Wikipedia:Bar/Discussioni/Personaggi dei libri e Wikibooks

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Personaggi dei libri e Wikibooks NAVIGAZIONE


Su Wikibooks è presente un libro di commento al romanzo di Alessandro Manzoni "I promessi sposi" (b:I promessi sposi), con tanto di pagine dedicate ai protagonisti e ai personaggi più rilevanti. Sfogliando le pagine dell'enciclopedia ho notato che in realtà molti dei personaggi del romanzo hanno anche una voce dedicata. Senza nulla togliere al fatto che ovviamente le informazioni possono essere presenti sia su Wikipedia che su Wikibooks (dove, rispetto all'enciclopedia, saranno organizzate secondo la struttura del romanzo), la mia domanda è: in primo luogo, ha senso avere così tante voci per i singoli personaggi del romanzo che spesso sfociano in informazioni di "commento" e "interpretazione" del romanzo? E in tale caso, dovrebbe esistere una differenziazione tra quelle che sono le voci dei personaggi su Wikibooks e su Wikipedia?

Portando la mia esperienza da Wikibooks (ad esempio riguardo a b:I promessi sposi/Don Abbondio o b:I promessi sposi/Renzo) vi posso dire che le voci contengono una parte contenente informazioni più "enciclopediche" (es. le vicende del personaggio nel romanzo, i dettagli biografi, ...) mentre poi è sempre presente una parte di commento e interpretazione attinente allo scopo del romanzo (alcune voci su Wikibooks sono in realtà incomplete come si potrà vedere). (spero di non aver fatto pastrocchi nell'apertura del posta al bar :P) --Ramac (msg · wb) 18:53, 10 gen 2009 (CET) fixato da Superchilum(scrivimi) 18:58, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

concordo sul fatto che Wikibooks è un progetto importantissimo che spesso viene ignorato dai pediani. altro esempio, anche se OT, che mi piacerebbe evidenziare che voci come Oggetti magici di Harry Potter, attualmente con una sola nota (e tanto di [senza fonte] nel corpo del testo) potrebbero trovare spazio più ampio in un "book" riguardante il mondo di HP (e sfociare anche nella ricerca originale, più tollerabile su WB che su WP). penso che la comunità debba seriamente rivalutare il ruolo di questo "fratello minore" e l'argomento proposto da Ramac mi sembra un ottimo punto di partenza. --valepert 19:48, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]
Io personalmente ho sempre creduto nella possibilità che lo stesso argomento possa coesistere nei diversi progetti. anzi adirittura personalmente ritengo che in un primo momento possa avvenire anche una ripresa con un copia e incolla salvo evidentemente uno sviluppo diverso nei progetti diversi: Una cosa è una lezione da wikiversity, una cosa è un libro da wikibooks, una cosa è una voce di enciclopedia. Ma lo spunto iniziale può essere lo stesso: a mio parere sarebbe poco wiki la pretesa che dalla prima versione la pagina debba essere già perfetta.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:48, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
ma la mia domanda è: cosa ci va nella voce di un personaggio di un romanzo, su wikipedia e su wikibooks? Partiamo da questo, perchè in questo caso non riesco a capire, le analisi (opportunatamente citate con fonti autorevoli) devono stare anche su wikipedia, no? Sennò se mettiamo solo la trama ha poco senso.. --Superchilum(scrivimi) 10:50, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Per come la vedo wikibook contiene testi: quindi il testo di un romanzo e se licenze lo permettono testi di autori che trattano del romanzo e siano testi, non una paginetta che in tal caso sarebbe trasferibile in wikipedia. Wikipedia come ogni enciclopedia che tratta anche di materie letterarie contiene commenti sul romanzo, la sua storia, la sua fortuna critica, la critica stessa al romanzo ed alla sue componenti (personaggi inclusi), le traduzioni, etc. etc ossia tutto quant'altro e' inerente la romanzo. Tutto ovviamente con fonti e in una unica voce o piu' voci collegate in funzione dell'importanza dell'opera e di quanto vi sia da scrivere.--Bramfab Discorriamo 11:24, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente con quanto ha detto Valepert. A questo punto va capito se Wikipedia può accettare pagine come quelle o relative ai personaggi oppure se corredate da fonti opportune possano essere presenti. Rimane sempre che su Wikibooks l'argomento potrà essere trattato in modo diverso anche perché, come ha giustamente ricordato Valepert, la ricerca originale è più tollerata su Wikibooks.
@Bramfab: il progetto di cui parli è Wikisource; Wikibooks si occupa di redigere manuali e libri di testo o didattici, come appunto il commento al romanzo. Vedi anche b:Wikibooks:About! --Ramac (msg · wb) 11:59, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
Bramfab, hai spiegato la differenza nel trattare le voci su un romanzo, non su un personaggio (che era la mia domanda) :-) --Superchilum(scrivimi) 14:08, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) noi comprendiamo anche le enciclopedie specialistiche (da primo pilastro) e in queste vengono trattati i personaggi, le ambientazioni, ecc.. e non solo le opere, coosi' come vengono trattati in eventuali saggi su un'opera (ovvero materiale da wikibooks per quello che capisco). Se invece il concetto e' "tutto cio' che puo' essere un libro di testo/manuale di approfondimento e' materiale per wikibooks", bhe, allora tutto cio' che wikipedia, ovvero un "libro" che contiene materiali delle' "enciclopedie generiche, delle enciclopedie specialistiche e degli almanacchi", potrebbe essere trasferito li' sopra seguendo questo ragionamento... --Yoggysot (msg) 19:17, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Una discussione in parte simile è al bar di wikiversità--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:58, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Yoggisot: un'enciclopedia non è un libro di testo né un manuale, è un libro e basta. Il problema è a mio parere un altro, ovvero qeullo posto da Valepert e Superchilum. --Ramac (msg · wb) 15:34, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Ramac: pensavo di aver chiarito che su wikibooks metti libri (ossia testi aventi una certa dimensione scritti da alcuni di noi) o presunti tali, se la trattazione di un personaggio di un romanzo e' racchiusa in una pagina o due a se' stanti allora il posto e' in wikipedia, oppure ribattezziamo wikibooks in wikinotes.
@Superchilum: si tratta di valutare il peso del romanzo e del personaggio: un fra Cristoforo può tranquillamente (e volendo avere una enciclopedia esaustiva deve) avere una sua voce in wikipedia. Questo non preclude il fatto che lo stesso argomento possa essere trattato su wikibooks col vantaggio/svantaggio che li lo scritto puo' profumare di ricerca originale per cui sara' anche piu' facile inserire scritti su personaggi minimi o di romanzi che non costituiscono i pilastri della letteratura.--Bramfab Discorriamo 16:15, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Bramfab - Una distinzione basata solo sulla lunghezza non risolve il problema: Basti pensare al caso di un volumetto: Personaggi dei Promessi Sposi su Books che potrebbe coesistere con la serie di voci su Wikipedia. Tutti siamo d'accordo che il taglio deve essere diverso, che c'è la possibilità di fare ricerche originali ecc. L'ossatura, però rimane identica anche se, per rimanere nell'esempio, un inquadramento generale sul carattere dei personaggi oppure su storia ed invenzione piuttosto che gli umili nei Promessi sposi fa cambiare totalmente la chiave di lettura. Io, lo ripeto, trovo normale una duplicazione ed anche ulteriori sovrapposizioni, ad esempio con wikiversità. In prima battuta eventuali importazioni anche a blocchi non mi sembrano fuori luogo: In un secondo tempo poi gli apporti troverebbero sorti diverse.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:26, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Bramfab: allora ti ho frainteso, comunque i personaggi di cui parlo sono inseriti in un libro di commento sui Promessi Sposi, dunque è "normale" che abbiano una pagina ;) Comunque credo che abbia risposto alla domanda posta da Superchilum e da me. --Ramac (msg · wb) 17:37, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Mizar: sono perfettamente d'accordo con te. Ho parlato solamente di lunghezza, in quanto mi sembrava e mi sembra che l'unica conflittualità possa trovarsi nel caso di poche righe (appunto una paginetta o due) isolata in wikibooks.
@Wikibookiani: non capisco il motivo per cui un testo/book di commento ai "I promessi sposi" si chiami come il romanzo e non "Commento ai promessi sposi" o qualcosa di simile. Aiuterebbe a ridurre le possibili confusioni o errate interpretazioni e meglio indirizzare sia il lettore che i contributori al testo.--Bramfab Discorriamo 18:09, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
È per via delle convenzioni di nomenclatura di Wikibooks; es il manuale di JavaScript non si chiama "Manuale di JavaScript" o "Guida a JavaScript", ma "b:JavaScript". In realtà il dubbio sul nome del libro l'ho avuto anche io, però in definitiva è il nome migliore (abbiamo anche altri libri, es. b:Divina Commedia, intitolati allo stesso modo). --Ramac (msg · wb) 19:54, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]
La mia interpretazione è diversa: Lo schema iniziale prevedeva una serie di testi commentati: Su wikibooks doveva esserci sia il testo che il commento, così come è usuale nei testi a stampa che i commenti siano inseriti nello stesso libro che riporta il testo. Il ridurre il testo ad un mero link verso wikisource rende l'intero schema di impostazione dei titoli incomprensibile. In un normale testo a stampa un testo è preceduto da notizie biografiche sull'autore, commenti e presentazioni di personaggi ecc. Segue normalmente il testo con un apparato di note con spiegazioni delle parole inusuali, note grammaticali, apparato stilistico ecc.
La pubblicazione su source ha un'altra funzione: quella di fornire il testo di riferimento, conforme ad una edizione a stampa.
A mio parere non è perciò inutile ridondanza che lo stesso testo appaia senza note su Wikisource e con note o per atralci su wikibooks e allo stesso modo che il medesimo commento o scheda personaggio sia inserito sia in un contesto enciclopedico che in quello di un libro con finalità didattiche.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:24, 12 gen 2009 (CET)[rispondi]