Wikipedia:Bar/Discussioni/Traduzioni da terminare da anni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Traduzioni da terminare da anni NAVIGAZIONE


Mi sono accorto che ci sono diverse voci che si trovano da anni con il template "traduzione da terminare" e una parte di testo nella lingua straniera occultato. Visto il carattere di progetto in continuo aggiornamento di Wikipedia mi sembra che non abbia più alcun senso portare a termine quelle traduzioni così come concepite originariamente, dato che nel frattempo la voce originaria (perlopiù di en o de wiki) è stata senza dubbio cambiata, ampliata e migliorata dagli utenti.

Proporrei quindi di introdurre un limite di tempo di sei mesi per ultimare le traduzioni, dopodichè template e testo in lingua straniera verranno eliminati d'ufficio: se qualcuno poi vuole migliorare la voce traducendo, non dovrà fare altro che andare a consultare le nuove versioni. Che ne dite? --Cotton Segnali di fumo 20:22, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Io sono d'accordo... --2diPikke 20:37, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Idem Jalo 20:52, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
+1 --valepert 20:54, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordo, ma apporterei pure in discussione voce un avviso che indichi che la voce non è stata ultimata e che il testo occultato è stato eliminato, e sarebbe, IMHO, una buona idea raccogliere poi queste voci "monche" in una apposita categoria, che raccolga appunto le voci non finite di tradurre; questo per far sì che "non ci si dimentichi" che comunque non sono voci ultimate. --Roberto Segnali all'Indiano 21:01, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Idealmente tutte le voci di Wikipedia sono incomplete o migliorabili. Non vedrei la differenza tra queste dei normali stub se eccessivamente brevi. Se la trattazione è invece abbastanza ampia ma manca qualcosa andranno completate a prescindere dal loro carattere di traduzione, quindi anche in questo caso non vedo motivo di tenerle in una categoria a parte. Naturalmente sta a chi interviene a rimuovere il template badare a che il testo non finisca improvvisamente tagliando una frase a metà o cose simili ed eventualmente dare un'aggiustatina dove indispensabile.--Cotton Segnali di fumo 23:17, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione per ricordare che, specie nelle traduzioni più vecchie, spesso il template {{tradotto da}} non viene utilizzato. Forse sarebbe il caso di pubblicizzarlo di più a partire dalle pagine di servizio quali Categoria:da tradurre e/o altre. --Francisco83pv (msg) 21:26, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ri-colgo l'occasione per ricordare che il {{tradotto da}} non è obbligatorio, e non c'è nessuna decisione della comunità in merito al suo utilizzo... giusto per precisare. -- Xander  サンダー 23:14, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione allora per dire che copiare e incollare da una wiki straniera senza template o un qualcosa che lo ricollega alla versione originale, non rispetta la licenza GFDL e sarebbe da equiparare ad un copyviol a tutti gli effetti.--Superfranz83 Scrivi qui 23:40, 26 apr 2008 (CEST)[rispondi]
D'accordissimo con la proposta di Cotton. Per quanto mi riguarda sarei molto più radicale e abolirei il template. Quella di incollare un testo da en.wiki e piazzare il template "traduzione da terminare" mi pare una delle pratiche più sciocche di wiki. Il testo o lo si traduce o non lo si mette, e se i tempi della traduzione sono lunghi basta usare l'avviso di "work in progress". --Al Pereira (msg) 01:53, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • +unissimo. D'accordo con tutti e specialmente con Al Pereira. Favorevole inizialmente alla categorizzazione delle voci riviste; pensandoci bene penso che sia sufficiente l'interlink di riferimento. No al tmp traduzione in corso, sì a quello tradotto da da mettere in pagina di discussione (specie se la traduzione è massiva e letterale rispetto al testo presente in altra 'pedia). Può servire un festival della qualità per completare la cosa; occorre ripulire tutte le voci da testo estraneo, non necessariamente da segnalare tutte come stub (alcune sono probabilmente autosufficienti). --「Twice·29 (disc.)08:18, 27 apr 2008 (CEST)[rispondi]
non esageriamo... WIP+T (sezione) permettono di far capire subito all'utente che butta un occhio su cosa sta lavorando chi ha apposto i due template, magari contribuendo in maniera più efficace (ad esempio se conosce il tedesco ed è una traduzione da quella lingua può darsi da fare). --valepert 00:35, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Noto solo ora che Al Pereira aveva già espresso il mio pensiero. Quindi lo quoto, come altri qui sopra.--Trixt (msg) 00:43, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che sulla proposta ci sia ampio consenso, anzi molti ipotizzano soluzioni anche più radicali. Mi appresto pertanto a modificare nel senso da me proposto il passo di Aiuto:traduzioni che tratta appunto dell'uso del template. Se poi si vorrà procedere alla sua abolizione tout court sarà opportuno aprire una nuova discussione in cui la proposta sia delineata chiaramente.--Cotton Segnali di fumo 13:34, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Io, per esempio radicalizzerei :) Favorevole all'eliminazione del template "Da finire". E già che ci siamo Sfavorevolissimo all'obbligatorietà del template "tradotto da": 1) spesso si può parlare piuttosto di "versione"; 2) se inserisco "tradotto da" nel campo "Oggetto" fisso automaticamente sia da quale wiki ho preso sia in quale momento l'ho fatto e quindi a chi vanno i crediti. Dov'é il copyvio? (quindi basta l'obbligo alla specifica in "Oggetto"). Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 13:49, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Horatius, se è vero che molte volte si adatta piuttosto che si traduce, è anche vero che indicando solo la cosa nel campo oggetto non fissi la versione a cui ti sei rifatto (le voci cambiano con il tempo, con aggiunte e rimozioni ...). Credo che la licenza GFDL sia piuttosto rigorosa, che possa piacere o meno. Più che un atto dovuto, inserire il template tradotto da lo vedrei come un atto di cortesia e di onestà (rispetto alla fonte). ;-) --「Twice·29 (disc.)16:42, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao TW, stiamo andando Off Topic ma ancora per un passo continuo. Poi basta parlarne qui, ok? :). Certamente sarò "de coccio" ma mentre ti seguo -ti precedo :) - sulla "cortesia", dissento sull'"onestà". Se io traduco una voce e la licenzio in italiano oggi 28 aprile 2008 ore 17.30 sarà a questo minuto che verranno garantiti i crediti direttamente dalla rispettiva cronologia della voce originale. Se qualcuno cambia la voce originale alle 17.31 di oggi non ha i crediti relativi. Semplice direi. E senza tanta burocrazia ridondante.
Cortesia è scrivere bene in vista e in quadricromia che gli autori sono quelli (già presenti nella cronologia originale) ma, appunto, cortesia. Onestà è (da parte di it:wiki) rendere obbligatorio - questo si- l'inserimento dell'informazione nel campo "Oggetto". Senza riempire di template la voce. Non è un template che la rende onesta. Naturalmente se le voci cambiano e una seconda traduzione (anche da altre wiki e/o, ovviamente, di parte della voce) deve essere specificato nel campo "Oggetto". Oppure ogni volta inseriamo dei template? Quanti? O, man mano, togliamo il primo (secondo-terzo-quarto-quinto...) quando la voce cambia? E allora dove finisce l'onestà? Ma soprattutto la chiarezza? Semplice, nella Cronologia... Quod demonstrandum erat :DD Vale! -- Horatius - (e-pistul@e) 17:47, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Io sono un sostenitore di {{Tradotto da}}, tuttavia chi lo vuole usare lo usa e chi no, no. Fine dell'OT.
Tornando alla questione principale, favorevole anche io ad eliminare i testi da tradurre dopo 6 mesi dall'inserimento. Fermo restando che il modo migliore di eliminarli sarebbe tradurli. :) -- Sannita non loggato 20:11, 28 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 Sarò l'unico, ma non sono per niente d'accordo. Per prima cosa non vedo che fastidio vi dia il template {{T}} (e poi vi piace {{Tradotto da}}, di cui francamente non capisco l'utilità). Poi recentemente ho sperimentato l'utilità del primo template: ho creato le voci Bandiere degli stati europei + Stemmi degli stati europei e vedo che di quando in quando passano utenti a tradurre il testo di una bandiera o di uno stemma. Non capisco perchè eliminare tra x mesi la parte inglese sottostante quando magari ci troviamo al 70% di completezza e la cosa potrebbe continuare... Paolos 01:29, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Per la verità qui si parlava di traduzioni ferme da mesi o meglio anni, non in corso di traduzione, e i motivi mi sembrano esaurientemente spiegati sopra. --MarcoK (msg) 01:42, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ma questo non è un criterio. Le pagine che citavo sopra sono state ferme anche per mesi, ma poi qualcuno ci è passato ed ha deciso di tradurre qualche pezzo. Questa è la bellezza di wiki, la parte collaborativa che non ha senso mozzare come pensate. Paolos 10:51, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Paolo il punto non è impedire che vengano tradotte delle parti, che è ovviamente una buona cosa, ma evitare che vengano tradotti testi obsoleti, ovvero peggiori (se crediamo come crediamo che Wikipedia migliori naturalmente con il tempo) di quelli che sono disponibili nal momento in cui il traduttore decide di mettersi all'opera. Tu potendo scegliere tradurresti una voce nella versione di due anni fa o quella attuale? Tutto qui. --Cotton Segnali di fumo 11:54, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
OK, capisco l'obiezione, che è sacrosanta per alcune voci, ma non per tutte. Le voci del mio esempio credo che non avranno una sostanziale evoluzione nel tempo: le bandiere e gli stemmi oramai sono roba secolare. Come facciamo a conciliare i due criteri e a discriminare le due "tipologie" di voci? Paolos 12:32, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Ad esempio incentivando caldeggiando e suggerendo la traduzione in presa diretta dalla versione in altra lingua di riferimento (senza passare attraverso il deposito di materiale in lingua estera in una pagina [in italiano] in namespace=0 piuttosto che in una propria sandbox)? --「Twice·29 (disc.)12:39, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Incentivare? E come? Mi dai un premio? Un barnstar? O euri veri? Ripeto che nel mio caso il sistema funziona. Paolos 15:15, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Caldeggiando e suggerendo, forse è meglio. Effettivamente, incentivando può prestarsi a qualche equivoco ... ;-) --「Twice·29 (disc.)16:49, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 Anche a me non convince. Il template "da tradurre" è in genere applicato a voci realizzate in modo evidentemente parziale, ovvero in cui una parte dell'argomento è trattato in maniera diffusa e un'altra parte è del tutto assente (in funzione di dove è "arrivato" il traduttore), il che può essere molto diverso da uno "stub"; oltretutto, la parte non tradotta potrebbe essere necessaria per l'integrazione di quella tradotta (per esempio potrebbero non essere tradotti i riferimenti bibliografici; e in alcuni casi si alternano persino frasi tradotte e non tradotte). Posto che se il template viene tolto ne andrebbe messo un altro (trattandosi comunque di voci "monche") "stub" non sarebbe sempre appropriato o chiaro, e ci vorrebbe un altro template ad hoc (con quale guadagno?) Il testo nascosto poi, è quello che conclude la voce così come era stata iniziata: se la voce su en. o de. nel frattempo è mutata, potrebbe essere anche stata reimpostata, ragion per cui non si può più usarla come riferimento per "completare" la traduzione iniziata. Pur restando evidente che chi ne avesse tempo può buttar via tutto e ricominciare, il testo nascosto serve quindi a chi vuole invece prendere la via breve e concludere quanto è stato iniziato (con minore fatica mentale: non è lo stesso lavoro). Togliendo template e testo nascosto, a mio avviso, non si fa che togliere una possibilità, obbligando un eventuale contributore a qualcosa di potenzialmente più complesso. Moongateclimber (msg) 15:25, 30 apr 2008 (CEST)(Mmmmh... intanto noto che sono partite le prime cancellazioni di testo nascosto, con relativi, giustificabilissimi, rollback... il nostro "solito" disordine nell'applicare "decisioni" comuni)[rispondi]

+1 D'accordo con la proposta di Cotton, anche se sei mesi mi sembrano un poco tanti --LucaLuca 18:29, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

+1 Sono d'accordo con Cotton, però 6 mesi mi sembrano pochi. --Neq00 (msg) 23:33, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]