Wikipedia:Bar/Discussioni/album live: enciclopedici?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
album live: enciclopedici? NAVIGAZIONE


Ho deciso di raccogliere qualche opinione sull'argomento dopo una breve discussione con Alessandro, autore della voce Live: 02/23/03 Perth, Australia che avevo segnalato col template E (ora rimosso da Piddu, forse con un po' di fretta).

Il problema è questo: gli album live includono canzoni presenti anche in altri album. Ha senso dedicarci una voce? Può darsi, ma a me pare che it.wiki sia di manica non larga ma larghissima col settore musica leggera. Ricordo tempo fa che si discusse a lungo sull'enciclopedicità di uno studioso di un paio di secoli fa che scrisse una storia universale (era un anonimizzo ([Ticket OTRS #2009010610014411]), d'accordo, ma l'aveva ben scritta e pubblicata!), però guai a toccare uno delle migliaia di album che si pubblicano oggi, neppure se si tratta di incisioni dal vivo.

Faccio anche presente che con questo criterio, basato sulle diverse versioni di pezzi uguali, dovremmo inserire voci sulle singole incisioni di musica classica: poniamo, una voce per ogni direttore che ha inciso il Bolero di Ravel o per ogni pianista che ha inciso la Patetica di Beethoven. Può darsi che sarebbe giusto fare anche questo, ma c'è un problema: voci simili sono al 99,99% tabelle senza ulteriori informazioni e/o fortemente POV. Questa è la ragione per cui, almeno nell'attuale stadio di crescita di wiki, io sono contrario a questo tipo di voci salvo eccezioni ben motivate.

È vero, d'altra parte, come mi ha fatto osservare Alessandro, che questi album possono qualche volta contenere canzoni non pubblicati altrove. Domanda. questo basta per rendere enciclopedico l'album? Non sarebbe a quel punto più logico dedicare una voce alla canzone, dicendo in quale album è apparsa?

Vorrei l'opinione di tutti, non solo di quelli che si occupano del settore e che - mi pare di aver capito - tendono più che alla manica larghissima al gilet senza maniche! ;-)

Tutto questo fermo restando che se un giorno si decidesse che wiki è anche un database (nodo da chiarire da sempre) allora non avrei problemi ad accettare anche questo tipo di voci, meglio se fatte bene (come dire? dite almeno in quale altro album si trovano le canzoni, o se si trovano solo lì: un piccolo sforzo, voi del settore, al di là di titolo, tabella e tracce!). Attendo interventi. Al Pereira 19:44, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sono fondamentalmente d'accordo sull'insensatezza della cosa ma, dato che un paio di giorni fa ho visto la folla accogliere con entusiasmo la futura introduzione di circa 60000 asteroidi via bot, semplici tabelle che mai nessuno consulterà messe così tanto per far numero di voci, è evidente che la strada che qui si sta prendendo è completamente diversa.--Cotton Segnali di fumo 20:18, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Gli asteroidi sono poco piu' di 10.000, non 60.000. :-) Per il resto quoto Paulatz qui sotto --Jalo Now, image free! 21:10, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ci sono live e live! Se la voce è solo un elenco delle canzoni suonate durante il concerto può essere tranquillamente cancellata, se invece il live è rimasto nella storia per qualche altro motivo (tipo Jimmy Hendrix a Woodstock) allora toglierlo solo perché le canzoni stanno anche negli album sarebbe stupido. Ciao, --—paulatz 20:40, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Gli album live fanno parte di una discografia di un artista/gruppo. E, appunto perché spesso contengono tracce contenute in diversi album, sono "unici". Non basiamoci solo sulla musica classica; pensiamo ad un live dei Queen, ad esempio. Però, quoto Cruccone: è inutile catalogare ogni Bootleg o CD brulè. --Leoman3000 20:41, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
+1 quoto Paulatz, è chiaro che di tutti i bootleg dei Pearl Jam (60 e cocci se ben ricordo) (appunto...) ne possiamo fare a meno, di altri live "storici" l'enciclopedicità può starci... basta usare un po' di buon senso, IMHO PS: Cotton, non penso che gli asteroidi siano stati aggiunti solo per "far numero", ma perché possono essere di interesse per gli astronomi (professionisti o appassionati semplici). --Sogeking l'isola dei cecchini 21:20, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sul numero sono andato a memoria, comunque tanti. Certo possono interessare gli astronomi, ma resteranno di fatto poco più di un template. E secondo questo criterio allora un avido lettore avrebbe avuto interesse due giorni fa a tenersi L.L. Io sono personalmente favorevole a limiti più stringenti in varie categorie. E comunque ho avuto l'impressione che sotto sotto si godesse anche perchè con gli asteroidi si prende un bello sprint nella garetta con gli Olandesi e i Portoghesi --Cotton Segnali di fumo 21:51, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
guarda, personalmente, della gara con portoghesi e simili non me ne importa davvero niente. Come biologo, se inserissimo automaticamente tutti gli enzimi (un bel malloppo) -cosa che non si può fare per varie ragioni che mi ha spiegato Giac- la cosa non potrebbe farmi che piacere, in quanto, anche se solo template con EC number e localizzazione, possono essere comunque utili. Ma, ovviamente, è una mia opinione :) --Sogeking l'isola dei cecchini 21:58, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho appena spostato il titolo a un meno orrorifico - a mio parere - Live 2003 (Pearl Jam) (il titolo precedente era improponibile: creava con Live: un inedito namespace ... ^^). Però ragazzi: andiamoci piano con la divulgazione: serietà, prima di tutto (anche nella divulgazione); a giocare, andiamo nel garage sotto casa ... ^^ (non vorrei essere risultato offensivo: nel caso me ne scuso anticipatamente, tanto scusarci adesso è di moda ... ^^). --Twice25·(disc.) 21:25, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Direi che non avrebbe senso una voce per ogni CD Brulé di ogni concerto... è questione di essere ragionevoli. Cruccone (msg) 21:31, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Scusate. Ma guardando anche Bootleg 2003 (un titolo che non può stare, non dice niente ...), gli appassionati dei Pearl Jam non potrebbero fare una voce omnicomprensiva di tutti i live che il gruppo ha registrato - in bootleg - nel 2003? Magari inserendo le info nella voce base del gruppo medesimo. ... :)) (tra l'altro non credo che abbiano cambiato scaletta ad ogni concerto ...). --Twice25·(disc.) 21:45, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Guarda, come fan appassionato... i Pearl Jam sono famosi per aver realizzato un bootleg per ogni data del loro tour americano del 2000 (e del 2003, pare, sebbene questa cosa non la sapessi)(nel caso ve lo stiate chiedendo, ebbene si, ne ho anche comprato uno)... io sarei per menzionare la cosa nella voce sul gruppo, come curiosità o anche come paragrafo a sé (bootleg) e cancellare le voci... le scalette sono bene o male tutte uguali. IMHO, ovviamente --Sogeking l'isola dei cecchini 21:49, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
La proposta di Twice di raccogliere tutte le informazioni alla voce Bootleg 2003, paragrafandola in base ai concerti (qualcuno poi mi spiegherà perché i concerti del 7 agosto e 7 settembre sono ripetuti due volte, una volta insieme e una separati...) mi sembra ragionevole. Poi se chi se ne occupa volesse inserire anche delle notizie su quali canzoni sono inedite e in quali album sono state pubblicate quelle edite si potrebbe cominciare a chiamarla voce enciclopedica. --Al Pereira 22:08, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

i fan dei Pearl Jam in realtà ci avevano già pensato ;-) e stavano per creare, come fanno anche es.wiki e en.wiki, una voce con tutti i bootleg ufficiali del gruppo (che, tendo a ricordare, è una politica del gruppo unica in tutto il mondo a parte per gli Elii nostrani, quindi non sono dei bootleg normali, ma ufficiali). In ogni caso il titolo "Live 2003 (Pearl Jam)" è senza dubbio più orrorifico del precedente, perchè live dei Pearl Jam nel 2003 ce ne son stati ben più di uno... e se il titolo del CD è "Perth Australia February 23rd 2003", direi che il titolo della voce dev'essere quello.. certo, era sbagliato chiamarlo "Live: ecc ecc", ma lo spostamento dovrebbe portare la voce al titolo corretto, non perchè ci sono i ":"... non sarebbe la prima volta che un titolo contiene i ":", senza per questo creare casini di nuovi namespace. A parte le problematiche sui titoli di questa voce, quoto tutti quelli qui sopra ^_^ --Superchilum(scrivimi) 22:24, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

e cmq sì, i Pearl Jam cambiano scaletta a ogni concerto :-P sarebbe un suicidio altrimenti pubblicare tutti quei bootleg, se avessero tutti le stesse canzoni --Superchilum(scrivimi) 22:33, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
non lo sapevo, non sono così pazzo da essermi comprati tutti :P. Per il resto concordo sulla voce unica :) --Sogeking l'isola dei cecchini 22:37, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Posso aggiungere un po' di carne al fuoco, già che si parla di enciclopedicità? Hanno senso secondo voi singole voci per ogni singolo gran premio di Formula 1 disputato? (v. Gran Premio di Germania 1951 o Gran Premio di Francia 1950) sarebbe un po' come fare una voce per ogni tappa di ogni Giro d'Italia o per ogni giornata del campionato di calcio... --Superchilum(scrivimi) 22:39, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ok, non entro nel merito della enciclopedicità di ogni album live di un qualsiasi gruppo (premesso che io sarei per una voce non per qualsiasi album live ma per ogni singolo di ogni singolo gruppo esistente, se merita ... mi piace l'abbondanza ... ^^). E mi scuso per aver spostato - forse l'ho detto: provvisoriamente - il titolo ad un titolo che mi pareva meno orrorifico del precedente, sbagliando. Il titolo si può sempre rispostare ad un titolo più corretto. L'ho fatto anche per montare il caso (sasso che rotola non fa la muffa quando invece vediamo nefandezze - ferme, ed immobili come l'aere - rimanere in enciclopedia per mesi ......). Insomma, e alle corte: se prima di fare voci e titoli - magari perché su es:wiki fanno così, su en.wiki fanno colà, ecc. etc., ci si pensasse un attimo sopra ... forse sarebbe meglio. Altra cosa: sviluppare voci organiche fa così schifo? Preferibile appoggiarsi a improbabili liste? Preferibile fare improbabili pseudo-voci? Punto di domanda. --Twice25·(disc.) 22:50, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]
Twice, infatti volevamo fare proprio come dicevi tu :-) una voce organica sui bootleg dei Pearl Jam (e non perchè lo fanno altrove, ma il rimando alle altre wiki era per fare capire come si voleva fare). E sono perfettamente d'accordo di pensare al titolo prima di creare la voce, perchè il titolo "Live: bla bla" era comunque inventato. (e +1 sull'abbondanza anche per me ^_^ ma non vorrei andare troppo OT). --Superchilum(scrivimi) 22:55, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Il problema, ovviamente IMHO, è la concezione che abbiamo di album/disco che, come è abbastanza evidente, è molto diversa per i generi classici rispetto ai generi contemporanei. Un album, per un gruppo/solista pop/rock/jazz/*, è in genere da considerarsi un'opera compiuta, è il risultato finale del proprio (e altrui) lavoro compositivo/musicale/strumentale/discografico. Ciò è vero + o - da quando esistono i 33 giri ed è ancora più vero da quando esistono i CD. Questo, con tutte le variegate e innegabili eccezioni che ci possono venire in mente, rende enciclopedico, generalmente, un qualunque album/disco di uno dei soggetti suddetti (purché enciclopedici a loro volta). Nella musica classica il discorso è ben diverso. Possiedo almeno 5 versioni diverse della 7a di Beethoven, tra CD e vinile, in studio e dal vivo. Sono enciclopedici questi dischi? Direi che è indubbiamente enciclopedica la sinfonia e sarebbe enciclopedica un discografia "mirata" delle versioni più celebri o considerate migliori o più interessanti o altro. Quindi il discorso è inevitabilmente capovolto. Detto questo non sarei assolutamente contrario a voci, ben scritte e contestualizzate, descrittive di dischi di musica classica, magari incentrate sugli esecutori (il direttore, il solista, ecc.). I dischi dal vivo di genere pop/rock/jazz/* sono una via di mezzo. Salvo casi notevoli, tutto sommato non numerosissimi, potrebbero benissimo essere tralasciati come voci autonome. E di fatto, guardando anche en.wiki, sono spesso gli unici link rossi nelle discografie. Non mi metterei però a discutere politiche di inclusione per i dischi live. Sono relativamente pochi nelle normali discografie e in alcuni casi sono enciclopedici per conto loro: quindi manica larga purché ci siano dei motivi che rendano dignitosa la voce al di là della lista delle tracce. Per i bootleg (specie quelli live), salvo UNA voce sui bootleg dei Pearl Jam e salvo casi notevoli (il bootleg di Springsteen del dicembre 1978 al Winterland è stato considerato dai fan il suo miglior disco in assoluto per anni, IMHO lo è ancora) userei la mannaia. Ne possiedo diversi, ma onestamente hanno l'importanza/autorevolezza/enciclopedicità di un qualunque blog rispetto un buon libro di testo. --Amarvudol (msg) 10:50, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Per me tutti i live ufficiali sono evidentemente enciclopedici quanto gli album in studio. Sui bootleg si può discutere caso per caso. Moongateclimber 10:58, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
A prescindere dalla tipologia di album (live o meno), mi pare che quello citato come esempio ed è stato il "casus belli" di questa discusione, contenga ben poche informazioni. Un WND, se non fosse che sui dizioanri gli albummusicali non ci stanno ;-) . Da aiutare, comunque. --ChemicalBit - scrivimi 15:02, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente con Moongateclimber. Chemical, perche' intasare la categoria da aiutare? Se ci sono dei paletti per la categorizzazione, rispettiamoli. Una voce perfettamente contestualizzata, comprensibile, che avrebbe bisogno solo di essere ampliata con qualche info in piu' da un fan NON e' da aiutare imho. E' uno stub bello e buono --Piddu 10:55, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]