Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma dei template città italiane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riforma dei template città italiane NAVIGAZIONE


Vorrei sottoporre la questione dei template di navigazione delle città italiane. Escluso quelli di città come Roma e Milano (ed alcune altre, indipendentemente dalle dimensioni della città) che sono massimanente funzionali e logicamente concepiti benissimo, mi riferisco più che altro alla bolgia di template di navigazione per medie città, paesi e paesini italiani che hanno invaso it.wikipedia. Pur se animati dalle migliori intenzioni dei loro creatori, questi template vanno allo sbaraglio non seguendo alcuna regola né alcun manuale di stile. Il risultato è un'utilità pratica che nella maggior parte dei casi non si riscontra, con numerose pagine messe in elenco prive di link al template stesso: Insomma, sembra una bella sandbox tanto per abbellire la città di turno con dei cotillons quali colori cittadini, lo stemma e qualche foto.

Il medio template ha queste caratteristiche: In testa ha il nome del comune interessato, sotto uno sbilenco elenco di cose e persone mischiato non si capisce bene in base a quale ordine logico, un link alla provincia d'apparteneza e spesso una moltitudine di semplici link a sezioni della voce stessa.

Il massimo del nonsense l'ho fin'ora riscontrato nel Template:Catanzaro, che oltre ad avere un'eccezionale forma grafico-cromatica (molto bello) altro non ha: In testa ha scritto Catanzaro, sotto Catanzaro e Lamezia Terme (prima anche Crotone ed altre città) e poi un elenco mischiato tutt'insieme con un viadotto, quattro personalità, un link alla provincia, uno alla squadra di calcio, e come sovente capita con questi tmp neanche alla pagina del viadotto era presente questo template. A parte la mescola, il mancato utilizzo in altre pagine (sennò che lo si chiama a fare template di navigazione ?) che senso hanno Lamezia Terme e Crotone nella sotto-intestazione ? La rivalità fra le squadre ? Ma Wikipedia non è Tifonet.

Altro template abbastanza strano per gli effetti al layout (almeno quello di internet explorer) fu quello su Benevento, poi cancellato. Un altro ancora che ha un'intestazione stranissima è quello su Potenza, dove il titolo diventa navigatore (con una ripetizione simmetrica ma mal riuscita) e che a lato ha anche 2 simboli di venere. Ma che c'entrano ? Potenza è una città femminista e/o con un governo matriarcale ? Magari fosse ma non mi risulta. Senza contare poi i numerosi errori grafici in molti template, come quello classico di non lasciare spazi fra voce e separatore col risultato che i link si leggono tutti attaccati.

Ma gli esempi sono molti, ed io ne ho scelti 2 a caso fra quelli passatimi sotto gli occhi, e molti di questi template accumulano un parcheggio di sottovoci di nuova creazione tale da rendere questi template sempre più verticali e poco comprensibili.

Non si può per lo meno dare una struttura logica ed una linea guida ? Più che inserire un insieme ripieno di tutto non si possono fare delle sottosezioni stile navbox, inserire anche elenchi precisi e finiti come frazioni o circoscrizioni se sia il caso ? Ne ricordo uno, ma non mi sovviene dove, costituito da link ad altri progetti ed un sito internet. Praticamente inutile e non sto qui a spiegare il perché, dato che si capisce. Si possono insomma delineare delle guide per mettere le varie categorie e per far si che possano essere creati con una forma ordinata e leggibile ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.4.127.212 (discussioni · contributi) 00:19, 16 set 2008 (CEST).[rispondi]

Ricordo anche i consigli di Wikipedia:Portale#Template_di_navigazione, validi per tutti questi template. Mi risulta che siano ammessi solo template di navigazione stabili (cioè: le chiese di una città, che sono sempre le stesse, per tutti; ma non i piú importanti attori del XIX secolo). Non trovo però dove sia stata inserita questa norma. --Nemo 01:10, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Secondo me tranne che per grandi città (capoluoghi di regione) andrebbero eliminati questi template perché totalmente inutili. Quelle informazioni si possono trovare facilmente nella voce della città.--Kaspo 02:57, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Da eliminare tutti quelli generici, IMHO. Da tenere solo quelli tematici, usati in un numero limitato di voci, che devono essere esclusivamente quelle presenti come link sul template stesso. Speriamo di arrivare ad una soluzione definitiva. Lo stesso valga per i vari template {{automobili}}, {{moto}}, {{aviazione}}, {{ferrovia}}, {{trasporto merci}}, {{trasporto pubblico}}. --Gliu 03:13, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Solito discorso. Molti template assolvono la funzione di mini-portali. Nelle voci geografiche, in particolare, dovrebbero essere invece aiutare a "collocare" la voce nel giusto contesto. Per la navigazione ci sono le categorie, più agili ed esaustive (se ben gestite) e la sezione ==Voci correlate==. Catanzaro, ad esempio, ha già il suo bel template che elenca i comuni della provincia, il link al Portale:Calabria e le categorie necessarie (tra cui un link alla Categoria:Catanzaro). Mi pare sufficiente.--Amarvudol (msg) 10:48, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il dilagare dei template municipali può essere frenato dalla diffusione delle categorie delle voci per comune, ormai prossime alle 500. Sarebbe opportuno inserire un link nel template comune alla categoria corrispondente, in calce, sul modello di quel che fa en.wiki per commons, in bell'evidenza. Così oltre a rendere spesso superfluo il template di navigazione municipale si favorirebbe l'accessibilità a tutte le voci riguardanti il comune. --Crisarco (msg) 11:00, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

basterrebe -imo- lasciare perdere campanilismi nella sostanza ed arlecchinate nella forma e trovare una forma comune per i template di navigazione, con una serie di minime variazioni per adattarsi alla città, come è stato fatto per i telefilm (Template:UnaMammaPerAmica, Template:Will&Grace ...) e per le case regnanti. --Gregorovius (Dite pure) 11:29, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo sull'uniformità, anche se un po' di fantasy nei colori (purché non venga un pastrocchio tipo arlecchinata) non guasta. Roma docet per i template sulle grandi città e complimenti al genio che l'ha inventato. Comunque, a prescindere, la mia discussione non voleva aprire cancellazioni, tutt'altro. Ce ne sono alcuni di template, tipo Oderzo fatti in maniera molto logica. Comunque, anche per i comuni medi, usando il navbox si può spaziare anche coi colori inserendo anche una barra navigatrige per frazioni (come fanno polacchi e tedeschi). Questa è una mia ipotesi grafica, una bozza che spero piaccia :-)) :

A mio giudizio i template di navigazione sulle città italiane sono da eliminare, sostituendoli con soluzioni più agili e meno invasive, vedi anche indicazioni in Progetto:Coordinamento/Template/Portali. --MarcoK (msg) 12:54, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nessuno che prende in considerazione la mia proposta? --Crisarco (msg) 12:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
ammetto che propenderei per la soluzione dell'Anonimo, col correttivo Crisarco, in modo da limitare al template le poche voci veramente significative, e per tutte le altre la categoria. --Gregorovius (Dite pure) 13:56, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
Le voci sulle frazioni e le chiese (cioè gli elementi più importanti in un template di città), oltre a poterle trovare tramite categoria sono benissimo citati all'interno della voce del comune. Non è neanche da dire che è difficile trovarli in quanto sicuramente hanno delle sezioni apposite e quindi sono facilmente raggiungibili tramite sommario. Cos'altro può rimanere? Un monumento famoso, un piatto tipico, una manifestazione. Comunque pochissime cose che non giustifica un template. Semmai possiamo metterli in voci correlate. Resto comunque d'accordo con la proposta di crisarco.--Kaspo 14:19, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]