Wikipedia:Bar/Discussioni/Nomenclatura dei faraoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nomenclatura dei faraoni NAVIGAZIONE


Ho notato che da parecchi anni le voci dei faraoni egizi riportano come titolo e come nome usato nella voce per parlare del personaggio in merito non il nome più diffuso, quello usato in storiografia, nelle varie pubblicazioni, nei romanzi storici, a scuola, in tv, ... ma un nome che non ho mai riscontrato su alcuna pubblicazione di settore. Chiederei se non è opportuno l'uso del nomi o di uno dei nomi, se sono più di uno, più diffuso in luogo di nomi così poco noti. --AndreaFox bussa pure qui... 11:52, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]

A titolo d'esempio guardate come sono chiamati questi faraoni, assai meglio noti come Necao II e Psammetico I e Horemheb e Snefru. Mi piacerebbe sapere anche la fonte da cui sono tratti tutti questi nomi presunti originali, che talora sopravvivono in pagine come Seti I e Ramesse II, dove la voce è stata a suo tempo ripristinata al nome più diffuso. Solo di Amenofi III (e degli altri AMenofi) ho trovato riscontro del nome originario in fonti librarie (ma va detto che comunque il nome più diffuso è Amenofi). --AndreaFox bussa pure qui... 11:54, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Hai provato a rivolgerti al progetto:Storia/Antico Egitto? --Barbaking scusate la confusione!! 14:43, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho segnalato al progetto questa discussione. --Pạtạfisik il caos dentro di me 15:40, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
Il progetto:Storia/Antico Egitto non è (eufemismo) molto frequentato.. --BohemianRhapsody (msg) 21:51, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
È per questo che ho chiesto un parere qui... voi che ne pensate?--AndreaFox bussa pure qui... 22:24, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
(f.c.) Beh, anche in quel caso è molto meglio aprire la discussione di là e linkarla al bar come esterna, così la si ritroverà più facilmente in futuro.--Sandro_bt (scrivimi) 04:17, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
Decisamente meglio il nome più diffuso! Questi altri nomi invece da dove saltano fuori? --BohemianRhapsody (msg) 22:36, 3 gen 2012 (CET)[rispondi]
C'è effettivamente un problema per quanto riguarda la nomenclatura dei faraoni. C'è chi tende ad usare quella più comune (molte volte non precisa, perché tratta dalle fonti greche) e chi si adatta ad un unico autore; inoltre c'è il problema che ogni faraone aveva più "nomi", e non sempre ne esiste uno solo identificativo, senza contare quelli senza nome. Io sono a favore della versione più comune anche se imprecisa, tanto ci sono redirect ed un'intera pagina per spiegarsi: a mio parere si può iniziare a lavorare dall'elenco generale per avere un quadro della situazione. --ARCHEOLOGO 07:30, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ho risposto nella pagina del progetto. Faccio comunque presente che i redirect ci sono già. --Madaki (msg) 07:43, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Visto che c'è questa discussione e che il progetto non è frequentato se non saltuariamente rispondo qui: per i faraoni entro l'elenco di manetone la soluzione di archologo è imho la migliore (se ho ben capito, inversione di redirect al nome più diffuso). Si usa il nome più diffuso o uno tra i nomi più diffusi (non cambia molto tra Ramses, Ramsete e Ramesse, sono sicuramente più fruibili al pubblico di qualsiasi originale egizio o presunto tale). Per gli altri si usa il nome, non incluso nell'elenco manetoniano, più usato in archeologia. Non mi è chiaro il concetto "Molti dei nomi usati per intestare le voci sono traduzioni dirette dalla titolatura egizia": per chiarire ed avere un esempio, il nome di Necao II riportato nella voce (Wahemibra) da dove è tratto? Qual è la fonte?--AndreaFox bussa pure qui... 09:45, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Il nome Necao è la forma grecizzata del titolo Sa ra (figlio di Ra) (quello che potremmo equiparare al nome proprio) mentre Wahemibra è il Nesut- Biti (Colui che regna sul giunco e sul'ape, nome assunto al momento dell'incoronazione) entrambi fanno parte della titolatura completa. Da un punto di vista formale il nome corretto sarebbe Wahemibra Nekau. Ho scritto traduzioni mentre più corretto sarebbe stato "traslitterazione" in quanto non era certo comodo titolare la voce con la forma geroglifica.--Madaki (msg) 10:24, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]

Le forme grecizzate sono quelle a noi più comuni, perché ci sono arrivate dalle fonti classiche (o semplicemente dai libri di storia). Per il principio secondo il quale su Wikipedia usiamo come titolo delle voci la versione più nota al lettore, credo possa andare bene l'indicazione di Manetone; negli altri casi si può seguire la forma citata da Nicolas Grimal nel suo testo di storia, che è tra i più usati in Egittologia. --ARCHEOLOGO 10:40, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Madaki: grazie della spiegazione. @Archeologo: Ok, allora facciamo così.--AndreaFox bussa pure qui... 12:06, 4 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho visto adesso la richiesta di inversione di redirect per Haremhab. Lo spostamento può essere in questo caso effettuato da qualunque utente registrato, perché la cronologia del redirect ha una sola revisione. Quindi potete provvedere voi direttamente usando "Sposta". Se avete problemi avvertitemi. --Mark91it's my world 11:59, 5 gen 2012 (CET)[rispondi]
Scusate, avevo visto spostare i primi tre Amenhotep in "Amenofi" e li ho ripristinati al nome precedente; ho visto solo dopo, scorrendo le cronologie, il collegamento a questa discussione e quindi ho ripristinato i nomi da voi decisi (anche se sono completamente in disaccordo, ma immagino sia stata una cosa ponderata). Comunque date magari un occhio per vedere se non ho fatto danni --Khruner msg=) 13:58, 8 gen 2012 (CET)[rispondi]