Wikipedia:Bar/Discussioni/Chiese della Toscana:esempio da seguire?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiese della Toscana:esempio da seguire? NAVIGAZIONE


Inserendo alcune fotografie nelle varie schede sulle chiese della Toscana mi sono accorto dell'immenso lavoro che i partecipanti del progetto toscano (già segnalato al bar del 19 aprile 2008) hanno effettuato in questo campo. Ecco, l'unico dubbio che mi è sorto è il seguente: non è che per alcune voci si è leggermente abusato nel creare voci indipendenti? Per esempio questa chiesa non poteva essere inserita nel comune di Casola in Lunigiana? Capisco che Wikipedia ha avuto un'importante rilascio dei testi (qui), ma per alcune voci di poche righe sorgono dubbi sulla scelta.

Chiedo questo perché a questo punto vorrei intraprendere - come Progetto:Liguria - lo stesso procedimento tattico (supportato dal fatto che vi sono nei vari comuni liguri approfondimenti su chiese ben più ampi rispetto agli stub toscani) ma non vorrei che a lavoro iniziato all'improvviso spuntassero richieste di unione o ancor peggio di cancellazione o le classiche critiche verso gli utenti liguri (sordi, suberbi, indipendenti)... In sostanza chiedo se vi è una specifica policy in questi casi (lunghezza voce, importanza dell'elemento architettonico, pesantezza della voce madre, etc.) che giustifichi lo scorporamento dalla voce principale in voce indipendente. --Dapa19 (msg) 19:59, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Se è una chiesa del XV secolo, per me è senz'altro degna di avere una voce a sé. Pertanto la mia opinione è: ben vengano anche quelle liguri. --Moloch981 (msg) 20:14, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
non mi risultano procedimenti di cancellazione per quegli stub. --Gregorovius (Dite pure) 21:40, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non abbiamo "criteri per chiese" ma la politica è la stessa di tutte le altre voci; anche se i testi vengono rilasciati in pubblico dominio, le voci devono comunque essere enciclopediche ed essere supportate da fonti. Nell'esempio fatto, per me dovrebbe stare nella voce sul comune, non è detto che esistano fonti per ampliare lo stub--Bultro (m) 22:05, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Le voci di poche righe sono state lo stesso inserite in previsione di corredarle almeno di una descrizione architettonica appena si riuscisse a trovarne almeno una foto... nella fase 1 ci siamo dedicati al testo. Un mesetto fa è partita la fase 2 del progetto che prevede l'inserimento di immagini, sia prese dal sito, sia scattate direttamente dagli utenti. Altre voci poi sono state per esempio ampliate con info sugli organi storici, con notizie legate alla Resistenza, alla storia locale ecc, per cui non è detto che uno stub rimanga tale. Segnalo che cmq la fonte non conteneva "tutte" le chiese, ma solo quelle di rilievo storico-artistico (pur tenendo le maglie larghe, sono infatti circa 2500 voci): basta confrontare con qualsiasi sito diocesano dove elenchi ogni parrocchia/chiesa/oratorio per vedere che ci sono numerose assenze (volute). Ben vengano le chiese della Liguria, magari con le coordinate specifiche, così anche la Liguria su Google Earth si riempirà di pallini Wikipedia. ;)) --SailKoFECIT 23:51, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Credo che quando sorgono perplessità di questo genere occorra rileggersi la storiella di "la mela è un frutto". --Lucio Di Madaura (disputationes) 01:07, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
sottoscrivo quanto sopra sulla mela e' un frutto e colgo l'occasione per esprimere i miei complimenti per l'encomiabile lavoro svolto nel documentare in maniera cosi' dettagliata questo argomento, ancora in fieri a livello di contenuto, ma che a mio parere andrebbe gia' subito preso come esempio per la metodologia applicata. Bravi! rago (msg) 09:33, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

L'idea di dare una voce ad ogni chiesa può sembrare un po' estrema ma mi trova d'accordo. Il fatto è che il 50% delle chiese è sicuramente enciclopedico, ed estendere il diritto al 100% permette di fare una classificazione ordinata ed esaustiva e di non occuparci minimamente dell'annoso problema di tracciare un limite fra chi sta dentro e chi sta fuori, un lavoro di selezione che in presenza di centinaia di voci ci occuperebbe troppo tempo (praticamente infinito, visto che non smetteremmo mai di discuterne) per ben poco guadagno. Ben vengano quindi le estensioni dalla Toscana all'Italia e anche all'Europa, secondo me. Il principio generale è che se c'è una categoria di oggetti ben circoscritta in cui il 50% è enciclopedico e resta difficile trattare l'altro 50%, tanto vale metterli tutti. Ylebru dimmela 11:00, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Difatti era questo il mio problema, ossia quale criterio adottare per "scegliere" chi rendere "voce indipendente" o chi farla rimanere nella voce madre. Penso anch'io che ogni chiesa sia enciclopedica anche perché molte di esse hanno una loro particolare storia dietro o un grande valore artistico-architettonico. E poi, per buttare un commento, forse è più opportuno vedere voci su architetture religiose (chiese, abbazie, santuari, etc) o civili (palazzi, castelli, fortezze) che magari voci su stazioni o fermate ferroviarie come recentemente è stato segnalato al bar di qualche settimana fa... --Dapa19 (msg) 11:24, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
a latere. Se il materiale che si usera' per la voce della singola chiesa e' gia' presente nella voce di un comune si puo' usare il template {{D}} che permette di inserire N argomenti, ad esempio {{D|Rapallo|Chiesa di Maria|Castello medievale|teatro nuovo|cappella di San Giuseppe|qualunque argomento}}. rago (msg) 15:50, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Intervengo, seppure un po' in ritardo (al momento ho davvero poco tempo per stare su 'pedia), visto che si parla di una delle "mie" voci sulle chiese toscane. Il criterio che ho adottato nell'importare i testi da toscana.it è stato il seguente: se la scheda pubblicata sul sito della regione era troppo breve, visto che in qualche modo la verifica della rilevanza enciclopedica è stata in parte "delegata" alla Regione Toscana (si noti, ad esempio, che sono pochissime le chiese novecentesche segnalate da toscana.it: segno, IMHO, che in quella sede sono stati descritti solo gli edifici di un certo valore architettonico), la inserivo ugualmente ma solo dopo aver tentato di integrarla con qualche altra fonte (è proprio il caso della voce segnalata, ampliata usando un sito della zona come riferimento). Purtroppo non posso aggiungere altro perché non sono toscano. Per il resto, l'interrogativo che (IMHO) dobbiamo porci è: una chiesa che (in questo caso) ha 600 anni di storia è enciclopedica? IMHO sì, perché l'"anzianità", nel caso di un edificio, può già bastare per definire la rilevanza. Ma ovviamente su questo ciascuno di noi potrà avere la sua opinione. Per il resto, vale il principio di Anthere: "la mela è un frutto" è un inizio. E qui, mi pare, siamo ben oltre. --Formica rufa 16:02, 21 ago 2008 (CEST)[rispondi]