Wikipedia:Bar/2007 06 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 giugno


Tempo fa era stato linkato da queste parti (ma non riesco a ritrovarlo) uno studio su come il principiante si approccia all'interfaccia di Wikipedia e su quanto la trovi più o meno intuitiva.
Uno dei punti che sono risultati fonte di confusione è il link [modifica] che compare allineato a destra nelle pagine divise in più sezioni. Sembra che molti partecipanti allo studio fuorviassero il significato del [modifica] immaginando erroneamente che fosse messo in chiusura della sezione di testo e non in apertura. Cliccandolo infatti si aspettavano di poter editare la sezione precedente a quella che effettivamente si apre.
A seguito di quella osservazione le wiki francese e tedesca hanno modificato la posizione del link, che ora è in carattere leggermente più piccolo e si trova immediatamente dopo il titolo della sezione e non più allineato a destra. Il problema invece non è sentito dagli inglesi, che non hanno introdotto la modifica - tre esempi (en:Jupiter, fr:Jupiter (planète), de:Jupiter (Planet)).
L'allineamento "alla franco-tedesca" dovrebbe anche risolvere il problema dei link [modifica] spinti in basso (a volte sovrapposti al testo) da una non ottimale disposizione delle immagini nella pagina.
La modifica per ora è stata implementata agendo sui locali monobook.css e .js delle edizioni tedesca e francese.
Pareri? Vi pare una soluzione utile o solo uno scrupolo trascurabile? --Paginazero - Ø 11:31, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

non è proprio bellissimo a fianco al titolo di sezione, ma il problema del posizionamento c'è; non si potrebbe metterlo sotto (sotto la riga), lasciando il titolo "pulito" e restando chiaro dove si agisce?
un altro problema è che spesso caratteri speciali nei titoli di sezione fanno "saltare" la loro successione e ci sono sezioni di fatto non editabili separatamente (bisogna aprire in modifica tutta la pagina) perché il [modifica] apre la sezione precedente.Intervento di 151.75.253.29
Cioa !Il problema del posizionamento esiste, a volte è una cosa davvero odiosa. Qualsiasi soluzione è benvenuta, per quanto mi riguarda. --D[oppia]D[i] 11:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sono per seguire l'esempio franco-tedesco. Non mi sembra brutto, credo sarebbe peggio metterlo sotto.. --Jaqen il Telepate 11:46, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO va bene anche il nostro, male che vada si sbaglia una volta... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:48, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • +1 sulla proposta franco-tedesca. @Jolly: che sia una volta o mille, non vedo un motivo valido per lasciarla così (anche perché la prima sezione non ha il tasto modifica, e questo può causare gli equivoci)--Formica rufa 12:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come in molte altre discussioni, favorevole alla soluzione franco-tedesca. --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 13:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevole alla proposta Paginazero. Però secondo me bisognerebbe imitarli anche per quanto riguarda la leggera riduzione della dimensione del carattere adoperato. Remulazz... azz... azz... 14:07, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come i francesi e i tedeschi (carattere rimpicciolito compreso) a me piace. Kal - El 14:16, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo. p.s. e il "modifica" deve stare vicino al titolo, noncapiscoperché se ci sonoimmagini il software lo sposti.--ChemicalBit - scrivimi 14:25, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La soluzione franco-tedesca parrebbe risolvere due problemi in una botta sola:
  • sicuramente gli errori di posizionamento del "modifica" in casi particolari (credo c'entrino qualcosa le immagini a destra)
  • quasi sicuramente i problemi di usability
Se mi confermate gli avverbi IMHO si può adottare anche da noi. Potremmo chiedere un parere ai francesi e ai tedeschi, dato che l'hanno già sperimentato--Gacio dimmi 14:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non so cosa, ma qualcosa deve essere fatto. Stavo giusto giocherellando qui quando ho notato che -immagino a causa del template- ci sono due "modifica" affiancate: una per la sezione superiore (Localizzazione) una per quella inferiore (Situazione). Per di più la prima "modifica" da sinistra non è relativa alla prima sezione (come-IMHO- sarebbe almeno logico) ma alla seconda; e viceversa. Piuttosto poco pratico. Magari se non si può/vuole fare altro si potrebbe mettere una freccia in su e una in giù a destra di "modifica"? Mah! Vale!--Horatius -- E-pistulae 14:46, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ricordo che era anche lo stesso quiproquo che avevo io le prime volte, quello di scambiare il modifica per quello della sezione precedente; però l'unico modo per farlo capire sarebbe quello di integrarlo sotto la linea divisoria di sezione, ma questo avrebbe un impatto grafico discutibile. PersOnLine 15:07, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@JollyRoger no fidati è + di una volta ^^ Redsun 15:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

en ha il "[modifica]" sempre all'estrema destra (a meno che non vi si aun template. In ogni caso il più a destra possibile) (che lo rende simile alla nostra situazione attuale)
de e fr hanno [modifica] immediatamente a destra della fine delle parole del titolo della (sotto)sezione. (Cioè il più a sinistra possibile)
tra le due preferisco il metodo usato su en --ChemicalBit - scrivimi 16:19, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
...ehm... en.wiki è la nostra situazione attuale, non ha apportato modifiche, AFAIK. --Paginazero - Ø 17:23, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+1 sulla linea franco-tedesca, il modifica a destra è troppo ballerino e poi se qualcuno pure lo fraintende... --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 17:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che il consenso c'è. Provo ad implementarlo anche qui in via provvisoria. Se non mi tirerete ortaggi, diventerà una modifica definitiva. --Paginazero - Ø 17:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Anche se in ritardo, d'accordo con la modifica alla "franco-tedesca", compreso il carattere rimpicciolito. --Archeologo ● info ● talk 17:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

+1 io qualche volta ho fatto casino, inoltre il sistema attuale nelle voci con troppe immagini diventa incomprensibile, ad esempio nella voce Brasilia prima che le immagini finissero in gallery. --Richzena 17:43, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto. Caricate una qualsiasi pagina con ctrl+f5 o ctrl-R o mela-E (dipende dal vostro OS/browser) per aggiornare. --Paginazero - Ø 17:47, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ah ecco mi pareva che en fosse simile a noi ;-) . E non si potrebbe fare come fr e de (quindi sempre vicino al titolo, senza che "viaggi" per la pagina), ma allineato a sinistra? (domanda anche solo per curiosità, non ti faccio ricambiare subito appena cambiato, tranquillo)--ChemicalBit - scrivimi 19:12, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Probabilmente intendi dire "allineato a destra"... tuttavia, dal paio d'ore in cui la modifica è on-line io trovo abbastanza comodo trovare il link accanto al titolo. Fattibilità tecnica non saprei, bisognerebbe provare a giocare un po' con la funzione, se qualcuno più esperto di me ci vuol provare, non mi offendo... --Paginazero - Ø 19:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Che orrore! Per pietà rimettetelo a destra (magari più piccolo di prima però)! --Nyo 20:33, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo è il primo parere esplicitamente schifato dopo una buona dozzina di pareri favorevoli... comunque ho scritto che è una modifica provvisoria, proprio allo scopo di sperimentarla sul campo. --Paginazero - Ø 20:45, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Adesso non litiga più con le immagini. --ArchEnzo 21:03, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A me piace. --Gregorovius 21:10, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Stavo per protestare, poi mi sn accorto che quando c'è una fila di img incolonnate a dx non scompare più, quindi in definitiva una buona novità. Ciao --SailKoFECIT 21:17, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Onestamente non mi piace ma è molto comodo per le immagini e quindi non mi sento di protestare. Hellis 21:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me si perde molto in estetica con questo cambiamento... --Nyo 21:46, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
quando l'ho visto "alla francese" mi è subito piaciuto un sacco. Imho i pregi sono molti (meno possibilità di fraintendere a che paragrafo si riferisca, nessun casino con le immagini, a mio parere pure più discreto); non vedo alcun difetto, a parte personali opinioni sull'estetica. Solo così stacca leggermente il testo del titolo dalla linea, ma nulla di serio --piero tasso 22:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi piaceva allora. Mi sembra invece molto bello ora che lo vedo applicato... boh... Così i paragrafi sono molto più wiki con tutti i significati che ci stanno dietro. --Amon(☎ telefono-casa...) 23:05, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

(ritorno a sx) Secondo me è stato fatto tutto troppo in fretta e senza "pubblicità", appena ho aperto una pagina ho pensato ad un errore mio o del mio browser. Il primo impatto IMHO lascia un po' così, ma devo dire che i pregi non sono pochi. Ed ora a guardare bene lo trovo meglio di prima. --Gliu use my carrier pigeon 23:41, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il miglioramento delle pagine con immagini giustifica pienamente la modifica. Ma anche senza immagini la pagina mi sembra più pulita. --avesan 01:07, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trovo il risultato della modifica ottimo sia sotto il profilo estetico sia sotto il profilo del layout delle pagine. Spero proprio resti così. Kal - El 01:21, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

perfetta questa modifica "alla francese"! Ricordo di aver visto parecchie pagine rovinate dal problema delle immagini (e di avervi fatto "recuperare" Budapest linkandola qui al bar), il fatto che non succederà più va festeggiato :o) --rossa 06:45, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

a me il modo franco-tedesco piace di più esteticamente, anche se non penso che cambi l'usabilità. -- .mau. ✉ 09:48, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
il grassetto è uno sfizio che ho inserito stamattina. Se non è gradito, ritorno al carattere normale. --Paginazero - Ø 13:16, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente preferirei il carattere normale e non il grassetto. Solo un'opinione, neh ;) --Pap3rinik 14:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tolto il grassetto... ma non era il caso di bisbigliare... o incuto così tanto timore? :o) --Paginazero - Ø 14:12, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nessun timore :-P Era solo una cosa di importanza relativamente minore ;) --Pap3rinik 14:15, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non si potrebbe almeno spostarlo leggermente più in alto in modo che risulti allineato con il titolo? E non si potrebbe far sì che non rallenti il caricamento delle pagine (perché proprio questo fa)? 'Sti francesi maledetti! --Nyo 15:57, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Se qualcuno ha voglia e modo di modificare la funzione, si accomodi. Temo che le richieste di Nyo vadano oltre le mie capacità tecniche. A me, ad esempio, farebbe piacere ingrandire leggermente il carattere, ma tutti i tentativi che ho fatto sono andati a vuoto... --Paginazero - Ø 17:34, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non avevo ancora aggiornato: mi piace così, bel lavoro! --AnnaLety 19:22, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per chi invece ama l'old style

Chi preferisce il caro vecchio confortevole [modifica] a destra non deve fare altro che aggiungere la variabile:

oldEditsectionLinks=true;

nel proprio monobook.js. --Brownout(dimmi tutto) 19:17, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Altri spostamenti

Data la mia impeditudine qualcuno che ne sa potrebbe fare la stessa modifica anche tra le pagine da cancellare? Il template {{Votazione cancellazione}} dove il vota si potrebbe spostare vicino alla parola, ma anzi: ora che ce ne sono due (anche uno sotto, vedi ad es. qui) se ne potrebbe mettere uno solo in grassetto. Il modifica poi non si sposta in fase di richiesta, per cui devo dedurre che è fatto a mano nel template {{Richiesta cancellazione}}. --Amon(☎ telefono-casa...) 19:46, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

amon lascia perdere tanto tra poco i vecchi template vengono pensionati PersOnLine 14:22, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

emiliani e romagnoli di tutto il mondo, unitevi!

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Emilia Romagna.

Segnalazione di [[Utente:L'uomo in ammollo|L'uomo in ammollo]]

.


Anche quest'anno.... VE TOCCA!

Una bella categoria con un cinquecentinaio di immagini del nostro patriottico esercito e delle italiche forze di pace, tutte da categorizzare.

A differenza dell'anno scorso:

  • PRO: esiste già questa da cui trarre ispirazione
  • CONTRO: non esiste l'ordine di marcia, e le foto sono un po' incasinate causa problemi di schede di memoria

Le immagini stanno arrivando poco a poco su commons, e verranno affiancate nei prossimi giorni da un gustoso reportage sui mezzi dei Vigili del fuoco e su alcuni veicoli insoliti delle Forze dell'ordine.

Si richiede l'aiuto di guerrafondai, ex-firmaioli, generali a riposo, semplici appassionati eccetera, purché dotati di un barlume di competenza o di molta pazienza per raffrontare le immagini di quest'anno e quelle dell'anno scorso. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bele foto JollyRoger, ma anche te le categorizzi... vero? E con che ordine? Come? --Silvestro 14:10, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Eh, sì... ma se vuoi aiutare non è che mi fa schifo, eh...
I mezzi dovrebbero essere inseriti nelle categorie apposite (come category:Lancia Flaminia e simili), andrebbero create le categorie per le varie brigate ecc
Quando la categoria c'è, come per i Carabinieri, andrebbe apposta nelle relative immagini--JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:35, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
chi avesse problemi può aiutarsi con il CommonSense, anche se può sbagliare in alcuni casi clamorosamente, soprattutto in presenza di numeri... --valepert 15:19, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per chi è interessato, ho i testi dello speaker della manifestazione dal 2002 (per quest'anno no, purtroppo). Fatemi sapere se possono essere utili. --Archeologo ● info ● talk 17:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho l'ordine di parata del 2006, ma è molto diverso da quello attuale. E comunque per un problema tecnico le immagini non sono in ordine... Dai, forza, di buona lena che un terzo circa sono già identificate sommariamente. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:47, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ho dato un'occhiata alla "situazione". Considerando che sono (in gran parte), sempre le stesse parti a sfilare (medaglieri, scuole militari, bandiere e reggimenti storici, e via dicendo), credo che si possa fare un buon lavoro. Per quello che posso fare, cercherò di inserire le informazioni su Commons in italiano, e poi tenterò di fare qualche voce qui su Wikipedia. Però servirebbe qualcuno che traducesse sommariamente in inglese (per gli utenti Resto del Mondo); io mi posso limitare in un italiano semplice, in modo da non creare troppi problemi in traduzione. Che si fa, si parte? ;-) --Archeologo ● info ● talk 17:51, 6 giu 2007 (CEST) P.S. Dovrò trascurare il mio piccolo progettino: speriamo almeno sia utile![rispondi]
Bè, noi saremmo partiti da stamattina... :-)
Forza, inserisci quel che puoi, ho chiesto aiuto anche al progetto guerra ammmerrecano. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:00, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembrano più belle di quelle dell'anno scorso, bene! Vedrò di dare una mano. --F l a n k e r 19:23, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Uno per voce o uno per pellicola?

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Copyright_immagini#1_screenshot_per_voce.3F.

Segnalazione di Jaqen

.


Sono entrata da poco a far parte della comunità di Wikipedia e non sono molto esperta sull'uso dei vari strumenti e sull'uso del pc. Chiedo scusa quindi del mio intervento ma lo ritengo assolutamente necessario. Mi occupo di biografie storiche e ho notato un disordine pazzesco nel dare nome alle voci dei vari personaggi storici. Prima di mettersi a discutere sulle varie ipotesi di wikificazione, come ho avuto modo di leggere ieri, penso sia prima di tutto di vitale importanza cambiare il nome delle voci. Mi riferisco in particolar modo a quelle inerenti i membri della famiglia reale spagnola, portoghese e austriaca. Capita infatti che in ogni generazione e tra i rami della famiglia siano stati dati nomi propri di persona uguali. Per non confondere un personaggio storico dall'altro occorrerebbe quindi affiancare un corretto titolo nobiliare. Farò un esempio: Giovanna la pazza dovrebbe essere nominata come Giovanna di Aragona e Castiglia, così da distinguerla dalla nipote Giovanna d'Asburgo. Invece la voce relativa a questa regina è erroneamente "Giovanna di Castiglia", però, incoerentemente, la sorella maggiore Isabella è chiamata nella voce (e in modo corretto) "Isabella di Aragona e castiglia".

Sono nuova e non so se sarò mai ascoltata. Non so neanche a chi rivolgermi perchè questo problema sia risolto al più presto. --Coralba11 13:10, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per ora ho linkato il tuo post al bar del Progetto:Storia (penso che loro siano i più interessati), comunque lo lascio anche qui, se qualcun altro ha idee diverse - --Klaudio 13:30, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche i nuovi vengono ascoltati, tranquilla! Benvenuta tra noi! --AnnaLety 13:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Letture consigliate ;-) Aiuto:Convenzioni di nomenclatura e Aiuto:Disambigua. --ChemicalBit - scrivimi 14:21, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Trattandosi di famiglie raeali, prova a chiedere anche al Progetto:Storia di famiglia. Jalo 16:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma finisci in brutte compagnie là, attenta ;) --SailKoFECIT 21:19, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per le vostre risposte! Dialogando si conoscono nuovi spazi di Wikipedia. Grazie mille! Soprattutto spero di diventare un pò più esperta, soprattutto con le wikificazioni delle biografie! --Coralba11 22:05, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Spesso si aprono procedure di cancellazione per voci palesemente enciclopediche, oppure persone che si dichiarano non competenti si esprimono sull'enciclopedicità

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni e competenza.

Segnalazione di [[Utente:--Formica rufa 17:30, 6 giu 2007 (CEST)|--Formica rufa 17:30, 6 giu 2007 (CEST)]][rispondi]

.

Riflessione sulle chiamate alle urne e sui provvedimenti che si potrebbero prendere

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Non_correre_alle_urne#Chiamate_alle_urne.

Segnalazione di Jaqen

.


probabilmente l'argomento sarà stato trattato molte volte ma e incredibile per chi vuol scrivere su wikipedia imbattersi nelle categorie. ce ne sono decine di migliaia molte uguali tante simili e nessuna o quasi attendibile. poi non c'è modo di vederle se non in un elenco eterno senza possibilita di ricerca automatica. io scrivo un articolo e non so dove posso guardare per sapere quali categorie sono più indicate per il mio tipo di articolo allora improvviso sperando che poi qualcuno ci metta una pezza aggiungendo qualche categoria o anche qualche template che io non ho potuto saperne l'esistenza. scusate questo sfogo e se non ho saputo spiegare qualcosa scusatemi e scusatemi anche se il problema e stato già risolto (e magari io non lo so) o se ritenete che non sussista. grazie buon lavoro a tutti. --Hgav 19:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda l'albero delle categorie, sulla destra trovi uno strumento per sceglierle. Non è tanto difficile.--JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo in pieno sul fatto che l'uso delle categorie (sia in navigazione che, soprattutto, in fase di editazione, ovvero quando tu devi decidere a quale categoria assegnare una data pagina) richieda pratica e non sia affatto immediato, ma ho l'impressione che si tratti di una difficoltà del tutto intrinseca al tipo di problema che esse cercano di risolvere.
Non riesco ad immaginare in quale modo se ne possa semplificare l'utilizzo, ma i miei amici sanno perfettamente che ho una pessima fantasia e che quindi ciò non è affatto significativo. :-P Avevi in mente qualche idea? Per inciso, si può effettuare una ricerca anche all'interno delle sole categorie (anche se però non l'ho mai usata), non so se era quello che intendevi. -- Rojelio (dimmi tutto) 19:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La gestione delle categorie all'inizio è molto difficile ma poi con la pratica inizi a conoscere la composizione interna e diventa più semplice. Comunque in alcuni casi rimane problematica ma temo sia un problema insito nelle categorie e non saprei come migliorare la situazione. Hellis 19:53, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
se inizi a cercare di razionalizzare ci puoi perdere settimane intere di lavoro.. adesso stiamo cercando di sistemare le categorie geografiche uniformando i nomi via bot, ma a parte che nessun bot si è ancora accollato l'onere, via via che si va avanti si trovano sempre più accezioni e non nancondo che mi sn pure scoraggiato--SailKoFECIT 21:23, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Che succede quando bisogna inserire in centinaia di categorie un template, o magari levarlo questo template dalle categorie? Un casino... un immenso casino, roba da andare fuori di testa. --Nyo 22:24, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Progetto:Coordinamento/Categorie --ChemicalBit - scrivimi 22:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

È in corso una revisione dell'Aiuto per le categorie. La bozza di lavoro è su Discussioni_aiuto:Categorie/Riorganizzazione_e_suddivisione --avesan 01:44, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quello che segue è un estratto che potrebbe rispondere alla richiesta (leggittima e condivisibile) --avesan 01:44, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
-----

  • Come entrare nella struttura delle categorie
    Ci sono almeno tre modi rapidi per entrare nella struttura delle categorie:
Il terzo è quello di digitare nel campo di ricerca: Categoria:nome della categoria cercata
Quale che sia l'entrata ci troviamo in una pagina di categoria.
Qui abbiamo diverse opportunità:
  • scendere in maggior dettaglio, se sono elencate sottocategorie
    • vedere l'elenco delle voci contenute dal tema maggiormente definito, con un click sul titolo della sottoategoria
    • vedere se esitono ulteriori livelli di dettaglio, con un click sul (+)
  • Risalire l'albero delle categorie, con un click su una delle categorie elencate nella parte bassa della pagina.
  • Pagine speciali per l'albero delle categorie
    Per avere informazioni sulle categorie esistenti, oltre ai metodi già illustrati sono disponibili i seguenti strumenti:
    • pagina Speciale:Categorie. Contiene l'elenco alfabetico completo di tutte le categorie riferite nelle voci, comprese quelle non ancora esistenti (evidenziate in rosso)
    • pagina Speciale:CategoryTree. Consente di effettuare ricerche mirate all'interno di sezioni dell'albero usando come chiave il nome di una categoria di cui verrà mostrato tutto il sottoalbero. Inserendo come chiave Categorie verrà visualizzato l'intero albero.
      -----
Assegnazione dei premi per la stagione 2006/2007

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Wikioscar#Assegnazione dei premi per la stagione 2006/2007.

Segnalazione di Luigi.Vampa

.




Ci farebbe piacere che qualche wikipediano venisse a trovarci su Wikisource e ci aiutasse ad aggiornare/modificare/migliorare la pagina Wikisource:Wikipedia. È una pagina importante che descrive ai nostri utenti il progetto Wikipedia, quindi a voi le modifiche! Saluti -- iPorkscrivimi 23:09, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma ogni progetto in lingua italiana si deve riscrivere quella pagina? :-O --ChemicalBit - scrivimi 00:51, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
<proposta stupida> Ma visto che la voce Wikipedia è in GFDL (ed è in vetrina) non basta copiarla?</proposta stupida> --Gliu use my carrier pigeon 01:18, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate ma queste sono risposte un po' del menga. Anche se può risultare difficile da considerare, non esiste solo Wikipedia e non è detto che chi lavora sugli altri progetti conosca le novità di questo sito. Se parliamo o citiamo Wikipedia in una guida o in una pagina di servizio preferiamo linkare ad una pagina in cui spieghiamo cosa è Wikipedia piuttosto che linkare direttamente al progetto. Del resto è la stessa identica cosa che fate voi qui dove avete una voce per ogni progetto Wikimedia (Wikisource, Wikibooks e Wikinotizie, ...).
Mi pare logico che tali pagine vengano aggiornate da chi lavora e conosce i diversi progetti. In questo modo le informazioni sono sempre corrette ed aggiornate. Per questo motivo su Source stiamo lavorando alla creazione di una pagina breve ed essenziale contente le informazioni aggiornate sul nostro progetto da usare in questi casi. Una volta pronta gireremo tra i progetti ad aggiornare le pagine relative.
Non credo sia tanto strano chiedere ai wikipediani di fare lo stesso, o almeno passare su Wikisource:Wikipedia ed aggiornare di tanto in tanto la pagina dato che è da oltre un anno che non viene modificata sostanzialmente. Non si tratta di ricopiare la pagina Wikipedia perchè quella è una voce enciclopedica e non una descrizione breve del vostro progetto.
Se qualcuno è interessato passi a trovarci, altrimenti manterremo la versione attuale. -- iPorkscrivimi 13:22, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ci penso io. Dovrebbe andare bene la descrizione fatta per la cartella stampa. Tu quando mi dai una cosa analoga per wikisource? ..che ti ho chiesto anni fa, faccio perfidamente notare! --Frieda (dillo a Ubi) 14:05, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa se, per come l'ho espressa, la mia domanda (preliminare per cercare poi d'inziare un dicorso sul cercare di coordinare gli sforzi su una pagina "riutilizzabile" in ogni progetto; ero anche un po' di corsa) sia sembrata una "risposta un po' del menga"
Quello che volevo proporre è di valutare se sia possibile creare una pagina in lingua italiana "Wikipedia" e pariemnti "Wikisource", "Wikiquote", ecc. che possano poi essere utilizzate da ogni progetto in lingua italiana (tranne magari quella relativa al progetto stesso -es. Wikibook su Wikibook- , che chiaramente conviene fare più approfondita.)
Ha senso?
Si può "tecnicamente" fare? --ChemicalBit - scrivimi 19:58, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Quella di pedia c'è già. Wikipedia:Stampa, poi segui Press kit. Siamo in attese di pagine analoghe dagli altri progetti.. io l'avevo già chiesta a iPork per source a Tooby per nius. --Frieda (dillo a Ubi) 20:28, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Chemical capisco quello che dici ma è un discorso wikipediano e non concordo con l'approccio. Una cosa è che qui, come altrove, ci siano pagine di descrizione dei progetti della famiglia Wikimedia; altro è che Wikipedia divenga il punto di raccolta ufficiale di tali descrizioni. Che ci sia necessità di coordinare alcune attività per migliorare le informazioni sui diversi progetti è indubbio ma se coordinamento ci deve essere lo si faccia su Meta.
Frieda, avendo vissuto insieme i primi passi di Wikisource sai meglio di me che una cartella stampa anni fa era quanto meno prematura. Ciò che stiamo preparando, come ho detto sopra, invece è una descrizione aggiornata e completa del progetto (che da allora ne ha fatta di strada) dalla quale deriverà una versione light per gli altri progetti. Ma sono certo che di queste cose verrai a discutere sul bar di Wikisource che mi pare la sede più adatta. -- iPorkscrivimi 01:07, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
iPork:
  • non capisco cosa intendi con "discorso wikipediano" (sarà che esendo io dentro wikipedia, non mi accorgo di aver fatto un discorso wikipediano. Vediamo se riusciamo a chiarire e a risolvere, spiega un po'...)
  • Non ho mai detto che dovrebbe essere Wikipedia a diventare il punto di raccolta ufficiale di tali descrizioni. Anche perché io ero molto più "indietro", se non fosse apputno possibile fare una cosa unica (stupito che non fosse già così. Ai "dettagli" o aspetti relativamente secodnari avrei pensato dopo).
Meta potrebbe essere una soluzione. non c'avevo pensato perhcé non molto fa in Discussioni wikipedia:Wikipediano mi era stato risposto per una cosa un po' simile che Meta nel modo più assoluto non si occupa di di rapporti fra i progetti di una medesima lingua (...) Il coordinamento di cui si parla riguardo meta riguarda quello fra le lingue di progetti uguali (...) oppure logo di discussione di questioni comuni a tutti i progetti Wikimedia " (A questo punto se già non avevo mai ben capito cosa fosse Meta, inzio a capirlo sempre meno.)
Tornando alla discusisone se sia tecnicamente possibile fare un "uno che poi usano tutti" (e come farlo) mi viene inmente un altro problema: le licenze. Non tutti i progetti usano la stessa licenza (GFDL in Wikipedia, ad es.), giusto? --ChemicalBit - scrivimi 11:27, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Salve a tutti. Volevo comunicarvi la nascita del nuovo sottoprogetto "Vetrina", parte del progetto Coordinamento. Ha intenzione di occuparsi del coordinamento delle voci in Vetrina, del controllo della regolarità delle votazioni, della gestione delle procedure di invetrinamento e svetrinamento. Da tempo se ne occupavano alcuni utenti, ma in questo modo le forze sarebbero unificate. Siete naturalmente invitati tutti a partecipare. Saluti. --Archeologo ● info ● talk 00:07, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so quanto sia utile e necessario un simile progetto: la vetrina ha già proprie pagine di servizio e di discussione, e può -se propro servissse- essere coordanato dal Progetto:Qualità.--ChemicalBit - scrivimi 19:48, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto ChemicalBit. --MarcoK (msg) 01:14, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vedo che nonostante che
  • due utenti avessero espresso tali peplessità (a cui nessuno ha risposto)
  • nessun utente si è detto -in tale pagina al bar- interessato al progetto

il progetto è stato creato lo stesso, e vedo che nella pagina Discussioni Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni alcune discussioni che troverebbero in tale pagina la loro corretta e naturale collocazione sono state invece dirottate al baretto di quel progetto.

Ho aperto una discussione in Discussioni progetto:Coordinamento#Problema progetto "doppione" di pagina di servizio e su cui non vi è il consenso. per vedere come risolvere il problema. --ChemicalBit - scrivimi 19:57, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]


trovare uno standard per i titoli di tutti gli stadi e anche di altri impianti sportivi

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Sport#Titoli e nomi degli stadi.

Segnalazione di [[Utente:Utente:personline|Utente:personline]]

.



Discussione esterna su "Template carriera sportivi di squadra e squadre: ma in che serie?"

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Sport#Template carriera sportivi di squadra e squadre: ma in che serie?.