Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità delle scuole "normali"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enciclopedicità delle scuole "normali" NAVIGAZIONE


Apro questo thread traendo spunto dalla proposta di cancellazione di due voci, una relativa ad un progetto di una scuola superiore, una relativa alla stessa scuola. Personalmente sono favorevole per la cancellazione della prima, mentre non sono d'accordo sulla seconda. Detto questo premetto che in Wikipedia si inseriscono voci relative a stazioni ferroviarie, aziende (più o meno grandi, ma anche di solo interesse locale), enti pubblici e privati d'interesse locale, ecc. In linea di massima non ci sono preclusioni da parte della comunità a meno che le voci non siano evidenti spam.

Vorrei sapere perché le scuole non sono ritenute enciclopediche. In altri termini, si accettano voci sulle scuole solo se queste hanno un passato illustre, mentre per le altre ci si limita ad un "è una scuola normale, non è enciclopedica". Perché? Una voce su una qualsiasi scuola può riportare dati utili: statistiche che mostrano il trend delle iscrizioni e dei diplomati, partecipazione a iniziative o progetti che siano di carattere enciclopedico, bacino di utenza, dotazioni, dati storici relativi all'avvicendamento dei presidi, dati storici relativi al rapporto con altre scuole (scorpori, fusioni, ecc.), progetti di sperimentazione, frequenza da parte di personaggi di carattere enciclopedico, recapiti e codice meccanografico, collegamenti al Piano dell'offerta formativa, al sito web ufficiale, ecc. Informazioni che fanno parte del bagaglio di qualsiasi scuola, sia di serie A sia di serie B. Aggiungo inoltre che tali voci potrebbero essere collegate, applicando uno standard, a voci/categorie che trattano le info di carattere generale (distribuzione territoriale, popolazione scolastica, tipologie scolastiche con relativi piani curricolari, titoli di studio, competenze tecnico professionali, ecc.).

Nel complesso, questa potenziale documentazione-informazione si perde a priori se si continuano a bocciare proposte di voci relative a scuole che "non sono enciclopediche", perché se 50 licei storici possono contribuire a delineare la storia della cultura in Italia, sono del tutto inadeguati a rappresentare il panorama dell'istruzione in Italia. Detto questo, se le stazioni ferroviarie sono utili per costruire un quadro nazionale dei servizi di trasporto pubblico, perché non si può adottare lo stesso criterio per le scuole, affinché si possa costruire un quadro nazionale dei servizi di istruzione?

Fatte queste considerazioni, si potrebbe studiare (se qualcuno è disposto a partecipare) un progetto di riferimento in cui definire gli standard in base ai quali costruire le voci, relativo infobox, coordinamento con voci di carattere generale e, aggiungo, definire le linee guida per evitare che una voce relativa ad un istituto scolastico sia semplicemente uno spam scolastico.

Utilità? ne cito una: la it.wiki potrebbe essere una fonte utile ai fini dell'orientamento scolastico. Ci sono realtà territoriali dove per un ragazzino o per una famiglia è difficile reperire informazioni sulle scuole del territorio. Da addetto ai lavori posso garantire che reperire queste informazioni nell'arcipelago dei siti istituzionali (ministero, centri servizi amministrativi, direzioni scolastiche regionali) non sempre è facile.

Cosa ne pensate? --Furriadroxiu 11:23, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

Premesso che IMHO le stazioni ferroviarie non sono enciclopediche di per sè, ma lo sono solo se hanno qualche caratteristica architettonica o altro che le renda enciclopediche, andiamo un attimo a parlare delle scuole: intanto la prima domanda è: quali scuole possono essere enciclopediche (l'Asilo Infantile Suore Mantellate di Viareggio lo è?) cominciamo da elementari (Scuola Elementare Lambruschini, Viareggio?), medie (Scuola Media Euro Menini, indovina un po', Viareggio?) scuole superiori (Liceo Classico Giosuè Carducci, sempre lì?) chiaramente intanto dovremmo limitare l'enciclopedicità alle scuole superiori (Licei ed Istituti Tecnici),però, mentre la loro distribuzione mi sembra enciclopedica (sapere che nella provincia X con Y abitanti sono presenti A scuole elementari, B scuole medie e C istituti superiori è un dato rilevante, anche se variabile di anno in anno), tuttavia una voce su ogni singola scuola (nota che ho inserito fra i dati rilevanti anche la distribuzione di scuole elementari e medie) mi sembra dispersivo, a parte scuole che comapiono e scompaiono nel giro di un anno. Quindi direi proprio che le scuole "normali" (cioè che non si differenziano dalle altre, la Scuola Normale è tutto tranne che normale in questo senso) non possano essere considerate enciclopediche. - --Klaudio 12:02, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Penso che l'enciclopedicità si possa limitare alle scuole superiori. Le scuole di base hanno pochi elementi e più che altro s'integrano in un contesto territoriale, diverso è invece il discorso relativo alle scuole superiori. In ogni caso si tratterebbe di informazioni che difficilmente possono essere inserite in altri contesti se non in quello specifico di una voce e che possono avere una loro utilità. IMHO, in it.wiki ci sono dei paradossi: il flirt della velina Vanessa delle Bande Nere con il calciatore di serie B Giampiero Sfondolereti è enciclopedico, che nell'istituto professionale Pinco Pallino di Valle Sperduta nei Monti hanno frequentato in 10 anni 2000 studenti e si sono diplomati in 500 no, non è enciclopedico. Mah... Aggiungo inoltre che la carriera di una velina può essere un fuoco di paglia, mentre questo estremo dinamismo delle strutture scolastiche in Italia proprio non c'è, almeno a livello di scuole superiori: ogni tanto ne nasce una nuova, ma non scompaiono così facilmente. --Furriadroxiu 12:17, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) Concordo pienamente con K. Scuole superiori, stazioni (di qualunque genere), fino ad arrivare al lunghissimo elenco di aziende, associazioni, confraternite, feste, società sportive di carattere sovracomunale o provinciale... andrebbero tutte sottoposte ad un bel giro di vite. E ad una definizione scritta da qualche parte che ne riporti "indicazioni di massima" sull'enciclopedicità. Aggiungerei anche una bella stretta sui personaggi pubblici emersi negli ultimi anni (pensate alla richiesta di cancellazione della dottoressa Tirone confrontata con certi personaggi odierni ^___^) --Amon(☎ telefono-casa...) 12:23, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Messa in questi termini posso allora concordare in pieno. Però sta di fatto che al momento in it.wiki vige la politica dei "figli e dei figliastri". Si aprono vere e proprie campagne per mantenere in vita partiti di neoformazione o addirittura non ancora esistenti, però noto che c'è il consenso sulla cassazione di altre informazioni. Va be', mi rendo conto di aver aperto un thread inutile e forse è il caso di metterci una pietra sopra, probabilmente sono l'unico a pensarla in un certo modo. Chiedo scusa  :) --Furriadroxiu 12:34, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Gian, non hai aperto una discussione inutile. Ogni tanto è bene che di argomenti generali sull'enciclopedicità o meno di alcuni settori si parli anche al di fuori delle pagine di cancellazione (dove il discorso viene fatto sul caso particolare ma non su quello generale). Per quanto riguarda le scuole "normali" concordo con quanto detto da amon e klaudio e aggiungo una cosa: la manutenzione di certe pagine non sarebbe secondo me attualmente possibile per wikipedia. Considera l'altissimo numero di vandali che pagine del genere attirerebbero, o la difficoltà di mantenerle aggiornate (quante sono le scuole superiori in italia? 50.000?), o il rischio di ritrovarsi enormi pagine promozionali fatte per attirare più studenti nel proprio istituto... --Paul Gascoigne 12:49, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Si, purtroppo sono rischi molto probabili, per quanto riguarda sia l'esposizione al vandalismo sia quello che chiamo "spam scolastico". In ogni modo non avevo intenzione di aprire guerre di religione, ma solo sondare le opinioni in merito. --Furriadroxiu 12:55, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
sul fatto che molti non abbiamo criterio nel proporre le voci, credo che non ci sia nulla da discutere, e uno dei brutti vizi di noi italiani quelli di fare i furbi e farci prendere dal campanilismo; ma comunque sia il fatto che la ci siano stortura non è un buon motivo perchè se ne debbano aggiungere delle altre, anzi semmai bisogna fare una campagna per restringere le maglie non per allargarle fino a far diventare enciclopediche persino i comitati di quartiere. Quanto alle scuole già ora abbiamo fin troppe scuole superiori, senza alcun pregio, anche perchè l'aver pur 200 anni non cambia più di tanto se in quella scuola non è successo un acca non ci sarà mai nulla da dire su quella scuola, e di fatto alcune hanno soltanto un elenco di persone "illustri", cose se l'essere stata frequenta da XXX fosse un criterio di sufficiente enciclopedicità; ma questo non vuol dire che dobbiamo seguire questa china e ammettere scuole superiori che seppure di 50 o 60 anni non hanno nulla da dire se non qualche scalcinato dato statistico o servirsi di wikipedia per farsi pubblicità mettendo qui sopra il loro piano formativo, ripeto il compito di una enciclopedia non è quello di informare, ma di contenere sapere, se uno si vuole informare può usare i giornali, gli opuscoli, il web e i siti specifici, e se quelle scuole vogliono farsi pubblicità che si aprano un sito a paramento tutto loro invece si sfruttare il lavoro di altra gente che qui ci inserisce contenuti invece di cazzabullole. PersOnLine 12:56, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
Mi associo a PersOnLine, F l a n k e r 13:14, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

(conflittato) Alla luce degli interventi fatti, anche se pochi, considero chiariti i miei dubbi e risolte le mie perplessità. Accetto perciò serenamente le motivazioni finora espresse e mi adeguo senza fare altre obiezioni --Furriadroxiu 13:15, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]

accetto, anche se mi pare che ci siano due metri e due misure, che mi dite allore delle citate " già ora abbiamo fin troppe scuole superiori, senza alcun pregio" saranno lasciate per quale motivo ? oppure saranno proposte per la cancellazione ?--riccardo 09:42, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si anche per me è inutile, dispersivo e troppo dispendioso allargare l'enciclopedità a tutte le scuole superiori. Se a un ragazzo/genitore interessa informarsi su una certa scuola superiore del suo paese, andrà sul sito personale delle scuola, non certo su wikipedia. Sinceramente sapere che nella scuola superiore X della valle sperduta Y ci sono 200 iscritti e si sono diplomati 150 non penso sia di grande interesse se non per qualche sociologo. Marko86 11:34, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Personalmente sono favorevole ad avere voci sulle scuole, soprattutto superiori, visto che hanno una "popolazione" superiore a quella di molti comuni ed hanno particolarità che le distinguono. Ad esempio, nella voce ci dovrebbe stare la storia della scuola, indicando tappe principali come sperimentazioni, apertura o chiusura di alcuni corsi (tipico degli istituti tecnici), bacino di utenza della scuola, etc. Ovvio che non ce ne freghi niente di dove si andata in gita l'anno scorso la 3aH o di quanto sia bella Paola della 2aB - così come non ci interessa se i bagni della stazione di Montecolle sul Mare siano sporchi. Cruccone (msg) 13:14, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
Quali sono queste particolarità? E queste particolarità sono eventualmente insite nel solo fatto di essere scuola superiore? Se il criterio è il bacino di utenza ci sono moltissime altre voci cassate per non enciclopedicità che hanno un bacino molto superiore al "sovracomunale": penso ad esempio a gruppi musicali locali (bande, cori o gruppi rock) conosciuti in una parte di una provincia, avvenimenti di risonanza semiprovinciale come manifestazioni culturali o sportive che però vengono giudicate troppo particolari... A mio avviso il principio è: "l'esistenza della scuola superiore non è di per sé motivo sufficiente per la sua enciclopedicità". La quale può essere garantita eventualmente da una storia lunga e particolare, da avvenimenti importanti e (forse, ma solo forse) da personaggi illustrissimi. --Amon(☎ telefono-casa...) 14:01, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Quoto Amon, e tutti gli altri. Le scuole superiori, di per sè, non sono enciclopediche, tranne una casistica eccezionale. Ma le migliaia di scuole, istituti, etc., non le si sono mai trovate su un'enciclopedia "normale" proprio perchè non hanno una particolare rilievo da renderle tali. A livello "astratto", poi, seguendo il discorso di cui sopra, si dovrebbe anche considerare una scuola media o elementare come enciclopedica tanto quanto una superiore, perchè magari si fa una sperimentazione particolare, o ha strutture architettoniche particolari, o mille altri motivi. Ma non ci mettiamo certo a inserire decine di migliaia di voci su ogni scuola elementare o istituto tecnico da Aosta a Enna, spero ! :-) Wikipedia è un'enciclopedia, non un annuario scolastico. Veneziano - dai, parliamone! 15:40, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non mi piacciono per niente i discursi tipo "non le mettiamo perché sono decine di migliaia" oppure "non le mettiamo perché poi nopn possiamo gestirle"... in verità wikipedia non ha questo genere di problema, tutte le voci e nessuna sono gestibili allo stesso modo, non bisogna farsi prendere dal panico vesro un inserimento massiccio (ne abbiamo già digeriti tanti), semmai mi precoccupa di più una cancellazione massiccia. --SailKoFECIT 12:44, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ma non è un problema di quantità di "capienza": è proprio un problema di qualità Enciclopedicità. Io posso teoricamente fare una mega-"enciclopedia" contenente, ad esempio, una voce su ogni singolo palazzo di ogni singola via di ogni singolo comune di ogni paese europeo; ma questo non avrebbe nessun significato enciclopedico (anche se sono convinto che, per un piccolo motivo o per l'altro, potremmo trovare una curiosità, un aneddoto, un dato quantitativo catastale che nel suo piccolo "fa informazione" per ogni edificio del pianeta, volendolo proprio cercare...). Potrei addirittura decidere di fare il Catalogo Biografico Universale, con uno stub sulla vita di ogni essere vivente del pianeta, ed arrivando ad alcuni miliardi di voci. Ma questa è un'Enciclopedia - particolare, ma sempre Enciclopedia - cioè tutt'altra cosa. Il "poterlo fare" in termini di spazio sui server non implica necessariamente il "doverlo fare" in termini di Enciclopedicità: Wikipedia non è il catasto scolastico, non è l'almanacco dei calciatori dell'Eccellenza, non è il who's who delle aziende di provincia, l'elenco commentato delle fanzines di musica country degli anni '70, il catalogo biografico di tutti gli abitanti di Cermenate di Sopra, etc.; Wikipedia non è Google, e Wikipedia soprattutto non deve essere usata per creare Enciclopedicità a qualcuno o qualcosa, ma solo per riferire di qualcosa che è già enciclopedico prima di venir scritto qui sopra... non che lo diventi a posteriori, solo perchè viene scritto qui. Altrimenti il rischio è l'annacquamento completo di un progetto enciclopedico, una sorta di trasformazione coatta Wikipedia=Google, che rischia di deprivare di senso la stessa valenza e lo scopo d'uso di un'enciclopedia. Attenzione, per quanto mi riguarda va benissimo che si crei (in teoria) una Tuttopedia, il repositorio universale di tutte le informazioni esistenti su ogni cosa esistente; ma è necessariamente un altro progetto, non è questo. Veneziano - dai, parliamone! 13:32, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]
Credo che il discriminante cmq sia l'auctoritas di una solida bibliografia--SailKoFECIT 15:24, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Penso invece che per inserire una scuola in questa enciclopedia non bisogna solamente basarsi su da che gente è stata frequentata, sul suo stile architettonico....ma anche sul basarsi che un tipo di scuola può apportare lo sviluppo dell'economia di una provincia rispetto di un'altra (esempio di Vicenza: ITIS Rossi e IPSIA Lampertico). Inoltre penso che ci si giri tanto intorno su una parola di nome "enciclopedicità" quando il problema vero e proprio non esiste:L'enciclopedia è un'opera che riunisce le cognizioni relative a tutto lo scibile umano. Sta a considerare quanto utile possa essere invece per esempio la biografia di Manuela Rossi, impiegata statale rispetto a quella di Leonardo da Vinci, scienzato rinascimentale. In quanto allo spam scolastico penso che possa essere fatto benissimo anche dalle scuole presenti e considerate enciclopediche, addirittura avantaggiandole poichè non troverebbero la minima concorrenza. Maori19 21:06 20 gen 2008 (CET)

IMHO, penso che siano enciclopediche le scuole più importanti di ogni città. A Cagliari, dove vivo, per esempio, sono famosissimi i licei Dettori, Pacinotti, Siotto, Michelangelo e Alberti...--Mats1990ca 00:49, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mah... scusa Mats, ma non mi pare che Cagliari abbia delle scuole con i requisiti di cui si è parlato qui sopra. Tolto qualche personaggio d'interesse locale le stesse scuole che citi non fanno "storia". Sono "famose" a livello locale (come del resto lo sono lo Scano, il Martini, il Baccaredda) ma al di fuori di un contesto locale l'importanza è alquanto relativa. Aggiungo che sono un ex albertino, iscritto in prima nell'anno in cui da sede staccata del Michelangelo è diventato il III liceo scientifico, e non mi pare una scuola che abbia particolari note di carattere enciclopedico --Furriadroxiu 01:25, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
Si è vero, forse ho sparato un pò in alto... ma neanche il Dettori potrebbe essere enciclopedico? (e non sono del Dettori, ma Michelangelino ;)) --Mats1990ca 03:16, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]
Forse il Dettori come liceo storico potrebbe rientrare. Le altre non so. In ogni modo le mie sono impressioni personali, può anche darsi che mi sbagli. --Furriadroxiu 07:17, 22 gen 2008 (CET)[rispondi]