Wikipedia:Bar/Googol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'elenco alfabetico delle voci soffre. Googol, termine che indica un numero intero, ha un redirect da 10000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000. Un redirect secondo me inutile per più di un motivo. Oltre a sfasare la tabella già in prima pagina di elenco (il che è brutto a vedersi e non presenta benissimo Wikipedia ai nuovi utenti), non rispetta nemmeno la definizione del numero googol, che sarebbe 1 seguito da cento zeri.

Credo che andrebbe eliminato.

Pirru - (contattami) 18:22, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

La definizione la rispetta (gli zeri sono effettivamente cento), tuttavia ciò non cambia che la voce sia inutile e vada cancellata. Bisogna sentire il progetto apposito. --Toobycome ti chiami?Need for news? 18:29, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
conflittato Gli zeri sono effettivamente 100 (quindi la definizione è rispettata). Se ritieni che il redirect vada cancellato proponi la cancellazione dello stesso qui (e ricordati di avvisare l'utente che l'ha creato della proposta di cancellazione). -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:33, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
OT:PK, da quando mi leggi nel pensiero :) Comunque ho lasciato un avviso al bar dei numeri. Toobycome ti chiami?Need for news? 18:46, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]
Azz, scusate, ne avevo contato qualcuno in meno. Le reminiscenze del liceo scientifico sono servite a poco. :D Aspettiamo che si pronunci qualcun altro, magari... la motivazione principale per me resta comunque la questione estetica su Allpages.
Io l'avviso nel Bar dei numeri non l'ho visto, ma forse ho sbagliato bar... In ogni caso mi è capitato di partecipare al progetto numeri e se ben ricordo tra le regole (anche solo di consuetudine) c'era quella per cui i numeri venivano scritti in lettere! :-) Può sembrare un controsenso, ma questa è la prassi, quindi se volete cercare il numero 496 dovete cercare quattrocentonovantasei, talvolta potete trovare dei redir, come 1001 (numero). In ogni caso, un numero nudo e crudo come 2006, si riferisce all'anno. Aggiungiamo il fatto che il nome di pagina con uno seguito da cento zeri è orfano e nessuno mai si sognerà di cercarlo scrivendolo per intero ed io ne concludo che quel redir non ha ragion d'essere. Segnalo la questione agli altri partecipanti al progetto numeri, ma se comunque nessuno si muoverà lo proporrò volentieri per la cancellazione. --Pare (☮&♥) 16:37, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ne esistono tante altre di voci lunghe (c'è tutta la schiera dei nomi di città da guinness dei primati), però qui c'è il guaio della presenza in primissima pagina.

Pirru - (contattami) 20:14, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu --“Ricordati…” 21:45, 22 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cavolo batte di gran lunga (!!) anche Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch ;-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 00:23, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

PK - il tuo link è al quinto posto: dopo il googol (101 caratteri) e Taumata... (85) ci sono Gorsafawddacha'idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion (69) e Llanhyfryddawelllehynafolybarcudprindanfygythiadtrienusyrhafnauole (66), seguiti da Llanfair... (58). Al sesto posto c'è 2,4,6,8,10,12-esanitro-2,4,6,8,10,12-esaazaisowurtzitano (56). Il titolo più lungo di it.wiki è Madonna in trono con il bambino e i santi Caterina d'Alessandria, Agostino, Barnaba, Giovanni Battista, Ignazio e Michele Arcangelo (Sandro Botticelli) - 153 caratteri (però sono diverse parole). --“Ricordati…” 13:39, 23 lug 2006 (CEST) E per rispondere alla prossima domanda: No, i miei commenti non hanno nessuna utilità.[rispondi]

PS: Notevole anche il nono posto: Brfxxccxxmnpcccclllmmnprxvclmnckssqlbb11116 (solo 43 caratteri) - se non avete letto la voce, non indovinate mai che cos'è. --“Ricordati…” 14:00, 23 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Anche a me sembra un po' inutile--ConteZer0 18:13, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Lo scopo di un redirect è quello di reindirizzare le ricerche fatte su una data stringa. Poiché la probabilità che un lettore metta in ricerca una stringa di un uno seguito da cento zeri è molto bassa, direi che il redirect è assai poco utile. E' vero, non fa nemmeno danni, ma tutto sommato lo eliminerei, per non creare precedenti pericolosi -- @ _ 22:25, 28 lug 2006 (CEST)[rispondi]

eh, ormai non si può nemmeno scherzare, è proprio vero... :-(
nessun problema comunque da parte mia per la cancellazione del redirect. -- .mau. ✉ 12:01, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Anch'io sono d'accordo con la cancellazione del redirect, a meno che non si faccia una voce per tutti i numeri fino a Googol :-) RdocB 12:04, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Chi è il pazzo che s'è messo a contare se gli zeri sono effettivamente cento??? Folle... anche se secondo me la pagina deve rimanere. --Utente:Cerrigno/firma 13:27, 31 lug 2006 (CEST)

Chiedo perdono a Cerrigno, ma prima del suo commento avevo già richiesto la cancellazione del redir. Quindi se lui o chiunque altro vorrà effettivamente salvare la pagina, sarà necessario votare. --Pare (☮&♥) 18:24, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]