Wikipedia:Bar/Discussioni/wp e irc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
wp e irc NAVIGAZIONE


In diverse circostanze ho osservato emergere una punta di un iceberg: l'attività parallela svolta su irc. Avrei numerosissimi casi da citare, ma mi limito a questo caso recente dove una attività parallela (richieste, commenti, litigi) appare evidente. Senza lasciarmi andare in osservazioni soggettive mi limito a chiedere se l'attività su irc è in qualche modo normata e considerare oggettivamente che tale strumento non lascia tracce (come ogni insignificante contributo su wiki) e crea una sorta di club dove i molti, per vari motivi, ne sono fuori. Viceversa è evidente che lo strumento è più spontaneo e immediato, ma siamo sicuri che sulla piattaforma wiki non esistono valide alternative? --2.193.132.83 (msg) 21:30, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Si tratta di due media molto diversi, irc più estemporaneo, dove discutere informalmente di ciò che accade sul progetto e coordinare l'attività di lotta al vandalismo. Le regole sono quelle del buon senso e della buona creanza, senza sovrastrutture formali o burocratiche. Esistono svariate decine di canali dedicati alla galassia delle wiki WMF e il modello funziona. Poi, come hai detto, la partecipazione è una scelta personale, esattamente come qui. --Brownout(msg) 22:09, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Siccome è un po' lunghetta da leggere, qualcuno può riassumere qual è stato il ruolo di IRC in quella segnalazione di utente problematico? --Bultro (m) 16:35, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non si tratta di una "attività parallela", ma semplicemente di uno strumento di comunicazione, che liberamente usano degli utenti di wikipedia. Non possiamo regolare le chat, facebook, le telefonate o le chiacchierate tra utenti, che restano appunto al di fuori di it.wikipedia. --Dedda71 (msg) 16:51, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Bultro: Da quello che ho capito un utente ha chiesto in chan se fosse il caso di mettere in C7 una voce, e avendo ricevuto risposte positive l'ha fatto. Solo che "quel consenso" qui non appare, e quindi non si sa se esistesse davvero o meno Jalo 17:50, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io mi ero connesso poco dopo, ma da quello che ho capito (e dai messaggi precedenti che mi erano stati girati) non mi pare ci fosse consenso nemmeno in chan che e' servito piu' che altro per un lunghissima e poco produttiva discussione con mille accuse reciproche tra alcuni utenti. Piu' in generale la penso come Brownout. --Sandro_bt (scrivimi) 18:14, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io c'ero dall'inizio, è successo più o meno quello che è successo nella sua segnalazione (tra l'altro anche con molti degli intervenuti), con meno complimenti e meno savoir - faire.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 18:23, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il club non ha numero chiuso, è aperto a tutti coloro che ci vogliono entrare; l'unico motivo per esserne fuori è quello di non avere un client IRC, ossia un programmino che ti permetta di entrarci. Una volta risolto questo intoppo installando uno qualsiasi di questi programmini, la spontaneità e l'immediatezza sono immediatamente a disposizione di tutti coloro che, rispettando le normative, intendano sfruttare questo canale per avere informazioni in tempi molto più celeri o per chiarirsi alcuni dubbi sulle questioni legate al progetto. ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 20:29, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
In realtà si può accedere anche senza programmini :) --Jкк КGB 23:14, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
I miei due eurocent molto ossidati: come più volte ricordato qui sopra è uno strumento e come tale dev'essere usato. Ha innumerevoli vantaggi, da quello del coordinamento più veloce ed efficace tra utenti ed admin, sia che si tratti del patrol che settoriali, o se preferite dedicati a precisi argomenti, a quello del veloce blocco di vandalismi e copyviol richiamando l'attenzione degli admin più efficacemente (ed alle volte abusandone, ma questa è un'altra storia). Perdonate la banalità ma come tutti gli strumenti, vedi un coltello, può essere usato per aiutarci nelle attività quotidiane (come tagliare un'anguria) o per minacciare (o addirittura colpire) un avversario, un antipatico o semplicemente perché si ha un comportamento asociale. Non vorrei che qualcuno pensasse ad una sorta di coprifuoco virtuale (peraltro impossibile) per evitare pericolosi capannelli carbonari, nel caso suggerirei una curetta contro le fobie da cospirazionismo. :-)))--threecharlie (msg) 12:52, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]