Wikipedia:Bar/Discussioni/Censura politica?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Censura politica? NAVIGAZIONE


Pur non essendo registrato collaboro da tempo in forma anonima alla pagina 2008 e prima anche a quella 2007. Si tratta di pagine a mio parere molto importanti perché mantengono delle utili anche se incomplete cronologie di eventi recenti e quindi consentono di ricordare date personaggi ecc. in tempi come i nostri nei quali l'informazione è molto "volatile" e le notizie scompaiono rapidamente dalle pagine dei giornali (per non parlare della televisione).

Recentemente ho tentato di registrare tra le altre la notizia della morte di Nicola Tommasoli (1 maggio, pestaggio a Verona ad opera di giovani neofascisti). La notizia però è stata ripetutamente rimossa da un certo Remulazz con varie scuse (guardare la discussione); ritengo si tratti di una forma di censura politica e vorrei segnalarla (non so se esiste un comitato di controllo o altro organo simile).

Una delle scuse è che la notizia non sarebbe "enciclopedica", se fosse così essa andrebbe cancellata anche dalla voce Gianfranco Fini dove è riportata (unico punto del wikipedia italiano).

Spero di ricevere spiegazioni e soprattutto che la notizia del pestaggio mortale di Verona torni "a galla" nella cronologia 2008.

Grazie per l'attenzione

Vittorio

PS penso che sarebbe utile comunque istituire una pagina 2008 articolata in sottopagine tra le quali una specifica per l'Italia, sull'esempio di quanto fanno in Francia e in altri posti del mondo

Queste cose vanno su wikinews. Bye. --Retaggio (msg) 13:54, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che le pagine degli anni, tipo 2008, devono contenere solo gli "eventi fondamentali nella storia umana" (vedi Progetto:Cronologia/Anno#Eventi). In caso contrario le vere cose da segnalare finirebbero affogate in mezzo alle notizie da giornale. Jalo 14:24, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Purtroppo le pagine degli anni (sopratutto dell'ultimo secolo) contengono già vari eventi che non rispondono alla definizione di "eventi fondamentali nella storia umana" e sarebbero da purgare. L'evento segnalato non fa assolutamente parte di quelli da mettere in tali pagine. Per quanto riguarda l'italocentricità delle nostre pagine penso sia una cosa inevitabile (ma da moderare) la creazione di sezione o di sottopagine potrebbe essere a mio avviso una soluzione interessante. Gvf 18:11, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Vedendo le motivazioni portate dall'ip in questa discussione posso solo ricordare che Wikipedia non è un palco per comizi elettorali. Non ritengo comunque il fatto enciclopedico --Tia solzago (dimmi) 18:31, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]

beh, talvolta si può fare comizio anche omettendo certe notizie. in questo caso, pur nella sua tragicità, anch'io ritengo la notizia non rilevante (purtroppo). --Kibira 19:24, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le sottopagine invece, credo che su en.wiki usino suddividere, per argomento però: en:2008. --F l a n k e r 23:10, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]