Wikipedia:Bar/Discussioni/Mitologia italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mitologia italiana NAVIGAZIONE


è strano ma vero, che in Wikipedia non esiste una pagina relativa al folklore italiano.Nella penisola italiana abbiamo numerosi folletti, streghe , nani etc. ma nessuno ne parla.Bisogna creare una pagina e qui discuterne. provo a sistemare AnnaLety

Prova a chiedere qui... --Leoman3000 18:48, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]
penso che sia la 4a volta negli ultimi trenta giorni che esce una discussione simile qui o dall'oracolo... ma sei sempre lo stesso? :) --fra_dimo - scrivimi 19:42, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Dipende dal tono e da cosa si vuole trattare, mi pare eccessivo darlo al progetto immaginario... Direi di provare sul Progetto:Mitologia o Progetto:Neopaganesimo. BAXXX T'aLon calderone 23:07, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Da quello che capisco più che di "mitologia" si tratta di "folklore", esempio viareggino: La scabodda: essere mostruoso che porta via i regali della Befana ai bambini che sono stati cattivi.
E' di questo (più o meno) che vuoi interessarti Annalety? oppure ho toppato completamente? - --Klaudio 18:11, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]
Direi che annalety ha solo rimesso a posto un intervento di un anonimo, non è la propositrice della discussione --J B 10:25, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Penso che una sinergia tra progetti sia la cosa migliore, in particolare Mitologia, Antropologia e Immaginario. Non è detto, infatti, che un singolo "oggetto" possa essere trattato da una sola angolazione o secondo un unico approccio. Certo è che la mancanza di un coordinamento delle voci riguardanti mitologia e folklore italiani non è una buona cosa. Il progetto:Neopaganesimo, però, non so quanto possa tornare utile, dal momento che si occupa (e dovrebbe continuare ad occuparsi) di voci inerenti riletture odierne di quegli stessi elementi: non dunque il folklore in quanto tale, ma come viene re-interpretato alla luce del Neopaganesimo. Se serve una mano, la do volentieri! --ARIEL 23:32, 3 mar 2007 (CET)[rispondi]

La mitologia fa parte del folklore, in quanto tradizione orale (o ad essa riferita), solo in seguito scritta. In Italia c'è la mitologia romana, che comprende non solo quella greca, ma anche quelle italiche (come il mito di Vertumno e Pomona) e propriamente romane (come il mito di Romolo e Remo). Oltretutto, c'è la mitologia cristiana, ovvero i miti e le leggende legate al cristianesimo: storie della bibbia (originariamente orale, con tutta probabilità) o tratte dalla bibbia dalla fantasia del popolo e agiografie, ovvero storie (reali e no) sui santi; in quest'ultima rientrano miti europei e propriamente italiani. Oltretutto, ci sono eroi italiani, come Ruggero (ricordato nell'Orlando Furioso), mitico fondatore della casa d'Este. Infine, parte della mitologia greca si ricollega alla Magna Grecia, che aveva anche caratteristiche dei popoli assoggettati: per esempio, molte città della Magna Grecia si davano origine da un eroe dell'Iliade, alcuni luoghi dell'Odissea sono italiani (come lo stretto di Scilla e Cariddi, che sarebbe lo stretto di Messina), il dio Efesto risiedeva nell'Etna, ecc... Ci sono inoltre leggende medievali d'origine greca (miti greci cristianizzati, in pratica)--Dqu (msg) 09:58, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]