Wikipedia:Bar/Discussioni/Foto ed altro: bacheca per chi parte in viaggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Foto ed altro: bacheca per chi parte in viaggio NAVIGAZIONE


La proposta è quella di creare una pagina bacheca per chi sta per partire per qualche destinazione. Ad esempio: "Wikipediani, da domani sono a Tokyo, senza impegno posso essere utile?"; la risposta/e possono essere "Se capiti in quel tempio perché non fotografi il buddha posto a destra etc.etc. e lo inserisci qui?... ovviamente senza impegno, se ci capiti e hai tempo" oppure "Se capiti da quelle parti e non hai niente di meglio da fare... lì puoi trovare quella biblioteca dove chiedere l'edizione 1927 del Manuale di nonna papera e verificare se nella ricetta della torta ai mirtilli vuole solo i mirtilli oppure more e mirtilli". --Xinstalker (msg) 10:39, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

L'idea è buona, ma le passate esperienze di Wikipedia:Immagini richieste e Categoria:Immagini richieste (praticamente inutilizzate) mi fanno essere poco ottimista :/ Jalo 11:38, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sto qui su wikipedia da oltre tre anni... e da circa una settimana sono a conoscenza di quei due strumenti. Al netto del fatto che sono tonto... resta comunque che credo risultino sconosciute ai più. Forse una bacheca ben pubblicizzata del tipo... 'sto partendo', possa risultare forse più coinvolgente.--Xinstalker (msg) 13:02, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Diciamo che se ci fosse io la userei Jalo 14:21, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mi associo a Jalo. Speriamo solo che non faccia la fine delle altre due. --Dry Martini confidati col barista 15:32, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
beh, per non farla cadere in oblio si può darle il giusto risalto. Ad esempio, non sarei contrario ad includere uno "stai partendo?" etc etc anche nel {{mementovert}} ed in altri luoghi a buona visibilità. La foto "su ordinazione" ho idea che potrebbe venire anche qualitativamente meglio di molte fatte en passant e che troviamo poi nelle voci. Per me perciò è una buona idea e vale la pena dare spazio al tentativo --Fantasma @wk · (msg) 19:37, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
per le foto consiglio anche di spulciarsi la categoria Immagini orfane. ho riscontrato casi in cui la foto desiderata è già caricata nel progetto, solo che è irraggiungibile per via di un titolo stravagante, di una descrizione minima o assente, o addirittura per la dimenticanza dell'uploader di includerla nella voce adatta. --valepert 20:45, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
@Jalo: il problema con quelle due pagine che citi è che uno si deve fare il giro delle voci per vedere se c'è qualcosa su cui c'è bisogno d'aiuto. Se invece in bacheca scrivo "sono a Genova, cosa volete che vi fotografo?" tu puoi pure rispondermi "la foto che abbiamo della Lanterna non m'ispira, riesci a scattarne qualcuna? Quella dello Stadio Marassi è dubbia, non è che ci passi vicino?" con il risultato che a livello di qualità, con la proposta di Xinstalker che sottoscrivo con il mio sangue, wikipedia fa un salto di qualità micidiale, non so se mi spiego.. 93.56.32.26 (msg) 23:40, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non dimenticando che in Italia non esiste la Libertà di panorama, quindi attenti a cosa chiedete ed a cosa eventualmente caricate. ^_^--151.67.198.218 (msg) 23:43, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
vabbuo', intanto uno scatta perchè aspettando il 57 blu alla fermata Lanterna di Genova aveva 2 minuti di tempo, s'è girato e ha fatto 'a foto, se poi non si può caricare pazienza, intanto con la macchinetta digitale non s'è speso 'na lira.. 93.56.32.26 (msg) 23:50, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
cosa che a Genova, si sa, tengono molto in considerazione (non spendere una lira, intendo) :D --Superchilum(scrivimi) 23:55, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
@IP: Era solo per ricordare le leggi vigenti ed evitare di essere poi sommersi di richieste di immagini mancanti, che mancano proprio perché non possono essere caricate, e con tanti utenti ricchi di buona volontà ma ignoranti in fatto di copyright che per accontentare tali richieste caricheranno pazientemente un fracco di foto che poi andranno subito cancellate. Insomma, se una foto non c'è, spesso un motivo c'è, e cioè che non si può caricare... ;)--151.67.198.218 (msg) 23:56, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
basta caricarla su Commons: se gli diciamo che in Italia è vietata troveranno il modo di tenerla :-) --Fantasma (msg) 00:06, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
ma comunque non sarebbe mai una foto sprecata, non si andrebbe apposta a Genova o a Tokyo o a Timbuctù per scattare la foto (quindi costo zero) e se non si può utilizzare quella foto per it.wiki amen, la si manda al limite anche alla cara zia Casimira che magari dice che il nipotino non la pensa mai.. 93.56.32.26 (msg) 00:09, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

idea utile, sperando sia anche seguita e usata. --Superchilum(scrivimi) 00:04, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

@93.: In realtà sono già divise per zona:
Jalo 09:10, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
mi spiego meglio: se vai alla categoria immagini richieste devi cercare in quale posto compaiono le foto di Genova, poi bisogna vedere se è stata fatta richiesta di una foto o no (può capitare che una voce abbia bisogno di una foto ma nessuno se ne sia accorto), quindi bisogna vedere se nelle voci richeste le foto sono di buona qualità o no; il wikipediano che va a Genova può pure pensare che le foto della Lanterna siano okay, mentre gli altri utenti potrebbero dire "amico, per favore, se ti capita, puoi scattarne un paio così, così e così?" Se si fa la bacheca apposita il contatto è più diretto e veloce.. per esempio, io ho il mezzo per fotografare 3/4 di Genova, in poco tempo potrei (teoricamente, in realtà mi servirebbero un paio di cosine per farlo..) decimare le pagine relative, con una bacheca del genere.. 93.56.51.223 (msg) 09:22, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Capito. Si potrebbe risolvere se si usasse il template di richiesta foto in maniera corretta, ovvero non solo quando le foto non ci sono. Se in una voce ho solo una foto e fa schifo metto comunque il template in talk, e spiego cosa mi serve e come. Così in "Categoria:Immagini richieste - provincia di Genova" appare tutto Jalo 09:54, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Prima di dire che il tentativo non abbia successo, almeno tentiamolo (è gratis!). Proposte di titoli? --Fantasma (msg) 10:37, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Bacheca delle richieste iconografiche per uniformarla con quell'altra dei libri. Io poi unirei le due cose in una specie di spazio comune intitolato ad esempio La Bacheca, un po' come avviene già con le voci in vetrina e le voci di qualità (clicki in un solo posto e compaiono due schede alle due sottopagine)--αStar msg 14:23, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
"richieste iconografiche" O_o E fare "Bacheca delle foto richieste" o "Bacheca delle richieste di foto"? Jalo 15:05, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
E se siete stati in Europa o lo farete, entro il 30 settembre ricordatevi il contest wikimediano Wiki Loves Monuments (già oltre 15000 immagini caricate su Commons): musica, ricchi premi e cotillon (cit.). --Elitre ♥ wp10 15:08, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere utile importare il template en:Template:GeoGroupTemplate (tra le tante cose, può leggere le coordinate nel titolo delle voci di una categoria e metterle su una mappa) e modificarlo per poter avere una mappa delle foto richieste in una determinata provincia. Cruccone (msg) 15:49, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
quoto, la stessa cosa si dovebbe fare anche per i testi di cui si avrebbe bisogno.. 93.56.62.13 (msg) 23:41, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Bacheca delle richieste iconografiche è troppo burocratico... io suggerirei una più accattivante e 'divertente' del tipo: Mandateci una foto! :) --Xinstalker (msg) 16:47, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

certo, e per slogan "stai andando a quel paese? scatta!" :-) --Fantasma @wk · (msg) 20:27, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) ROTFL! :D --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:38, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Proposta intelligente e utile, in qualunque modo la si risolva, per darle una buona visibilità basterebbe aggiungerla ai link già presenti in Richieste nella finestra Segnalazioni e richieste del nostro portale comunitario, ove già vi e' quello delle immagini richieste e poi sopratutto trovarne un modo promuoverne l'uso, al limite una classifica a tabella, in costante aggiornamento degli utenti che fanno e caricano foto a richiesta, tanto per stimolare l'attività.--Bramfab Discorriamo 18:19, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
per promuovere l'iniziativa basterebbe mettere un banner come quello che appare a volte per la raccolta fondi, solo che al posto di "Appello da parte di Jimbo" ci sarebbe un "Stai per partire? Hai un libro che non hai ancora wikipedizzato? Per favore premi qua!".. 93.56.44.64 (msg) 20:11, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ci ho pensato un po' su e credo che raccogliere le "offerte" a scattare, oltre alle richieste, possa tornare utile.. le due cose sono dopotutto separate e se si pensa anche a una qualsiasi rubrica di annunci ha sempre la sezione di offerte e quella di richieste. Come titolo della pagina posso proporre Wikipedia:Utenti in viaggio disponibili a scattare foto --Sailko 20:07, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Cari colleghi, trovo l'idea della bacheca offerte/richieste di foto in viaggio, utilissima. Non limiterei pero' le offerte-richieste ai soli viaggi. Quanti fra noi....nei loro archivi personali hanno gia' materiale fotografico utile a pagine Wp e non ne siamo e non ne saremo mai a conoscenza? Propongo di aggiungere alla utile richiesta viaggi (.....se ti trovi dalle parti di...ricordati di fotografare.....) anche la richiesta di foto dall'archivio personale utenti Wp ( es:......Chi ha una o piu' foto di Luciana Savignano ?......da cedere ovviamente libera ). Ad esempio non saprete mai che il sottoscritto (e chissa' quanti altri di noi su altri importanti diversi temi) ha un consistente archivio (su supporti che vanno dal cartaceo, al negativo e positivo su pellicola) di personaggi famosi del mondo della Danza, Teatro, Folklore e Tradizioni Popolari a tema (Tarantati di Galatina, Vattienti di Nocera Terinese.......)e tanto altro ancora. Che ne pensate?--Fcarbonara (msg) 19:00, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]
Eh, ma adesso di te lo sappiamo :-P io ne penso che puoi cominciare a caricare anche subito :-D
Effettivamente l'obiezione mi pare seria: non ci escludiamo gli archivi privati. Una pagina comune e due sottopagine specifiche? --Fantasma (msg) 00:42, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
Caro Fan , come ripetuto in piu' occasioni (tu giustamente non potevi saperlo) come qui http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Folclore il materiale che ho e' DA DIGITALIZZARE. I supporti di questo materiale sono : Cartaceo in vari formati (da A4 ad A1), su pellicola negativa ( b/n e color ) e positiva (dia) tutto in 35 mm. Il materiale ( se vuoi ti faccio un elenco dei soggetti fotografati ) e' stato tutto prodotto da me, quindi problema di licenza zero. Per darti un'idea ho foto di ballerini ( parlando di danza) come Fracci, Savignano, Iancu, Nureyev, Vassiliev, Maximova e corpi di ballo come il Kyrov Ballett, American Ballet, compagnie teatrali come The Living Theatre....per citarne solo alcuni . Per digitalizzare il materiale c'e' bisogno della collaborazione di qualche collega ( e forse piu' di uno ). Ho amici e clienti (grafici e litografi) che potrebbero darci una mano, ma richiederebbe molto tempo, meglio trovare qualcuno fra noi che lo fa con calma. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 10:56, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
Allora diciamo che per la pagina degli archivi privati abbiamo già una segnalazione pronta :-) (ma che fine hanno fatto i milanesi? Dobbiamo aprire l'altra pagina con "se passate da Milano chiamate Fcarbonara"? essù, animo :-) --Fantasma (msg) 23:45, 12 set 2011 (CEST)[rispondi]
Carissimo Fan, hai messo il dito sulla piaga. Alla wikibirrata di agosto mi son reso conto sentendo parlare i colleghi di Milano e dintorni che se dovessi vivere due volte conoscero' sempre una piccola parte di quanto sanno i cari colleghi milanesi, preparatissimi su ogni questione Wp e pronti e disponibili a dare risposta ad ogni mia domanda..... ma probabilmente iper-impegnati. Spero egoisticamente che il tuo appello venga recepito. Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 00:43, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
sono certo invece che ci saranno molti curiosissimi pronti a rendersi disponibili. Non preoccuparti, se stanno qui solo per scrivere e non si curano dei lavori accessori, li blocchiamo per write-only :-) --Fantasma (msg) 01:36, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

Io intanto ho buttato giù una bozza. Pareri, proposte, miglioramenti, vandalismi, stravolgimenti: tutti graditi, basta che partiamo ;-) --Fantasma (msg) 01:33, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

perfetta, forse però ci metterei una mappa con la posizione solo dei piccoli centri o delle piccole piazze delle grandi città.. in poche parole può capitare che un wikipediano debba andare a Frosinone per lavoro ed ignorare che il paese a fianco è quel Borgobello di cui ci servono foto, quindi con la mappa potrebbe decidere volendo di fare una piccola deviazione per Borgobello al ritorno.. la stessa cosa per le grandi città, uno va a Capri in vacanza, la sera prima dorme a Napoli, "toh, vicino all'albergo c'è il famoso ed introvabile Vicolo Scassacocchi con la statua a Teomondo Scrofalo di cui serve una foto per wikipedia!".. poi ci vorrebbe un qualcosa per le richieste inevase.. 93.56.55.192 (msg) 09:21, 13 set 2011 (CEST
Sulla bozza: A mio avviso e' perfetta. Cari saluti--Fcarbonara (msg) 17:31, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
e poi imho ci vorrebbe anche una pagina sulle offerte, nel senso che non ci possiamo mettere tutte ma proprio tutte le località che necessitano di foto, se qualcuno va a "Borgobello" e nella pagina delle richieste non c'è nessuna richiesta si rischia di perdere la possibilità di avere qualche foto interessante.. per quanto riguarda poi gli archivi, se volessimo si potrebbe azzerare le richieste molto facilmente.. 93.56.44.242 (msg) 21:13, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
Adesso vediamo tutto: ma una alla volta.
Allora, ci sono pareri contrari se la bozza la sposto in ns:WP? --Fantasma (msg) 23:34, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]
per citare il ragionier Filini, facci, facci :).. 93.56.39.90 (msg) 21:22, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Pagina operativa e funzionante (un clic qui per verificare) :-) --Fantasma (msg) 01:27, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]