Wikipedia:Bar/Discussioni/Romagnoli o emiliano-romagnoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Romagnoli o emiliano-romagnoli NAVIGAZIONE


(Dubito che la questione rivesta un interesse su larga scala, ma l'utente in questione ha espresso il desiderio di portarla al bar, anche se mi sembra ridicolo dover votare per questo)

Ieri Utente:Vvirgola ha modificato la categoria: Utenti romagnoli in Categoria:Utenti emiliani e romagnoli. Ha poi modificato le nostre (5) pagine utente in tal senso, senza discuterne con gli interessati.

Gli ho fatto notare (e anche Utente:Mirco77 e Utente:Caemlyn) che l'aver modificato le ns pagine non è il massimo della correttezza (e su questo spero non ci siano dubbi). Mi sembra auspicabile poi ritornare allo status quo precedente. Non è che ce l'abbia cogli emiliani, soltanto: io sono romagnolo, non emiliano-romagnolo! Volendo uniformare la Categoria: Utenti per provenienza territoriale alle regioni amministrative, poi, bisognerebbe unificare gli altoatesini (in larga parte italiani solo sul passaporto: ricordate Fantozzi e "voi italiani"?) con quelli trentini, e anche lì non mi sembra il caso. --RobertoReggi 13:31, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Spiego il mio operato, nella Categoria:Utenti per provenienza territoriale c'era a mio modesto parere abbastanza caos. Si trovava ad esempio la sottocategoria di utenti pugliesi che aveva al suo interno le sottocategorie di utenti leccesi e di utenti brindisini e la sottocategoria di utenti tarantini che dipendeva direttamente dalla provenienza territoriale. In alcuni casi le categorie erano per ambito provinciale, in altri per ambito regionale e in un caso, la categoria citata da Robertoreggi per una denominazione, utenti romagnoli, non rientra in nessuna divisione amministrativa (nè regionale nè provinciale) italiana. A mio avviso la struttura di queste categorie dovrebbe essere omogenea, e pensavo di far buona cosa utilizzando una struttura che prevedeva in primis la divisione per ambito regionale e in seguito per ambito provinciale. Anche perchè non fissando dei paletti chiari alla provenienza territoriale potremmo trovarci categorie quali utenti padani, utenti garganici (e parlo da utente originario del Gargano) o addirittura categorie di utenti legati alla fantapolitica, come quella degli utenti moldauni (da non confondere con i moldavi, per informazioni vedere [1]), gli utenti della Val di Non, gli utenti della zona euganea o magari gli utenti della zona vesuviana. Il problema sorge comunque che nel momento ri far rientrare le categorie secondo questo mia idea di struttura, la regione si chiama Emilia-Romagna e quindi la corrispettiva categoria dovrebbe essere quella degli utenti emiliani e romagnoli (e non emiliano-romagnoli), come del resto la regione Friuli Venezia Giulia dovrebbe rispondere alla categoria utenti friulani e giuliani (ancora non ho rinominato la categoria per non andar a modificare nessuna pagina utente dopo le polemiche ricevute dagli utenti romagnoli, e quindi la categoria si chiama ancora utenti friulani). Per quanto riguarda la questione Trentino Alto Adige non ho unito le due categorie in quanto il Trentino A.Adige è una regione composta da due provincie autonome, che svolgono quasi sempre i ruoli che nelle restanti 19 regioni sono svolte dall'Ente Regione. Tenendo presente altresì che sui siti governativi, i .gov per intenderci, vengono elencate le due provincie singolarmente insieme alle altre 19 regioni italiane, visto che per legge deve esser dato questo riconoscimento all'autonomia provinciale. (Esempi del Ministero del Welfare, del Ministero della Salute) Poi in tal materia potrei anche sbagliarmi, non sono un leguleio. Siccome sia io che Robertoreggi rimaniamo della stessa idea, chiedo parere alla comunità di Wiki. --Vvirgola 14:14, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Vvirgola, hai la mia approvazione, il criterio utilizzato è chiaro. --CavalloRazzo (talk) 18:21, 1 apr 2007 (CEST) (utente della "bassa" modenese)[rispondi]

Capisco che la regione si chiama "Emilia-Romagna" ma non esiste una classificazione per regione, ma per appartenenza. Dire che esistano gli emiliano-romagnoli è una presa in giro per entrambi. Che senso ha ? O sei emiliano o sei romagnolo a seconda di dove si abita, non può una persona essere entrambe le cose, più che altro questa è una cosa logica, qui la politica non c'entra ! Se esiste, e giustamente, una separazione tra utenti trentini e altoatesini, è giusto anche che esista tra emiliani e romagnoli, altrimenti si crea un grosso problema all'interno di wikipedia, quello del non riconoscimento delle identità sancite dalla Costituzione. --mirco77 20:08, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Le identità vengono riconosciute, non ho mai messo un trattino che scrive emiliano-romagnolo... ma emiliano e romagnolo, se dico bianchi e rossi non dico che sono sia bianchi che rossi, ma o bianchi e rossi. Le provincie autonome di Bolzano e di Trento sono sancite per legge, cosa che non avviene per la Romagna e per l'Emilia (e neanche per il Friuli e il Venezia Giulia). --Vvirgola 20:21, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Fermo restando la poca correttezza di modificare pagine utente senza una discussione preventiva (anche se, come mi sembra di capire, tutto sia stato fatto in buona fede), mi trovo a dover evidenziare una incongruenza di fondo. La categoria di cui stiamo discutendo si chiama Categoria:Utenti per provenienza territoriale. Se invece si chiamasse Categoria:Utenti per regione o Categoria:Utenti per regione amministrativa, non avrei assolutamente nulla da eccepire al processo di "fare ordine" inglobando emiliani e romagnoli in un'unica Categoria:Utenti emiliani e romagnoli (del resto esiste già questa pagina per questo scopo). Ma, finché il titolo della categoria resta un evasivo e generico "provenienza territoriale" (a me personalmente non dà nessun fastidio... anzi!), poiché la Romagna è una regione storica dai territori definiti, non vedo che esigenza ci sia di uniformare tutto secondo la suddivisione statale regioni amministrative.
Inoltre c'è un altro aspetto da considerare: questa è una categoria della comunità, non dell'enciclopedia. Dunque, il suo scopo è quello di aumentare il senso di comunità, tramite ciò che gli utenti hanno in comune; per cui non comprendo la necessità di essere così rigorosi, come se stessimo trattando delle voci enciclopediche, andando a scomodare ministeri e simili... In virtù di questo fatto, e soprattutto del titolo generico della categoria (tenendo presente che già esiste una lista di Wikipediani suddivisi per regione e città di provenienza), non vedo perché non dovrebbero esistere le categorie degli utenti romagnoli, dauni, della Val di Non, garganici, romani, euganei, padani, milanesi o quant'altro... sempre IMHO naturalmente :-) --mπ [–√–] 09:21, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

L'Emilia-Romagna non esiste storicamente, o sei emiliano o sei romagnolo (o al massimo sei ferrarese, che non è esattamente nessuno dei due, ma un misto emiliano-veneto), e chi vive in emilia o in romagna sa benissimo che non si può essere tutti e due... Le suddivisioni provinciali poi sono troppo recenti, Imola per esempio è in Provincia di Bologna ma sono romagnoli, Cento è in Provicia di Ferrara ma si sentono bolognesi, i piacentini sono in realtà più lombardi che emiliani e i mantovani il contrario, insomma un gran casino.... Io sono di Bologna e sono emiliano, se per caso mi danno del romagnolo magari mi incazzo anche un po' ;-))) Superfeccia - Супэрфэча ☭ 10:51, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto sopra (tranne il fatto che io mi incaXXo se mi danno dell'emiliano :)))) --SγωΩηΣ ((tαlk)) 12:53, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(Tempo fa avevo un amico imolese. Ogni tanto noi amici faentini lo sfottevamo "Zitto emiliano!", e lui si incacchiava, ovviamente per scherzo. Si sentiva romagnolo)
Dunque, a sto punto di 5 romagnoli direttamente coinvolti, tutti e 5 ci siam detti chiaramente contrari alla modifica. Vvirgola, che si fa?--RobertoReggi 15:08, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Seriamente, avrei preferito un dibattito con la comunità e non con richiami come è avvenuto da parte tua Roberto, nelle pagine di discussione degli utenti, dove si invitava a parlare a Virgola... Io resto della mia idea, ma non sono nessuno per dire cosa è giusto, o no... e il problema non è che riconoscere voi come romagnoli e non come emiliano-romagnoli (io ho scritto emiliano e romagnoli attenzione) ma avere una politica coerente e ordinata in wikipedia, in qualsiasi documento ufficiale quando mi chiedono la provenienza si risponde con regione e/o provincia e/o comune. Se la categoria a mio modesto parere faceva riferimento a regioni storico-culturali, niente contro gli utenti semplicemente romagnoli, ma senz'altro, gli utenti romagnoli sono (quasi tutti, visto che qualche romagnolo pare si trovi anche in Toscana), utenti emiliano e romagnoli (in quanto facenti parte dell'Emilia Romagna. --Vvirgola 23:53, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Poi mi pongo un'altra domanda, siccome semmai si ripristinasse la situazione con una categoria utenti romagnoli... e nascesse, per opera mia o meno, in futuro, di nuovo la categoria utenti emiliano e romagnoli (o utenti dell'Emilia-Romagna), in questo caso utenti romagnoli sarebbe una sottocategoria della prima, non dovrebbe rimanere nella categoria principale, perchè mi pare che ci sia qualcosa che regoli le categorie in tal modo... una sorta di inclusione, se tutti gli elementi della categoria B possono essere elementi della categoria A, allora la categoria B e sottocategoria della categoria A... e non è quello che io ho proposto a te, Roberto, ripristinare nelle vostre pagine utente (magari non lo faccio più io), la dizione utenti romagnoli, che diventa sottocategoria degli utenti emiliano e (congiunzione, unione...) romagnoli, insomma una categoria per chi come voi si sente (perchè è) romagnolo prima ancora che rappresentante della propria provincia (scelta fatta da altri)? --Vvirgola 00:23, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

"non con richiami come è avvenuto da parte tua Roberto": quello di sentire il parere degli interessati era la prima cosa da fare, non da parte mia ma da parte tua. Che poi alla 'comunità' la questione importi relativamente, mi sembra + che comprensibile. Io direi semplicemente di ripristinare come era prima:

  • Utenti per provenienza territoriale
    • Utenti romagnoli
    • Utenti emiliani (non sarebbe male se p.es. Superfeccia si categorizzasse)

Mi sembrerebbe ottimale se fossi tu a fare i rollback del caso...--RobertoReggi 11:14, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

In quanto utente di origini emiliane concordo con l'esistenza di due categorie. Non mi inserisco in nessuna categoria perchè da molti anni vivo altrove.Popop 20:05, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Come già anticipato a RobertoReggi entro stasera ripristino tutto, sperando che Roberto abbia compreso la mia buona fede, e soprattutto si ravvedi d'avermi definito scorretto ;)! Il problema è comprendere cosa sia il territorio, ovvero qui si parla di provenienza territoriale, secondo il De Mauro consultabile online De Mauro - territorio, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). dovremmo considerare territorio un'unità amministrativa (quello che sto dicendo da giorni), secondo altri vocabolari ed enciclopedie che ho a casa idem, secondo Wiki (vedi Territorio) più o meno lo stesso, secondo libri di geografia che ho potuto consultare a casa dei miei (mamma laureata in geografia) tornando in Puglia (sono pugliese, ma vivo in Veneto) attraversando la Romagna (per fortuna senza attentati alla mia incolumità ;)) stesso concetto. Probabilmente mi sfugge qualcosa, ma meglio evitare una guerra che voler continuare a dire che io sono nella ragione e gli altri in torto. La Romagna a sì un territorio (geografico) ben definito, ma non è un territorio, ma una regione geografica (e cosa più importante storico-culturale) ben definita. La provenienza geografica esulerebbe dalla questione, ma forse è questione di purismo della lingua. La mia proposta, già esposta a Roberto, è di ripristinare la situazione, ma rinominando la categoria in provenienza geografica. --Vvirgola 14:11, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che ripristini. --RobertoReggi 18:44, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]