Wikipedia:Bar/Discussioni/Riforma (non pesante) delle categorie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riforma (non pesante) delle categorie NAVIGAZIONE


Parte I

Le categorie non vanno bene. Dovrebbero essere semplici intuitive e soprattutto pulite e ordinate. Al momento attuale chiunque può inserirvi quello che gli pare, dando origine a robe come questa o come questa.

Si risponda a una semplice domanda: le categorie sono voci? Direi che la risposta è no, ma allora come mai se ne trovano alcune rimpinzate di template di navigazione (per le voci) e di testi migliori degli abbozzi? --Nyo 20:17, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi? Quale è la riforma che proponi? Hellis 20:19, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un attimo non ho finito... --Nyo 20:19, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Parte II

Già che ci sono sollevo un'altra questione problematica. Date un'occhiata a categorie come questa o questa (in queste non ci sono testi e template perché le ho disincrostate io oggi), sono giungle... i vescovi sono suddivisi per nazionalità, lingua, anno di nascita... perché non metterci anche peso, altezza e altre belle caratteristiche?

Prima di tutto, questi vescovi e cardinali sono tutti enciclopedici o servono solo per mantenere alto il numero delle voci? Non si potrebbe categorizzarli in un unico insieme?

Proposta

Almeno mantenere le categorie pulite, ovvero proibire qualsiasi forma di testo, template, immagine e altre belle cose. Praticamente bianche. Andrebbero lasciati soltanto i collegamenti interwiki e i collegamenti all'intero albero delle categorie. --Nyo 20:24, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]


my 2 cents: gli elementi fondamentali di una categoria sono 4
  1. l'incipit (spiega a cosa serve e cosa contiene la categoria)
  2. il contenuto
  3. la sua categorizzazione
  4. interwiki
se l'incipit contiene una immagine o un link ad un progetto/portale o da determinate voci non vedo cosa ci sia di male. ovviamente evitiamo di renderli dei mini-portali, ma usarli solo come meri raccoglitori di voci, senza neanche due paroline, mi sembra abbastanza squallido... --valepert 20:22, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sicuramente sarebbero meno pompose, un pò come questa. --Nyo 20:29, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non sempre il titolo della categoria è autoesplicativo, quoto valepert. Hellis 20:34, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se il mal comue può essere un mezzo gaudio, è bello sapere che il caos non impera solo da noi: nella categoria citata da Nyo (Italian bishops, "vescovi italiani") c'è una sibillina sottocategoria Italian prelates, che a sua volta contiene una sottocategoria "Papi italiani" più un piccolo numero di voci veramente disparate: un vescovo del 1200, un esorcista contemporaneo, uno sheykh musulmano di cittadinanza italiana... Non invidio quelli che cercheranno di metterci un po' (ehm, con l'apostrofo..) di ordine! --Vermondo 20:53, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In breve: l'incipit può servire (anzi, spesso serve), immagini e template secondo me in una categoria sono ridondanti. Ma le categorie hanno, ahinoi, ben altri problemi. Kal - El 21:29, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Kal m'ha bruciato sul tempo :) sia per cosa serve (e cosa no) sia per i problemi. Noto qui che la categoria profezie è appaiata con Sviluppi nell'energetica nella categoria Futurologia ... --Gregorovius 21:32, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo al "mal comune mezzo gaudio": e en:Category:Italian prelates ci sono anche due immagini.
p.s. continuo a non capire perché hai "disincrostato" parecchie categorie (quindi un'azione massiccia, che andrebbe coordinata, non una singola modifica "bold" che si ha ragione di ritenere possa essere accettata) prima di questa discussione e relativo consenso --ChemicalBit - scrivimi 21:33, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un template cassettato o un occhiello in alto non vedo che noia possa dare. Poi le categorie più specifiche sono meglio è --SailKon le mani tra i capelli. 21:42, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Noia nessuna. Utilità pure. A mio modo di vedere i template (di questo tipo, ovviamente) non sono nemmeno pensati per essere inseriti nelle categorie, già di per sé strumenti di navigazione. Kal - El 21:54, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Perché nessuna utilità? Legare ad es. la categoria calcio (sport) al portale calcio (sport) non mi pare inutile (proprio perché sono entrambi strumenti di navigazione, e unutente potrebbe voler passare dall'uno all'altro). --ChemicalBit - scrivimi 21:55, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Vedere un template arancione e uno verde pistacchio inframmezzati da un testo con un occhiello a lato e un rimando al portale sulla sinistra in alto leggermente spostato in mezzo, a me dà anche l'idea di un cattivo gusto stilistico. Mi piacciono le categorie bianche e pulite. --Nyo 22:23, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto valepert. --Davide21 22:06, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Chemicalbit: basta un link (se proprio è necessario) senza tanti paciocchi di gusto arlecchinante. In quel senso inutile. Chiaro che potrebbe servire collegare una categoria al portale di riferimento (ma serve di più l'inverso, IMHO). Kal - El 22:39, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Certo (o al limite un sobrio ...com'è che sono stati chiamati? occhielli?) qui però era statoproposo e si discute di togliere tutto (le presunte ... "incrostazioni").
Ovvio che se si decide di continuare così, e quindi di manenere la possiiblità di utilizzare la parte introduttiva delle pagine delle categorie, poi se uno inserisce un template "arlecchinoso". (Ma è più un problema di arlecchineria del singolo template, che una decisione generale sulle pagine delle categorie". --ChemicalBit - scrivimi 22:42, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Chiaro. Siamo perfettamente d'accordo su questo. Kal - El 23:14, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La proposta non esiste pproprio. Un incipit ci vuole eccome, e anche un piccolo template male non fa. Sicuramente la Categoria:Gnosticismo così è esagerata, il possibile va spostato a Gnosticismo, ma da lì a "proibire qualsiasi forma di testo" ce ne corre!!
La parte II poi esiste ancora meno... le sottocategorie è normalissimo e utile che ci siano, il limite sta nel buon senso. Le due categorie portate come esempio vanno più che bene. Come unica miglioria, raggrupperei le varie "vescovi italiani", "vescovi francesi"... sotto "vescovi per nazionalità". --Bultro 20:30, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per altro, se lasciassimo vuota la parte presentazione, i wikilink a quella categoria (tra cui quelli in fondo alle pagine appartenenti alla categoria) risulterebbero "rossi", giusto? --ChemicalBit - scrivimi 08:32, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto l'intervento di Valepert sotto l'inizio discussione. Tolti i template "di portale" (che peraltro stiamo eliminando), un incipit esplicativo con la definizione sintetica dell'argomento sarebbe raccomandabile (e magari anche 1 immagine, perché no?), specie per la categoria principale di un argomento, come del resto accade nella en.wiki. Dunque non semplicemente "questa categoria contiene xyz" come adesso (sinceramente un po' pleonastico). Vedere ad es. Categoria:Star Trek. Ma non imporrei troppi "obblighi", e le categorie sono moltissime. --MarcoK (msg) 09:14, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Marcok che quota Valetert.
@ChemicalBit: Confermo le gategorie senza presentazione sarebbero linkate in rosso, ma questo è un falso problema, poiché basterebbe categorizzarle o inserire un commento tipo <!-----qualsiasicosa----> per dearrossarle. --ArchEnzo 11:22, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]