Discussioni Wikipedia:Progetto/Progetti e lavoro sporco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetti e lavoro sporco[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetti e lavoro sporco.
– Il cambusiere Nemo 09:27, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Già da un po' volevo proporre questa discusisone, alcune reecenti discussioni sui ruoli e funzioni di progetti mi hanno spinto finalmente ad aprirla.

In preceedenti festival della qualità si è visto che alcune categorie di lavoro sporco non erano suddivise per aree tematiche (ad es. quello sui controlcopy), si è provveduto a suddividerle.

Lo scopo sarebbe che ogni progetto possa occuparsi del lavoro sporco relativo a voci d'argomento che lo riguarda.

Però vedo che

  1. Molte voci sono comunque assegnate alla cagtegoria "generale" (si veda ad es. Categoria:Da controllare per copyright che pure era stata svuotata a marzo col festival )
  2. Anche le sottocategorie -che pure dovrebbero avere un progetto che se occupi- sono spesso gonfie di voci, spesso anche potenzialmente "pericolose" per wikipedia (senza fonti, da controllare, da verificare per enciclopedicità, da controllare per copyright, ecc. e in misura minore da aiutare (che paradosaslmente invece sono quelle più "sorvegliate"))

Probabilmente questo dipende anche da una mancanza di organizazione e di coordianmento:

  • Alcune (sotto)categorie neppure esistono,
  • o non sono ben inserite nell'albero delle categorie (ad es. Categoria:Da controllare per copyright - storia non dovrebbe essere solo sottocategoria di Categoria:Da controllare per copyright , ma -al pari di altre categorie di lavoro sporco- anche di Categoria:Storia in modo che chi si occupa di storia possa facilmente trovarle e vederle)
  • o non sono indicate nella pagina del relativo progetto
  • ecc.

Apro quindi questa discussione per vedere come migliorare questa situazione e coodinarci meglio

(Anche perché alcune cose non sono chiare o sono controverse. Ad es. se ben ricordo non tutti sono d'accordo che le categorie di lavoro sporco tematiche debbano essere sottocategorie dell'argoemnto tematico relativo -per restare all'es. di prima Categoria:Da controllare per copyright - storia sottocategoria di Categoria:Storia)

Per prima cosa, una proposta potrebbe essere che i nuovi progetti per essere proposti debbano necesariamente avere le corrispondenti categorie di lavoro sporco tematiche, e che queste siano chiaramente ed evidentemente indicate nella propria pagina di progetto (ad es. in una sezione "cosa c'è da fare", sottosezione "lavoro sporco"), e che i progetti già esistenti -se non siano già a posto da qeusto punto di vista- provedano al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 15:50, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda, vedo bene le categorie del lavoro sporco divise opportunamente per argomento ed inserite nelle categorie dei progetti relativi: mi sembra un ottimo modo per tenerne sott'occhio la quantità e poterle gestire a seconda della casistica e necessità. Nei progetti in cui ogni tanto girovago, questa distribuzione mi ha sempre aiutato nella gestione del lavoro sporco. --Mau db 15:58, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
la questione dell'esclusione o inclusione delle categorie "di servizio" nella categoria dell'argomento di riferimento era emersa qui.
Io sono per la loro presenza all'interno della macrocategoria di riferimento, perchè ciò rende molto più facile la loro gestione, visione e consultazione, da parte di chiunque sia volenteroso.--Smark 16:07, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Smark e aggiungo che è buona norma distinguerle a colpo d'occhio, facendole comparire raggruppate in testa all'elenco (come qui) o in coda all'elenco (come qui) rispetto alle normali sottocategorie (io preferisco in coda) --avesan 20:21, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A me continua a sembrare un'improprietà semantica l'intersezione dell'albero di servizio con l'albero dell'enciclopedia. Le categorie di enciclopedia servono ad organizzare le voci in una struttura ordinata, in funzione della consultazione. Le categorie di servizio servono al contributore per individuare quelle voci che necessitano di un certo tipo di intervento. Originano da esigenze nettamente diverse e hanno scopi definitamente separati. Per quanto riguarda progetti tematici e lavoro sporco, non tutto il lavoro sporco relativo ad un insieme di voci si presta ad essere eseguito in seno al progetto tematico di competenza per quelle voci. Il progetto tematico ha principalmente un ruolo di intervento contenutistico, più che di manutenzione. Ciò non toglie che vi siano delle operazioni di manutenzione che necessitino del supporto dei progetti tematici per essere svolte al meglio. --Aeternus 22:23, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Auternus. --Trixt 04:37, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Capisco le tue obiezioni Aeternus, solo una cosa vorrei chiarire. Hai ragione quando dici che le categorie di servizio esulano - in parte - dalla consultazione dell'Utente (che però è anche possibile contributore)in riferimento all'enciclopedia, perché il loro scopo è, giustamente, quello di servizio e non di veloce e facile comprensione della divisione degli argomenti, compito che assolvono, appunto, le categorie di enciclopedia. Non sono d'accordo quando parli del progetto, perché dovrebbe essere proprio compito del progetto (e di eventuali utenti anche non partecipanti), quello di svuotarle. Casomai il portale potrebbe anche evitare di metterle in prima pagina, il progetto, secondo me, no. A questo punto lancio una proposta simile a quella di CB: potrebbe essere utile creare, all'interno della categoria principale di un argomento (che so, categoria:arte piuttosto che chimica o biografie) la Categoria:categorie di servizio ''argomento relativo'', da mettere in fondo alle altre, in modo tale da tenerle unite ma non di occupare troppo spazio (visivamente parlando) tra le categorie di enciclopedia? Così starebbero insieme ma non darebbero troppo "fastidio" all'eventuale consultatore, che potrebbe navigare a suo piacimento, comunque, dove più gli aggrada. Certo, il discorso non cambia molto da quanto proposto da CB, ne costituisce una variante per cercare di trovare una via di mezzo che possa soddisfare tutti. --Mau db 13:14, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, sono d'accordo con quanto dici. Stavo solo facendo notare che alcune operazioni di manutenzione esulano dalle competenze del progetto (ad esempio i copyviol dove il progetto può aiutare a verificare, ma la ripulitura delle voci è un'operazione tecnica). Laddove le operazioni riguardano il contenuto della voce il progetto è appunto quello che deve occuparsene. --Aeternus 17:16, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Dunque inzio a rispondere a dun po' di cose
  • L'organizzazione delel categorie in Wikipedia già non è ad albero puro (giàà solo epr il fatto che ogni categoria può avere più di una categoria madre). Quindi non vedo il problema teorico se Categoria:Da wikificare cucina appartenga sia a Categoria:Da wikificare che a Categoria:Cucina
  • Sì, anche io pensavo alla possibilità di raggruppare le categorie di lavoro sporco oltre che per tipo ( da wikificare / da controllare / ecc.) anche per argomento (lavoro sporco storia / lavoro sporco geografia / lavoro sporco biografie / ecc.) . La categoria -ad es.- storia , a qual punto avrebbe una solo sottocategoria dal nome "Lavoro sporco - storia" oppure "Categorie di servizio - storia"
  • Un'alternativa sarebbe di non includerla in Categoria Storia, ma mettere nella descrizione della categoria. Questo per ogni categoria (abbastanza) generica. Ci ricorderemo di farlo?
  • Vero che il lavoro sporco non deve essere fatto solo dal progetto / dagli utenti partecipanti al progetto. Però in molti casi l'attività di chi è pratico dell'argomento può essere utile anche in questo campo. E la mia proposta era centrata sul cercare un modo d'incentivare, favorire e coordianre tale attività dei progetti
--ChemicalBit - scrivimi 23:07, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]