Wikipedia:Bar/2007 05 27

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

27 maggio



Ragazzi, ho una proposta semplicissima, con una piccola premessa.

Il colore dei link alle discussioni esterne nel bar è contro ogni più minima regola di leggibilità (senza nemmeno scomodare le note formule d'accessibilità più o meno accettate internazionalmente). Quel grigietto su sfondo grigio-verde è difficile da leggere anche per me che ci vedo bene. Oltrettutto perché dare un colore diverso (e meno leggibile) alle discussioni esterne? Personalmente userei lo stesso idendico colore delle altre discussioni - visto che sono segnalate al bar dovrebbero avere la stessa importanza delle altre - mantenendo l'indicazione "(esterna)" accanto.

Che dite? Ciauz ;)

--Lucas 02:28, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo con Lucas (o si specifica "esterna" o si usa un colore diverso, entrambe è eccessivo). --MarcoK (msg) 02:34, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. Faccio inoltre notare che è lo stesso colore che usa il template {{quote}} per le citazioni: non sarebbe ora di toglierlo quel grigino illeggibile (tanto ci sono le virgolette basse per indicarla, e magari si può spostare al centro per evidenziarla) e migliorare la leggibilità delle pagine? --Trixt 02:36, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
sul quote ho fatto un'entrata a gamba tesa e l'ho scurito direttamente :-) ora non è grigetto e non è ancora troppo scuro, usando un colore (#778899) che credo possa andare bene anche per il problema giustamente segnalato da Lucas. Spero che piaccia, naturalmente se credete rollbaccate :-) --g 02:56, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io sarei passato direttamente al fallo da dietro e l'avrei portato al nero del testo normale ;) Scherzi a parte, vediamo se c'è consenso.--Trixt 03:12, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La tonalità che hai scelto è bella, ma è un po' troppo brillante e mi affatica la vista; il precedente cmq era effettivamente poco leggibile. Sono d'accordo per il nero o per un grigio molto scuro. Per le discussioni esterne al bar: blu come le altre.--Nanae 11:13, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Segnalo che sono stato bold anch'io è ho modificato ulteriormente il colore del testo del template quote. E' un grigio molto scuro, ma non nero (#333333), web-safe (anche se oramai conta ben poco), meno appariscente, ma imho decisamente più leggibile dei precedenti. --Nanae 10:38, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

(sx) Salve! Intanto, da persona con qualche (per ora fortunatamente piccolo) problema visivo comincio a esprimere il mio consenso per entrambe le innovazioni (colore normale).
E -scusate- approfondisco "Quote" e vado un attimo OT approfittando della pagina. Tempo fa (un anno circa) si discuteva, ma non fatemi ricercare la pagina esatta, sul Template "Quote"; io uso spesso quello latino per i miei sbrodeghezzi e chiedevo se qualche autorità superiore aveva deciso il posizionamento del testo in lingua a sinistra e quello italiano a destra. La mia logica continua a dirmi che sia meglio il contrario. Poi -ferie e altro- al solito la discussione è caduta Un rapido controllo mi mi mostra il template ancora con il testo italiano a destra e scritto in grigio. La domanda è: una volta che il template viene cambiato non dovrebbe risistemare le pagine? O bisogna fare tutto a mano? Oppure il grigio (e la disposizione del testo) non sono ancora stati implementati? Scusate ancora l'OT ma da un paio di mesi mi sono ridotto a lurkare. Ma torno presto. È una minaccia ;)! Vale!--Horatius -- E-pistulae 08:10, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Horatius: quando si modifica un template incluso in così tante voci il server per aggiornare il database ci mette del tempo. --MarcoK (msg) 10:30, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io propongo un verde o un arancione.--CNetwork 08:53, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La necessità di una modifica del colore era venuta in mente anche a me, ma per un motivo o per l'altro non ho mai evidenziato la cosa. Il grigio da l'impressione che le discussioni esterne, il cui uso semmai deve essere incoraggiato e privilegiato quando possibile, abbiano meno rilevanza delle altre. Oltre ad essere poco leggibile, chiaramente. Quando un template viene cambiato, se non cambia la sua sintassi, in genere non vi è bisogno di un intervento sulle pagine. Per il testo in lingua a fronte, non saprei entrare nel merito. --Aeternus 09:22, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Inoltre il grigio dà l'idea che il link non sia attivo, perché così succede per molti normalmente per molti programmi di uso comune (tipo il pacchetto Office, etc). --Jotar 10:00, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per il template "Quote" sarebbe preferibile il nero sia perchè il colorino attuale è francamente brutto e poi perché è difficilmente leggibile per chi ha problemi visivi. --Giorces mail 10:18, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

basta modificare il {{bar3/esterna}} --bonz che c'è? 11:04, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho virato il colore dei link alle esterne in verde scuro ma temo che faccia un po' effetto happy circus... Forse è meglio che siano blu come le altre ma abbiano accanto a sé un'iconina esplicativa (qualcosa di simile ma non uguale a quella degli URL). --Paginazero - Ø 18:42, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho messo un po' di blu dipinto di blu... ma forse è meglio fare le prove qui ^___^
1) Verso il blu
2) Con un poco di zucchero
3) Maga Magò --Amon(☎ telefono-casa...) 19:29, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
propenderei per il blu, forse appena più 'carico'. --Gregorovius 19:49, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, ma prendi bidoni e pennello e preparane tu una versione più scureggiante...... Dipende però se si vuole distinguere dai link normali... --Amon(☎ telefono-casa...) 20:34, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Buono com'e adesso: blu semiscuro che ti fa capire che è esterna rimanendo però leggibile ;) --Gce 20:49, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

-1 non sono convinto che sia contro le regole di leggibilità, poiché le discussioni esterne per essere riconoscibili devono avere caratteristiche diverse. Un grigio su sfondo chiaro crea un discreto contrasto che permette una buona leggibilità. Se vogliamo fare i rognosi sui colori in wikipedia ho una lista piuttosto lunga di cose che per il WAI non andrebbero bene. Sempre che vi vada potremmo discuterne su altre pagine. --ßøuñçêY2K 21:17, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In realtà secondo le regole di accessibilità nessuna informazione dovrebbe essere veicolata tramite l'uso del colore (per questo motivo dicevo che sarebbe meglio avere tra i link il colore identico mantenendo l'indicazione "esterna").
Per controllare i contrasti, poi, si può utilizzare il semplice Colour Contrast Analyser che usa l'algoritmo del W3C (anche se in proposito ci sono state parecchie polemiche è il più internazionalmente condiviso...). Ciauz ;) --Lucas 05:42, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ps: il bluetto mi piace... ;) --Lucas 05:42, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro con le discussioni esterne in gerigino, sia per i link già seguiti sia per quelli non ancora seguiti (a differenza del defualt che prevede 2 colori diversi) io a volte mi "perdevo" un po'? --ChemicalBit - scrivimi 22:29, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Proposta per il miglioramento di Aiuto:Disambigua

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Disambigua#Arricchire la pagina.

Segnalazione di [[Utente:Trixt|Trixt]]

.


Un appello rivolto a tutti coloro che parlano il leccese e amano wikipedia: faccio notare che di questa enciclopedia in linea esistono versioni in decine e decine di dialetti di tutte le lingue europee, ma manca quella in leccese. Naturalmente il mio non è un rimprovero rivolto a nessuno; mi chiedo piuttosto a cosa ciò sia dovuto, e soprattutto mi domando: esiste un sistema di scrittura unificato del dialetto salentino, presentando esso notevoli variazioni da nord a sud nella sua area geografica di utenza? Sarebbe forse il caso di dividerlo in "leccese" propriamente detto o "alto salentino" (per la città di Lecce e paesi limitrofi) e in "basso salentino", quello parlato nel Capo (pur trascurando il fatto che ci sono variazioni tra paesi adiacenti)? Sono quesiti che mi pongo ma ai quali non so rispondere, non possedendo le necessarie competenze. Chiunque sia in grado di farlo, è cortesemente invitato a intervenire a questa discussione. Grazie per l'attenzione.

Giovanni, (sistemato da--Contezero) 10:28, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il leccese non mi risulta essere una lingua (non vorrei sbagliarmi, ma è una variante del dialetto salentino). Non si può fare, in quando le lingue ammissibili sono quelle dell'ISO 639 e del BCP 47, ma non ho trovato nulla a riguardo. --TØØTheLinkKiller 11:14, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per chiarire: accettano solo idiomi compresi in questa lista? Mi sono sempre chiesto perché esistesse la wikipedia in tarantino, quando lo stesso è chiaramente definito come dialetto, idem per tutti i dialetti emiliano-romagnoli. Grazie. --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 12:25, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
In base alla voce dialetto salentino, il progetto di riferimento è scn.wiki. Cruccone (msg) 17:58, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Carissimi wikipediani, errando su molte plaghe ho scoperto che su wikibooks esiste un simpaticissimo template che permette di comprendere, qualora venga aggiornato, se un utente è connesso oppure no oppure se momentaneamente in pausa od altro ancora. Si presenta come una lucina posta in alto di molti colori:

  • 1)Verde: Connesso
  • 2)Giallo: Interrotto/Occupato
  • 3)Rosso:Disconnesso

Altro dirvi non so, oltre che è possibile gestirlo usando alcuni pulsanti che, dopo l'inserimento del codice adatto appaiono sulla barra di comando. questi pulsantini sono

  • +: Connessione
  • -:Disconnessione
  • =:Occupamento/Interruzione

Chiedo ora, civilmente e senza attaccare il sottoscritto di valutare la mia proposta tecnicamente ed esteticamnte. Orbene inizi la (pacifica) discussione.

Vostro moderato

Flavio/Wiki Flagello 15:06, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A me sa di forum/chat, ergo da evitare. --.anaconda 15:09, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Sarebbe ideale se automatico; ma se da aggiornare manualmente è un inutile perditempo. --Andreabrugiony (scrivimi) 15:12, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Beh non so se esiste uno automatico! Sentiamo ed attendimao altri commenti tecnici, quelli che conoscevo io erano manuali.

Flavio/Wiki Flagello 15:15, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Orbene, dolce flagello moderato, ora e sempre risponderotti che la tua è una ben balzana idea, che svilirebbe questo meraviglioso progetto alla (pur nobile) stregua di un programma di comunicazioni in tempo reale, come IRC o MSN. Il nostro fine meraviglioso ed ultimo è la creazione di una stupenda enciclopedia che comprenda la summa dello scibile umano. Le amabili comunicazioni fra noi, per quanto riconosco essere utili al coordinamento delle nostre azioni, possono pure non avvenire in tempo reale. E d'altronde, con dolcezza, nemmeno vedo la necessità di un template del genere sullo straordinario progetto di Wikibooks.

Leggiadramente e poeticamente vostro

-- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:39, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se ne trovi uno automatico, sarei curioso di vedere il codice. Se sono tutti manuali...beh, un avviso del tipo "non ci sono" / "ci sono" in pagina utente è più che sufficiente (quanto inutile?). :-D Ma soprattutto, perché disturbarsi quando c'è il comodissimo ed automatico "Contributi utente"? --dzag 15:42, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato)[commento da forum e la chiudiamo] M$N non si adegua allo spirito del progetto in quanto proprietario. IRC e Jabber, invece, sono liberi... --valepert 15:43, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Cosa significa ciò che hai scritto mio caro Valepert? Dimmelo per non andare off topic sulla mia talk, sempre che tu voglia.Flavio/Wiki Flagello 16:44, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Inoltre, credo che questo template abbia la sua utilità nello scoraggiare vandali e trolls, nemici nostri che, vedendo quale amministartore è in linea, limiterebbero le loro nequizie. Flavio/Wiki Flagello 16:44, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non credo molto a questa funzione deterrente, tuttavia possiamo fare una prova: tu, Flavio, ti scoraggi? --CavalloRazzo (talk) 17:42, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se fossi un vandalo mi scoraggerei ;-) Flavio/Wiki Flagello 17:42, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Uno Status Template può anche essere utile in certi casi, ma la scelta di usarlo o meno è personale. Non vogliamo mica obbligare tutti ad usarlo, vero? Quindi se qualcuno vuole seguire l'esempio di tanti altri utenti faccia pure. Non è mica vietato. Questa proposta non è più o meno frivola o "forumosa" dei vari template che permettono di cambiare il titolo delle proprie pagine di discussione o delle firme barocche. Cat 18:01, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Be', se a qualcuno interessa, potete guardare qui per come fare. Per il discorso automatico/non automatico, a quanto pare, basta aggiungere tre tastini al monobook (come indicato nella pagina) che si preoccupano di cambiare da on, off o occupato a seconda di quello che cliccate. :-) Non ci vorrebbe molto, ma cmq, se uno non vuole perdere tempo fa a meno (e viceversa :-) ) Ciao, FK! 18:21, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ah caro Filnik sarebbe proprio belllo averlo quì... intendo quello automatico... andrebbero importati i codici, ma io non lo posso fare, perchè sono ancora inesperto ;-) Flavio/Wiki Flagello 18:24, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, con tutte le porcate che ci sono nelle pagine utenti direi che questi tastini sono neutri (anche se inutili, imho). PS quì si scriverebbe qui (ricordo ancora i cartelli delle elementari con i tre paperotti...). --Amon(☎ telefono-casa...) 19:17, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho gia' creato per un paio di utenti una cosa del genere. Si aggiorna con un click, quindi non sarebbe un problema. Il fatto e' che io di solito uso Speciale:Contributi/nomeUtente per sapere se uno e' connesso. Se ha editato di recente significa che e' in linea. Jalo 22:00, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Jalo, ti dimentichi dei lurkers... ;) E in quanto tale, avevo notato che un utente sconsigliava un'altra utente di utilizzare il tool. --AnnaLety 23:49, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti. Volevo avere qualche informazione su un "lavoraccio" che sto facendo: sto cercando di svuotare tutti i template della Categoria:Template box successioni, cercando di sostituirli al nuovo {{Box successione}}. Dato che si sta mostrando un lavoro immane, vorrei sapere se sto facendo bene e se c'è qualcuno contrario. Grazie, e scusate il disturbo. Saluti. --Archeologo info ● talk ● 15:42, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Stai facendo più che bene, ti sto aiutando :)--Nick1915 - all you want 15:45, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io pure ti darei una mano, ma sono impegnato. Comunuque, hai il mio benestare. >:-P -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:47, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Archeologo: cmq meglio farlo con un bot, risparmi tempo e fatica--Nick1915 - all you want 15:49, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Temo non sia possibile con un bot, dato che è un lavoro di passaggio di date e nomi, e soprattutto sono tutti in formati diversi... In questo caso ci serve un'intelligenza non-artificiale! ;-) Comunque grazie del "consenso": mi serviva per stare tranquillo! Saluti. --Archeologo info ● talk ● 22:53, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà si! Il bot lo sto facendo girare da un po' di settimane e quella categoria era molto più piena :)--Nick1915 - all you want 02:14, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

sono da me state proposte varie modifiche ma la pagina è ancora bloccata

=> La discussione prosegue in Discussione:Morte.

Segnalazione di [[Utente:--Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta 16:15, 27 mag 2007 (CEST)|--Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta 16:15, 27 mag 2007 (CEST)]][rispondi]

.

Discussione esterna su "Template Rosa squadra calcistica"

=> La discussione prosegue in Progetto:Sport/Calcio#Rose_di_calcio_nelle_squadre.