Wikipedia:Bar/Discussioni/Accordi di copyright per opere di artisti contemporanei da inserire in commons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Accordi di copyright per opere di artisti contemporanei da inserire in commons NAVIGAZIONE


A causa dei corretti vincoli di copyright le voci degli artisti contemporanei di fama non possono esser accompagnate da immagini delle loro opere salvo quelle aperte al pubblico (quasi sempre all'aperto). Non è possibile trovare accordi per consentire di caricare su Commons le immagini in questione?ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)

Wikimedia Commons ospita solo materiale a licenza libera, trovo difficile convincere una casa discografica o lo stesso artista a rilasciare le copertine dei dischi in modo che chiunque li possa utilizzare in qualunque modo, anche commerciale. --Brownout(msg) 16:10, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]

Mi riferivo in particolare ad artisti di arte figurativa: pittori, scultori. Avere le loro voci senza immagini impoverisce wikipedia.ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)

È sempre lo stesso problema, qualcuno deve convincere i suddetti artisti a rinunciare ai diritti che percepiscono per la riproduzione delle loro opere, cambiare gli scopi del progetto da contenitore di materiale libero a contenitore di materiale in fair use è fuori discussione. --Brownout(msg) 16:18, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]

Potrebbe avere senso che i wikipediani amanti delle arti figurative dedichino il 2009 a fotografare e caricare su Commons le opere di pittori e scultori contemporanei viventi o deceduti che sono esposti in luoghi di dominio pubblico e quindi non soggette a limitazioni di copyright? Almeno si migliorerebbero tutte quelle voci prive di immagini.ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)

Non esistono i "luoghi di pubblico dominio", esistono opere non più coperte dal diritto d'autore o opere le cui riproduzioni non sono state vincolate dai rispettivi autori. Se ti riferisci alla libertà di panorama scoprirai che la legislazione non è per nulla armonizzata.--Brownout(msg) 16:33, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]

Proviamo a vedere il problema da un altro punto di vista. Non sembra vetusto un sistema come il nostro che viaggiando su internet non può utilizzare quelle immagini che proprio su internet è facile trovare con abbondanza in centinaia di siti? Ora è corretto che Wikipedia rispetti le normative, ma dovrebbe proporre in sede legislativa internazionale la questione o individuare altri percorsi. Se poi anche sulla libertà di panorama si applica la norma più restrittiva, la fonte Wikipedia si troverà sempre più in ritardo rispetto alla necessità di mostrare non soltanto contenuti scritti ma anche per immagini. Mi chiedo semplicemente e chiedo a chi frequenta da più tempo Wikipedia se il problema è avvertito oppure no.89.202.197.130 (msg)Grazie.

Ma vi sembra possibile che di Damien Hirst, Bill Viola, Maurizio Cattelan (per citare grandi artisti viventi) oppure Giacomo Manzù, Marino Marini o tanti altri non vi sia possibilità di mostrare immagini delle loro opere. Prendiamo almeno come esempio la voce su Arnaldo Pomodoro dove è riprodotta una sua scultura presso la piazza del Triniity College a Dublino. Credo che una delle strade da seguire sia quella dell'inserimento di fotografie di opere esposte permanentemente in luoghi pubblici. Meglio di niente. ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)

> Mi chiedo semplicemente e chiedo a chi frequenta da più tempo Wikipedia se il problema è avvertito oppure no.
Rispondendo all'anonimo: il problema credo sia avvertito (se ne è parlato tanto in questi anni). Purtroppo la legislazione italiana - cui si rifà Wikipedia in lingua italiana - è quella che è e non contempla la libertà di panorama che consentirebbe almeno di riprendere opere d'arte esposte all'aperto di autori viventi o morti da meno di settant'anni. --「Twice·29 {alla tana dell'Orco natalizio}21:16, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]
Finché Hirst, Viola, Cattelan, etc. non rinunciano ai diritti sulle loro opere o finché tali opere non cadono nel pubblico dominio (dopo 70 anni dalla morte dell'artista, se non ricordo male), noi non possiamo ospitare alcuna immagine delle loro opere. Purtroppo, la legge parla chiaro.
Quoto Twice sulla risposta all'anonimo ed aggiungo che lo scopo di Wikipedia è scrivere una enciclopedia e non fare lobbying. Magari la seconda potrebbe essere roba da WMI.
Ancora buon 2009. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:00, 1 gen 2009 (CET)[rispondi]

Intanto auguri a tutti di Buon Anno! Scusate se insisto, ma come la mettiamo con il mondo internet che riproduce ovunque le immagini delle opere degli artisti su centinaia di siti? Anche loro sono fuorilegge stando alla normativa eppure pubblicano. Delle due l'una: o funziona una vero controllo per il copyright (con sanzioni) oppure occorre proporre che Wikipedia, per la grande funzione divulgativa che svolge, goda di un regime particolare. Nessuno avverte questo problema? Ancora auguri!ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)

Il discorso è che, se uno sbaglia, non è obbligatorio che sbagli anch'io. In sostanza, il progetto Wikimedia si propone di distribuire materiali - testi e immagini - liberi da diritti d'autore e riusabili in licenza GFDL (altre licenze Creative Commons per le immagini). Come utenti di Wikipedia in lingua italiana si è scelto di osservare la legislazione italiana, sebbene i server su cui gira l'enciclopedia si trovino in paesi esteri rispetto all'Italia. Se si appoggia il progetto, occorre adeguarsi. Questo non toglie che si possa studiare come trovare una soluzione ad un problema che, evidentemente esiste, di interpretazione ed applicazione della legge. Qualcosa, a livello parlamentare, mi risulta sia stato fatto ma, come è facile comprendere, la burocrazia politica ha i suoi tempi. In ogni caso, se cerchi un po' negli archivi del Bar, trovi tonnellate di discussione su questo argomento. Ogni immagine fuorilegge che ti capitasse di incontrare in navigazione su Wikipedia, considera che è stata immessa probabilmente in maniera inconsapevole tempo fa e che ivi è rimasta. Non ci potrebbe stare, se scoperta. Non troverai, invece, immagini delle belissime architetture del quartiere dell'EUR, a Roma: sono state scoperte tutte, incluso il colosseo quadrato, pluricitato in cinema e pubblicità grafica e televisiva.. ;-) --「Twice·29 {alla tana dell'Orco natalizio}18:10, 1 gen 2009 (CET)[rispondi]

La domanda iniziale era se si era seguita la via di stipulare accordi per consentire di caricare su Commons opere di artisti. La strada é sicuramente difficile, ma non impossibile. In fondo gli artisti, anche noti, potrebbero avere un ritorno di immagine. Certo bisognerebbe pensare a singole immagini e non a tutta l'opera dell'artista, ovviamente alla risoluzione voluta dall'artista.--88.36.169.48 (msg) 11:18, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

Si può fare, tanto che le autorizzazioni vengono già richieste ed accordate. Io stavo per perdere le speranze per Marigliano dopo 40 giorni, poi è arrivata. Il punto è che non sempre va bene, però si tenta eccome. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:47, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti per i contributi sulla discussione. Credo che sarebbe utile mettere a disposizione dei wikipediani una sorta di modulo correttamente prediposto da legali da far sottoscrivere agli artisti ai quali si chiederà l'autorizzazione ESCLUSIVAMENTE per Wikipedia Italia. Che ne dite? Grazie ancora.ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)
Grazie 「Twice·29 {alla tana dell'Orco buonino}」 la tua indicazione mi sembra preziosa. Per quanto mi riguarda lavorerò affinchè importanti artisti contemporanei autorizzino l'uso delle immagini dei loro lavori nelle voci che li riguardano. Spero anche altri facciano lo stesso. In questo modo renderemo tutti più complete le voci, soprattutto quando la descrizione delle opere non può essere lasciata soltanto ad un testo. ⓙⓤⓝⓚ⑰ (msg)