Wikipedia:Bar/Discussioni/la partecipazione dell'italia durante la seconda guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
la partecipazione dell'italia durante la seconda guerra mondiale NAVIGAZIONE


Grazie a Wikipedia però vi chiedo di approfondire il concetto sulla partecipazion dell italia durante la seconda guerra mondiale!!!!mi servirebbero le cause positive e negative le vittorie le sconfitte gli effetti!!!entro questa settimana!!!mi rivolgo e ttt i wikipediani!!!GRAZIE GRAZIE GRAZIEMary dalla Sardegna

<sarcasmo>Perché non facciamo entro oggi pomeriggio alle 14?</sarcasmo> Per domande di questo tipo prova a rivolgerti all'Oracolo, ma ricordati che non siamo la CEPU, né tantomeno la "macchina per fare i compiti". --Francesco (All your base are belong to us) 13:51, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Se ci dici dove abiti, nel frattempo che la voce viene scritta qualche Wikipediano provvederà anche a ripulirti la casa e a rimetterti in ordine la camera... Nient'altro? :| --Sogeking un, deux, trois... 13:54, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Riscrivi la tua richiesta all'infallibile (quasi) oracolo Paolo · riferiscimi 14:16, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Personalmente sono contrario a rispondere a domande di questo tipo: ragazzi dovete studiare, non farvi sempre preparare la pappa pronta. Altrimenti diventerete un popolo di oziosi e sfaticati. Praticamente ci hai chiesto di tutto: fai una ricerca su Internet, bibliografica in biblioteca, film, eccetera. Ma non chiedere ad altri di farlo per te, perchè in quel caso il valore del tuo lavoro sarà zero. RdocB 14:38, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Eh eh eh, più che altro "il tuo lavoro sarà zero"! --F l a n k e r 15:01, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungiamo da qualche parte che anche i prof conoscono wikipedia? --Cruccone (msg) 15:12, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
invece di continuare a spammare, mi date il vostro feedback qui così cerchiamo di evitare questi post in futuro? Grazie --Smark 15:42, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma via dov'è la cavalleria? Rispondiamo alla pulzella in difficoltà... all'alba della seconda guerra mondiale, l'Italia era governata da un tal Benito Mussolini, che afflitto da un leggero egocentrismo e in cerca di titoloni altisonanti, già si faceva chiamare duce, decise di entrare in guerra a fianco di un altro tale con manie di onnipotenza noto come Adolf Hitler che analogamente si faceva chiamare Führer, ma per gli amici intimi era semplicemente Herr Wolf (il signor lupo, un nome una garanzia). In realtà nonostante gli accordi tra le due teste calde sopracitate, il Patto d'Acciaio, possono lasciar intravedere nel testo un'alleanza più difensiva che offensiva, era chiaro visto gli avvenimenti politici precedenti (tipo l'Anschluss), che si trattava di un'alleanza in vista di una guerra in Europa, di cui i tedeschi sarebbero stati protagonisti ed autori. Mussolini contava essenzialmente su due fatti: uno l'alleato tedesco appariva forte e risoluto, due la guerra non sarebbe avvenuta in tempi ultrarapidi. Questo in quanto l'esercito italiano faceva acqua da tutte le parti, già nella guerra d'Etiopia ( il retorico posto al sole dell'Impero), per sconfiggere i male-in-arnese soldati del Negus si era dovuti ricorrere a iprite e pallottole dum-dum, incorrendo in aspre critiche da parte della Comunità delle Nazioni. Figurarsi se l'esercito italiano era pronto a guerreggiare contro forze ben armate e addestrate degli eserciti europei. Difatti Mussolini nei primi mesi di guerra dovette inventarsi la non belligeranza un concetto francamente paradossale: siamo in guerra ma non siamo in guerra. Poi però nel giugno del 1940, (la guerra era iniziata l'1 settembre 1939), i tedeschi avevano già conquistato Polonia, Danimarca, Norvegia e compromesso profondamente le difese francesi della linea Maginot, aggirata passando (e quindi conquistando) Olanda, Belgio e Lussemburgo. In pratica mentre gli italiani continuavano ad approntarsi ad una guerra, questa, almeno agli occhi di Mussolini, pareva già volta alla conclusione, quindi occorreva intervenire nel conflitto al più presto per poter sedere a pieno titolo al tavolo della pace, ovviamente nel ruolo di vincitori. Giunse dunque l'ora delle decisioni irrevocabili e il 10 giugno 1940, l'Italia fascista diventava pienamente belligerante, per collezionare alcune migliaia di morti per sedere al tavolo della pace (non sono sicuro che questa frase sia autentica però è molto famosa e dà un'idea dello spirito con cui si entrò in guerra). La guerra si trasformò presto in una catastrofe mondiale epica, tutte le campagne condotte dagli italiani misero in luce l'inadeguatezza dei mezzi messi loro a disposizione: le scarpe degli alpini della Julia che si distruggevano nella campagna di Grecia (per la serie spezzeremo le reni alla Grecia se e solo se ci aiutano i tedeschi, sennò ci si blocca per il fango e per la tenacia nemica tipo a Monastir (Macedonia), tanto che recita una canzonetta

«Sul ponte di Perati
bandiera nera
è il lutto dell'alpin
che fa la guera»

). Altri esempi? L'olio che si congelava nelle vetuste mitragliatrici dell'ARMIR, i muli al posto delle camionette, i corazzati della Ariete neppure lontanamente paragonabili ad un Panzer qualunque in Nordafrica, gli aerei, per lo più superati biplani dalle prestazioni non entusiasmanti, mai rimpiazzati da congrui numeri di monoplani all'altezza dei colleghi esteri, i grandi e farraginosi sommergibili e le grandi e meravigliose unità di superficie utilizzati da Supermarina nel mar Mediterraneo nel peggiore dei modi e anche affondate nel, supposto sicuro, porto di casa propria (vedi: notte di Taranto). A tutto ciò si somma l'8 settembre 1943, giorno in cui un re invece di combattere per il proprio popolo lo abbandona alla guerra civile, lasciando un esercito privo di ordini alle prese con ex-nemici e neo-nemici... Gli effetti? Un'Italia distrutta e milioni di morti... per cosa? Per le ambizioni di un regime totalitario. Gli effetti a livello mondiale? Milioni di morti, distruzione ovunque... e anche la cortina di ferro... Tutto ciò è il mio POV sulla faccenda, ma ci sono i link per farsi un'idea propria... più di così...  ELBorgo (sms) 17:37, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Accidenti... che storia! E che cavaliere! --F l a n k e r 23:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
L'Italia non ha mai partecipato alla seconda guerra mondiale. E' tutta un'invenzione.. --ßøuñçêY2K 23:39, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
Ecco, poi c'é sempre qualcuno che deve rovinare la festa... --F l a n k e r 23:53, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se esiste il template usiamolo e non vi lamentate. Altrimenti togliamolo e stop. --ßøuñçêY2K 01:48, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, ma non a sproposito OK? --F l a n k e r 10:21, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Forse BounceY2K voleva dire {{WNT}}? --Francesco (All your base are belong to us) 10:24, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]