Wikipedia:Bar/Discussioni/Diritti dei pipinidi (detti poi carolingi) al trono di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diritti dei pipinidi (detti poi carolingi) al trono di Francia NAVIGAZIONE


Porgo all'attenzione della comunità la mia proposta di modifica, che è piuttosto controversa. Provvedo ad avvertire i progetti competenti ma gradirei il parere di tutta la comunità. Se ci sono obiezioni ben vengano, proponetele nella pagina di discussione della voce. Grazie dell'attenzione.--82.53.100.145 (msg) 13:38, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

Mi hanno detto che il progetto di competenza è defunto.--95.235.168.46 (msg) 14:28, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

iniziamo a dire che nelle case reali tutti discendono da tutti, considerati i matrimoni incrociati ... probabilmente tutti i reali oggi discendono anche da Canuto IV di Danimarca ... la discendenza femminile non mi pare fosse rilevante, al massimo si può dire che era vagamente imparentato per via di moglie. soprattutto perchè non esisteva una linea di successione diretta e codificata come oggi --Gregorovius (Dite pure) 16:49, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma come fa Canuto IV di Danimarca ad essere imparentato con Pipino di Landen o con la moglie che sono morti mezzo secolo prima?--82.53.100.145 (msg) 17:53, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
era per dire che, se consideriamo anche la discendenza femminile, tutti i sovrani di oggi discendono da un qualsiasi sovrano del X secolo --Gregorovius (Dite pure) 18:03, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) Dunque, affrontiamo le due discussioni separatamente:

1) Non metto in dubbio che magari Canuto IV di Danimarca sia antenato di tutti i reali europei attuali (non contando ovviamente i microstati), la sezione che hai cancellato era identica a quella che c'era nella voce capetingi o carolingi, che non ho inserito io ed era riferita non a un qualunque antenato comune, ma al primo registrato (su wikipedia e credo anche nelle altre parti).

2) Non concordo sul fatto che sia una semplice curiosità che Pipino di Landen, un carolingio, maggiordomo di palazzo, che nella voce merovingi è scritto che la sua dinastia sostituisce completamente la dinastia merovingia, avesse diritto fosse tra i pretendenti al trono di Francia in virtù delle discendenze della moglie Itta, regolate non dalla legge salica ma dalla Lex ripuaria, scritta nel 630, quando la moglie aveva 40 anni. A me sembra abbastanza grave. Comunque, la mia proposta di modifica è questa, se non avete obiezioni procederò ad inserirla tra 1 settimana, tempo di sentire che c'è che non va.--82.53.100.145 (msg) 18:18, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]

1) cancellata, ma stava già scritto sopra ...
2) il tutto sta nel vedere se esisteva ed era codificato che la successione potesse passare solo tra consanguinei e discendenti: il quel caso possiamo parlare di diritto, altrimenti no. Voce interessante anche la lex Ripuaria, prox settimana proverò a tradurla --Gregorovius (Dite pure) 21:45, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
1) Si in effetti non aveva molto senso, al pari delle ex-sottosezioni "capetingi oggi" e "carolingi oggi"
2) Prima dell'introduzione della lex ripuaria (e della lex salica) il sovrano poteva essere cambiato, a condizione di sceglierlo all'interno della stessa dinastia. Hai ragione tu, più che diritto al trono è corretto affermare che era tra i pretendenti.--82.53.100.145 (msg) 22:31, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]