Wikipedia:Bar/2007 05 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

30 maggio

Introdotta una nuova licenza libera per le immagini

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Copyright immagini#Nuova licenza libera.

Segnalazione di [[Utente:Trixt|Trixt]]

.

Discussione esterna su "Link nobili ed aristocratiche minacce legali"

=> La discussione prosegue in Discussione:Capece#Sito_ufficiale.

Proposta di collaborazione fra Pedia e Source per i testi matematici

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Matematica#Progetto Matematica su Wikisource.

Segnalazione di [[Utente:Aubrey|Aubrey]]

.


Salve a tutti, volevo solo segnalare che quando cerco un termine, e la ricerca non produce risultati, sarebbe consigliabile che wikipedia mi permetta di ricercare lo stesso termine in altre lingue magari dove il termine risulta presente), perchè ogni volta per tornare indietro non è proprio immediato. --Pilupilu 13:30, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come indicato qui, puoi utilizzare questo struemnto. --kiado 13:51, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Oppure qui, powered by google. Ciao! --SailKoFECIT 17:59, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Un'altra possibilità è scrivere l'URL della pagina inesistente nella barra degli indirizzi. Prova a copia-incollare
http://it.wikipedia.org/wiki/Zqw
e ad aprire quella pagina. Nella parte destra del box trovi i link alle wikipedie più grandi che utilizzano l'alfabeto latino. --Paginazero - Ø 09:15, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sulla norma in astratto e in generale non esservi obiezioni, ma come indicarla nelle pagine di aiuto / linee guida, e come applicarla?

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia#Dove discutere di policy e linee guida?.

Progetti e lavoro sporco

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetti e lavoro sporco.
– Il cambusiere Nemo 09:27, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Già da un po' volevo proporre questa discusisone, alcune reecenti discussioni sui ruoli e funzioni di progetti mi hanno spinto finalmente ad aprirla.

In preceedenti festival della qualità si è visto che alcune categorie di lavoro sporco non erano suddivise per aree tematiche (ad es. quello sui controlcopy), si è provveduto a suddividerle.

Lo scopo sarebbe che ogni progetto possa occuparsi del lavoro sporco relativo a voci d'argomento che lo riguarda.

Però vedo che

  1. Molte voci sono comunque assegnate alla cagtegoria "generale" (si veda ad es. Categoria:Da controllare per copyright che pure era stata svuotata a marzo col festival )
  2. Anche le sottocategorie -che pure dovrebbero avere un progetto che se occupi- sono spesso gonfie di voci, spesso anche potenzialmente "pericolose" per wikipedia (senza fonti, da controllare, da verificare per enciclopedicità, da controllare per copyright, ecc. e in misura minore da aiutare (che paradosaslmente invece sono quelle più "sorvegliate"))

Probabilmente questo dipende anche da una mancanza di organizazione e di coordianmento:

  • Alcune (sotto)categorie neppure esistono,
  • o non sono ben inserite nell'albero delle categorie (ad es. Categoria:Da controllare per copyright - storia non dovrebbe essere solo sottocategoria di Categoria:Da controllare per copyright , ma -al pari di altre categorie di lavoro sporco- anche di Categoria:Storia in modo che chi si occupa di storia possa facilmente trovarle e vederle)
  • o non sono indicate nella pagina del relativo progetto
  • ecc.

Apro quindi questa discussione per vedere come migliorare questa situazione e coodinarci meglio

(Anche perché alcune cose non sono chiare o sono controverse. Ad es. se ben ricordo non tutti sono d'accordo che le categorie di lavoro sporco tematiche debbano essere sottocategorie dell'argoemnto tematico relativo -per restare all'es. di prima Categoria:Da controllare per copyright - storia sottocategoria di Categoria:Storia)

Per prima cosa, una proposta potrebbe essere che i nuovi progetti per essere proposti debbano necesariamente avere le corrispondenti categorie di lavoro sporco tematiche, e che queste siano chiaramente ed evidentemente indicate nella propria pagina di progetto (ad es. in una sezione "cosa c'è da fare", sottosezione "lavoro sporco"), e che i progetti già esistenti -se non siano già a posto da qeusto punto di vista- provedano al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 15:50, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, vedo bene le categorie del lavoro sporco divise opportunamente per argomento ed inserite nelle categorie dei progetti relativi: mi sembra un ottimo modo per tenerne sott'occhio la quantità e poterle gestire a seconda della casistica e necessità. Nei progetti in cui ogni tanto girovago, questa distribuzione mi ha sempre aiutato nella gestione del lavoro sporco. --Mau db 15:58, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
la questione dell'esclusione o inclusione delle categorie "di servizio" nella categoria dell'argomento di riferimento era emersa qui.
Io sono per la loro presenza all'interno della macrocategoria di riferimento, perchè ciò rende molto più facile la loro gestione, visione e consultazione, da parte di chiunque sia volenteroso.--Smark 16:07, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Smark e aggiungo che è buona norma distinguerle a colpo d'occhio, facendole comparire raggruppate in testa all'elenco (come qui) o in coda all'elenco (come qui) rispetto alle normali sottocategorie (io preferisco in coda) --avesan 20:21, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A me continua a sembrare un'improprietà semantica l'intersezione dell'albero di servizio con l'albero dell'enciclopedia. Le categorie di enciclopedia servono ad organizzare le voci in una struttura ordinata, in funzione della consultazione. Le categorie di servizio servono al contributore per individuare quelle voci che necessitano di un certo tipo di intervento. Originano da esigenze nettamente diverse e hanno scopi definitamente separati. Per quanto riguarda progetti tematici e lavoro sporco, non tutto il lavoro sporco relativo ad un insieme di voci si presta ad essere eseguito in seno al progetto tematico di competenza per quelle voci. Il progetto tematico ha principalmente un ruolo di intervento contenutistico, più che di manutenzione. Ciò non toglie che vi siano delle operazioni di manutenzione che necessitino del supporto dei progetti tematici per essere svolte al meglio. --Aeternus 22:23, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Auternus. --Trixt 04:37, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Capisco le tue obiezioni Aeternus, solo una cosa vorrei chiarire. Hai ragione quando dici che le categorie di servizio esulano - in parte - dalla consultazione dell'Utente (che però è anche possibile contributore)in riferimento all'enciclopedia, perché il loro scopo è, giustamente, quello di servizio e non di veloce e facile comprensione della divisione degli argomenti, compito che assolvono, appunto, le categorie di enciclopedia. Non sono d'accordo quando parli del progetto, perché dovrebbe essere proprio compito del progetto (e di eventuali utenti anche non partecipanti), quello di svuotarle. Casomai il portale potrebbe anche evitare di metterle in prima pagina, il progetto, secondo me, no. A questo punto lancio una proposta simile a quella di CB: potrebbe essere utile creare, all'interno della categoria principale di un argomento (che so, categoria:arte piuttosto che chimica o biografie) la Categoria:categorie di servizio ''argomento relativo'', da mettere in fondo alle altre, in modo tale da tenerle unite ma non di occupare troppo spazio (visivamente parlando) tra le categorie di enciclopedia? Così starebbero insieme ma non darebbero troppo "fastidio" all'eventuale consultatore, che potrebbe navigare a suo piacimento, comunque, dove più gli aggrada. Certo, il discorso non cambia molto da quanto proposto da CB, ne costituisce una variante per cercare di trovare una via di mezzo che possa soddisfare tutti. --Mau db 13:14, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, sono d'accordo con quanto dici. Stavo solo facendo notare che alcune operazioni di manutenzione esulano dalle competenze del progetto (ad esempio i copyviol dove il progetto può aiutare a verificare, ma la ripulitura delle voci è un'operazione tecnica). Laddove le operazioni riguardano il contenuto della voce il progetto è appunto quello che deve occuparsene. --Aeternus 17:16, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dunque inzio a rispondere a dun po' di cose
  • L'organizzazione delel categorie in Wikipedia già non è ad albero puro (giàà solo epr il fatto che ogni categoria può avere più di una categoria madre). Quindi non vedo il problema teorico se Categoria:Da wikificare cucina appartenga sia a Categoria:Da wikificare che a Categoria:Cucina
  • Sì, anche io pensavo alla possibilità di raggruppare le categorie di lavoro sporco oltre che per tipo ( da wikificare / da controllare / ecc.) anche per argomento (lavoro sporco storia / lavoro sporco geografia / lavoro sporco biografie / ecc.) . La categoria -ad es.- storia , a qual punto avrebbe una solo sottocategoria dal nome "Lavoro sporco - storia" oppure "Categorie di servizio - storia"
  • Un'alternativa sarebbe di non includerla in Categoria Storia, ma mettere nella descrizione della categoria. Questo per ogni categoria (abbastanza) generica. Ci ricorderemo di farlo?
  • Vero che il lavoro sporco non deve essere fatto solo dal progetto / dagli utenti partecipanti al progetto. Però in molti casi l'attività di chi è pratico dell'argomento può essere utile anche in questo campo. E la mia proposta era centrata sul cercare un modo d'incentivare, favorire e coordianre tale attività dei progetti
--ChemicalBit - scrivimi 23:07, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Invito a partecipare

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Lazio.

Segnalazione di Luigi.Vampa

.


Ho provato a vedere quant'è grande il download dell'intera wikipedia italiana, senza immagini: 730 megabyte di zip!!! La mia vecchia enciclopedia Grolier in 22 volumi, completa di immagini, filmati e registrazioni audio, stava comodamente in un CD (quindi meno di 700 MB)!!! Com'e' possibile una cosa del genere?!? Supponendo che una pagina di enciclopedia contenga 100 righe di 200 caratteri ciascuna (le enciclopedie sono scritte un po' "fitte"...) e che ogni volume abbia, che so, 400 pagine, si ottengono circa 170 MB. 730 MB di TESTO zippato equivalgono ad almeno 7 GIGA! Cos'e' tutta 'sta roba?!?! Allora ho scavato un po' piu' a fondo, e sono riuscito a trovare un "dump" senza lo storico di tutte le revisioni, di dimensioni molto piu' ragionevoli: 70 MB. Ok, pero' si tratta sempre di 700 MB scompattati!! Cos'e' tutta 'sta roba?? E poi comunque sono file XML!! Come li leggo??

Aggiusto e rispondo
La tua encilopedia ha 300.000 voci? Credo che sia questo a renderla cosi' grossa.
Per leggere gli XML guarda la pagina Wikipedia:Download_del_database e, in particolare, il paragrafo Prerequisiti. Ciao Jalo 16:43, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Anonimo installando il MediaWiki in locale--Nick1915 - all you want 17:45, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
anche le altre enciclopedie su CD sono in qualche modo compresse. --bonz che c'è? 18:08, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il bd inoltre contiene le discussioni i template e altre cose che aumentano il volume. Hellis 19:30, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Parte l'organizzazione del prossimo Festival della qualità: il "Festival dei Premi" (Nobel, Oscar, ecc.). Prima cosa da decidere, quali premi considerare?

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2007#Quali premi per il festival?.

Si discute dell'opportunità di posizionare differentemente tale sezione all'interno della pagina del Bar

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Bar#Spostamento della sezione "Discussioni in evidenza".

Segnalazione di Smark

.

è la seconda volta che la segnalo, spero che qualcuno risponda all'appello

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Cancellazioni immediate#Formulazione seria di quesito per la cancellazione delle discussioni.

Segnalazione di Smark

.

BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Portale#Proposta: aggiungere navigazione.


sarò brevissimo: guardate a titolo esemplificativo la categoria:Provincia di Grosseto... xxx in provincia di Grosseto, xxx della provincia di Grosseto, xxx della Provincia di Grosseto...

Non sarebbe il caso di fare come su commons dove hanno fissato delle regole per avere la certezza dei nomi delle categorie? In modo che quando uno scrive un voce non debba entrare nell'albero delle categorie per sapere quale sia la proposizione esatta...

Ammesso che nel caso citato siamo tutti d'accordo nella "p" minuscola, quale proposizione usare nelle categorie su un luogo? "di" (specificazione) o "in / a" (luogo)?

Ce la facciamo a decidere senza sondaggio? poi semmai sguinzagliamo dei bot. saluti --SailKoFECIT 18:42, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In/A+articolo (se serve)

Es: categoria:Chiese a Firenze, Categoria:Castelli in Umbria

#--SailKoFECIT 18:42, 30 mag 2007 (CEST)cambio dopo nota civvì --SailKoFECIT 11:39, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. --F l a n k e r 20:00, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Archeologo! info ● talk ● 20:34, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Di+articolo (se serve)

Es: categoria:Palazzi di Genova, Categoria:Ville della Lombardia

  1. --Formica rufa 19:08, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Gregorovius 19:41, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Demostene119 20:35, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --Retaggio (msg) 21:47, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --Andrea.gf - (parlami) 22:15, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Wento 23:06, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --bonz che c'è? 08:44, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --L'uomo in ammollo 08:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --Paginazero - Ø 08:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Cambio dopo nota civvì --SailKoFECIT 11:39, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  11.  G·83  15:33, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --Smark 15:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  13. --Twice25 (disc.) 22:44, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Commenti

Sebbene abbia fatto massiccio uso del "di+articolo" mi rendo conto che forse la preposizione di luogo sia più generica e forse più corretta, ma forse è che sono influenzato da commons.--SailKoFECIT 20:45, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto per complicare: il fatto è che a me suona meglio "palazzi di Genova" che di "palazzi a Genova"... però suona meglio "castelli in Umbria" che "castelli dell'Umbria"... --F l a n k e r 21:03, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Forse dovremmo bandire le preposizioni articolate?? --SailKoFECIT 21:16, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
"Castelli di Umbria"? No, non mi sembra che funzioni. Per non fare cose troppo complicate sarei per usare il "di" dappertutto, semplice per i comuni, articolato per le province e le regioni: Chiese di Roma, Palazzi della provincia di Firenze, Castelli dell'Umbria (invece l'"a" non puo' funzionare dappertutto, perche' ad esempio non si dice "Castelli all'Umbria", e usare due preposizioni diverse, "a" e "in", complica le cose). Andrea.gf - (parlami) 22:15, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Le opzioni sono tra complemento di specificazione o Complemento di stato in luogo, entro i limiti della grammatica italiana, oppure un'applicazione mista quando non si voglia usare l'articolo, ma mi sembra più complicato--SailKoFECIT 23:47, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Voto per il complemento di specificazione, allora. Non ho capito dove stia il problema. Andrea.gf - (parlami) 09:28, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nota a margine: Tutto il resto del mondo usa "di", Fiumi della Tanzania, Province della Mongolia, Contee della California ecc ecc ecc... --Civvì (talk) 08:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

per le categorie potremmo istituzionalizzare o il trattino " - " oppure la virgola ",", per il passaggio dal particolare al "generale", però occorrerebbero comunque delle linee guida per standardizzare i nomi di tutte le categorie. PersOnLine 18:52, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il discorso dovrebbe essere esteso alla nomenclatura di altre categorie a volte formulate con titolo differente: es. categoria:geografia ligure rispetto a una possibile categoria:geografia della Liguria (ma vedere soprattutto: Categoria:Geografia delle Regioni italiane per la varietà delle scelte finora adottate - nota. chissà perché poi Regioni con la erre maiuscola ...). --Twice25 (disc.) 22:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto, la questione è nata per un problema con la Categoria:Aziende della Provincia di XX e quindi si era deciso di chiedere prima a monte una linea guida per non dover canbiare due volte. Io farei un richiesta nella pagina per interventi di bot, però andrebbe fatta una lista delle categorie e relative varianti corrette. Da dove si inizia? --SailKoFECIT 00:24, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, per restare ai casi citati, penso che i termini provincia e regione andrebbero in minuscolo; quanto alle categorie geografiche, a giudicare da quanto indicato sopra converrebbe uniformare sul termine sul quale vi sono più indicazioni e più consenso. Rettificare a mano le categorizzazioni di una voce può essere complesso e noioso, se riuscisse a farlo un bot sarebbe sicuramente meglio. --Twice25 (disc.) 00:36, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Conclusioni

Tredici voti positivi su 15 mi sembra una risposta abbastanza univoca per cui vado a sguinzagliare i bot dando loro in pasto una lista di categorie prima e dopo... qualsiasi aiuto è graditissimo. Ciao!--SailKoFECIT 18:19, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]