Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia in Nero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia in Nero NAVIGAZIONE


Salve a tutti, è da un po, in realtà, che non frequento la comunità, ma ho notato una caratteristica di Wikipedia che è sotto gli occhi di tutti: ovvero il suo colore. Prima di porre questa osservazione qui sul bar ho controllato che rispettasse i termini sopra citati, e mi scuso in anticipo se qualcuno le catalogherà come errate ma non ho trovato nemmeno un argomento simile, con la ricerca, e mi sembrava doveroso porlo all'attenzione di tutti.

Per "colore" intendo proprio l'uso dell'interfaccia e delle colorazioni delle pagine e delle scritture. Ultimamente ho notato quanto sia faticoso leggere allo schermo paginoni bianchi con scritte nere. Ho visto in molti programmi open-source un'idea molto intelligente su come affaticare di meno la vista e sopratutto risparmiare energia: mettere le pagine in "negativo" cioè invertire i colori. Anche gli e-book reader dei cellulari hanno questa funzione (io utilizzo Android e il programma che ho scaricato pone questa funzione addirittura come base). Se è vero che le piccole accortezze possono aiutarci a risparmiare energia bhe questa mi sembra un idea poco impegnativa e facilmente realizzabile che potrebbe garantire anche un qualche beneficio alla vista. La mia idea non è quella di modificare Wikipedia ma di dare un'alternativa di questo tipo che poi magari potrebbe anche essere vagliata se corretta dall'eventuale utilizzo degli utenti. Vorrei in conclusione aggiungere che non avevo pensato ad un negativo diretto ma "di base", diciamo, uno sfondo nero con scrittura bianca.

Spero di ricevere molte vostre impressioni sulla cosa, magari può nascerci qualcosa di buono. --Capitano Nemo (msg) 16:22, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Una roba tipo neroogle insomma, ma vorresti estenderla a tutte le versioni o solo a it? ^musaz 16:31, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Si esattamente! E sul link che hai postato cè anche scritto quello che bene o male dicevo io: sostiene infatti che "una pagina colore scuro del nostro monitor, consuma all' in circa 25% in meno di una pagina bianca."
Sarebbe, secondo me, anche un'ottima campagna per valorizzare ulteriormente Wikipedia. Per quanto riguarda la tua domanda musaz io l'ho proposta per la versione italiana, magari per cominciare e vedere come va, anche perchè è quella che ::al momento mi interessa :). Certo chiedere che si estenda a tutte le versioni è un po precoce e magari presuntuosa. Mi meraviglia ad ogni modo che nessuno vi abbia pensato prima. Sicuramente cè un motivo se ancora non è stato fatto. Ma perchè non proporre? :) --Capitano Nemo (msg) 16:47, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il nero sul bianco risalta e facilita la lettura. Il binaco sul nero non risalta e appesantisce la lettura. Da quando si scrive su carta si è sempre scritto nero su bianco e non viceversa per questo motivo, dalle Americhe al Giappone. La tua proposta cozza, a parer mio, con l'intento che si prefigge. AndreaFox bussa pure qui... 17:26, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non so fino a che punto possa essere fattibile (bisognerebbe comunque permettere anche la visualizzazione normale, e non so come e se mediawiki possa avere una configurazione simile), ma ricordiamoci che dobbiamo permettere la fruibilità di Wikipedia anche agli utenti che devono utilizzare screenreader, magnifier e quant'altro. L'interfaccia di neroogle farà risparmiare denaro e rispetterà l'ambiente, ma taglia fuori una parte di suoi potenziali utenti. --Marco dimmi tutto! 17:32, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il risparmio energetico dipende dalla tecnologia di visualizzazione. Se ne era già parlato, tra l'altro, qui Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre_2008_(2/4)#Risparmio_energia_di_Wikipedia. Mi ricordavo una discussione più recente ma al momento non la trovo. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:57, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Veramente penso che il succitato risparmio valga solo per i monitor CRT, sempre meno diffusi. --Vito (msg) 17:58, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
<pluriconflittato>Non so voi, io personalmente trovo massacrante la lettura di testo bianco su sfondo nero. E poi il risparmio energetico dipende dal tipo di schermo, come dice Baruneju. Con gli lcd se non erro dovrebbe essere inconsistente.--τino 032 (contattami) 18:01, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
quoto Baruneju e Vito. aggiungo inoltre che il tab switch tra una pagina nera (tipo neroogle) ad una pagina bianca (es. qualunque sito di notizie) provoca un flash allucinante agli occhi che non fa affatto bene alla vista (e non so quanto al monitor sia indifferente cambiare di continuo i pixel da bianco a nero). --valepert 18:09, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Dunque, è possibile modificare l'aspetto e personalizzarlo. Ci sono alcune pagine di aiuto, come Wikipedia:Monobook.css e Aiuto:Stile utente, che sono però obsolete (non parlano dello stile Vector che attualmente è quello di default). --Cruccone (msg) 18:22, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda la risposta di AndreaFox mi sembra proprio che sia il contrario. Da quel che mi ricordo di storia dell'arte (alle superiori) il discorso era prorio opposto. Il bianco su nero risalta il testo (basti pensare alle lavagne scolastiche). Per rispondere poi al fatto che si scrive su carta nero su bianco è logico pensare che il motivo sia legato all'utilizzo di inchiostro e carta, era molto più costoso e difficile trovare una pagina nera e un inchiostro bianco, o sbaglio? Inoltre qui si parla di uno schermo che emette luce e non una superficie come quella di una pagina che invece la riflette... la differenza, permettetemi di dirlo è notevole. Basta semplicemente guardare cosa sono arrivati a fare sugli e-book reader per facilitare la lettura (mi riferisco alla tecnologia e-ink).--Capitano Nemo (msg) 18:54, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
I tuoi argomenti sono molto convincenti ma permane nel lettore "in nero" un disagio psicologico derivante dal fatto, credo, che si associa la chiarezza intellettuale al bianco e alla luce ma soprattutto dall'abitudine. Nei primi sistemi operativi su pc i comandi dos risaltavano scritti in bianco (o in verdolino marziano, o arancione) sul monitor nero e quelli di scrittura erano sempre in bianco su sfondo azzurro scuro o comunque chiaro su scuro: nessuno si lamentava e anzi si associava la novità del computer proprio a quel diverso colore dello scritto sullo schermo. Ad un certo punto i colori nero-bianco si sono invertiti forse con l'apparire delle interfacce apple e windows con la filosofia di riprodurre sullo schermo la realtà. Credo sia ormai difficile tornare indietro.--Gierre (msg) 19:34, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Cmq si potrebbe metterlo come skin opzionale, per chi vuole sceglierla.. non so se è un argomento da discutere qui o su mediawiki.. --OPVS SAILCI 19:30, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Come Sailko.--Nickanc Fai bene a dubitare 19:52, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Difatti non proponevo il cambio ma la possibilità di scegliere una variante, quello che mi domandavo era una cosa più semplice di una skin (magari non tutti hanno la capicità di modificarlo) ma di un "Wiki in black" insomma, non so se è fattibile come cosa ma magari un link sulla pagina iniziale per modificare direttamente le impostazioni in quelle desiderate versione nera... è comunque vero che non consco la difficoltà di un eventuale attuazione dell'idea.--Capitano Nemo (msg) 19:58, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Comunque ricordo che in generale i moderni sistemi operativi permettono di impostare la combinazione dei colori dello schermo e che usualmente c'è una combinazione predefinita per il "reverse". Chi si preoccupa di vista/energia ecc può sempre impostare quello, operazione molto più semplice rispetto a modificare un css o simile. --Giuseppe (msg a baruneju) 20:06, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
A prescindere dal fatto che un tale cambiamento possa far risparmiare energia, personalmente non ne vedo un'utilità "pratica" per i lettori: quoto Gierre, il bianco è l'unico colore in grado di far risaltare e mettere in chiara luce ogni tipo di scrittura e colore; lasciamo perdere i discorsi sulle lavagne, fogli di carta e via dicendo, dato che la scelta dei colori in quei casi è dettata da una praticità fisica, mentre il computer non ha limiti in tal senso. Premettendo, poi, che un cambiamento del genere non penso sia così semplice da effettuare, volendolo estendere a tutta Wikipedia; ad ogni modo, ciò che, a parer mio, subirebbe gli effetti negativi della modifica bianco-nero dello sfondo è proprio il contrasto tra i colori, che soltanto su sfondo bianco riescono ad essere messi nel giusto risalto. Per non parlare della scomparsa del laudabile laudabilissimo grassetto (un grassetto in bianco non me lo immagino proprio XD). Insomma, entrambe le modalità sono utili, una da un punto di vista energetico e l'altra da un punto di vista "pratico", però dobbiamo saper distinguere ciò che è più utile. Pertanto, Wikipedia in Nero: per me è NO! Caestior 20:19, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Mi sembra quindi di capire che più dal punto di vista di utilità il vostro sia un problema "psicologico", nel senso che l'abitudine vi fa in qualche modo aborrire l'idea di un Wikipedia "reverse". Tralasciando il discorso del risparmio energetico, che poi si capisce insomma non salviamo il mondo con una cosa così, diventa quasi più un'idea pubblicitaria che altro, capisco benissimo che non si può fare un semplice negativo dell'originale perchè i colori che ci troveremmo potrebbero rendere la lettura più sgradevole, è chiaro che il lavoro dovrebbe essere più minuzioso e garantire un confort visivo pari se non superiore alla versione classica in bianco. Mi rendo conto che l'idea non è una passeggiata ma trovo che non sia nemmeno da sottovalutare. Volevo aggiungere a Giuseppe che impostando il reverse, io per lo meno utilizzo Ubuntu al momento, non rende negativo anche le pagine del browser ma anche quella è una skin del sistema operativo e poi non vorrei avere, in ogni caso, un negativo di tutto il web xkè potrebbe essere debilitante per leggere moltissimi siti. Apparte questo ci tengo a ringraziare tutti per aver esposto le loro idee --Capitano Nemo (msg) 20:32, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sbaglio, o in DOS e in tutti i primi sistemi operativi si scriveva con lettere chiare su sfondo scuro? se appena possibile sono passati a lettere scure su sfondo chiaro (come nella carta stampata) evidentemente è che per leggere anche a monitor questo sia il sistema meno affatica la vista. PersOnLine 21:02, 9 feb 2011 (CEST)[rispondi]
(OT) I bellissimi Fosfori verdi. (IT) @Capitano Nemo: per tutti i siti è debilitante, solo per wikipeida invece elimina la fatica. Sinceramente a parte la questione pubblicitaria mi sfugge il motivo della tua proposta. Per la questione ubuntu potrei controllare, ma in generale lo schema dei colori permette di impostare il colore del fondo della finestra (in questo caso da bianco a nero) e quello del carattere in foreground (in questo caso da nero a bianco). Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 21:23, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Comunque per chi usa Firefox e volesse proprio vedere wikipedia in black, c'è questa estensione. PersOnLine 22:59, 9 feb 2011 (CEST)[rispondi]
Grande trovata! Proprio quello che mi serviva... non avevo pensato di cercare tra gli add-ons di Firefox :) Ad ogni modo l'add-on che hai linkato non mi funziona. Ho utilizzato questo, sviluppato da un italiano pare (Domenico Lento) che è, a discapito del suo cognome, velocissimo a rendere la pagnina, che stai guardando, in negativo: invertColors. Bhe una soluzione veloce ma limitata a chi sa smanettare un attimino e per utenti Firefox. Vorrà dire che mi accontenterò di questo risultato! :) Grazie di nuovo a tutti ^^ --Capitano Nemo (msg) 00:06, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
P.s. invito comunque tutti voi a provarlo e a verificare con i propri occhi la differenza --Capitano Nemo (msg) 00:06, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Io uso regolarmente un wiki a fondo nero, Wowpedia, e non mi dà alcun problema di lettura. Non me ne dà nemmeno Wikipedia, però. Come caratteristica opzionale potrebbe essere molto interessante. -- Syrio posso aiutare? 11:46, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Io non penso che WP, così com'è, affatichi la vista. Inoltre avevo sentito dire che il fondo nero con scritte in bianco facesse risparmiare energia solo a chi utilizza computer di vecchia generazione, senza schermo piatto (quelli che somigliavano a un piccolo televisore, per capirci). Però è una voce che ho sentito in giro, quindi va presa con le pinze. --Revares (make it quick!) 12:36, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

A me da più fastidio il nero su sfondo verdino del nero su fondo bianco. A voi no? Forse si potrebbe pensare a cambiare il colore del carattere in queste pagine. --Harlock81 (msg) 14:11, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Scusate, ma secondo me potrebbe essere meglio che qualcuno produca un foglio CSS personalizzato per una Wikipedia in stile Neroogle. Non mi sembra di chiedere molto se chiedo che qualcuno ci fornisca di un foglio di stile affinché il monitor dell'utente consumi di meno e l'utente affatichi meno la vista (fonte: Neroogle)?--Nickanc Fai bene a dubitare 14:18, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Non servono componenti aggiuntivi, basta qualche riga di codice nel proprio CSS personalizzato. Ma sono contrario all'abilitazione di default: la leggibilità, parlando oggettivamente, è la stessa (in quanto, essendo i colori identico, è identico anche il contrasto tra testo e sfondo, invertirli non cambia nulla); per quanto riguarda il risparmio energetico non sono molto informato, ma tempo fa (forse sul sito di Attivissimo?) avevo letto che si tratta di una bufala, quindi non mi sembra proprio il caso. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:14, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

OT: Nessuno si offenda, ma in questi casi i link vengono disattivati. Anzi sarebbero da sostituire i nomi con asterischi. Per garantire che non pensiamo male. --Fantasma (msg) 15:59, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Di che stiamo discutendo? Le scritte bianche su sfondo nero renderebbero ogni voce una specie di manifesto mortuario! NO in assoluto!--193.203.233.4 (msg) 16:19, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]
Capitano Nemo, i moderni schermi sono a polarizzazione, non sono a cannone elettronico. O bianco, o nero, non vi è differenza di consumo. Solo quando sono "blankati" o spenti non consumano affatto (vabbe', quand'è "blankato" consuma il led di standby). Il nero va bene per i tubi catodici, perché in quel caso non c'è eccitazione di pixel, quindi il fascio elettronico è minore e di conseguenza il consumo. E comunque la misura era di salvaguardia del display, non di risparmio energetico: i fosforini del display a tubo catodico, se eccitati permanentemente, rimanevano "fluorescenti" e a lungo andare lo schermo mostrava l'alone (da cui i salvaschermo, per non tenere un'immagine troppo tempo sullo schermo e "viziarlo"). -- SERGIO aka the Black Cat 02:39, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
(fc) Confermo quanto detto da Sergio. Così come ricordo e aggiungo che i primissimi monitor monocromatici a tubi catodici per i computer usavano testo verde o ambra su sfondo nero perché il bianco, a lungo andare, stancava molto di più la vista. Nei tubi catodici, il bianco si ottiene eccitando i fosfori al massimo (valori di eccitazione inferiori avrebbero generato una sfumatura di grigio): era come tenere sempre accesa una lampadina abbastanza forte puntandola direttamente sugli occhi. E sempre per questo motivo, i monitor "bianco su nero" presentavano pure un livello di consumo energetico più alto rispetto ai verde/ambra su nero. --L736Edimmi 13:45, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
Veramente se si usa uno schermo OLED, come quello di quasi tutti gli attuali smartphone, il risparmio c'è, eccome. Ogni pixel nero è un pixel spento, quindi che non consuma.--Pippomone (msg) 00:42, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Segnalo che su en.wiki in My preference --->gadget c'è una opzione che consente di vedere caratteri verdi su sfondo nero (scusatemi non so che opzione è, ho sbarrato tutte le caselle, ricordavo che si poteva infatti è così).--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 12:55, 11 feb 2011 (CET) P.S. Il risultato per chi non è abituato è drammatico.--Seics (Comprendi la differenza o vuoi un disegnino?) 12:57, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

Perdonatemi se insisto ma non ho mai detto di volerlo mettere di Deafault, prima leggete per piacere. Ho specificato apertamente di poter creare un alternativa, magari un link che garantisse la possibilità di poter utilizzare anche l'altra interfaccia. A chi dice poi che sarebbe un manifesto mortuario posso solo dire che non ho mai visto un manifesto mortuario bianco su sfondo nero! (lol XD) casomai il contrario, inoltre guardando Wowpedia (di cui non mi interessano i contenuti ma di cui apprezzo l'utilizzo di colori) non mi sembra proprio che sia fastidioso o che mi faccia pensare male (cose tristi o quel che volete voi). Personalmente mi trovo molto più a mio agio visivamente. Parlando poi del risparmio energetico avevo già asserito che non conoscevo la veridicità di tali voci e che pertanto avevo lasciato perdere quell'aspetto. Spero di aver chiarito qualcosa... grazie ancora! --Capitano Nemo (msg) 13:39, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]

A questo punto basterebbe che gli utenti interessati alla cosa (fra cui me) importassero il CSS (la skin mi sembra sia già vector) di Wowpedia. Domanda: come si fa?--Nickanc Fai bene a dubitare 16:57, 11 feb 2011 (CET)[rispondi]
Questa mi sembra un'ottima idea, ma ribadisco la perplessità di Nickanc: come si fa ad importare il css di wowpedia?--Leveking!Quello paciocco. 18:49, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
EDIT:Mi sono registrato e nelle preferenze oltre alle skin tipo le nostre c'è un "dark vector". E' quello che dovremmo importare.--Leveking!Quello paciocco. 18:59, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]
O ancora meglio creare un css nuovo noi, sulla base dell'attuale.--Leveking!Quello paciocco. 19:12, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]

Non capisco come si faccia a sostenere che le scritte nere su sfondo bianco siano riposanti. Nessuno lavora al pc la sera? Solo io sono abbagliato dal 21 pollici che illumina mezza stanza tipo fontana di luce ? Che c'entra la tradizione? Quello che dovrebbe essere il foglio bianco, a monitor, diventa una enorme lampadina piazzata negli occhi. Mille volte meglio uno sfondo scuro e le scritte in chiaro. Graficamente lo sfondo nero però è orribile, sa di sito da 4 soldi, però non fatemi sentire che è più riposante il bianco sparato in faccia. Ho notato che molti software pensati per chi deve lavorarci ore intere ad esempio quelli dei computer degli impiegati delle poste o nelle agenzie di viaggio, eccetera, sono su sfondo nero. --93.148.212.223 (msg) 02:30, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]

Sì, anch'io uso alcuni software con sfondo nero. --Vito (msg) 02:32, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
I software a sfondo nero li uso pure io, comunque sono meno stancanti per gli occhi (è ovvio che sembrano brutti, ma tanto alla fine fungerebbero da alternativa per chi si è stancato del solito bianco). Siccome è stato detto più volte che NON andrebbe di default, direi che è ora di cominciare a creare un CSS del genere.--Leveking!Quello paciocco. 11:18, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Credo d'essere riuscito a trovare un loro css di default (monobook), pare sia questo. Inoltre c'è questa personalizzazione che è sempre in tema scuro (sempre monobook).--Leveking!Quello paciocco. 13:24, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]
Finalmente ho estratto il css del dark vector (lasciate perdere i precedenti monobook): è da aggiustare, lo potete trovare nella mia pagina in inglese (oppure in Utente:Leveking/vector.css/Dark Vector). Chi è interessato ad aiutarmi lo dica qui.--Leveking!Quello paciocco. 13:55, 13 feb 2011 (CET)[rispondi]