Wikipedia:Bar/Discussioni/Facciamo da cavie per le esercitazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Facciamo da cavie per le esercitazioni NAVIGAZIONE


Gironzolando per il web vedo che l'Università di Camerino dà esercitazioni di questo tipo Personalmente mi sento lusingato a essere promosso cavia da esercitazione di una università che ha tradizioni secolari. Basta saperlo--Mizar (ζ Ursae Maioris) 11:52, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Peccato che il giorno dopo l'inizio della segnalazione sia stato piazzato un copyviol in Camerino; è stato solo uno su molti, fortunatamente :) --yoruno sparisci sott'acqua 12:01, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Alle cavie, di solito, non si somministrano solo farmaci benefici, ma anche batteri e virus per esaminare come reagiscono. Tutto secondo copione. Io li avevo trovati cercando su Google Wikipedia utenze collettive--Mizar (ζ Ursae Maioris) 12:16, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

francamente queste sono iniziative che non mi piacciono, un conto e che uno si avvicini a wikipedia di sua spontanea volontà capendone i meccanismo, altro sono queste esercitazioni collettive che possono poi tradursi anche in piccoli gruppi di "lobby", qualora combinino qualcosa di fuori luogo. PersOnLine 14:40, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
non posso che concordare con PoL... e vedendo cosa gli studenti hanno affermato di aver inserito su wiki preferirei che certe iniziative non si ripetano in futuro... --torsolo 14:50, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
L'idea di spingere a lavorare su wiki non mi dispiace... è la storia delle utenze collettive a non andarmi giù.--Bella Situazione (talk) 15:25, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
Credo che uno studente, specie se universitario, abbia tutto il titolo per lavorare su Wikipedia, anche in forma organizzata (che dovrebbe essere un vantaggio, più che uno svantaggio); eventualmente solo per gli alunni delle elementari/medie si pone qualche problema in più, occorrerebbe una wiki apposita per venire incontro alle loro esigenze (Wikijunior o altro progetto di cui stiamo parlando come Wikimedia Italia). Tuttavia per comprensibili esigenze organizzative sarebbe preferibile che chi organizza tali attività didattiche (che ripeto sono pienamente accettabili e anzi gradite nello spirito di Wikipedia) si premurasse di informare la comunità (basta un post al bar o nel progetto interessato) e stabilisse che ogni studente deve dotarsi di un proprio account: tra l'altro in questo modo è possibile verificare l'operato di ogni singolo studente, il che mi pare un vantaggio non da poco che vale la pena di sfruttare. --MarcoK (msg) 15:41, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
Più in generale, se qualcuno ha fatto o sa di qualche attività didattica svolta attraverso Wikipedia o altro progetto wiki, lo faccia sapere. Wikimedia Italia sta raccogliendo questo tipo di esperienze, anche in prospettiva di una collaborazione col ministero dell'istruzione che stiamo mettendo in piedi. --MarcoK (msg) 17:40, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
CHIUNQUE ha titolo per lavorare su Wikipedia, purchè abbia da dire qualcosa di "enciclopedico", non perchè così vuole il suo professore/assistente/capufficio/amico - --Klaudio Buon Natale 18:19, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]