Wikipedia:Bar/2007 06 9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

9 giugno

Su Commons è stata proposta una modifica della bandiera italiana

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Ambasciata#Discussion_from_the_Commons.

Segnalazione di Tooby

.


Wikipedia è stata citata dallo speciale del TG1 ieri sera TV7, in occasione della puntata sul film Hotel Rwanda, quindi ci sono anch'io! Mi sembrava giusto citarla, visto che lo ha fatto il direttore del tg Gianni Riotta.--RuandaBit - scrivimi 18:56, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, si, sentito ieri in diretta. Almeno qualche ringraziamento, oltre alle solite detrazioni :-). --Leoman3000 18:59, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
-.- un articolo del bar per ogni apparizione della parola "Wikipedia" su giornali/tv?... imho inutile...

però fa piacere--Gp 1980 23:09, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@ anonimo: Pensa se al posto di Wikipedia ci fosse un tuo sito... Sono cose che fanno enormemente piacere. Sempre. D[oppia]D[i] 23:12, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
beh, ma cosa hanno detto non ce lo fate sapere? ;-) --g 00:19, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma allora fate una pagina tipo "Wikipedia:Citazioni" li mettete li e basta discussioni al bar dal titolo "Wikipedia citata nel programma xyz" no?

Il titolo di questa discussione del bar è piuttosto evidente e lampante e chiunque è in grado di capire di cosa si parli al suo interno. Se questo chiunque non gradisce questo tipo di comunicazioni è sufficiente che abbassi di qualche grado il punto focheggiato sullo schermo dal suo globo oculare (a volte può rendersi necessario anche fare un po' di scroll-down col mouse) e passi alla discussione successiva. Fabius aka Tirinto 22:00, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

già--Gp 1980 15:05, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
invece fa piacere leggere queste segnalazioni. Grazie di averla fatta. Anche se io resto curioso di cosa sia stato detto: hanno letto la trama? ci hanno usato per fonte? --g 16:55, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No, ci hanno citato per leggere la storia del Ruanda!--RuandaBit - scrivimi 10:43, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
beh allora grazie e complimenti a tutti quelli che hanno contribuito a scriverla :-))) --g 11:02, 12 giu 2007 (CEST) PS, molti ip peraltro ;-)[rispondi]


Come succede da un bel po' sulla wiki in inglese, anche qui hanno iniziato a infestare i vandali delle date, utenti anonimi che entrano nelle biografie di vari personaggi e cambiano le date di nascita e altre date di pochi numeri, senza dare nell'occhio, ma in realtà si tratta di puri vandalismi, fatti per screditare wikipedia. Per esempio gli attori della Melevisione sono continuamente vandalizzati e da lì (un esempio) guardando i contributi degli utenti anonimi ho trovato un sacco di personaggi, dalla musica leggera al cinema, ai personaggi sportivi, con date vandalizzate e non sempre ricorrette, anzi, ho trovato molte voci dove ormai le date erano alla deriva e le ho ripristinate guardando alle modifiche del 2006.

Quindi due suggerimenti:

  1. Cancellare senza pietà qualsiasi intervento di anonimi che modifichino date, purché non vengano giustificate con link, citazioni o discussione.
  2. Quando si scopre un anonimo che cambia le date, SEMPRE cliccare su tutti i suoi contributi e controllare che altri cambiamenti di data, per quanto vecchi, siano stati annullati; se no annullarli sempre e comunque e controllare anche interventi di più vandali accavallati cercando la versione più vecchia in cronologia.

Se i vandalismi sono ricorrenti chiedere la protezione della pagina a un amministratore.

Speriamo di arginare il fenomeno, saluti a tutti --SailKon le mani tra i capelli. 19:54, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie Sailko. --Leoman3000 19:55, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'esempio scelto della melevisione è un po' infelice visto che l'edit war è andata avanti per mesi, con tanto di illazioni spiacevoli. Più che rbackare a vista gli IP, magari si può provare a prima fare un controllino veloce. Annullare cambiamenti di data di anonimi anche lontani nel tempo può rivelarsi un'arma a doppio taglio nel caso di IP condivisi (Fastweb e istituzioni varie) che magari avevano fatto modifiche corrette. Per cui: attenzione sì, ma bando alla fretta. --Brownout(dimmi tutto) 20:00, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nell'indecisione meglio affidarsi alle modifiche degli utenti registrati e dei primi redattori delle voci che si saranno pure affidati su qualcosa per scriverle... Non si spiega altrimenti se non con vandalismi l'incredibile numero di date messe in discussione su personaggi famosi, e non credo che una grande numero di utenti anonimi abbia aperto a ns insaputa un Progetto:Controllo delle date. L'esempio citato era solo per dare un'idea di come ci siano utenti che per mesi non fanno altro che cambiare date di personaggi famosi, cliccatene uno qualsiasi da quella cronologia e troverete decine di modifiche su date (Rettore, ricchi e poveri, samuele bersani, veline, attori, attorucoli e quant'altro, tutte pagine vandalizzate, provare per credere). Ciò non vuol dire rollbackare le modifiche solo perché di anonimi, vanno sempre aperte, ma quando riguardano le date bisognerebbe essere particolarmente diffidenti. --SailKon le mani tra i capelli. 20:06, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo notato anch'io. Se si può, consiglio di guardare anche le altre wiki (de.wiki è la più affidabile), cercare in rete, avvisare i progetti. --Al Pereira 21:22, 9 giu 2007 (CEST) questo perché date sbagliate ne abbiamo e non sempre gli anonimi sbagliano --Al Pereira 23:06, 9 giu 2007 (CEST) [rispondi]
Avevo notato grandi modifiche di date, ma, dato che si trattava di argomenti che non conoscevo (per esempio, non ho idea di quale sia la data di nascita delle veline) ho sempre lasciato andare. Ora ho modificato le regole di ingaggio. Altro punto dolente: vedo che abbastanza spesso modificano le quote slm dei comuni (altra regola di ingaggio modificata) - --Klaudio 21:27, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Penso che in questo, come in altre cose, una più rigorosa richiesta di motivazione degli edit e dell'indicazione di fonti possa aiutare.--ChemicalBit - scrivimi 08:57, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, se è per questo, sempre parlando di date, avevo notato che molte voci degli anni, specialmente di anni vicini, contengono lo stesso identico evento, senza che sia peraltro specificata un'eventuale ambiguità (che so, per esempio la nascita o la morte di un personaggio, la fondazione di un'università - eventi che ovviamente non possono estendersi su più anni - indicati in due date diverse senza che si parli di un qualche dubbio o incertezza perché magari non si sa quale sia la data esatta, ma vengono invece date per vere e sicure in due anni diversi). Era anche per rimediare a questo che ho lanciato il Progetto:Cronologia/Anno/Aggiornamento, perché ovviamente controllando la voce di un anno si controllano automaticamente anche le voci degli eventi relativi, ed eventuali divergenze verrebbero notate. Ciao --Gwenaeth 12:45, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Non so se è un'idea valida, ma molte biografie hanno o potrebbero avere un template con i dati (e le date) salienti. Questi template potrebbero essere protetti contro gli anonimi. Poi, vabbé, io sono un po' talebano: fosse per me, una volta che un template di questo tipo è stato completato e controllato lo bloccherei quasi a tutti. Chi vuole modificarlo chiede il nulla osta motivato al relativo progetto. Questo perché personalmente antepongo la qualità (da curare e proteggere) alla quantità (che comunque non fa (quasi) mai male). --Jotar 13:38, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non sarebbe di certo una brutta idea...che ad esempio il template Bio dopo un accurato controllo venga in pratica chiuso a modifiche almeno da parte di anonimi o utenti appena arrivati...anche se immagino che una proposta del genere sia inattuabile. Marko86 14:17, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Attenzione non solo alle date ma anche alle piccole modifiche: ho appena trovato un anonimo che ha effettuato queste modifiche: [1], [2], [3], [4] un paio delle quali erano passate inosservate dopo quasi un'ora. L'utente è stato avvisato e per ora non ha colpito più, dovesse continuare lo segnalo nei vandalismi in corso. Ho scritto questo post solo per mettervi in guardia anche da quelle piccole modifiche che a volte passano inosservate. Ciao e buon lavoro. --Rael 86 (AXXON. N°) 18:30, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]