Wikipedia:Bar/Discussioni/Occorre riaprire discussione su CheckUser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Occorre riaprire discussione su CheckUser NAVIGAZIONE


Alla luce di questa discussione - e in riferimento alla votazione in corso per un nuovo CheckUser che sostituisca il dimissionario paginazero - vorrei che venisse ripresa la discussione avviata in Discussioni Wikipedia:Check user e ferma, se non sbaglio, da circa un mese e mezzo. Continuo a essere perplesso sullo strumento del CheckUser: la stessa pagina che lo presenta, se letta appena con minima attenzione, fa sorridere per l'esposizione dei contenuti, affermando il tutto e il suo contrario, passando per l'inevitabile linea grigia che uno strumento potenzialmente pericoloso determina. Credo che occorra - seriamente - discutere per comprendere a pieno il senso, i limiti, le utilità di questo strumento e di chi lo adopera (nella domanda e nella risposta), affinché non si trasformi - se usato malamente - in un mezzo per future caccia alle streghe. --Twice25 (disc.) 13:06, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

basterebbe che i nostri checkuser intervenissero nei casi "disputati" parlando chiaro. Ho visto a volte una richiesta di checkuser a cui è stato risposto "i due IP sono sulla stessa sottorete" (che tecnicamente è sì e no un indizio) venir considerata come una prova inconfutabile dall'utente che l'aveva richiesta. Anche le richieste di checkuser a raffica di Jollyroger dovrebbero essere, a mio parere, scoraggiate: in molti casi sapere che due utenze sono sockpuppet è irrilevante; se si comportano entrambi come vandali si possono bloccare anche senza bisogno di richiedere un controllo degli IP. Infine richieste di Checkuser su un indirizzo IP non dovrebbero essere accolte per alcuna ragione; perché un utente ha il diritto di postare in maniera anonima, se lo desidera.
Riassumendo: lo strumento dovrebbe venir usato solo ed esclusivamente per verificare se due utenti sono sockpuppet della stesa persona, e solo nel caso ce ne sia un reale bisogno.  paulatz XX  13:46, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con Paulatz sulla parsimonia nell'uso dello strumento. Che è uno strumento come un altro e non un oracolo, che ha i suoi limiti ed è lungi dalla perfezione. Tuttavia sarebbe stupido (secondo me) rinunciarvi solo perché imperfetto. Esiste una linea grigia nel suo utilizzo che è la stessa linea di incertezza che attraversa tutte le umane cose. Le migliori cose che possiamo fare sono affidarlo in sede di votazione a utenti della cui accortezza e correttezza ci fidiamo e prendere i risultati con le dovute cautele. --Paginazero - Ø 18:37, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma se tra le attività che faccio regolarmente c'è la ricerca di vandali, mi sembra chiaro che chiederò più CU di uno che fa patrolling... Uno che fa RC chiederà più rollback, naturalmente! Se poi vogliamo scoraggiare la disincentivazione dei vandali, bè, buon divertimento ai patrollatori non si annoieranno.
E i CU degli IP semplicemente servono a identificare se più vandalismi sono compiuti dallo stesso utente per fare conto unico come nel caso recente di Utente:Smb corp. o di Utente:Leopardo Planante Leopardo.
Dire che due interventi sono dalla stesa subnet è un indizio, forse meno, ma se si innesta bene in tutta una serie di altre coincidenze IMHO è da tenere presente.
Non sono abbastanza tecnico né abbastanza divulgatore per scrivere un documento preciso che dimostri limiti e possibilità dello strumento, ma se desiderate, è un lavoro da fare. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:01, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]
non metterla sul personale; ma se prima dell'introduzione ei checuser c'erano sì e no due richieste all'anno, e adesso ce ne sono tre o quattro alla settimana è un aumento di 100 volte. Mi sembra esagerato. Di solito non c'è bisogno di sapere se uno è un sockpuppet: se fa il vandalo lo si segnala (blocca) e basta; se sono in tre a fare i vandali si bloccano tutti e tre, e che ti importa se poi sono la stessa persona?  paulatz XX  00:31, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
Che solitamente ci vuole il triplo del tempo e ci vogliono tre volte tanti vandalismi. Comunque va bene, moderiamoci, stabiliamo i limiti dello strumento ecc ecc. Ma non buttiamo via il bambino insieme all'acqua. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:54, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]