Wikipedia:Bar/Discussioni/Vaglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vaglio NAVIGAZIONE


Seguendo il nuovo strumento del vaglio (per le voci da inserire in vetrina), ho notato che mentre in alcuni casi funziona egregiamente, in altri purtroppo no. Mi spiego, alcune voci, probabilmente per l'argomento che trattano, non trovano utenti interessati a partecipare (tanto che i disperati che aspirano alla vetrina spesso lasciano qui le richieste per consigli e suggerimenti), dopodichè vengono messe in votazione e finalmente saltano fuori i dubbi e le perplessità, prima non espressi, che rischiano di rimandare la voce alla fase precedente, con perdita di tempo e immagino giramenti di scatole dei propositori... che si può fare?--torsolo (racconta mela) 11:36, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

concordo pienamente. A parer mio sarebbe bene pubblicizzare le voci che vanno al vaglio nei progetti (cosa che già ho fatto con il Progetto Tarantino) o nei portali che più si avvicinano al carattere della voce. Mi spiego meglio:
-se ad esempio viene messa in vaglio la voce "Acido fosforico" (è puramente un esempio), sarebbe bene segnalare il fatto al Portale Chimica. Se viene messa in vaglio la voce Napoleone Bonaparte sarebbe invece bene segnalare il fatto al Portale Storia. E così via con tutti i Portali e i relativi Progetti affiliati. --||| El | Tarantiniese ||| 12:43, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
Vero quello che dice El_Tarantiniese, ma è la stessa cosa del punto (4) della "Procedura di richiesta di vaglio". Io ho eseguito la procedura per Klaus Barbie ed ha funzionato bene, probabilmente perchè la voce ha suscitato curiosità, mentre per La Spezia e Provincia della Spezia non ha dato il risultato che speravo.
Provo a buttar lì una proposta: organizzare le voci nella pagina Wikipedia:Vaglio (e a questo punto anche per la vetrina) secondo la tematica e non in ordine cronologico. Credo che invirtù di questa modifica vada rivista la grafica delle pagine!--ILLY78 · Scrivimi... 13:40, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

+1 alla proposta di William. --||| El | Tarantiniese ||| 13:59, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

+1 su Illy anche da me --Silas ( scarabocchiami) 16:15, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Il problema sussiste ma non dimentichiamoci che non possiamo obbligare la gente a intervenire: io, se m'è possibile, rispondo a tutte le richieste di vaglio poco gettonate ma è chiaro che non si può continuare così. Illy, la tua proposta è molto bella ma assolutamente impraticabile: esistono miriadi di discipline e reimpaginare tutto porterebbe a mettere in sottopagine (almeno penso sia questa la soluzione più ottimali) le richieste, rendendole ancora più invisibili. Purtroppo Wikipedia è un progetto collaborativo: se la gente non collabora non si può far molto in ogni caso.
Ah, il vaglio prevede già che la richiesta sia segnalata al bar di competenza. Se si leggessero tutte le istruzioni...Fεlγx, (miao)

AARRGGHHHH!!!! più ottimali???? O felix, che topi mangi di recente?:-(((Mikils 09:44, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
il segreto di Felyx è:sbranare, sbranare, sbranare--||| El | Tarantiniese ||| 11:21, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
Pardon, che gaffe ;) Fεlγx, (miao)
naturalmente non si può costringere nessuno (il rilievo non è una critica alla non partecipazione e poi tra l'altro tu sei uno degli utenti più impegnati), ma fa specie leggere tra le motivazioni per il rifiuto alla vetrina il consiglio di "tornare" alla fase di vaglio già effettuata e che non ha prodotto alcun risultato di rilievo...--torsolo (racconta mela) 08:17, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
giusto--||| El | Tarantiniese ||| 11:21, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
È la conseguenza del fatto che Wikipedia è un progetto collaborativo volontario. L'unica cosa che mi viene in mente è sensibilizzare la comunità. Di più non ti so dire Fεlγx, (miao)