Wikipedia:Bar/Discussioni/Liste "Film girati in..."

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Liste "Film girati in..." NAVIGAZIONE


Mi è capitato di trovare la voce Film girati in Sardegna nelle voci da disorfanare. Come questa ce ne sono altre di film girati a Napoli, in Marocco, ai Castelli Romani ecc...

Esistono inoltre alcune categorie molto simili tipo [Categoria:Film ambientati a Roma] e altre di Parigi, Barcellona ecc... Insomma vengo al punto, cosa facciamo? spostiamo le liste (spesso orfane e che occupano secondo me solo spazio senza aggiungere niente) nelle categorie? Se si, che categoria preferiamo: film girati a... o film ambientati a...? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da L'alchimista (discussioni · contributi) 18:41, 13 ago 2009 (CEST).[rispondi]

Secondo Wikipedia:Liste quelle liste sono da tenere o no? --79.1.209.185 (msg) 18:43, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Devono perlomeno aggiungere informazioni altrimenti non sono da tenere. Per esempio questa almeno è divisa per decennio ed è già più fruibile di quelle alfabetiche che ricalcano le categorie. --L'alchimista (msg) 18:54, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

qualunque cosa si decida, tener conto di:
  1. ci sono le liste/categorie "Film girati a.." e "Film ambientati a.." che sono argomenti non coincidenti, quindi da tenere separate
  2. bisogna decidere se tenere girati/ambientati nelle città o nelle regioni o cos'altro
--Superchilum(scrivimi) 23:29, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Quello che temevo dopo la categoria dei film pugliesi, si sta realizzando con le categorie e sottocategorie di film girati a.. e ambientati a... Le due categorie dovrebbero essere tenute separate ma la cosa diventerebbe ancor più complicata. Si può, come si sta facendo, elencare i luoghi dove un film è stato effettivamente e prevalentemente girato, non basta cioè un frammento o una serie di sequenze, il film deve essere girato quasi del tutto nel luogo di cui parliamo. Questo per quanto riguarda gli esterni, perchè spesso come succede, gli interni vengono girati nel luogo più vicino alla produzione, cioè quasi sempre Roma (Cinecittà o altri studi cinematografici della capitale di proprietà delle stesse case di produzione). Per quanto riguarda i film girati in una città ma ambientati scenograficamente in un'altra trovo questa categoria assolutamente inutile, dispersiva e senza alcun interesse storico, almeno per la maggior parte dei casi le eccezioni si possono riportare nelle schede dei singoli film.--Indeciso42 (msg) 06:52, 14 ago 2009 (CEST)PS nel frattempo rimango in attesa di vedere gli elenchi di pellicole girate in un solo condominio, in un campo di calcio e perchè no, un bell'elenco di film girati sui treni a vapore![rispondi]

Per me possono tornare utili entrambe le catalogazioni (anzi, forse più ambientati che girati), mi ricordo infatti che quando dovevo andare a Parigi, per non arrivare impreparato ho cercato la categoria dei film ambientati nella capitale francese e non trovandola l'ho creata ex novo, sembrandomi utile per gli altri che avessero voluto fare il mio stesso ragionamento. Il problema è che una categoria comporta sicuramente meno impegno rispetto a una lista. --L'alchimista (msg) 09:59, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]
"ambientati a..." potrebbe anche avere un valore enciclopedico; "girati a..." mi sembra un dettaglio tecnico e non qualcosa per cui categorizzare (immaginatevi "libri scritti a...", "album incisi a..." ecc) --Bultro (m) 12:43, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Indeciso42 sopra, trovo abbastanza inutili questo tipo di liste e categorie (quante decine ne andrebbero in un film di James Bond? :)): queste informazioni (con fonte) hanno un senso quando riportate nel contesto del testo di una voce. --MarcoK (msg) 15:27, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Personalmente trovo più interessante dove è ambientato un film che dove è stato girato (molti film girati a Cinecittà non hanno niente a che vedere con Roma). Vale poi il discorso di sempre, ci sono luoghi in cui sono stati ambientati 1-2 film (esempio la Villa del Balbianello o il paese di Settala) e questo si mette nella voce, altri come Roma o Milano dove ne sono stati ambientati moltissimi, <pov>alcuni memorabili, altri meno</pov>; sicuramente troppi per elencarli nella pagina ma l'elenco è sufficientemente interessante per avere spazio su un'enciclopedia (vedi discorso di L'alchimista). --Cruccone (msg) 16:46, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Carosello napoletano 1953, è stato girato interamente qui a Roma in interno, come fosse Napoli, questo può essere inserito nella scheda del film. Le mille bolle blù girato sempre qui a Roma interamente all'interno di un condominio, anche questo può essere inserito nella scheda, sopratutto se si conosce l'indirizzo dello stabile. Creare altri elenchi mi sembra dispersivo.La dolce vita è stato girato parzialmente a Roma, Via Veneto era tutta in interni..poi Ostia, Fregene, Caprarola...--Indeciso42 (msg) 16:58, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

a mio avviso, se un film ha parecchi esterni, una categoria "girato a..." potrebbe essere utile per chi magari cerca proprio quel tipo di informazione tecnica ("vediamo quanti film sono stati fatti a X"). Ovviamente se sono tutti interni, o zone finte ricostruite, la cosa ha poco senso e poca utilità. --Yoggysot (msg) 10:35, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Concordo con Yoggysot, la topografia cinematografica in questo senso è importante, spesso non immaginiamo in quale posto siano stati girati certi film che apparentemente sembrano girati a Roma, ma che le cui riprese sono state effettuate in posti impensabili, anche in città estere..--Indeciso42 (msg) 14:41, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Le informazioni tecniche che potrebbero interessare il lettore sono infinite. Qualcuno potrebbe volerli cercare per costo, per lunghezza, per formato della pellicola, per attori che hanno partecipato... chiaramente non è possibile, si categorizza in base alle caratteristiche fondamentali, e il luogo dove l'hanno girato non è tra queste --Bultro (m) 14:54, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non siamo noi che decidiamo cosa interessa al lettore, in realtà tutto può essere importante, anche dove il film è stato girato, anzi questo fa parte di alcune trasmissioni televisive tipo La valigia dei sogni, e di molti volumi sui luoghi del cinema. Chi si occupa di cinema cerca sia sui libri che su Internet qualunque cosa riguardi la pellicola a cui è interessato, questo però dovrebbe essere inserito nell'apposita scheda del film senza dover aprire una nuova categoria o elenco. --Indeciso42 (msg) 15:56, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]