Wikipedia:Bar/Discussioni/Un altro clone di Wikipedia?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un altro clone di Wikipedia? NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, volevo segnalarvi un sito che somiglia in tutto e per tutto a Wikipedia. Ma se qualcuno un po' inesperto dovesse loggarvisi per sbaglio, gli lascerebbe anche la password? L'url è il seguente: http://wikipedia.allmusic.tv/wiki/Pagina_principale

--Wiz siediti e racconta 09:53, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Volevo solo segnalare che non è una copia cache, pesca direttamente da noi: ho provato a verificare una voce appena modificata, ed era identica.Moongateclimber 09:56, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalare in Wikipedia:Cloni, ciao. --Davide21 10:01, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ugh! Ho provato a cliccare su registrati e mi sembra che mi abbia rimandato a wiki, nella pagina dove creare l'eventuale log. Non i sembra molto "pericoloso". Però - as usual - non è "bello"; ma tant'è...--Horatius -- E-pistulae 10:11, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Quando vado su Wikipedia sono già loggato, ma mi qui dice "entra/registrati".--Wiz siediti e racconta 10:14, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

É un framing di wikipedia (e WMI se ne sta già occupando). Non va segnalato nella pagina dei cloni. PS prima che venga aperto l'ennesimo post al bar, esistono framing di wikipedia anche da parte di Alice e Kataweb.--Nick1915 - all you want 10:22, 2 lug 2007 (CEST) ..e deejay.it. Frieda (dillo a Ubi) 11:06, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

<ironia>Non spammate, manigoldi! :p --Leoman3000 15:25, 2 lug 2007 (CEST)</ironia>[rispondi]
Perché i framing non vanno segnalati nei cloni? (domanda penso tecnica, a cui spero si riesca a rispondere in maniera comprensibile e non troppo tecnica). Al limite se è utile disinguere potremmo fare una sezione "framing" nella pagina dei cloni (proposta che butto lì, senza sapere bene le differenze tecniche, attendo pareri). --ChemicalBit - scrivimi 12:36, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Immagino perché i framing pescano wikipedia dai nostri server, ma in più aggiungono una barra nella quale inseriscono quello che vogliono, quindi noi paghiamo i costi di gestione dei server e la banda, mentre loro ci mettono la pubblicità o quello che vogliono. Hellis 17:15, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo http://italian.wiki-site.com/index.html , che però contiene anche i logo wikimedia Paolo · riferiscimi 12:53, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@CB è come dice Hellisp, il framing sfrutta la nostra stessa wp (non è una copia uguale).--Nick1915 - all you want 18:04, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Strano sistema il Gfdl. Chi si appropria del nostro lavoro ha tutti i vantaggi e nessuno svantaggio. All Music wiki, in poco tempo è già Page Rank 5 e se investe anche solo una frazione del denaro che avrebbe speso per avere lo stesso ritorno pubblicitario, potrà fare cose che noi non ci possiamo permettere. Oltretutto c'è una bella differenza tra un clone e un frame. Il clone ha un server suo e banda sua e, in fondo, in caso di intasamento ci rende anche un servizio. Il frame è un succhiaruote come si diceva un tempo nel ciclismo e non dà nulla in cambio.--Mizardellorsa 23:49, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per l'ennesima volta... se wikipedia è sempre ai primissimo posti delle ricerche su google NON è perché google ci vuole bene, è per le migliai di link entranti a wikipedia che provengono dagli innumerevoli cloni e "frame", che quindi danno la straordinaria visibilità al nostro lavoro. Quindi non è vero che non ci guadagnamo niente, anzi grazie mille ai cloni e più ne vengono meglio è. L'avrò scritto almeno dieci volte (forse cinque va....) --SailKon le mani tra i capelli. 00:18, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm, no. Con i cloni veramente no! Gli utenti dei cloni editano sui cloni... gli utenti del framing sono utenti di wikipedia a tutti gli effetti...--Nick1915 - all you want 00:23, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Sailko Il tuo ragionamento è perfetto nei confronti dei dilettanti. Nei loro confronti Wikipedia sarà sempre vittorioso e le sue pagine saranno sempre avanti in Google e in tutti gli altri motori di ricerca. Di fronte a degli ipotetici professionisti con un fiume di soldi a disposizione il quadro potrebbe cambiare. Il potenziale valore economico anche della sola it.wikipedia è già cifre da capogiro. Se non ci credi, chiedilo agli esperti del settore.

Questo può essere solo il primo di un nuovo pericolo giallo. Ci troviamo di fronte in questo caso un colosso dei media, titolare della TV più seguita dai giovani, con alle spalle uno dei primi gruppi editoriali in assoluto del paese, che con noi ha già una lunga esperienza di Kataweb. Questo frame si è appena affacciato ed è già Page Rank 5. Se vuole in pochi mesi ci raggiunge. Se vuole, basta qualche abile passaggio televisivoche spinga anche solo la "community" e non se ne importa niente del Page Rank. Se vuole può associare la struttura frame a qualche cosa di più sofisticato, ad esempio per musica o comunque tematiche di interesse giovanile, propri contenuti autonomi. In cambio di tutti i nostri contenuti, fatti da notti insonni di migliaia di contributori che cosa abbiamo?: Tu dici: un link che ci trascina in alto. Ma mi chiedo: la rata-di -scambio è corretta? E chi ci dice che anche al nostro interno non ci sarà chi ci remerà contro? Una struttura che ha migliaia di dipendenti, basta che assume a libro paga una decina di persone ed il gioco è fatto. E se anche in questo caso la cosa sarà condotta in maniera irreprensibile, chi ci dice che attraverso questa breccia si introdurranno ben altri casi?

Solo per fare un esempio: il nostro concorrente ha già una struttura dei più esperti avvocati in fatto di diritto d'autore. Può perciò ridere delle nostre piccole diatribe sul copyviol perchè per lui le spese legali sono già dentro il suo budget e in caso di vertenza potrebbe sganciare quel pugno di soldi necessari per transigere ogni possibile lite. Noi questo non ce lo possiamo permettere.

Il mio non vuole essere solo un pianto di Cassandra che ovviamente per definizione non sarà creduto, ma invitare gli esperti a creare dei rimedi. Ad esempio il log per entrare porta al nostro sito senza frame. non si può fare una analisi e trovare il modo di tornare spesso, anche dalle pagine frame, al nostro sito?. --Mizardellorsa 06:58, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ma non essere ridicolo dai! wikipedia è ormai troppo famoso, due banner di qualche scopiazzone non fanno male. non perdiamo tempo per problemi che non esistono e non facciamo i catastrofici. L'uso da parte di qs siti è una conseguenza della gfdl. C'è ci la usa per pubblicizzarsi e chi la usa per altri fini (tipo google earth). Partecipare a un progetto a licenza libera comporta anche questo, altrimenti uno scrive sul suo blog personale con un bel ©, così si tiene tutto per sè. Wikipedia è così, ogni restrizione agli usi commerciali da parte di altri è contro lo spirito del progetto. punto e basta --SailKon le mani tra i capelli. 09:16, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Saikon Che sia l'effetto della GFDL è indubbio, ma nel mio allarmismo non mi sento affatto ridicolo. Sottovaluti forse che la risposta per i casi in cui abbiamo di fronte una grandissima realtà ci obbliga ad una riflessione. Un piccolo esempio: Dall'indirizzo fornito accedi a tutte le pagine del bar, esclusa questa discussione. Quindi non è un semplice frame, ma uno strumento che può operare scelte e decidere cosa oscurare e che cosa far vedere.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 09:38, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

non è questione di censura di contenuti: è solo che il motore non risolve il punto interrogativo nel titolo. Credi davvero che ci sia qualcuno che legge tutto e decide cosa far vedere e cosa no??? --Mfisk 10:13, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Mfisk Grazie. mi hai tolto un bel dubbio infondato.

@Saikon Per il resto la mia impressione di non sottovalutare la cosa, resta. Wikipedia è sicuramente famosa ma il nostro interlocutore è molto più forte. Se lo ha fatto solo per gioco va bene. Se invece ci crede e investe risorse ci troveremo in difficoltà, questo, almeno è il mio pensiero--Mizar (ζ Ursae Maioris) 10:31, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiungo un dubbio: si può utilizzare così il logo di Wikipedia? Chiarisco: porto il cursore sul logo e mi appare "clicca qui (SUL LOGO DI WIKIPEDIA) per tornare alla homepage", ma il link ti porta a casa loro, non su Wikipedia :-) --Wiz siediti e racconta 11:05, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Certo che le soluzioni sarebbero così semplici: basterebbe specificare che wikipedia può essere usata da altri siti che non sono a scopo di lucro. Siccome all music è a scopo di lucro, non potrebbe usare la nostra Wiki. Oppure basterebbe una piccola clausola del tipo: se usi la nostra wiki in siti o pagine a scopo di lucro, una parte dei ricavati deve andare al progetto originale, cioè noi. Marko86 11:37, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Mi spiace deluderti. Wikipedia è sfruttabile anche per qualsiasi scopo commerciale, è uno dei pilastri fondanti, basta che sia sempre specificata la fonte. --SailKon le mani tra i capelli. 12:45, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Però c'è una certa differenza tra usare i contenuti di wikipedia a fini commerciali (lecito e incoraggiato) e usare la banda di wikipedia a fini commerciali. Per quanto ne so è vietato fare un mirror live di wikipedia senza l'autorizzazione di WMF (che si fa pagare per questo, così come si fa pagare per i feed RSS). --Cruccone (msg) 15:07, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Aprendo questa pagina mi viene naturale chiedermi se invece di oppormi ad avere banner pubblicitari nella nostra pagina, e poi essere impotenti ad aver un grosso banner sovrastante wikipedia in pagine altrui, non sia piu' conveniente accettare banner pubblicitari direttamente nelle nostre pagine ed usare le entrate per avere un server su suolo italico e risolvere parte dei problemi di copyright. E prima di rispondermi stracciandosi le vesti per la purezza del progetto, minacce di abbandono in caso di uso mercenario, etc, etc guardate qui' se vi piace.--Bramfab Parlami 11:29, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia è così, niente pubblicità, ma possibilità per altri di sfruttarla per scopi commerciali. Chi non è d'accordo fa bene ad abbandonare il progetto, perché questo è uno dei suoi pilastri fondanti. --SailKon le mani tra i capelli. 12:45, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ma, anzichè invitare gli altri ad andarsene, perchè non discuti serenamente sul fatto veramente nuovo: è la prima volta che it.wikipedia è interessata da un frame posto da un gigante dei media o almeno del settore televisivo con un forte impatto sul mondo giovanile. Discuterne serenamente sulla situazione mi sembra proprio dello spirito wiki. E' la prima volta da quando contribuisco a Wikipedia che mi sento un nano e non un gigante Le operazioni Alice e Kataweb si muovevano, a mio giudizio, in un contesto diverso e personalmente ritengo che, almeno in quel momento, hanno avuto una precisa funzione di diffusione. Questo almeno è il mio pensiero, e sicuramente sono disposto ad ascoltare chi la pensa diversamente--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:49, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bla bla bla "Wikipedia è un'enciclopedia presente sul Web, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit." --SailKon le mani tra i capelli. 13:22, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

«Wikipedia ha un codice di condotta: rispetta ciascun wikipediano anche quando non sei d'accordo con lui. (...) cerca di essere aperto»

Bla bla bla. · ··Quątar···posta····· 13:27, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • E perche' mai uno dovrebbe andarsene, quand' anche abbia una opinione su di un soggetto che in ogni caso, in quanto opinione su di un uso, e non su criteri redazionali o altro, non potrebbe inficiare o modificare minimamente il suo contributo personale al soggetto.
  • Osservo invece che questa questione e' stata posta a vari candidati alle elezioni del consiglio direttivo della Wikimedia Foundation, e quindi non e' tanto peregrina e neppure campata per aria. Aggiungo infine che se fossi uno dei tanti che sfrutta commercialmente Wiki per avere successo coi link sul mio sito avrei tutto il vantaggio a favorire il persistere di una filosofia di wiki nuda e pura, che altrimenti diventerebbe il mio peggiore concorrente. Ovvero, concludendo in modalita POV, una wiki nuda e pura favorisce il capitale e non la diffusione libera del sapere.--Bramfab Parlami 13:33, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema dei frame[modifica wikitesto]

@Saikon Ma per caso tu trovi ridicolo anche il caso Wikipedia.it per il quale Wikimedia ha iniziato l'iter legale? Se mi rispondi si, vuol dire che il senso del comico è molto soggettivo.

A mio avviso tutti i frame con domini che includono la parola wikipedia possono generare equivoci: ormai tutti i domini wikipedia.xx sono in mano a estranei e quindi potrebbero cadere in mano a persone molto poco scrupolose.

Per me c'è, poi, una profonda differenza tra cloni e frame. A mio parere per i cloni ci sono linee guida, insite del resto nella stessa licenza GFDL mentre per i frame, invece, mi sembra che ci sia molto meno chiarezza. Sono però tollerante con chi ha una idea diversa--Mizar (ζ Ursae Maioris) 06:50, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il caso wikipedia.it non ha nulla a che fare con il framing di alice, kataweb etc. : tra queste ultime aziende/organizzazioni e WMI c'è un accordo formale--Nick1915 - all you want 14:08, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Nick1915 Per Alice e Kataweb l'accordo è chiaro da tempo. Per wikipedia.it altrettanto da tempo è chiaro che si è ai ferri corti. Per All Music nulla sappiamo. Sarebbe forse opportuno dire quale è la situazione. Il caso wikipedia.it l'ho tirato fuori solo perchè Saikon trovava ridicolo porsi il problema della correttezza o meno dei frame. Senza un previo accordo con Wikimedia il caso All Music sarebbe, a mio giudizio, assimilabile a wikipedia.it mentre se c'è un accordo, meglio dirlo chiaramente.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 16:35, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]