Wikipedia:Bar/Discussioni/Campagna elettorale?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campagna elettorale? NAVIGAZIONE


Volevo segnalare che la voce Accadia, appena entrata in Vetrina, potrebbe aver subito una campagna elettorale. Guardare qui, qui e qui: senza questi tre voti in extremis la voce non sarebbe entrata. Che ne dite? È passibile di annullamento? Siccome mi avevate annullato la voce City of Manchester Stadium per lo stesso motivo...non saprei se questo è un caso analogo--Andrea93 (msg) 15:59, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Stavo per aprire io il post, e anche se la tua mi pare un po' una ripicca..., hai ragione. Lo spam indiscriminato nelle ultime ore di votazione è un comportamento problematico (aggravato dal fatto che non è la prima volta). Propongo annullamento della votazione e di far ripartire i tre mesi. -- Xander  サンダー 16:21, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'annullamento. --Rael 16:26, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Con tutto il rispetto, il fatto che degli utenti siano stati informati della votazione, abbiano letto la voce e abbiano espresso un parere non è un reato. Si potrebbe richiamare Iceyes, ma annullare la vetrina ad una voce ben scritta non punisce un utente, punisce l'enciclopedia. --NaseThebest (msg) 16:29, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il campione di votanti è viziato dalla campagna elettorale. Senza di questa, la voce non sarebbe entrata in vetrina. -- Xander  サンダー 16:33, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Forse è una puntina meno "sporca" del caso dello stadio, dove si invitava proprio a votare e a votare sì, ma ciò non giustifica in effetti il fatto che si tratta di una malcelata campagna elettorale. Grazie della segnalazione, Andrea. --Roberto Segnali all'Indiano 16:37, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quanto dice Xander può motivare nel caso una problematicità dell'utente.. Credo che gli utenti di wiki non votino a comando, prima leggono la voce.. E quindi l'avviso della votazione in corso non vizia il risultato.. --NaseThebest (msg) 16:39, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Wikipedia:Bar/Discussioni/Invalidare votazione vetrina? Per favore, non rifacciamo ogni volta le stesse discussioni. Votaizone da annullare, e se si vuole pure problematicità dell'utente.--CastaÑa 16:41, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
annuyllare --Gregorovius (Dite pure) 16:44, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok ok.. Fate vobis.. A mio parere devetrinare una voce perché c'è stata campagna elettorale è assurdo.. Si sta dando degli imbecilli a quegli utenti che hanno votato per ultimi per una questione di orario.. --NaseThebest (msg) 16:46, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
(confl.)Per completezza, ricordo anche Wikipedia:Campagne elettorali, dove si chiarisce esattamente la questione dell'alterazione del campione, e quindi del consenso (indipendentemente da un'esplicita indicazione di voto), e il fatto che l'annullamento di una votazione a causa di una campagna elettorale è già previsto dalle presenti regole ([1], aggiunta proprio in seguito al consenso formatosi nel caso precedente). Inutile star qui a rimestare le cose, io passo direttamente all'applicazione delle regole che abbiamo.--CastaÑa 16:46, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
OK per l'annullamento della votazione - --Klaudio (parla) 17:10, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Anche io per l'annullamento Jalo 18:20, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se può servire, favorevole anch'io all'annullamento--Formica rufa 18:43, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Molto interessante questa regola. Se qualcuno non volesse far entrare una voce in vetrina potrebbe facilmente votare a favore e fare un po' di Spam per far annullare la votazione... Oppure si applica solamente quando il voto di quelli chiamati è determinante? La regola si presta a un uso improprio ed è difficile capire quando il campione di voti è davvero viziato. Mah! --Fstefani (msg) 19:08, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, diciamo che di solito il buon senso aiuta. --CastaÑa 19:13, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Presumendo la buona fede, se si vota a favore lo si fa perché si è convinti che la voce in questione è ottima, e quindi non si dovrebbe avere interesse a non farla entrare in Vetrina...--Glauco (συμπόσιον) 19:33, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Esagerati come la regola...solo pochi in questa discussione hanno capito qualcosa...alla fine non ho forzato nessuno a votare se lo hanno fatto è perchè volevano farlo. Bello il comportamento di Andrea93, e sarei io il problematico?...Rimuovere una voce dalla vetrina per questo motivo è assurdo come le regole che voi stessi approvate, rifletteteci...IceYes 21:12, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Annullamento ineccepibile. Dev'essere chiaro a tutti che questo tipo di operazione determina l'annullamento automatico. Patti chiari... --Al Pereira (msg) 21:16, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato da al) Io presumo la buona fede quanto vuoi, ma vi sono delle aggravanti. Vediamo: 20 settembre: mancano circa 20 ore a fine votazione, e la voce non è attualmente in vetrina (di poco, siamo sul filo di lana). Da quella sera, fino alla mattina dopo, mandi un messaggio a vari utenti (e il campione qui lo selezioni tu, perchè NON erano tutto utenti che avevano partecipato alla scorsa votazione). Successivamente, sparando nel mucchio, trovi quelli che votano a favore, che votano fino a mezz'ora prima, della fine della votazione. eccoli qui i quattro voti che praticamente hanno fatto andare la voce in vetrina, grazie alla tua campagna elettorale. E non era la prima volta. E tutto ciò perchè la votazione dopo questa serie di voti negativi non aveva preso la piega voluta. Buona fede, ok, ma non a questi livelli. -- Xander  サンダー 21:24, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Un attimo, un attimo! Se ti stai riferendo al mio messaggio qui su sulla presunzione di buona fede, io a mia volta mi riferivo a quello di Fstefani (Se qualcuno non volesse far entrare una voce in vetrina potrebbe facilmente votare a favore e fare un po' di Spam per far annullare la votazione... ). Intendevo parlare di buona fede nel senso che, al di là delle norme sulla campagna elettorale, se un utente chiede di votare per una voce lo fa perché vuole che quell voce entri effettivamente in Vetrina.--Glauco (συμπόσιον) 21:35, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sì vabbè... ma alla fine o con o senza segnalazione nessuno è obbligato a votare quindi non vedo dove sia il problema così grande da escludere dalla vetrina una voce che poi la merita. Xander la votazione ha preso un brutta piega per utenti che forniscono motivazioni assurde e per utenti, come te perdonami, che tengono d'occhio la voce per tutta la segnalazione e votano contro senza motivazione propria, senza dare quindi la possibilità di replicare o sistemare la voce secondo i suggerimenti...IceYes 21:46, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo inoltre che gli utenti da me contattati erano frequentatori assidui della vetrina che probabilmente avrebbero votato anche senza la mia segnalazione...IceYes 21:54, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace di aver mandato il voto all'ultimo momento. La voce comunque l'ho letta, e trovandomi d'accordo con Castagna ho quotato il suo intervento. Migliorando la voce secondo il suo consiglio avrei annullato pure il mio voto. Ciò comunque non vuol dire che se vedi una votazione che va male devi "cercare" in ogni modo di portare il consenso a tuo favore (perchè una votazione è anche una ricerca del consenso: se lo si altera, che consenso è?) Tutto qui. -- Xander  サンダー 22:04, 21 set 2008 (CEST) PS: non cominciare a fare il perseguitato, adesso...[rispondi]

Bella poi la motivazione di Castagna....tutti a quotare il nulla...comunque io rimango dell'idea che non ho alterato nulla come già dissi in occasione della votazione Puglia. Regola stupida e inutile perchè segnalare la votazione non significa alterare o obbligare a votare...--IceYes 22:09, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ci sono modi e modi: non posso presumere la buona fede di uno che fa una cosa del genere l'ultimo giorno utile per le votazioni... -- Xander  サンダー 22:13, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se lo dici tu...simo ok allora ma i provvedimenti presi mi sembrano esagerati, addirittura qualcuno (vedi sotto) suggerisce il blocco...IceYes 22:19, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sul blocco non mi esprimo... per il resto spero che tu abbia imparato la lezione. Dal mio lato mi sforzerò di intervenire prima nelle votazioni. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 22:35, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]


Delle scuse sentite, da parte di chi viene pizzicato a fare campagna elettorale, sarebbero comunque preferite al posto delle polemiche o bisogna iniziare con qualche blocco esemplare?

--M/ 21:37, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non si capisce niente di questa domanda...puoi spiegare meglio...--IceYes 21:47, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
IMHO è retorica, e significa che se non ci si scusa si verrà bloccati, pare.--Austroungarika l'ispirazione non da preavviso 21:49, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Personalmente vedrei un blocco di chi fa campagna elettorale meglio ancora dell'annullamento dell'elezione :) Più chiaro così? --M/ 21:50, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Adesso siamo arrivati proprio al culmine dell'esagerazione...--IceYes 21:53, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Le possibilità sono due: o si presume la buona fede, e allora va solo annullata la votazione; oppure non la si presume, e allora è inevitabile intervenire con un breve blocco. Questa discussione è stata condotta lungo il primo dei due possibili binari, come in genere si fa, ma nel momento in cui mostri di non renderti conto che il metodo che hai usato non è giusto, allora la cosa diventa preoccupante, perché significa che la situazione potrebbe ripetersi. Il principio del niente campagne elettorali è importante, per motivi sin troppo ovvi, e va rispettato sempre. Spero che tu (come tutti, beninteso) ti renda conto che non possono essere ammesse deroghe. --Al Pereira (msg) 22:07, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Naturalmente se c'è questa regola mi impegno a rispettarla ma voglio rimarcare soltanto che non sono nemmeno minimamente d'accordo posso farlo? o non si può fare nemmeno questo?...IceYes 22:14, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

@IceYes: ottima dimostrazione di come abbia capito che è sbagliato fare campagne elettorali e ti sia scusato. --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:11, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sei serio?...IceYes 22:15, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
significa che non hai capito perchè sono sbagliate le campagne elettorali, e questo è preoccupante. --Superchilum(scrivimi) 22:19, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok la retorica non la capisco, ma ho capito che è sbagliato fare campagne elettorali non sono idiota!! Voglio solo dire che secondo me non è poi cosi sbagliato...IceYes 22:22, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
molto preoccupante ... mettiamola così: è policy di wp e quindi ci si adegua. punto --Gregorovius (Dite pure) 22:25, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Ma allora dici che è sbagliato o non è sbagliato?? Comunque non occorrono abiure, ci mancherebbe! basta l'assicurazione che in futuro rispetterai la regola. --Al Pereira (msg) 22:27, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ora credo di non essere l'unico che non ha capito un tubo...spiega meglio se ci riesci...IceYes 22:33, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
direi che non l'ha capito nemmeno lui, infatti ha chiesto l'aiuto di un filosofo :D la cosa importante è quella scritta prima della firma, direi. --Superchilum(scrivimi) 22:35, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
tranquillo, non ho capito nemmeno io. :-) --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:36, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

quindi, vediamo:

  • il primo post (ottima dimostrazione) è retorico
  • il secondo post (rispondendo alla) è retorico
  • il terzo post (faccio chiarezza) è retorico; ma quest'ultimo mette in dubbio la retorica dei primi due, quindi ho bisogno di aiuto dall'esterno.
  • il quarto post (questo che sto scrivendo) non è retorico. --ripe ma il cielo è sempre più blu 22:41, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Naturalmente se c'è questa regola mi impegno a rispettarla per me questo chiude la questione utente introdotta da M7. --Giuseppe (msg) 22:41, 21 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi pare che questa sia la stessa fattispecie della voce di Andrea. E alla stessa maniera, IMHO, la votazione andrebbe annullata per alterazione di consenso. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:23, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sì, è stato fatto.--Glauco (συμπόσιον) 18:00, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Leggo solo oggi, ma siccome avevo votato (come al solito NO), e confermo che per le voci della Puglia gia' da tempo, come minimo un anno, esiste una corsa alla vetrina Discussioni_portale:Puglia#Corsa_alla_vetrina.3F che io avevo gia' segnalato nel portale che ritengo interessato, ovvero Portale:Puglia che a mio parere non sempre viene propriamente utilizzare per sviluppare le voci su questa regione ma solo per promuovere la candidatura delle suddette voci in vetrina. Questo episodio mi sembra la conferma di una non piena comprensione di wikipedia, nello specifico degli strumenti Vetrina e Progetto, dei quali mi sembra di intraverderne una forzatura di un uso smodatamente campanilistico. Questo fatto, oltre a non produrre nuove voci, causa - fra chi si interessa di seguire la vetrina - un notevole dispendio di energie e tempo nel seguire le reiterate, numerose candidature non valide e tentare, come questa volta con successo, di evitare un abbassamento della qualita' media delle voci in vetrina e contemporaneamente a scrivere piu' o meno lunghe motivazioni al voto dove, di volta in volta, si segnalano i numerosi punti lacunosi di queste voci, con l'impressione che spesso i suggerimenti, le correzioni, i consigli non vengano compresi appieno e che la volonta' di apparire sulla homepage di wikipedia prevalga sul buon senso, sull'autocritica, sulla ragionevolezza spazzati via da una caparbieta', quasi una proterva testardaggine, tesa ad ogni costa a premiare voci valide, ma non certo eccellenti ovvero da vetrina, come chiaramente indicato nell'elenco dei requisiti. Io spero vivamente che quest'ultimo episodio metta finalmente termine a questo proliferare insensato di candidature inadeguate e, in attesa di regole che lo vietino in maniera esplicita, che il giusto orgoglio per i propri paesi non offuschi una piena comprensione dello spirito che anima wikipedia e limiti le candidature alla vetrina solo per le voci davvero degne di entrarvi. Mi scuso per il prolisso intervento. rago (msg) 17:14, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Come ho detto molte volte, a mio parere dovrebbe essere stabilito che le voci possano essere proposte per la vetrina solo da chi non sia intervenuto nella loro compilazione: non credo che il campanilismo et similia si eliminerebbero (fatta la legge trovato l'inganno), ma quanto meno sarebbero un tantino limitati. E trovo la cosa del tutto sensata partendo dal punto di vista che scopo della vetrina non dovrebbe essere quello di conferire una medaglietta a chi l'ha scritta ("ho portato una voce in vetrina"), che non siamo qui per gratificare l'ego degli utenti, ma per presentare all'esterno una campionatura di quanto siamo capaci di fare. MM (msg) 00:13, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
so che non è fattibile nè troppo giusto, ma per me se la vetrina non esistesse non mi dispiacerebbe troppo. --Superchilum(scrivimi) 00:17, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per l'uso strumentale che talvolta ne viene fatto, o comunque per la scarsa partecipazione alle votazioni (a cui partecipano abbastanza spesso i proponenti delle voci che sembrerebbero sostenersi a vicenda per mandare in vetrina i propri "pupilli"), io l'abolirei perche' molte voci sono tutt'altro che eccellenti. D'altra parte la homepage di un sito cosi' visitato come questo non puo' non avere del materiale sempre nuovo ed accattivante in vetrina, ma quello che vi sta entrando ora - pare che ora sia il campanile laziale ad aver suonato la carica ;-) - non rappresenta purtroppo l'eccellenza delle voci, ma pur con tutta la mia pedante pignoleria <sarcasmo>non posso esprimere piu' che un No alla volta in ogni votazione</sarcasmo>. Secondo me, ma non solo, vanno regolamentati sia i limiti per la proposta di voci sia per una selezione piu' severa. rago (msg) 18:31, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]