Wikipedia:Bar/Discussioni/Porzus e Ministero Beni Culturali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Porzus e Ministero Beni Culturali NAVIGAZIONE


Fatto "curioso", che però potrebbe interessare tutta la comunità, per cui apro qui invece che nella pagina di discussione della voce (dove forse passerebbe inosservato). Oggi un anonimo ha inserito [1] il link ad un articolo critico di Avvenire nella nostra voce Eccidio di Porzûs, poi rimosso da ArtAttack insieme agli altri siti che erano offline. L'articolo fa riferimento ad un decreto della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia che dichiara le Malghe di Porzûs bene culturale. Leggendo gli estratti (poche frasi, sul sito friuliveneziagiulia.beniculturali.it non sono riuscito a trovare l'integrale) del decreto presenti nell'articolo, sembrerebbe che quelli del ministero abbiano pescato a piene mani per la loro Relazione storica dalla ns voce, parte che Avvenire critica pesantemente. A seguito delle critiche della stampa il ministro Bondi ha deciso di annullare il decreto [2] "in quanto le motivazioni storiche attraverso cui la Malga di Porzus è stata riconosciuta come bene di interesse culturale non appaiono condivisibili" (ovvero la parte che sembrerebbe abbiano ripreso dalla ns voce). Personalmente credo che la voce sia NPOV (anzi, mancano i riferimenti al fatto che in alcuni libri scritti dagli ex della Xma AFAIK dessero per certo l'accordo tra Borgese e la Ossopo) e leggendo le motivazioni nella comunicazione del ministro Bondi (cattolici uccisi da comunisti) ho l'impressione che sia proprio la mancanza del POV anticomunista il problema, ma e' comunque itneressante notare come wikipedia venga usata anche per compilare gli atti della PA e i decreti ministeriali. --Yoggysot (msg) 17:26, 28 mag 2010 (CEST) Segnalo anche che stando a questo articolo del CdS [3] gia' in parlamento si erano accorti delle somiglianze con la ns voce--Yoggysot (msg) 17:53, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

si ho letto proprio oggi una serie di articoli sul Messaggero Veneto, edizione di Pordenone (c'era un'intera pagina dedicata con 3-4 articoli). Non ho sottomano il giornale, cmq mi sembra di ricordare abbastanza bene i rilievi fatti alla voce che erano:

  • innanzitutto era contestata la frase «in un contesto storico internazionale conseguente alle suddivisioni di confini (la prospettata "Zona Libera Orientale" e quella che sarà definita Linea Morgan) e di sfere di influenza degli Alleati a seguito degli Accordi di Yalta» (cito dalla nostra voce); le persone (non ricordo i nomi, ma sono abbastanza sicuro non fossero degli storici) citate dagli articoli del Messaggero contestavano la consequenzialità degli avvenimenti perché l'eccidio avvenne il 7 febbraio 1945 mentre la conferenza di Jalta tra il 4 e l'11 febbraio dello stesso anno e la linea Morgan fu istituita il 9 giugno.
  • veniva contestato il fatto che l'episodio fosse storicamente controverso
  • veniva contestato il ruolo di "casus belli" dell'eccidio che la nostra voce attribuisce a Elda Turchetti. La motivazione dell'eccidio veniva invece attribuita/correlata al desiderio/piano di Tito di annettere il Friuli alla Jugoslavia; un motivo (sempre che lo abbia sintetizzato bene) che, in effetti, ho letto più volte sui giornali (sicuramente almeno in occasione del film) e non vedo riportato nella nostra voce, ma non so se questo sia dovuto ad una carenza effettiva della voce oppure al fatto che tale motivazione è invece rigettata/non sostenuta dalla storiografia contemporanea (non ho una buona conoscenza della stessa e di questo episodio in particolare)
  • veniva contestata la ricostruzione di Alessandra Kersevan considerata poco attendibile (non ho idea, tuttavia, quanto della nostra voce faccia affidamento su tale fonte che appare effettivamente citata in bibliografia)

Credo di aver riportato tutto, ma se ritrovo il giornale vedrò di essere più preciso. Nanae (msg) 19:06, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Era già tutto sul Corriere della Sera di ieri. - --Klaudio (parla) 19:07, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]
La questione dell'annesisone del Friuli e' proprio la questione della spartizione dell'europa decisa a Yalta (che non ha motivo di essere oscurata per cui la rirpistino nella voce). La frase "che sarà definita" direi che rende bene l'idea che questa istituzione sarà successiva, per cui non e' un errore cronologico (ma nella relazione del Ministero a quanto pare questo pezzo si e' perso). --Yoggysot (msg) 20:24, 28 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche articolo de Il Gazzettino --Yoggysot (msg) 09:45, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]