Wikipedia:Bar/2007 05 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

8 maggio



Discussione iniziata ieri sera sul tardi sulle password degli account più sensibili

=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Password "deboli".

Segnalazione di Tooby

.



Salve a tutti, ieri sera ho pensato a un nuovo tipo di blocco, leggendo al bar che la voce ENNA è modificabile solo dagli admin. Forse sarebbe possibile creare un nuovo blocco pagina, o una serie, che permettono di modificare la pagina solo agli utenti senza cartellino giallo o il template ip vandalismo. Questo secondo me servirebbe per far crescere wiki ancora di più

saluti, Silvestro 13:57, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(inserimento corretto da valepert) - 14:05, 8 mag 2007 (CEST))[rispondi]

bisognerebbe modificare il software MediaWiki in modo che, prima del salvataggio, legga la pagina di discussione e cerchi determinati template. oltre al fatto che richiede molto tempo e molto codice, se qualcuno vandalizza la sua talk togliendo gli avvisi che si fa? --valepert 14:07, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Vero.... bisognerebbe rendere indelibili questi avvisi, am è molto difficile e impegnativo.... forse è solo un'idea assurda... --Silvestro 14:09, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sarebbe + facile introdurre un flag "cartellino giallo" agli utenti, una sorte di semi-blocco. --Skyluke 14:19, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Direi che è già più sensata la proposta di Sky anche se è comunque complicata. Penso che al momento, il sistema dei blocchi sia abbastanza efficiente, bisogna solo capire quando è il caso di toglierli e quando no (cosa che non mi pare semplice lo stesso ^__^ ) FilnikMail 14:31, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

però il flag di cartellino giallo non è male, risolverebbe alcune controversie, per esempio di utenti che potrebbero essere temporaneamente interdetti da determinate pagine.PersOnLine 19:53, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • La modifica richiesta al software non sarebbe da poco, a fronte di un beneficio (?) marginale;
  • I cartellini gialli sono facili da distribuire (e da togliere), ovviamente si presterebbero ad abuso, il flag sull'utente andrebbe impostato da un amministratore, rallentando così il lavoro generale di patrolling: quando c'è bisogno dell'intervento di un admin su una utenza siamo già ampiamente in zona blocco.
  • I blocchi selettivi sulle voci sono fin troppo attraenti da usare e ricordo altresì che la protezione non completa non è strumento adatto a limitare le edit war, unica situazione nella quale riesco a vedere una qualche applicabilità di questa feature proposta, infatti se il problema fossero vandalismi da parte di un registrato, basta bloccarlo. --Brownout(dimmi tutto) 09:46, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe aggiungere la possibilità di "degradare" un utente registrato (ee autoconfirmed, cosa che ottinee automaticamente dopo tot giorni, mi pare 4) a utente registrato ma non autoconfirmed. Quidni per 4 giorni non potrebbe editare nelle pagine semiprotette e -se non erro- spostare pagine. L'argoemnto però è chiaramente molto delicato e andrebeb valutato bene in quali casi si dpotrbebe fare uan simile sanzione e in quali no. Non so quali modifiche tecniche richiederebbe,ma penso meno visto che "riclica" qualcosa che eiste già --ChemicalBit - scrivimi 11:30, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Mentre ravanavo nei database delle registrazioni di trademark, sono incappato in questa... (se non carica, cercate Disney sul motore di ricerca)
La Disney ha registrato come trademark praticamente tutti i personaggi principali! Conseguenza: possiamo caricarli come marchio, indicando l'apposito numerino, e usarli nelle voci.
Ovviamente ci si riferisce all'immagine depositata come marchio, e non ad altre, ma è già qualcosa, no? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:11, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Uhm... "Can't find name of database!" --.anaconda 17:12, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
sistemato, a me lo carica perchè ho la sessione aperta... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:13, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Viva la EDP :))) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:21, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Viva davvero la EDP... Come per ogni cosa: fatta la legge, trovata la scappatoia :-)
Tornando on-topic: ovviamente non si possono ritagliare via i nomi in inglese, no? -- G·83  17:27, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sannita, si poteva fare anche prima, solo che non sapevo che i disneyani avessero depositato tutti quei marchi :-D
Giac: in teoria no, ma noto che molti loghi di aziente, ad esempio, sono solo parziali, perchè usati così sulle stesse fonti da cui sono tratti. E' pratica comune che uno deposita il logo grafico e il typed text, salvo poi usare all'occorrenza il pezzo che gli serve. Per cui, se mi trovassi l'immagine caricata con un leggero ritaglio, probabilmente non mi porrei il problema ;-D --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:34, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ricordate che l'utilizzo dei marchi ha molte limitazioni sulla nostra wiki, prima di caricare e usare questi disegni, siete pregati di "stamparvi nel cervello" ^_^ la pagina di aiuto relativa.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:42, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Occorre tenere ben presente però e dire chiaramente che solo quelle immagini sono caricabili, non qualunque cosa che abbia il copyright Disney.--Trixt 00:26, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti. Recentemente si era discusso dell'utilità della vetrina e di quanto fosse funzionale al progetto. Per richiamare l'attenzione di tutti i Wikipediani alla vetrina, vorrei aggiornare la comunità sulle ultime votazioni: si sta discutendo di pagine in vetrina da eliminare, modificare, inserire, ed altro. Per non fare promozioni, invito tutti direttamente ad interessarsi a questa parte di Wikipedia non sempre conosciuta o affrontata con l'importanza che merita. Saluti. --Archeologo info ● talk ● 17:51, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Archeologo, e vi consiglio di tenere sotto d'occhio anche le segnalazioni al Vaglio, molte di esse completamente abbandonate -- ∑lcÅi 18:12, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo totalmente, ma il problema, detto in termini pratici, è il seguente: oggi le voci proposte per la vetrina sono 25, le voci per la vetrina sono tutte molto lunghe (altrimenti mancherebbero o completezza o rilevanza), quindi per leggere una voce è necessaria almeno mezz'ora, cosa che, moltiplicata per 25, fa più di 12 ore, che è molto più del tempo totale che posso dedicare a wikipedia nel corso di una giornata. Per il vaglio: è vero che al vaglio ci sono molte voci abbandonate, ma quanti mettono l'avviso di vaglio nel progetto apposito? - --Klaudio 19:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sulla seconda critica sono d'accordo, sulla prima no. Sul gran numero di voci... Pe rla vetrina la votazione dura 20 giorni: cerca quelle che più ti interessano, leggile, e dai anche solo un suggerimento. Anche questo è utile! ;-) --Archeologo info ● talk ● 22:17, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Uhm, questo consiglio-invito può andar bene per le voci al vaglio, non per le voci in vetrina: come votare se si ha dato solo un'occhiata,magarisolo ad una parte? (a meno che non si voglia solo un suggeriemnto senza voto. Ma quello allora sarebeb un vaglio!) --ChemicalBit - scrivimi 23:01, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]



Ho visto nel manuale di stile le regole per la scrittura dei numeri (separatore decimale, virgole e spazi) e letto una vecchia discussione di luglio. Come si vede dall'articolo Orbita_geostazionaria in cui c'è un carnevale di punti e virgole, ho paura che su questo aspetto la questione non sia ben definita. Ho visto spesso nei testi scientifici usare il punto al posto della virgola, perché più comodo con l'uso informatico e perché usato nella notazione scientifica (8.23x10^-5) o ingegneristica (8.23mm) in cui un separatore di migliaia generalmente non serve. Ho paura che molti contributori tenderanno ad usare il punto come separatore decimale, e non so inoltre se il sistema di rendering delle formule possa avere problemi da questo punto di vista.

Non saprei veramente come venirne fuori, ma direi di evitare di usare il punto come separatore delle migliaia e usare univocamente lo spazio, attenendosi completamente alle norme ISO, così (spero) da diminuire il danno nel probabile festival di punti e virgole nel separatore decimale. --Mercurio 19:49, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

I testi scientifici usano il punto per i decimali perchè, esattamente come nel campo informatico, attingono dalla tradizione anglosassone di usare il punto per i decimali e la virgola per le migliaia (giusto per fare le cose al contrario come guidare a sinistra), mentre da noi, e in genere nei paesi latini, si usa la virgola per i decimali e il punto per le migliaia, dato che it.wiki è wikipedia in lingua italiana, va usata la notazione italiana, cioè 1.234 è milleduecentotrentaquattro non unovirgola("punto" secondo la notazione inglese)duecentotrentaquattro, che va scritto 1,234. --Skyluke 21:04, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, ma noi latini calienti usiamo un punto in alto, del tipo 1˙234 (non credo si veda bene per tutti, è un carattere strano), non quello in basso. Inoltre dovremmo tutti attenerci alle norme internazionali (virgole e spazi), non sarebbe meglio? Ad ogni modo non è un problema così grave, ogni volta che vedo un punto al posto della virgola correggo e via. --F l a n k e r 22:32, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sky la discussione era stata già affrontata su Wikipedia:Bar/Numeri e notazione e puoi vedere che è il problema non è semplice. Il punto come separatore dei decimali è ormai corrente in ambito scientifico, tanto che le norme internazionali ora lo accettano. Io, di formazione ingegneristica, se vedo scritto 32.326 Km su wikipedia entro veramente in crisi: cosa avrà mai voluto scrivere l'autore? Che norme starà mai seguendo? L'idea di Flanker sarebbe perfetta, molto meglio dello spazio che è estremamente scomodo per i motivi noti. Mi sa che però finché la questione non diverrà chiara e condivisa (anche il manuale di stile non lo è, ad oggi lascia varie opzioni) ci toccherà navigare a vista e correggere gli articoli in modo da renderli comprensibili qualora ci siano problemi di ambiguità. --Mercurio 23:58, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dovendo usare uno spazio si dovrebbe in realtà utilizzare uno spazio non interrompibile " " per non avere problemi con le andate a capo. Personalmente da italiano non eccessivamente caliente preferisco l'uso del "." per le migliaia e della "," come separatore non decimale.--Moroboshi scrivimi 23:31, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Eh eh eh, sì infatti. Chissà, forse un giorno l'informatica riuscirà a venirci in contro. --F l a n k e r 00:13, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]



Perdonate un pò di sano campanilismo: nella Wikiregata siamo a solo 1200 voci dalla "barca" olandese, diamoci sotto e cerchiamo di prenderli e superarli prima della prossima boa delle 300.000 voci.....cerchiamo di arrivare per primi!!!!--Eumolpo 20:21, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non c'è fretta... Mica siamo all'America's Cup. Per il resto: quantità o qualità? --Leoman3000 20:25, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Centra poco ma ho notato che gli olandesi hanno copiato la nostra Home Page, è uguale... Hellis 20:27, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Loro come molti altri... comunque ho notato negli ultimi tempi un'accelerazione nell'aumentare del numero di voci! Bot in azione? Luca P - dimmi tutto 20:30, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dopo gli asteroidi solo un bot che genere gli acronimi di tre lettere, comunque non lavora sempre e non mi pare abbia realizzato moltissime voci. Hellis 20:34, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La risposta esatta è Sì, anche, ma non esclusivamente: negli ultimi tempi mi sono trovato a mettere degli interwiki su nl:wiki e ho notato, praticamente sempre, che nella recentchanges italiana le mie modifiche "sparivano" molto più rapidamente che nella analoga pagina olandese. Segno "visivo" di una maggiore vivacità (almeno in questo momento) della nostra Wiki. Un sorpasso alla distanza direi, da passista :-) --Retaggio (msg) 20:40, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate una cosa: noi siamo costretti (peraltro giustamente) ad inserire nelle pagine di discussione delle voci tradotte il {{tradotto da}}... loro non dovrebbero fare una cosa simile con la homepage?--bs (talk) 20:39, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè mai? alla fine è sempre la wikipedia (non un altro sito), solo tradotta in una forma diversa. Anzi meglio, vorrà dire che anche gli stranieri apprezzano il nostro stile :P. --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 20:51, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io lascerei perdere il tradotto da, ho segnalato la cosa perché immagino che coloro che hanno sviluppato la home page siano felici di sapere che ha avuto un tale successo. Hellis 20:54, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non è per creare delle grane... Non è una semplice questione di "l'hanno creata gli utenti di it.wiki, è giusto che sappiano che è piaciuta e l'hanno ripresa". Non capisco perchè se si traduce una voce si è obbligati a dichiarare da dove la voce è stata tradotta (come, ripeto, è giusto che sia) mentre se si copia un layout non va fatta nessuna dichiarazione... Scusate, ma non è rilasciata in GFDL anche l'homepage e le sue sottopagine (quindi tutto il loro contenuto)? Così facendo, è come se gli olandesi millantassero di aver creato qualcosa quando in realtà non è così. E le versioni salvate nella cronologia su itwiki non valgono nulla? Ripeto, lungi da me piantare grane, è solo che ritengo di sostenere una tesi corretta.--bs (talk) 21:06, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

il template Tradotto da serve per risalire alla fonte in caso di copyviol nella versione originale del testo, non riguarda la gfdl, anche perchè la licenza è riferita ad usi esterni, l'uso di pagine di en.wiki su it.wiki o altre wiki è considerato uso interno poichè il progetto è uno solo. --Skyluke 21:31, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non è come dici. Il template Tradotto serve proprio per ottemperare alla GFDL, che richiede, tra gli altri obblighi, che la copia (modificata o immodificata, traduzioni incluse) citi tutti gli autori della voci originali o per lo meno di 5 autori (a scelta) fra gli autori principali (puoi leggere la versione in inglese dalla GFDL che anche wikipedia utilizza qui). Non esistono distinzioni fra usi interni e usi esterni (ogni voce fa testo a parte con la sua cronologia - che serve allo stesso scopo, non a scovare i copyviol - e la citazione della GFDL con link al testo nel footnote della pagina), ne eccezioni di questo tipo nell'utilizzo che ne fa wikipedia. Semplicemente in generale non si è mai curato troppo questo aspetto facendo diciamo le cose alla buona (me compreso, ma sto cercando di essere più rigoroso). Wikipedia si basa indubbiamente su un lavoro di gruppo e sulla condivisione del sapere, ma non avviene (come sempre essere invece una idea diffusa) una cessione totale dei diritti d'autore quando si scrive un testo in wikipedia e del resto, altrimenti, non permarrebbero parimenti oltre che il diritto di essere riconosciuti come autori del testo anche le responsabilità civili e penali per quanto si inserisce e che ci sono ricordate dalll'avviso in rosso nella finestra di modifica. Quelli che vengono ceduti e resi possibili a chiunque sono tutti i diritti esclusivi (di copia, di modifica, di sfruttamento commerciale) sul testo, ma non la paternità del testo. Quindi, per copie interne tra voci di wikipedia, sarebbe richiesto sempre un collegamento alla cronologia della voce da cui si copiano (o si traducono senza rielaborazione) i contenuti; a essere rigorosi anche se si utilizzano porzioni da altre voci della stessa versione linguistica di wikipedia (perché le cronologie sono indipendenti). Diciamo che finché dura e fino a che qualche autore di wikipedia (come il caso di quel tedesco nella voce di Chaucer) non protesta (ed è nel suo diritto), la cosa rimarrà probabilmente in gran parte alla buona, ma per le voci tradotte sarebbe opportuno usare sempre, da oggi in poi, il template Tradotto perché costa poco tempo e non sminuisce i principi che animano wikipedia né preclude le libertà garantite dalla GFDL. Certo a livello del software mediawiki l'integrazione tra le versioni linguistiche di wikipedia, e in primis tra le diverse voci, è carente, affidata solo ai deboli legami degli interwikilink, ma forse potrebbe essere migliorata notevolemente e non solo per la gfdl, ma anche per la scrittura e il controllo dei contenuti (ad. esempio penso a progetti tematici multilingue con pagina di discussione comune o tutto un namespace monitorabile da utenti di wikipedie diverse). --Nanae 17:43, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra un falso problema. Noi e loro sappiamo che la versione originale è nostra, e tanto (a me) basta. Vediamo di non fare gli azzeccagarbugli a tutti i costi... --Paginazero - Ø 21:08, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque, per la precisione ^__^, gli olandesi qualche settimana fa (forse meno) sono passati in Chat a chiedere il permesso del "copia/incolla" che abbiamo gentilmente accordato ricordando la GFDL che regna sovrana in ambedue i progetti ^__^ Mi pare comunque, che sia passato pure da Hill a ringraziarlo e/o a chiedergli il permesso (ma non sono stato la a controllare...). In ogni caso, a scanso di equivoci, basta guardare la cronologia ;-) Non vi preoccupate, non ci fragano niente :P Ciao, FilnikMail 21:18, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non mettevo in dubbio la buona fede degli olandesi (confermata dalle parole di Filnik), volevo solo avere la certezza di non dire una stupidaggine sostenendo che andava messo un chiaro richiamo alla homepage di itwiki. Bene, ora so di averla detta, la stupidaggine :P. Non avevo evidentemente capito a cosa servisse il "tradotto da" (pensavo fosse per citare la fonte, non per mettersi al sicuro da eventuali copyviol), quindi scusate si vi ho fatto perdere tempo :)--bs (talk) 21:50, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questo Wiki-end :) Oscar van Dillen è stato a Lugano e ci aveva anticipato che gli Olandesi avevano rifatto la home page simile alla nostra. Vedetela come volete ma io giudico la cosa molto simpatica, probabilmente agli Olandesi piace quello che facciamo. Ilario^_^ - msg 21:56, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
sì, un bel segno! --piero tasso 01:55, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ci ho parlato qualche settimana fa al momento del varo, con gli olandesi. E comunque in discussione (a destra in alto) hanno inserito questi credits:
Dit ontwerp is gebaseerd op een ontwerp voor de Italiaanse Wikipedia van Hill. Het ontwerp is aangepast voor de Nederlandstalige Wikipedia door Hardloper, Freestyle, Siebrand, Joep Vullings, Emiel en anderen. Op dit ontwerp zijn de licentievoorwaarden van de GFDL van toepassing.
Credo che le tre cose che cerchiamo (riferimento a it.wiki, Hill e GFDL) siano presenti (per quanto ci capisca una mazza)... -- G·83  08:06, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perfetto, mi bastava dare un'occhiata alla pagina di discussione ed avrei evitato di sparare un sacco di stupidaggini... :) --bs (talk) 11:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]