Wikipedia:Bar/Discussioni/Libellule

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Libellule NAVIGAZIONE


LIBELLULE

Buon giorno e Buon Anno a tutti !!! Questa mattina stavo vagando per Internet in generale e Wikipedia in particolare (versione inglese e francese) alla ricerca di termini scientifici riguardanti gli insetti. Sono arrivato alla parola "Libellula" e vorrei fare una considerazione. OK a quanto detto, ma a proposito della elencazione delle specie sono rimasto un poco perplesso: ne vengono elencate una ventina (non le ho contate) ma devo segnalare che non sono elencate le uniche tre (dico tre) specie che sicuramente sono presenti in Italia secondo Fauna Italia e cioè:

Family Libellulidae 8 25

 Libellula Linnaeus, 1758

 Libellula depressa Linnaeus, 1758 
 Libellula fulva Müller, 1764 
 Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 

Non voglio fare nessuna critica (non ne ho la professionalità), ma mi piacerebbe conoscere le finalità di una voce ed i limiti della stessa (ad esempio: si parla di libellule italiane oppure delle libellule europee o mondiali ?, etc.) Ho scritto qualcosa sugli insetti "ASOPINAE" e mi sono limitato agli esemplari italiani (oggetto di mie ricerche ed approfondimenti) ed avendo intenzione di inserire altri approfonfimenti vorrei conoscerne limiti e finalità. Un grazie per la risposta.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ant_giann (discussioni · contributi). --.snoopy. 10:36, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dovresti parlare delle libellule su cui hai riferimenti, quello che scrivono su altre wiki, ci potrebbe interessare relativamente, segui il Progetto:Forme_di_vita, ho notato che ci sono molte traduzioni da altre wiki sugli animali, e che quindi ci sono riferimenti sulle specie (e sottospecie) viventi nelle regioni della lingua da cui sono state tradotte, in effetti penso che sia molto più interessante parlare delle specie presenti in Italia, che non quelle presenti in USA, o Germania.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Freegiampi (discussioni · contributi).

Questa non è la "wikipedia dell'Italia", è solo la "wikipedia in italiano"; le voci dovrebbero sempre illustrare le cose a livello mondiale. E' inevitabile che di solito le tematiche italiane siano più approfondite, ma teoricamente non ci sono limiti geografici. Perciò, se hai parlato solo delle ASOPINAE italiane, è già un contributo utile, ma devi specificare chiaro e tondo nella voce che quelle sono solo le specie italiane e ne esistono altre all'estero (si spera che un giorno qualcuno aggiunga materiale anche su quelle)--Bultro 14:57, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Ant_giann Ti rispondo in qualità di partecipante al Progetto:Forme di vita/Artropodi. Quello che dici è assolutamente vero, purtroppo il progetto è ancora giovanissimo (a prescindere dall'età anagrafica) e a lavorarci siamo in pochi, veramente pochi. Che io sappia a lavorarci attivamente in questo ultimo periodo siamo in 5 o 6 più qualche contributo sporadico qua e là. Ci stiamo dando da fare ma - detto tra noi - pensare di affrontare in un manipolo così esiguo il raggruppamento sistematico più ricco e complesso del mondo vivente (oltre 1 milione di specie solo per gli insetti) è come lottare contro i mulini a vento. Basti pensare che i siti più autorevoli si limitano a dedicarsi ad uno specifico ordine (o addirittura a categorie sistematiche inferiori) pur contando sul contributo di una comunità scientifica più ampia e mille mila volte più esperta e quotata della nostra task force di "amatori" dilettanti. E' normale perciò che sulla it.wiki ci possano essere articoli che lasciano un po' perplessi. Molti di questi articoli sono stati scritti in passato da wikipediani pionieri che pur non essendo competenti in materia hanno messo a disposizione la loro conoscenza della lingua inglese. Solo che i termini inglesi sono un po' ambigui e le traduzioni letterali in campo entomologico sono alquanto azzardate. Ne consegue che ci sono voci scritte all'acqua di rose: dato che ci vuole tempo per revisionarle, l'alternativa sarebbe cancellarle e questo non va bene per due motivi:

  1. Qualcosa di generico, superficiale e magari non del tutto appropriato è sempre meglio del nulla. E' il principio su cui si basa Wikipedia, prima s'inizia e poi si migliora
  2. Gli autori che hanno fatto quelle voci, anche traducendole, hanno fatto un gran lavoraccio e non mi sembra affatto giusto denigrare il loro lavoro.

Detto questo, occorre pazienza e, soprattutto, molto aiuto. Per ora stiamo riordinando l'intera sezione degli Insetti, a iniziare dall'Entomologia generale che vanta, oltre a gravi lacune, anche parecchie inesattezze, ma ti garantisco che da qui ad un mese la it.wiki potrà disporre di una documentazione sulla classe Insecta (presto sostituita da una revisione integrale già pronta) che non avrà nulla da invidiare alle wiki più blasonate. Prima di preoccuparmi degli Odonata italiani, perciò, mi preoccupo di smaltire le emergenze prioritarie, perché trovare voci di Entomologia che usano termini come scarafaggi, quando parlano di Blattodei, o vespe, quando parlano di Calcidoidi, o link che puntano impropriamente a parti anatomiche del corpo umano, penso che sia più grave che trovare ancora vuota la sezione dedicata alle libellule italiane.
Naturalmente sei liberissimo (anzi invitato) a creare quelle voci o a integrare la voce principale: un aiuto è sempre ben accetto, soprattutto dallo scrivente che non è certo un esperto di Odonati. Ti aspetto perciò nel Progetto:Forme di vita/Artropodi per sfruttarti senza pietà :D
Per concludere, una considerazione presuntuosa, da emerito spaccone: mi capita spesso di visitare le wiki francese e inglese nelle sezioni dedicate agli insetti e personalmente preferisco riscrivere da zero una voce piuttosto che tradurla.  ;) --Furriadroxiu 15:35, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]