Wikipedia:Bar/Google Maps

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Integrazione dei servizi di cartografia di Google Maps[modifica wikitesto]

Segnalo la sperimentazione del nuovo template "Googlemap", che consente di ottenere un link (da mettere nei collegamenti esterni di una pagina), con la foto aerea della zona geografica trattata nell'articolo; può essere applicato ai comuni o qualsiasi altro luogo geografico interessante.
Al template occorre passare 4 parametri (latitudine, longitudine e 2 parametri del servizio google), il link apre la pagina principale del servizio di google, non si incappa quindi in problemi di eventuali autorizzazioni; il servizio è ancora in versione beta ed ha ancora alcune lacune che ho già preliminarmente verificato.
Un utilizzo pratico del template lo trovate applicato in fondo all'articolo su Riva Trigoso.
Resto disponibile per qualunque chiarimento sul funzionamento e sui metodi per ottenere le coordinate geografiche di un luogo. --Stefano (Dimmi...) - Mercoledì, 13 Luglio 2005, 23:30

Uhm... Azzeccata l'idea di automatizzare con un template... solo che imho si "ingloba" troppo google nell'articolo (a meno che l'integrazione sia prevista da qualche accordo), usando ad esempio il logo oltre al link e il posizionamento in un box evidenziato. Per me, non essendo una funzione "interna" a wiki, dovrebbe essere il più possibile "mimetizzato" da Collegamento esterno, senza logo o box colorato... magari in tutto e per tutto simile agli altri collegamenti, anche se volendo si può mettere come primo collegamento. Cmq il template mi pare molto utile, solo la grafica mi perplime... ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 23:48, Lug 13, 2005 (CEST)
Se passerà la proposta di inserirlo sistematicamente, andrà comunque segnalato nel Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani --Twice25 / αω - :þ 00:09, Lug 14, 2005 (CEST)

Scusa ma... non mi sembra che al momento abbia immagini in europa... quindi per i comuni non è ancora molto utile. SγωΩηΣ tαlk 00:14, Lug 14, 2005 (CEST)

Urby2004 sei mai stato a Parigi?--Stefano (Dimmi...) - Mercoledì, 13 Luglio 2005, 23:30
Eccezionale! Ma quando metteranno anche l'Italia :( SγωΩηΣ tαlk 11:09, Lug 14, 2005 (CEST)
Perché, cosa manca ? Alfio (msg) 11:42, Lug 14, 2005 (CEST)
Nulla, ritiro tutto. Sono io che non sono in grado di fare una ricerca... :) Le foto sono anche recenti: c'è la nuova darsena di Rimini... SγωΩηΣ tαlk 12:00, Lug 14, 2005 (CEST)
Provate a dare un'occhiata qui MM 11:46, Lug 14, 2005 (CEST)


Questa funzione a me piace molto :-). Non mi disturba personalmente il logo di Google, ma in effetti se si tratta di un link esterno va trattato come tutti gli altri link esterni. A meno che Wiki non abbia con Google particolari rapporti (non si parlava di ospitalità sui loro server?)
Resta ora da capire in che modo debbano utilizzarsi i due parametri delle "funzioni" (vedere prove sulla sandbox). Per quanto riguarda le coordinate, suggerisco qui, con l'avvertenza di prendere quelle "decimali" (qualunque cosa questo voglia dire).
E ultimo: non inserirei comunque nulla massicciamente finchè non si esca dal beta (quando?).
MM 03:01, Lug 14, 2005 (CEST)

L'idea è buona, ma ne farei un semplice collegamento esterno, e non un template con tanto di marchio di google in bella evidenza. --Paginazero - Ø 08:20, Lug 14, 2005 (CEST)
+1 su p0. --Auro (parole e bacibici) 09:00, Lug 14, 2005 (CEST)
+1 su p0, visto che non vogliamo banner evitiamo di riempirci le pagine di loghi di google. È pur sempre un'azienda, no?--Cruccone (msg) 12:12, Lug 14, 2005 (CEST)
+1 mi pare funzioni bene, si vede anche casa mia! l'ho già inserito come link esterno su alcune pagine (ad es. Calanco, paragone foto - mappa) --L'uomo in ammollo 13:29, Lug 14, 2005 (CEST)
+1 (in attesa di sapere come funzioni - spero nella maniera più semplice possibile - ho linkato la pagina come collegamento esterno in Genova --Twice25 / αω - :þ 23:00, Lug 14, 2005 (CEST)

Su google maps[modifica wikitesto]

Vi segnale che, per motivi a me ignoti, le mappe di Google maps sono moooooolto deformate. Per esempio, se andate a confrontare il porto di Olbia (ex SS, ora OT), in scala 1:25000 su www.atlanteitaliano.it e su google maps, si nota che quest'ultimo ha un marcato schiacciamento verticale, circa il 33%. Visto che hanno anche aerofotogrammetrie, avrebbero fatto meglio a tenersi queste ultime, a risoluzione maggiori e ortometriche, e ruotare invece le immagini da satellite, però hanno fatto il contrario -- salumi --BW Insultami 11:13, Lug 14, 2005 (CEST)

Credo che Google Map sia ancora in Beta. Ma non so se migliorerà in questo senso (o nella risoluzione) Quanto ad atlanteitaliano mi è parso visibile solo con IE e quindi ha altre limitazioni. MM 11:42, Lug 14, 2005 (CEST)
Con wine ed exploder 4 va anche su linux, anyway ;) --BW Insultami 12:47, Lug 14, 2005 (CEST)
Ho riscontrato lo stesso problema anche da altre parti (ad es. Procida, Nisida, Ischia (NA), ecc... --Retaggio (msg) 11:47, Lug 14, 2005 (CEST)
io personalmente nn capisco nulla, non senza spiegazioni semplici preliminari, di ortometrie e rappresentazioni di quel tipo, so però k su www.atlanteitaliano.it ho visto che quando sono passati a fotografare sopra casa mia in cortile c'era parcheggiata un'automobile rossa.... googlemaps invece ha una definizione che si ferma praticamente al comune....il problema è che credo sia un sito di "giurisdizione" statale, e soggetto quindi a limiti nell'utilizzo se nn si è utente registrato (e per esserlo, bisogna essere utenti istituzionali, o cmq riconosciuti). nn permette nemmeno di fare immagini dello schermo o copiare parti della schermata... (a meno che le cose nn siano cambiate da un anno a questa parte, perchè tanto è il tempo che è trascorso da quando ho utilizzato il loro servizio). non avevo firefox e ora invece si, ma nn saprei dirvi se crei problemi nel funzionare con un browser diverso da explorer
però per giocare è divertentissimo)))))--jo 01:14, Lug 15, 2005 (CEST)
Il problema principale è che Google Maps è un "programma" javascript client-side, e non può certo fare in tempo reali le correzioni che servono alle immagini a differenza, ad esempio, di en:NASA World Wind. Difatti visualizzando le immagini di Google Maps da dentro World Wind (tempo fa c'era un plugin sul sito del Mashi ma temo che gli sia stato gentilmente chiesto di toglierlo...) si vedevano perfettamente non deformate (ed essendo un programma interattivo anche molto più comodamente che non sul sito)... in effetti se si fa un template che indichi coordinate geografiche e non dati specifici sarebbe carino mettere anche un link del tipo worldwind://. Credo se ne stia già parlando su m:Gis.
--Lapo Luchini 11:55, Lug 17, 2005 (CEST)

Prendo atto[modifica wikitesto]

di alcune interessanti constatazioni; più che una pubblicità a google il mio intento è quello di applicare un metodo (studiato lavorando con un centro di documentazione storica di una circorscrizione di Torino) per georeferenziare in maniera oggettiva, luoghi ed eventi, individuando una coppia di coordinate di riferimento ("centro") ed un'area tramite un "raggio di interesse" o nel caso di google maps un "fattore di zoom", ma non ho potuto resistere al fascino di google maps; purtroppo nella storia della cartografia si sono seguiti più un metodi politici che scientifici, l'atlante italiano usa il WGS 84, quindi la proiezione Gauss-Boaga (anche detta di Mercatore traversa), ottima rispetto ad un'area come quella italiana e compatibile con il rilevamento GPS; google maps organizza le sue rappresentazioni secondo metodi che non ho ancora pienamente compreso, ma è facilmente accessibile, universale e offre un quadro d'insieme più omogeneo a scapito di forti deformazioni a livello locale; per un paragone delle 2 tecnologie vi rimando a questa spiegazione; ho provveduto al nuovo template georef di utilizzo più universale ma un po' più da "addetti ai lavori"; per quel che riguarda i legami tra wiki e google vorrei solo far notare l'avviso di sistema "Wikimedia Commons search is disabled. You can search via Google in the meantime.", con relativo redirect, che mi è comparso mentre cercavo una diagramma e non è nemmeno l'unico esempio di integrazione dei servizi di google in wiki. -- Stefano (Dimmi...) - Giovedì, 14 Luglio 2005, 16:24 Template:Georef

Alcune piccole correzioni

  1. Il WGS84 è un sistema di coordinate che utilizza superfici equipotenziali di gravità e raggi di curvatura locali, derivate da un modello del geoide terrestre detto EGM96. Non proprio una cosuccia semplice... Comunque non è una proiezione
  2. Una proiezione prende una superficie e la disegna su un'altra, e non c'entra nulla con le coordinate
  3. Le Gauss Boaga sono un sistema di coordinate _e_ una proiezione: le altre proiezioni sono trasverale di Mercatore, che è anche un sistema di coordinate, Lambert, Conica, etc etc
  4. Inoltre anche se ritenute identiche, gauss boaga e riferimento di mercatore differiscono in media di qualceh centinaio di metri Dettagli
  5. Inoltre, atlante italiano usa aerofotogrammetrie, mappe 1:25000 e atlante stradale, solo per l'italia, ovviamente. Google maps non ha atlante per l'italia (ancora), e usa "anche" foto satellitari, a definizione molto inferiore, per parti non coperte da aerofotogrammetrie.

Il template mi pare ottimo, ad ogni modo
Il pignolo BW Insultami 07:43, Lug 15, 2005 (CEST)

  • Un ultimo appunto: su atlante italiano, tutte le installazioni militari, aeroporti, caserme e i vari obiettivi sensibili sono stati occultati, ad esempio l'aeroporto militare di guidonia, che è vicino all'acquapark, è sostituito da un bel boschetto... Credo valga lo stesso anche per googlemaps, ma non ho verificato. --BW Insultami 09:30, Lug 19, 2005 (CEST)
non per l'Italia per lo meno:

<gallery> image:guidonia_google.png|Guidonia su Google image:guidonia_atlaita.png|Guidonia su Atlante italiano </gallery> --BW Insultami 09:49, Lug 19, 2005 (CEST)

Fa piacere trovare un vero esperto di cartografia, che ovviamente ora non può tirarsi indietro per portare avanti lo sviluppo della cosa ;)
Ho provato, senza successo, a vedere se su it.wiki avessero installato le "GIS Extension" che consentivano di utilizzare il tag <geo> per ottenere, secondo le coordinate geografiche parametrizzate all'interno, una pagina speciale con tutti i link a siti che offrano visioni cartografiche relative; sarebbe la soluzione migliore in quanto in un articolo si offrirebbero solo le coordinate che rimanderebbero ad una pagina specifica con tutte (non solo google quindi) le risorse consultabili on-line, i link in questa pagina si generano dinamicamente e si possono successivamente riadattare alle modifiche dei parametri di consultazione dei vari servizi.
Si potrebbero quindi installare queste estensioni del software?
In caso negativo, esiste un modo con template-categorie-pagine speciali ottenere un risultato simile?
Stefano (Dimmi...) - Martedì, 19 Luglio 2005, 16:10

Ci vorrebbe una pagina del tipo Fonti_librarie. Oppure si passano le coordinate tramite parametri template. Però, spesso, i vari siti usano formati diversi (coordinate metriche, decimali, sessagesimali, altro) e quindi andrebbero convertite. Non credo che si possano fare dei calcoli senza intervenire sul codice. E non credo si possano inserire pagine speciali senza essere uno sviluppatore. Conferme / smentite? --BW Insultami 14:07, Lug 20, 2005 (CEST)

Confermo pienamente, le gis extension una volta aggiunte al software wiki dovrebbero prendere lat. e long. in sessaggesimali dentro il tag <geo> e nella pagina speciale del link generato li convertono in altri parametri decimali o in altri vari formati utili per poterli passare come stringhe d'interrogazione agli url dei vari servizi web. BW se riusciamo a integrare sta cosa mi prendo l'impegno di georefernziare 1000 pagine a tua scelta ;) -- Stefano (Dimmi...) - Mercoledì, 20 Luglio 2005, 22:39

  • non si possono fare calcoli (nemmeno coi template)
  • non si possono inserire pagine speciali autonomamente
  • un'idea è preparare la pagina e poi sottoporla ai dev per inserirla in una prossima release

vi suggerisco di sbirciare su meta cosa stanno combinando in tal senso, partendo da m:Proposals_for_new_projects#Geospatial. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 12:29, Lug 21, 2005 (CEST)

Volendo, si potrebbe creare una macchina di Turing con template e redirect, sul tipo del calcolo parassita. ma credo che i server s'inc******bbero un po'. --BW Insultami 17:22, Lug 21, 2005 (CEST)

Scusa Frieda ma credo che dovresti dare un'occhiata qua, dove a differenza delle proposte che consigli di leggere, pare ci sia già la possibilità di essere operativi e dove ciò che non si può fare, diventa possibile. -- Stefano (Dimmi...) - Venerdì, 22 Luglio 2005, 14:25

Beh, sono sempre felice di sbagliarmi in questi casi :-))
Però c'è ma su wiki non è abilitata.. uhm.. dovresti comunque scrivere ai dev (la mailing list è qui) chiedendo se ce la abilitano e come mai non è abilitata.. it.wiki si candida come test ;-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 14:41, Lug 22, 2005 (CEST)

Credo che a questo punto sia giusto aggiornare la discussione fino a quando io o qualcun altro non avrà parlato in proposito con i dev; provvedo ad indicarlo nella discussione dei 2 template sopra discussi. -- Stefano (Dimmi...) 17:49, Lug 31, 2005 (CEST)