essere in convalescenza... :-) Ho aggiunto un "chiarire" alla voce. --LukeWiller [Scrivimi] 15:31, 7 set 2017 (CEST).[rispondi]
Ciao, cercherò di porci rimedio, ma non è facilissimo: anche tra gli storici del diritto c'è una certa discordanza sulla valenza giuridica dello statuto durante il Ventennio. --Adert (msg) 18:23, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Credo di aver ✔ Fatto quanto è nelle mie possibilità. --Adert (msg) 20:17, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] beh, dipende: hai intenzione di candidarla per un riconoscimento di qualità oppure è stato solo un vaglio migliorativo fine a sé stesso ? --LukeWiller [Scrivimi] 00:20, 14 set 2017 (CEST).[rispondi]
[@ LukeWiller], sicuramente il mio obbiettivo era il miglioramento, ma non vedrei nemmeno così pregrina l'idea di una proposta per un riconoscimento, mal che vada si possono trovare nuovi spunti. Dici che non sia abbastanza degna per una valutazione? --Adert (msg) 15:50, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] secondo me non siamo lontani dalla stelletta. Sostanzialmente più o meno ci siamo (tutti gli argomenti importanti sono stati toccati): c'è ancora da fare per ottimizzarla. Poi decidi tu: se volevi solo migliorarla l'obiettivo è raggiunto, se vuoi provare a candidarla per la stelletta, andiamo pure avanti che c'è ancora da fare. --LukeWiller [Scrivimi] 18:03, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ LukeWiller] Benissimo, allora continuiamo! (compatibilmente con le mie capacità) --Adert (msg) 14:51, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 13:41, 27 dic 2017 (CET)[rispondi]